Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica

 
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio30 Maggio 2022, 16:48 #51
Originariamente inviato da: andy45
Occhio che negli ipermercati iniziano a tagliare le gomme se lasci l'auto per troppo tempo...e comunque non vedo come possano diminuire le colonnine, qui a Roma buona parte dei palazzi delle zone più centrali non ha garage, e in quelli sotterranei che ti affitti per 99 anni le wallbox non te le fanno installare...infatti stanno piantando colonnine fast ovunque, ma che restano sempre vuote per via dei prezzi dell'energia più alti, al contrario a quelle vecchie di secoli e lente c'è la fila e si litigano per ricaricare la macchina.


Spero che ci sarà un cambio dal punto di vista legislativo e che se viene richiesta l'installazione di una Wallbox nel box di un condominio o in un garage in affitto, nessuno possa rifiutarsi, come hanno fatto recentemente con la fibra.
E che i nuovi garage siano costruiti con già la predisposizione.

Cmq qualche giorno fa lessi di un articolo che a Roma ci sono 1.7mln di veicoli privati, di questi, 1 mln è sempre parcheggiato.
randy8830 Maggio 2022, 16:53 #52
Ragazzi, se le auto elettriche costassero alla pari di un auto a motore endotermico, tutti andremmo in giro con le auto elettriche.

-Non emettono gas si scarico
-I motori elettrici hanno più efficienza di quelli endotermici (https://insideevs.it/features/37094...piu-efficiente/)
-Migliori prestazioni
-Guardando ora su Google, il rifornimento costa, a seconda del modello dal 2 ai 4€ ogni 100km di autonomia. Il che vuol dire che da dove sto io, per arrivare a Firenze(tratto di circa 100km) tra andata e ritorno spenderei mediamente 6€ (3+3). Con la mia Opel Astra diesel un paio di giorni fa me ne sono partiti 25 circa. L'altra auto, a benzina(per altro un banalissimo 1200) non faccio neanche il calcolo perchè sarebbe imbarazzante.

Poi, che i prezzi delle auto, specialmente senza incentivi, e la totale mancanza in Italia di infrastrutture adeguate, le rendano inacquistabili, è un altro discorso. Non è colpa dell'auto elettrica ma bensì di un paese finito governato da disgraziati votati da gente ancora più disgraziata di loro. E mi tengo ultra-basso con i termini.


Originariamente inviato da: roccia1234
L'italiano medio che va a votare non ha nemmeno lontanamente le conoscenze per fare una scelta su del genere con cognizione di causa. E' già tanto se riesce a capire cosa implica il sì oppure il no.
Poi figurarsi, ad un anno dall'incidente di Chernobyl, cosa voi che vada a votare la casalinga di Voghera che oramai ha associato "nucleare" a "fa boom".


Forse l'esempio più calzante di tutti, lo avrei fatto io se tu non mi avessi preceduto.
Quando parlo di elettori "disgraziati", questo è uno dei primi esempi che faccio.
andy4530 Maggio 2022, 16:56 #53
Originariamente inviato da: Personaggio
Cmq qualche giorno fa lessi di un articolo che a Roma ci sono 1.7mln di veicoli privati, di questi, 1 mln è sempre parcheggiato.


È vero, qui sotto da me per dire ci sono automobili parcheggiate anche a mesi interi, una volta preso il posto sotto casa non si abbandona se non è strettamente necessario ...in genere qui accade con gli studenti fuorisede, che lasciano le auto sulle strisce bianche, o con le persone più anziane che prendono l'automobile poco e niente.
Nui_Mg30 Maggio 2022, 16:58 #54
Originariamente inviato da: demon77
Rendiamo grazie ai politicanti populisti, vero cancro di ogni democrazia.

Sì, in questo specifico caso appartenenti all'area di centro-sinistra (verdi su tutti), anche se ormai, da anni, un italiano normo-dotato dovrebbe sapere che soprattutto nel proprio paese l'entrata in politica di chichessia non ha niente a che vedere con il "voglio dare il mio contributo per il bene del paese" ma piuttosto "voglio prestigio, soldi e pensione più che confortevole per me e per tutta la mia famiglia senza fare praticamente un cazzo (visto che per quello assumo eventualmente dei consulenti esterni)". Fine
Ragerino30 Maggio 2022, 17:03 #55
Originariamente inviato da: randy88
Ragazzi, se le auto elettriche costassero alla pari di un auto a motore endotermico, tutti andremmo in giro con le auto elettriche.


