Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2022, alle 12:01 nel canale Mercato
Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodove abito io ogni garage è stato cablato di serie con il 2.5mmq con un corrugato dedicato dal locale contatori del 20 quindi nessun problema a maggiorare i cavi se si volesse una carica ac un pò spinta
Quindi immagino i garage sotto terra. Memore di come vanno a fuoco le elettriche, non so quanto mi fiderei a dormire sapendo che nei garage ci sono diverse centinaia di KWh sotto carica
dove abito io ogni garage è stato cablato di serie con il 2.5mmq con un corrugato dedicato dal locale contatori del 20
Qui sono garage scavati ormai 30 e più anni fa, con impianti elettrici mai aggiornati e costo da appartamento in periferia, chiesi tanto per chiedere e mi risposero pure in modo abbastanza sgarbato, comunque il problema non si è neanche posto, visto che la macchina non c'entra neanche.
Puoi pure regalarmi uan elettrica, ma finita la carica che mi danno in concessionaria, posso solo chiamare un carro attrezzi e tornare a casa a piedi, non avendo modo di carciare.
Rileggi bene il mio post.
Ho specificato che uno dei 2 fattori che le rende inacquistabili, oltre al prezzo, è anche la mancanza di infrastrutture in Italia.
- 70+% disposti a comprare una EV in Italia
- Meno necessità di muoversi rispetto a livelli pre-pandemia
- Disponibilità a spendere di più per una EV
Io in giro vedo molta più gente di prima che fa traffico in posti che prima neanche conosceva, pur di uscire. Sento che tutti si lamentano che le EV costano troppo e fanno poca strada...
Ora, non per criticare chi vorrebbe una EV, non saranno tutti così sicuramente, ma da qui a dire che sono il 73% non ci credo neanche se la quota parte italiana dei 130000 intervistati me lo ripetesse personalmente a voce.
Dai pls
A parte che gli scenari che descrivi non mi son mai capitati in quasi 20 anni di patente non vedo perché dovrebbero accadermi ora.
E comunque non prendiamoci per i fondelli dicendo "eh capirai portarla 1 volta l'anno" perché non è per niente così o forse solo quando una macchina è nuova.
Dopo qualche anno succede che si rompe l'albero del turbo, succede che c'è perdita di compressione, succede che se non cambi i filtri e liquidi con materiale di qualità perdi potenza senza contare che ogni 15.000Km devi fare cambio olio e filtro olio che è una bella rottura. Tutto questo non con una panda scassata eh... la macchina peggiore che ho è una giulietta 170cv turbobenzina.
Io 200Km in un giorno li avrò fatti 10 volte in 20 anni di patente quindi con una elettrica media nemmeno fra quelle più performanti posso viaggiare tranquillo e ricaricare sempre a casa e la stragrande maggioranza degli italiani come me di Km al giorno ne fa pochissimi.
Che poi possa esserci un problema per ALCUNE persone non discuto, non sono un estremista e lo ammetto ma ripeto si tratta di ALCUNE persone e non della maggioranza e nemmeno del 30%.
E comunque non prendiamoci per i fondelli dicendo "eh capirai portarla 1 volta l'anno" perché non è per niente così o forse solo quando una macchina è nuova.
Dopo qualche anno succede che si rompe l'albero del turbo, succede che c'è perdita di compressione, succede che se non cambi i filtri e liquidi con materiale di qualità perdi potenza senza contare che ogni 15.000Km devi fare cambio olio e filtro olio che è una bella rottura. Tutto questo non con una panda scassata eh... la macchina peggiore che ho è una giulietta 170cv turbobenzina.
Io 200Km in un giorno li avrò fatti 10 volte in 20 anni di patente quindi con una elettrica media nemmeno fra quelle più performanti posso viaggiare tranquillo e ricaricare sempre a casa e la stragrande maggioranza degli italiani come me di Km al giorno ne fa pochissimi.
Che poi possa esserci un problema per ALCUNE persone non discuto, non sono un estremista e lo ammetto ma ripeto si tratta di ALCUNE persone e non della maggioranza e nemmeno del 30%.
Ma che catorci Guidi ?
Ogni 15 mila km cambio olio ?
Dopo qualche anno si rompe il turbo ?
Cambia spacciatore..
