Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica

 
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino31 Maggio 2022, 09:18 #71
Come al solito, gente con le sfighe cerca di generalizzare le proprie sfighe a tutto il resto della popolazione.
Mi spiace ma no, le automobili normalmente non si rompono più volte all'anno, e l'olio non va cambiato una volta alla settimana.
Se vuoi ti dico che in 10 anni su una nissan micra l'unico intervento fatto è stato sostituire la batteria. Su una Clio GPL, sostituito motorino tergicristalli, perche abbiamo dimenticato di pulire i condotti di scarico, questo sempre in 10 anni. Ho una A3 di 17 anni, interventi straordinari fatti: tappezzeria del tetto perche ha iniziato a scollarsi per via dell'età.
Posso continuare se vuoi eh.
Poi vai tranquillo che se hai la sfiga, ti capita pure l'elettrica con le componenti elettroniche che si friggono un giorno si e l'altro anche.
the_joe31 Maggio 2022, 09:25 #72
Originariamente inviato da: Ragerino
Come al solito, gente con le sfighe cerca di generalizzare le proprie sfighe a tutto il resto della popolazione.
Mi spiace ma no, le automobili normalmente non si rompono più volte all'anno, e l'olio non va cambiato una volta alla settimana.
Se vuoi ti dico che in 10 anni su una nissan micra l'unico intervento fatto è stato sostituire la batteria. Su una Clio GPL, sostituito motorino tergicristalli, perche abbiamo dimenticato di pulire i condotti di scarico, questo sempre in 10 anni. Ho una A3 di 17 anni, interventi straordinari fatti: tappezzeria del tetto perche ha iniziato a scollarsi per via dell'età.
Posso continuare se vuoi eh.
Poi vai tranquillo che se hai la sfiga, ti capita pure l'elettrica con le componenti elettroniche che si friggono un giorno si e l'altro anche.


I casi personali non fanno mai statistica, ma è indubbio che un motore elettrico, elettronica a parte, è infinitamente meno soggetto a rotture rispetto ad un endotermico, da una parte abbiamo un rotore e uno statore che sono le parti attive e non sono mai in contatto fra di loro e qualche cuscinetto, dall'altra un'infinità di organi sottoposti ad attrito, a esplosioni a stress meccanici alternati ecc...

Il problema è da sempre il trasporto dell'energia elettrica, altrimenti non ci sarebbe storia, dov'è possibile ci sono motori elettrici, non certo endotermici.
Ragerino31 Maggio 2022, 09:35 #73
Originariamente inviato da: the_joe
I casi personali non fanno mai statistica, ma è indubbio che un motore elettrico, elettronica a parte, è infinitamente meno soggetto a rotture rispetto ad un endotermico, da una parte abbiamo un rotore e uno statore che sono le parti attive e non sono mai in contatto fra di loro e qualche cuscinetto, dall'altra un'infinità di organi sottoposti ad attrito, a esplosioni a stress meccanici alternati ecc...


Ma sicuramente. Il punto era che c'è chi sostiene che non devi portare mai l'auto a fare manutenzione . Intervalli più distanti? Si certo, ma i controlli annuali o biennali andranno fatti comunque.
Darkon31 Maggio 2022, 09:43 #74
Originariamente inviato da: Ragerino
Come al solito, gente con le sfighe cerca di generalizzare le proprie sfighe a tutto il resto della popolazione.
Mi spiace ma no, le automobili normalmente non si rompono più volte all'anno, e l'olio non va cambiato una volta alla settimana.
Se vuoi ti dico che in 10 anni su una nissan micra l'unico intervento fatto è stato sostituire la batteria. Su una Clio GPL, sostituito motorino tergicristalli, perche abbiamo dimenticato di pulire i condotti di scarico, questo sempre in 10 anni. Ho una A3 di 17 anni, interventi straordinari fatti: tappezzeria del tetto perche ha iniziato a scollarsi per via dell'età.
Posso continuare se vuoi eh.
Poi vai tranquillo che se hai la sfiga, ti capita pure l'elettrica con le componenti elettroniche che si friggono un giorno si e l'altro anche.


Come al solito, gente con una fortuna sfacciata che cerca di generalizzare le proprie fortune a tutto il resto della popolazione.


Ironizzo usando la tua stessa frase perché stai facendo esattamente la stessa cosa. Perché è ovvio che in un forum ognuno di noi condivide la propria esperienza e che altro dovremmo fare se non questo?

