Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2022, alle 12:01 nel canale Mercato
Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è tanto una questione di competenza, è che ormai si fa prima a cambiare il pezzo sospetto e fatturarlo al (malcapitato) cliente, che perdere tempo a cercare il guasto di un componente magari da due centesimi.
A proposito, cos'è un ESR?
Esattamente. Figurarsi se tengono lì un operatore (e a trovarne di capaci...) per ricercare il guasto su una scheda, che magari è banale come un condensatore in corto che vedi subito, magari non è così banale e il tizio perde due giorni di lavoro per cambiare magari (sparo) un diodo da 1 cent. O addirittura non venire a capo del guasto, il che lo costringe a cambiare l'intera scheda. Ritardi su ritardi, straordinari da pagare, lavoro che si accumula, altri clienti incazzati...
Fanno molto prima e conviene (a loro, ovviamente) cambiare direttamente la scheda/centralina/chiamalacomevuoi, sparare al cliente un bel 500€/1000€/2000€ per la scheda nuova (che ovviamente, ad esagerare, costerà 50€ al produttore), fare ricavi allucinanti come con tutti gli altri pezzi di ricambio e avanti il prossimo pollo da spennare.
E a proposito di ricambi da furto:
https://www.hyundai-club.eu/threads...riore-sx.19467/
TL;DR: auto da 16-18k€ nuova, il singolo faro anteriore di ricambio costa 1400€+iva di listino
Fanno molto prima e conviene (a loro, ovviamente) cambiare direttamente la scheda/centralina/chiamalacomevuoi, sparare al cliente un bel 500€/1000€/2000€ per la scheda nuova (che ovviamente, ad esagerare, costerà 50€ al produttore), fare ricavi allucinanti come con tutti gli altri pezzi di ricambio e avanti il prossimo pollo da spennare.
Non si fanno riparazioni in assistenza, in nessun tipo di assistenza ufficiale, si sostituisce il pezzo con uno nuovo e basta, prima di tutto perché si fa prima, poi perché così in caso di ulteriori problemi il cliente non può dire nulla, perché il pezzo è nuovo.
È così un po' per tutti, a un mio conoscente per sostituire la batteria della sua bmw serie 4 gran coupè la bmw ha chiesto 800 €, ufficialmente solo il ricambio costava 400 €, poi andava codificata e se fosse stato necessario sarebbero stati riavviati alcuni dispositivi che in caso di cambio batteria venivano disattivati per sicurezza...tempo dell'intervento 2 giorni.
Ed io credevo che avessero rapinato la mia compagna con i 250€ per la sostituzione batteria su una Polo.
Ma se i pezzi sono tanti e inizi a cambiare pezzi a occhio perché non stai nemmeno cosa si è rotto o dov'è il guasto succedono i disastri descritti sopra dove ti cambiano mezza elettronica senza risolvere niente.
Per quanto riguarda l'ESR se vuoi la spiegazione "lunga": https://en.wikipedia.org/wiki/ESR_meter
Se invece ti accontenti di quella breve è un modo per controllare se, ad esempio un elettrolitico, è ancora buono, se è così così oppure se è completamente andato.
Se ti interessa leggi la wiki che un ESR puoi auto-costruirlo o comprarlo per relativamente poco e ti può in certi casi salvare un oggetto di elettronica che sembra morto e cambiando un elettrolita riporti in vita.
Fanno molto prima e conviene (a loro, ovviamente) cambiare direttamente la scheda/centralina/chiamalacomevuoi, sparare al cliente un bel 500€/1000€/2000€ per la scheda nuova (che ovviamente, ad esagerare, costerà 50€ al produttore), fare ricavi allucinanti come con tutti gli altri pezzi di ricambio e avanti il prossimo pollo da spennare.
E a proposito di ricambi da furto:
https://www.hyundai-club.eu/threads...riore-sx.19467/
TL;DR: auto da 16-18k€ nuova, il singolo faro anteriore di ricambio costa 1400€+iva di listino
trovare ed eventualmente sostituire un elettrolita rotto richiede più soldi della sostituzione della scheda.
