Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato Green Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica

 
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo08 Giugno 2022, 12:21 #171
Originariamente inviato da: Personaggio
La macchina ti serve cmq e significa quindi mantenere due mezzi invece di uno, assicurazione, manutenzione e l'ammortamento del valore dello scuter, alla fine ti costa di meno il carburante della sola vettura. Ne conosco molti che avevano macchina + scuter, dopo qualche anno si sono tolti lo scuter per le troppe spese. A Roma poi l'assicurazione di uno scuter costa più di quella di una utilitaria.

Si vero !
Anch'io avevo uno scooter, 300 cc di un tot anni fa, a parte la qualità costruttiva pessima del medesimo, ma questo è un altro discorso, lo usavo quando per lavoro dovevo andare in centro città, li era scelta obbligata, ma passato il periodo, l'ho venduto appunto per queste ragioni.
Wrib08 Giugno 2022, 14:21 #172
Originariamente inviato da: Helloworld2021
Lo trovo un approccio troppo avventuroso e lo trovo un pessimo consiglio .
Con Lo scooter o la bici

subisci in modo incredibile lo stato osceno di certe strade

Se cadi sei fottuto

Pioggia acqua e vento li prendi in tutta la loro potenza

Hai sempre la rottura di portarti dietro il casco.

Se devi fare delle commissioni tipo la spesa la roba dove la metti ?


Permettimi una considerazione su un approccio mentale che noto sovente.

Quando si propone a qualcuno di prendere la bici invece dell'auto per andare a lavorare, di prendere la metro invece dell'auto per andare a lavorare spesso ci sono queste risposte:

-e quando piove?
-e se devo passare a fare la spesa?
-e se devo portare/prendere i bambini a scuola?
-e se è troppo pericoloso (strade rotte, assenza di ciclibabili, ecc) ?

Ecco sono tutte osservazioni giustissime, non lo metto assolutamente in dubbio.

Quello che trovo errato è pensare che se sei un automobilista lo devi essere tutti giorni dell'anno e che se diventi un "ciclista" (o altro mezzo diverso dalla macchina) lo dovrai essere tutti i giorni dell'anno.

Il passare dall'auto ad un altro mezzo che inquina di meno (bici, bici elettrica, monopattino elettrico, moto o motorini di piccola cilindrata guidati senza fare le corse) non implica che sarai obbligato a usare quel mezzo sempre e comunque.

Quando piove prendi la macchina. Se piove 5 giorni al mese, per gli altri 15 giorni hai inquinato di meno.

Quando devi passare a far la spesa prendi la macchina, quando non devi prendi la bici o i mezzi pubblici e in quei giorni non inquini.

Sei in un periodo della tua vita in cui ogni giorno devi portare/prendere i bambini da scuola? Prendi la macchina tutti i giorni, negli altri periodi della tua vita prenderei la bici o altro inquinando di meno in alcuni anni.

Sei particolarmente sfigato e hai un percorso troppo pericoloso per andare in bici o con i mezzi? Eh va bè allora usa sempre la macchina, si spera le altre persone che hanno percorsi sicuri invece prendano la bici. E chissà che col tempo non ti cotruiscano una ciciclabile in zona..

Invece il ragionamento che sento spesso è questo: dato che per un giorno ogni tanto piove e per un giorno ogni 5 devo far la spesa prendo la macchina tutti i giorni. Se prendi la bici solo in alcuni giorni stai già facendo qualcosa per l'inquinamento e nessuno ti obbliga a usarla anhe negli altri giorni!

Secondo me un mezzo valido è la bici a pedalata assistita: inquina poco, certo non zero come la bici normale, ma non arrivi a lavoro sudato. Io incentiverei le aziende a costruire rimesse sicure (basta un cortile interno recintato) dove riporre le bici da parte dei dipendenti. Alla fine un grosso disincentivo a usare la bici o la bici elettrica è la paura che venga rubata.
andy4508 Giugno 2022, 16:55 #173
Originariamente inviato da: Wrib
Secondo me un mezzo valido è la bici a pedalata assistita: inquina poco, certo non zero come la bici normale, ma non arrivi a lavoro sudato. Io incentiverei le aziende a costruire rimesse sicure (basta un cortile interno recintato) dove riporre le bici da parte dei dipendenti. Alla fine un grosso disincentivo a usare la bici o la bici elettrica è la paura che venga rubata.


Dipende sempre in che città lavori e dove abiti, qui a Roma le aziende hanno sedi o in centro città o in estrema periferia, quelle in centro al 99,9% sono un palazzo dove ci sono solo uffici, quindi zero possibilità di parcheggio e zero possibilità di lasciare una bici, chi lavora in centro prende i mezzi pubblici, che poi nel 90% dei casi si traduce con metropolitana, quelle in periferia nel 99,9% dei casi hanno un loro parcheggio interno, ma spesso queste sedi sono talmente fuori mano che l'unico modo per arrivarci sono l'automobile o uno scooter...la bici o il monopattino vanno bene solo se lavori a poca distanza da casa, ma a quel punto vai a piedi, è meno pericoloso.
Wrib08 Giugno 2022, 17:08 #174
Originariamente inviato da: andy45
Dipende sempre in che città lavori e dove abiti, qui a Roma le aziende hanno sedi o in centro città o in estrema periferia, quelle in centro al 99,9% sono un palazzo dove ci sono solo uffici, quindi zero possibilità di parcheggio e zero possibilità di lasciare una bici, chi lavora in centro prende i mezzi pubblici, che poi nel 90% dei casi si traduce con metropolitana, quelle in periferia nel 99,9% dei casi hanno un loro parcheggio interno, ma spesso queste sedi sono talmente fuori mano che l'unico modo per arrivarci sono l'automobile o uno scooter...la bici o il monopattino vanno bene solo se lavori a poca distanza da casa, ma a quel punto vai a piedi, è meno pericoloso.