Ma neanche sulla AMG ho i problemi di cui parli…
Sara che ho fatto solo una milionaria di km da quando guido ma non ho Mai rotto un turbo e sono 15 anni che non ho auto che fanno tagliandi ogni 15 mila km..
E la rottura del tagliando quale sarebbe ? Spreco meno tempo a fare un tagliando che a caricare auto a pile (che poi passano a prenderla mentre sto in ufficio e la riportano quando esco da lavoro.. per cui non perdo tempo..)
Suvvia.. sarai mica come il furbo che dice che la corrente costa 0,15 €/kWh vero ?
Dai.. le termiche non sono il disastro che stai vivendo con quei catorci che decanti rompersi ogni due per tre.. così come le elettriche non sono la panacea di tutti i problemi..
Dopo qualche anno succede che si rompe l'albero del turbo, succede che c'è perdita di compressione, succede che se non cambi i filtri e liquidi con materiale di qualità perdi potenza senza contare che ogni 15.000Km devi fare cambio olio e filtro olio che è una bella rottura. Tutto questo non con una panda scassata eh... la macchina peggiore che ho è una giulietta 170cv turbobenzina.
Da libretto di uso e manutenzione della mia 500X diesel il cambio dell'olio va fatto la prima volta a 20000 km, poi i successivi ogni 40000, la mia avendo il DCT ha in più il controllo dell'olio del cambio ogni 60000 km...in 6 anni di vita a parte la manutenzione ordinaria ho cambiato solo una lampadina dei fari diurni che si è guastata.
Se vado a vedere il libretto di uso e manutenzione della 500e ogni 15000 km a parte i normali controlli, che ti puoi fare da solo, va fatto un controllo tramite la presa di diagnosi dell'automobile...il che si traduce a portare almeno una volta l'anno l'auto dal meccanico, esattamente come una termica.
Attualmente Alfa romeo Giulietta 1.4 Turbo benzina
O così o al posto dell'olio ti ritrovi il catrame
Tutto fatturato... se non ci credi in privato ti faccio vedere la fattura senza oscurare i dati contando sulla tua riservatezza. In pubblico sinceramente un po' mi scoccia per ovvi motivi.
Nello specifico si è spezzato l'albero del turbo.
Sara che ho fatto solo una milionaria di km da quando guido ma non ho Mai rotto un turbo e sono 15 anni che non ho auto che fanno tagliandi ogni 15 mila km..
Beato te... io con la macchina che ti ho scritto sopra sono a 120.000Km circa e se ti faccio tutto l'elenco dei problemi che mi ha dato si fa prima a fare un rosario dall'inizio alla fine.
1. ricordarselo perché se fosse solo per la mia auto capirai ma devo ricordarmelo per tutti in famiglia.
2. Poi trovare un meccanico decente che sappia quello che fa perché il 90% delle officine fanno i tagliandi per finta e non sono attrezzate nemmeno decentemente per fare le cose per bene.
3. Io sono un ignorante in meccanica ma a confronto di tanti "meccanici" sono praticamente un genio e questo la dice lunga.
No, anche perché se stavo dietro ai prezzi del carburante non mi compravo un turbo benzina.
Ma infatti non dico assolutamente che siano un disastro. Ho guidato per vent'anni termiche quindi figurati se le ritengo un disastro.
Dico semplicemente che per LE MIE esperienze e LE MIE esigenze mi troverei bene con una elettrica.
Non pretendo mica che tu guidi una elettrica! Io sto solo dicendo perché IO al prossimo giro penso di prendere una elettrica.
Anche sulla mia c'è scritto così sul libretto ma se lo fai disintegri il motore (almeno il mio). Fai conto che sui 20k Km l'olio anche ad occhio diventava denso e perdeva chiaramente le sue proprietà. Poi ovvio io parlo della mia esperienza che può essere un caso ma è un caso che mi ha fatto girare le scatole.
Non so che dirti, ora l'ho cambiato da poco quindi è anche inutile che guardo, comunque al precedente cambio olio mi è sembrato bello fluido...poi vabbè, la macchina la controllo sempre, quindi se nel caso prima dei prossimi 40k km fosse deteriorato lo cambierei indipendentemente dal chilometraggio, il problema non è quello...comunque come tutte le fiat e marchi associati, secondo me è solo un caso della tua, un po' come la ka della mia ragazza, che ha un guasto elettrico che neanche alla ford ci hanno capito niente, ma la macchina va e quindi amen.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".