Non sono mica le schede dei videoregistratori anni '80, sono schede con elettroliti e componenti elettroniche grandi pochi mm e su una scheda possono essercene a migliaia. Fare una ricerca del guasto richiederebbe ore e la sostituzione non è fattibile con il saldatore manuale perchè le saldature devono essere grandi meno di 1mmq. Una scheda dal valore di 300 euro costa come 5 ore di lavoro di un elettrauto e richiede 10 minuti per essere installata. Trovare l'elettrolita guasto potrebbe richiedere 10 ore di lavoro per un totale di 600€ più il costo di una ditta specializzata per la sostituzione di un elettrolita minuscolo effettuato con i macchinari adeguati che costerà almeno altri 200€. Totali 800€ per riparare la scheda contro i 300 di quella nuova
O così o al posto dell'olio ti ritrovi il catrame
Tutto fatturato... se non ci credi in privato ti faccio vedere la fattura senza oscurare i dati contando sulla tua riservatezza. In pubblico sinceramente un po' mi scoccia per ovvi motivi.
Nello specifico si è spezzato l'albero del turbo.
Beato te... io con la macchina che ti ho scritto sopra sono a 120.000Km circa e se ti faccio tutto l'elenco dei problemi che mi ha dato si fa prima a fare un rosario dall'inizio alla fine.
1. ricordarselo perché se fosse solo per la mia auto capirai ma devo ricordarmelo per tutti in famiglia.
2. Poi trovare un meccanico decente che sappia quello che fa perché il 90% delle officine fanno i tagliandi per finta e non sono attrezzate nemmeno decentemente per fare le cose per bene.
3. Io sono un ignorante in meccanica ma a confronto di tanti "meccanici" sono praticamente un genio e questo la dice lunga.
No, anche perché se stavo dietro ai prezzi del carburante non mi compravo un turbo benzina.
Ma infatti non dico assolutamente che siano un disastro. Ho guidato per vent'anni termiche quindi figurati se le ritengo un disastro.
Dico semplicemente che per LE MIE esperienze e LE MIE esigenze mi troverei bene con una elettrica.
Non pretendo mica che tu guidi una elettrica! Io sto solo dicendo perché IO al prossimo giro penso di prendere una elettrica.
Anche sulla mia c'è scritto così sul libretto ma se lo fai disintegri il motore (almeno il mio). Fai conto che sui 20k Km l'olio anche ad occhio diventava denso e perdeva chiaramente le sue proprietà. Poi ovvio io parlo della mia esperienza che può essere un caso ma è un caso che mi ha fatto girare le scatole.
sembra l'odissea di mio suocero con le Alfa.. ne era innamorato ma erano dei catorci.. purtroppo.. 147.. 157.. 159.. etc..
io fra ford, bmw e mercedes mai avuti quei problemi.
il tagliando se lo ricorda la macchina e mi avvisa quando e che tipo di tagliando fare per cui chiamo e prenoto il ritiro e via..
certo.. alcuni tagliandi non sono economici ma un tagliando all'anno non è un problema (sulla AMG si fa a prescindere dal kilometraggio e facendo pochi km faccio un tagliando all'anno mentre la bmw ne fa uno ogni 30-35 mila km).
sei stato sfortunato a quanto vedo (ti credo non servono le fatture ma sei sfortunato.. se penso alla mia cerchia di amici/clienti/parenti, l'unico che ha avuto quelle sfighe è il suocero e sempre con Alfa o fiat)
io anche prenderò una elettrica (ibrida) quando cambierò la station perchè non voglio nessun tipo di limitazione e quando vado in vacanza mi sposto per tratte lunghe e perdere tempo per colpa del veicolo mi da i nervi (è lei al mio servizio e non viceversa).. ma adoro ancora le termiche (specie a benzina) per quello che fanno e danno.. ma so che sarò obbligato in futuro ad una transizione ecologicamente inutile ma economicamente importante.. avrei preferito che non fossero state obbligate ma fosse lasciata la facoltà di scegliere visto che incidono pochissimo a livello mondiale come inquinamento e ci sono cose molto peggiori di cui non si vuole parlare.. ma amen.. è fuori tema :-D
a questo punto è meglio la fiat. Quando dovetti cambiare batteria, a parte che non devono essere codificate, metti la batteria di qualsiasi marca basta che ha lo stessa intensità media e di spunto e va bene. Poi per riattivare tutte le centraline basta fare una sequenza di tasti della radio scritti sulle istruzione della vettura, tempo 30 secondi. Io ho speso solo gli 80€ di batteria.