Ripeto come ho scritto a Notturnia: io non pretendo di obbligarti a comprare una elettrica io ti sto solo dicendo perché IO probabilmente prenderò una elettrica.
Detto ciò te compra quello che ritieni più adeguato alle tue esigenze e se non hai mai avuto problemi ti invidio (non è ironia, son sincero) e spero che continui ad andarti sempre bene. Non è che a me ne venga qualcosa che tu scelga A piuttosto che B.

Originariamente inviato da: Ragerino
Ma sicuramente. Il punto era che c'è chi sostiene che non devi portare mai l'auto a fare manutenzione . Intervalli più distanti? Si certo, ma i controlli annuali o biennali andranno fatti comunque.


A parte che io non ho mai detto che non vanno MAI fatti ma magari non ti riferivi a me. I controlli su un mezzo vanno certamente fatti ma la differenza sta nel TIPO di controlli. Un'auto elettrica ha dei controlli estremamente più semplici e che ti mettono al riparo da tanti tipi di furberie. Già solo il fatto che le parti in movimento sono molte ma molte meno rende i controlli molto più efficienti.

Detto ciò ripeto che io non voglio convincere nessuno... io sto esponendo il perché della mia scelta e se per te è diverso compra quello che vuoi... te spenderai come ti pare e io altrettanto e dubito che io o te abbiamo il potere di influenzare la legge o le decisioni europee.
andy4531 Maggio 2022, 09:46 #75
Originariamente inviato da: Ragerino
Ma sicuramente. Il punto era che c'è chi sostiene che non devi portare mai l'auto a fare manutenzione . Intervalli più distanti? Si certo, ma i controlli annuali o biennali andranno fatti comunque.


Fiat stima un risparmio del 35% sui costi di manutenzione tra l'auto elettrica e quella termica, insomma una buona percentuale, ma non sono costi di manutenzione azzerati...se con la macchina ci cammini la manutenzione va fatta, punto, i prezzi dei ricambi quelli sono, di certo non sarà il costo di qualche latta d'olio e dei filtri a farci risparmiare chissà quanto.
nickmot31 Maggio 2022, 09:58 #76
Originariamente inviato da: Darkon
Attualmente Alfa romeo Giulietta 1.4 Turbo benzina

O così o al posto dell'olio ti ritrovi il catrame

Tutto fatturato... se non ci credi in privato ti faccio vedere la fattura senza oscurare i dati contando sulla tua riservatezza. In pubblico sinceramente un po' mi scoccia per ovvi motivi.
Nello specifico si è spezzato l'albero del turbo.

Beato te... io con la macchina che ti ho scritto sopra sono a 120.000Km circa e se ti faccio tutto l'elenco dei problemi che mi ha dato si fa prima a fare un rosario dall'inizio alla fine.

1. ricordarselo perché se fosse solo per la mia auto capirai ma devo ricordarmelo per tutti in famiglia.
2. Poi trovare un meccanico decente che sappia quello che fa perché il 90% delle officine fanno i tagliandi per finta e non sono attrezzate nemmeno decentemente per fare le cose per bene.
3. Io sono un ignorante in meccanica ma a confronto di tanti "meccanici" sono praticamente un genio e questo la dice lunga.



No, anche perché se stavo dietro ai prezzi del carburante non mi compravo un turbo benzina.



Ma infatti non dico assolutamente che siano un disastro. Ho guidato per vent'anni termiche quindi figurati se le ritengo un disastro.
Dico semplicemente che per LE MIE esperienze e LE MIE esigenze mi troverei bene con una elettrica.
Non pretendo mica che tu guidi una elettrica! Io sto solo dicendo perché IO al prossimo giro penso di prendere una elettrica.


Anche sulla mia c'è scritto così sul libretto ma se lo fai disintegri il motore (almeno il mio). Fai conto che sui 20k Km l'olio anche ad occhio diventava denso e perdeva chiaramente le sue proprietà. Poi ovvio io parlo della mia esperienza che può essere un caso ma è un caso che mi ha fatto girare le scatole.


E' così terribile il firefly 1.4TB?
Con la 1.6 diesel il cambio olio lo faccio quando lo segnala l'auto (è affidabile sulla mia Giulietta), più o meno ogni 30-35K Km.
15000 sono davvero pochi, leggevo di cambi così frequenti sulla GPL (che ha il tuo stesso motore), ma credevo fosse per quello e non per il motore in se.