Si, se avessero anche le stesse autonomie, o quanto meno i tempi ri rifornimento simili. Una delle due cose. Il problema è che al momento non hanno nessuna delle due cose.
Le batterie molto capienti servono solo perche è quasi impossibile fare il pieno ovunque, ed in tempi umani.
Se fossi in grado di fare elettricità in modo capillare e nei tempi di un benzina, mi basterebbe l'automia che ha la mia moto (c.ca 350km). Ma anche meno, tanto se fai il pieno in 2 minuti.
E poi ovviamente la batteria deve durare quanto l'auto. Non che dopo 10 anni sia da buttare o perde il 40% di autonomia.
Insomma, i soliti discorsi. Però si.
andy4530 Maggio 2022, 17:20 #56
Originariamente inviato da: Personaggio
Spero che ci sarà un cambio dal punto di vista legislativo e che se viene richiesta l'installazione di una Wallbox nel box di un condominio o in un garage in affitto, nessuno possa rifiutarsi, come hanno fatto recentemente con la fibra.
E che i nuovi garage siano costruiti con già la predisposizione.


Quasi nessun condominio ha l'impianto elettrico tale da poter reggere la ricarica delle automobili, e nei garage multipiano a stento c'è la luce, figuriamoci se mettono un impianto tale da poter ricaricare 50 e più automobili...che poi in questi garage a stento ci passa una yaris, io già con la 500X non ci entro...la ricarica domestica non è cosa da grande città, almeno non da chi abita nelle zone centrali, infatti stanno piantando colonnine come non ci fosse un domani, ovviamente solo nelle zone più ricche, in quelle più popolari puoi anche morire .
Nui_Mg30 Maggio 2022, 17:21 #57
Se nelle elettriche ci fosse un ritorno a più comandi manuali (finestrini inclusi), potrei pure farci un pensierino
nickmot30 Maggio 2022, 17:38 #58
Originariamente inviato da: randy88
Ragazzi, se le auto elettriche costassero alla pari di un auto a motore endotermico, tutti andremmo in giro con le auto elettriche.


Dimentichi avere un posto dove caricarle e avere autonomia sufficiente.
Puoi pure regalarmi uan elettrica, ma finita la carica che mi danno in concessionaria, posso solo chiamare un carro attrezzi e tornare a casa a piedi, non avendo modo di carciare.
sbaffo30 Maggio 2022, 17:52 #59
Originariamente inviato da: andy45
Occhio che negli ipermercati iniziano a tagliare le gomme se lasci l'auto per troppo tempo...e comunque non vedo come possano diminuire le colonnine, qui a Roma buona parte dei palazzi delle zone più centrali non ha garage, e in quelli sotterranei che ti affitti per 99 anni le wallbox non te le fanno installare...infatti stanno piantando colonnine fast ovunque, ma che restano sempre vuote per via dei prezzi dell'energia più alti, al contrario a quelle vecchie di secoli e lente c'è la fila e si litigano per ricaricare la macchina.

infatti, la concorrenza ci ha fatto un bell'articolo:
https://www.hdmotori.it/elettriche/...s-taglio-gomme/
che alla fine descrive bene la variegata "fauna" elettrificata, compresi gli eco-hipster che secondo me sono la maggioranza. Alla fine i veri eco-friend sembrano una sparita minoranza...

Originariamente inviato da: Darkon
Se scelgo una elettrica non è per un risparmio sul pieno ma perché riesco ad avere un certo tipo di auto che termica non potrei avere e perché avrò un'auto dove sostanzialmente ho una manutenzione minima e quindi non dovrò più avere l'angoscia di ricordarmi quanti Km fare con l'olio X piuttosto che Y, liquidi, guarnizioni e compagnia bella.

Alla fine sull'elettrica devo solo ricordarmi di caricarla e ogni 3 secoli cambiare le pasticche dei freni o fare il cambio gomme. Ma ci metto la firma anche subito se avessi i soldi.

Guarda che ormai molte auto, soprattutto diesel, hanno i tagliandi ogni 25.000 km, quindi circa come il cambio gomme. Poi dopo quattro anni la revisione diventa biennale per tutte mi sembra, quindi anche lì non cambia nulla. In pratica quella della minor manutenzione è una bufala (come frequenza, non come costi, ma qui bisognerebbe vedere i costi "inventati" e quelli veramente necessari, ma questo è un altro discorso).
!fazz30 Maggio 2022, 18:04 #60
Originariamente inviato da: andy45
Quasi nessun condominio ha l'impianto elettrico tale da poter reggere la ricarica delle automobili, e nei garage multipiano a stento c'è la luce, figuriamoci se mettono un impianto tale da poter ricaricare 50 e più automobili...che poi in questi garage a stento ci passa una yaris, io già con la 500X non ci entro...la ricarica domestica non è cosa da grande città, almeno non da chi abita nelle zone centrali, infatti stanno piantando colonnine come non ci fosse un domani, ovviamente solo nelle zone più ricche, in quelle più popolari puoi anche morire .


ma anche no dai,

dove abito io ogni garage è stato cablato di serie con il 2.5mmq con un corrugato dedicato dal locale contatori del 20 quindi nessun problema a maggiorare i cavi se si volesse una carica ac un pò spinta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^