Si ovvimente una bici dal punto di vista del poterla parcheggiare in un cortile interno è più comoda in periferia o provincia.

Cmq tra bici elettrica e bici normale cambia tutto..Ad esempio quelli che abitano in periferia e provincia e fanno per andare a lavoro meno di 5Km e parcheggiano l'auto in un grosso parcheggio interno di aziende con capannoni..Fino a 5km con la bici elettrica li fai in un lampo, ti fa tenere i 25km/h senza sudare..

Anche tra metro e mezzi di superficie cambia il mondo..la metro se hai la fortuna di averla nella tratta casa lavoro è comodissima, i mezzi di superficie sono rallentati dal traffico e non hanno nemmeno quella minima "selezione all'ingresso" data dai tornelli della metropolitana.

In ogni caso il punto che volevo sottolineare è che non si deve proporre una soluzione per tutti in ogni giorno della loro vita, si può anche ragionare per sfumature, per piccoli miglioramenti dove possibile e per chi è possibile.
andy4508 Giugno 2022, 17:28 #175
Originariamente inviato da: Wrib
In ogni caso il punto che volevo sottolineare è che non si deve proporre una soluzione per tutti in ogni giorno della loro vita, si può anche ragionare per sfumature, per piccoli miglioramenti dove possibile e per chi è possibile.


Sicuramente, ma se uno arriva alla conclusione che conviene di più l'auto non lo fa senza averci ragionato sopra, anche perché i tragitti qui sono sempre quelli, non è che se vado da casa mia a casa della mia ragazza impiego con i mezzi tempi differenti, sempre più o meno un'ora mezza ci vuole, impiego meno a piedi , e questo per fare poco più di 7 km...impossibili da fare in bici/monopattino perché equivale a suicidarsi...con l'auto a meno di incidenti o eventi particolari impiego al massimo mezz'ora...uno che va a lavoro sti conti se li fa, anche perché vorrà pure stare un po' in famiglia, non è che la sua vita deve diventare viaggio da casa a lavoro, lavoro, viaggio da lavoro a casa...poi se in provincia c'è gente che prende l'auto per farsi 1 km di strada ok, ma una cosa è la provincia o una piccola città, una cosa è una grande città.
Personaggio08 Giugno 2022, 18:42 #176
Originariamente inviato da: Wrib
Permettimi una considerazione su un approccio mentale che noto sovente.....


Conosco persone che anche abitando a 10 minuti a piedi per andare a lavoro, prendono la macchina per l'eventualità che ci possa essere un emergenza...

Poi ci stanno quelli come mio cognato che fanno la vita mondana 7/7 e non prende mai i mezzi per andare a lavoro, perché tutti giorni deve andare con qualche amico/collega/amica da qualche parte a prendere l'aperitivo. Ovviamente mai vicino al lavoro o a dove vive
gd350turbo08 Giugno 2022, 20:29 #177
Originariamente inviato da: Personaggio
Conosco persone che anche abitando a 10 minuti a piedi per andare a lavoro, prendono la macchina per l'eventualità che ci possa essere un emergenza...

Oh qui nella mia via si batte ogni record di pigrizia mondiale, due vicini, che abitano a nemmeno 300 metri, uno dei due quando va a trovare l'altro tira fuori un bmw x5 3.0d !
Unax08 Giugno 2022, 22:43 #178
Originariamente inviato da: gd350turbo
Oh qui nella mia via si batte ogni record di pigrizia mondiale, due vicini, che abitano a nemmeno 300 metri, uno dei due quando va a trovare l'altro tira fuori un bmw x5 3.0d !


mi sa che più che pigrizia è fare lo sborone vuol far vedere che ha il bmw
randorama08 Giugno 2022, 23:34 #179
Originariamente inviato da: andy45
Dipende dove abiti e dove vai a lavorare, puoi farne a meno se sia casa tua che il lavoro sono ben collegati con i mezzi, che tradotto vuol dire c'è la metropolitana o una stazione ferroviaria vicino a entrambi, al massimo il tram, ma già qui si potrebbe discutere, se invece devi prendere gli autobus vanno fatti parecchi pro e contro...lo scooter dipende da dove vai, la bici e le "sòle e i tacchi" vanno bene per spostarsi nei dintorni del quartiere o per farti una passeggiata un po' più lunga di sabato e domenica, ma niente di più.


senti... la mattina io, in bici, do' la mer*a a una colonna interminabile di auto che escono dal cantiere passando per una strada stretta che si immette in un'altra strada stretta.
metà di quelle macchine lavorano nella stessa zona che io raggiungo in bici.

il che non vuol dire che sono un gretino; ma col cavolo che tiro fuori l'auto per fare 5 chilometri.
andy4509 Giugno 2022, 07:17 #180
Originariamente inviato da: randorama
senti... la mattina io, in bici, do' la mer*a a una colonna interminabile di auto che escono dal cantiere passando per una strada stretta che si immette in un'altra strada stretta.
metà di quelle macchine lavorano nella stessa zona che io raggiungo in bici.

il che non vuol dire che sono un gretino; ma col cavolo che tiro fuori l'auto per fare 5 chilometri.


Ritorniamo al solito discorso, dove abiti e dove vai, non si può fare un discorso unico per tutti...io prima lavoravo sulla Laurentina, facevo ogni giorno 60 km di viaggio (30+30), tutti tra A24 e raccordo...passando per il centro erano 20+20, ma il trittico San Giovanni-EUR-Laurentina è letale per la salute mentale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^