Devo dire che in 80K Km, per ora, non ho avuto problema alcuno, che con Fiat non è così scontato.
posso dirti però, che se hai avuto vagonate di problemi in così breve tempo, ti è capitata la macchina sfigata.
E' una rogna quando capita, ma fortunatamente non è la norma, io ho avuto una C3 che nell'arco di un anno mi ha dato così tanti problemi di natura elettrica, che me ne sono disfatto a soli 6 anni e 170K Km.
Vedo C3 identiche alla mia (anche più vecchie) che continuano a circolare ed hanno oltre 15 anni.
Ragerino31 Maggio 2022, 10:04 #77
Originariamente inviato da: Darkon
Come al solito, gente con una fortuna sfacciata che cerca di generalizzare le proprie fortune a tutto il resto della popolazione.



E con la fortuna sfacciata intendi il 70-90% della popolazione ?
No seriamente, non ci vuole la palla di cristallo, basta guardarsi le statistiche annuali di rotture auto entro X anni dall'acquisto. Le auto peggiori arrivano al 30+% di rotture entro 11 anni (quindi veicoli con km sulle spalle). Le auto migliori viaggiano entro il 10-15%.
E questo vuol dire comunque che il 70% delle auto peggiori non ha alcuna rottura.
Quindi ancora una volta, no, avere l'auto rotta non è assolutamente una cosa comune. Mi spiace per te che sei stato sfortunato.
Personaggio31 Maggio 2022, 10:33 #78
Originariamente inviato da: s12a
Senza neanche installare contatori obbligatori ancora più "smart" o dedicati solo per la presa di ricarica, non è troppo difficile risalire all'apparecchiatura connessa alla rete elettrica monitorando come l'energia viene prelevata. Se poi magari per legge l'auto in carica dovrà prelevare corrente con un preciso schema identificativo, sarà difficile eludere controlli a meno di essere completamente indipendenti dalla rete.


facilmente aggirabile.
Potrebbero però fare anche una cosa, la tua vettura connessa alla rete se può contribuire all'accumulo energetico nazionale non pagherà accise per ricaricarla, se invece vuoi escluderla le paghi.
Gestire e aggiornare una rete di accumulo distribuita costerà di più di 30 miliardi annui
the_joe31 Maggio 2022, 10:42 #79
Originariamente inviato da: Ragerino
Ma sicuramente. Il punto era che c'è chi sostiene che non devi portare mai l'auto a fare manutenzione . Intervalli più distanti? Si certo, ma i controlli annuali o biennali andranno fatti comunque.


Vabbè, ma che discorsi sono? Anche se il motore elettrico non avesse bisogno di manutenzione, ci sono sempre gli organi di controllo, i freni, gli ammortizzatori, banalmente anche i liquidi dei tergicristalli, che la maggior parte non sa nemmeno dove siano...
!fazz31 Maggio 2022, 10:51 #80
Originariamente inviato da: nickmot
E' così terribile il firefly 1.4TB?
Con la 1.6 diesel il cambio olio lo faccio quando lo segnala l'auto (è affidabile sulla mia Giulietta), più o meno ogni 30-35K Km.
15000 sono davvero pochi, leggevo di cambi così frequenti sulla GPL (che ha il tuo stesso motore), ma credevo fosse per quello e non per il motore in se.

Devo dire che in 80K Km, per ora, non ho avuto problema alcuno, che con Fiat non è così scontato.
posso dirti però, che se hai avuto vagonate di problemi in così breve tempo, ti è capitata la macchina sfigata.
E' una rogna quando capita, ma fortunatamente non è la norma, io ho avuto una C3 che nell'arco di un anno mi ha dato così tanti problemi di natura elettrica, che me ne sono disfatto a soli 6 anni e 170K Km.
Vedo C3 identiche alla mia (anche più vecchie) che continuano a circolare ed hanno oltre 15 anni.



non penso che sia un firefly dovrebbe essere il t-jet quindi il 1.4 fire in ghisa + turbo a geometria variabile.

come motore è un mulo il basamento viene usato da tipo gli anni 80 probabilmente Darkron è stato sfortunato io con quel motore ci ho percorso 190.000 km di cui 100.000 a gpl e mai un problema consumando nulla (con il pieno di gpl sul classico ciambellone da 40 lt sono riuscito a passare i 530 km quasi tutti di autostrada svizzera inclusa) e si era preso pure una bella scottata alla testa causa incidente, ha iniziato a mangiare solo un pò d'acqua e olio ma niente di problematico un rabbocchino al mese sui 250cc

la macchina sfortunata esiste come, visto che parliamo di turbo, esiste anche un'ipotesi di manutenzione scorretta, olio scorretto o tirata prima di spegnere ed è facile avere una mancanza di lubrificazione sui cuscinetti turbina con classica morchia e grippaggio cuscinetto. conosco un vecchietto che su una lupo cambiava turbine ogni 20.000 km a causa del vizio del colpetto di gas prima di spegnere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^