Su 6 moto, l'unico problema serio che ho avuto, è stata la centralina elettronica Bosch dell'ABS. Preventivato tipo 1800€ di costo, perche ovviamente la parte elettronica è integrata con quella meccanica (ovviamente, cosi spendi di più
Personalmente come lavoro faccio il meccanico di bici, ed ultimamente con l'arrivo delle bici elettriche ormai si lavora come con le auto: si attacca la bici ad un computer per fare la diagnostica.
Vi dico solo che quando si tratta di riparare la meccanica, è tutto straightforward: sai cosa si è rotto, lo cambi, lo ripari, lo sostituisci.
Con l'elettronica? Ha, spesso non ci salti fuori nemmeno con la diagnosi a computer e con l'assistenza al telefono. Poi spedisci la roba in assistenza e la tengono settimane perche non ci saltano fuori nemmeno loro. Certo, si fa presto a dire 'cambia questo, cambia quello'. Cambiate un motore Bosch fuori garanzia, poi mi raccontate quanto avete speso. Al 99% in un motore la cosa che si rompe è la scheda elettronica. L'altro 1% sono i cuscinetti, che è uno scherzo a confronto.
Quindi mi immagino già che le auto elettriche avranno si, meno guasti meccanici in proporzione. Ma quando avranno i guasti elettronici, li ripagherete profumatamente oltre a quello che spendereste con l'auto normale.
Con le macchine tedesche se ti rivolgi all'assistenza ufficiale è facile ti sparino cifre di questo tipo, ti fanno però anche tanti servizi, auto di cortesia, se vuoi ti vengono a prendere loro l'auto...certo si fanno pagare...comunque l'intervento poi è stato fatto da un elettrauto specializzato in bmw, 250 € tutto, 150 € di batteria il resto per montaggio, codifica e riavvii vari...tempo dell'intervento un'oretta abbondante...lavoro fatto con molta calma, con tanto di pausa caffè insieme al cliente.
Si è comprato un'auto diesel per girare prevalentemente in città.
Soprattutto la questione olio, se gli dura così poco è perché evidentemente con i tragitti che fa la rigenerazione del FAP non termina o viene interrotta anche quando è forzata, a questo punto il gasolio viene buttato nell'olio e tocca cambiarlo.
in realtà no perché la prendeva soprattutto nel we e la maggior parte dei km li faceva sul GRA a velocità autostradali.
Casomai sono io che comprai un diesel perché mi serviva quello al momento, ma da quando lavoro in smart ci vado a fare la spesa e altre faccende cmq vicino casa ma non tanto da poterci andare a piedi. Che di inverno arriva a temperatura che sono già arrivato.
IDEM sulla yaris di mio fratello, la procedura di sblocco è chiaramente scritta sul manuale, mentre sulla Polo della mia compagna niente del genere.
In BMW si, in VW per una vecchia polo col cavolo che ti trattano così.
tenuta due giorni, lasciata a piedi e spesa cifra folle.
Casomai sono io che comprai un diesel perché mi serviva quello al momento, ma da quando lavoro in smart ci vado a fare la spesa e altre faccende cmq vicino casa ma non tanto da poterci andare a piedi. Che di inverno arriva a temperatura che sono già arrivato.
Allora tocco ferro ed aggiungo altri numerosi gesti scaramantici, dato che ho anche io la Giulietta 1.6 JDTM2 (la 120Cv, non la 105)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".