Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2022, alle 12:01 nel canale Mercato Green
Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn un condominio non recentissimo e magari senza posti auto per tutti?
Rido istericamente solo al pensiero.
Ok, solo la vendita.
Ti si rompe l'auto, vendono solo elettriche e non puoi caricare a casa o a lavoro.
Dici che nel 2035 ci sarà ancora il reddito di cittadinanza?
Se non fosse che ci sono molti condomini che hanno il contatore condominiale ai garage, magari solo con linea luci e luci.
se c'è un condominio direi che oltre al contatore da 1KW per le luci direi che ci sono anche i contatori per i vari appartamenti, ed onestamente non vedo il problema nel tirare nuove canaline per servire i vari box con il 2.5
Il problema tecnico, spesso, non c'è.
Ma prova a proporlo in riunione di condominio, la gif di cui sopra dovrebbe riassumere abbastanza la situazione.
In effetti non mi pare irrealizzabile come lavoro. Anche nel nostro fondino arriva la corrente elettrica collegata AL NOSTRO contatore. Poi quello che voglio farci, ovviamente nel rispetto della sicurezza e delle norme vigenti, è una nostra scelta.
Ma prova a proporlo in riunione di condominio, le gif di cui sopra dovrebbe riassumere abbastanza la situazione.
Questo è un altro discorso, spese se parliamo di persone che hanno una certa età e restie a qualunque cambiamento...
confermo. qualcuno non ha letto bene i messaggi altrui.
ma non è un problema: non mio, almeno.
Tanti auguri
Intanto quello che ancora non è chiara è l'affidabilità di un auto del genere .
Ho dubbi perché due persone che conosco che hanno preso una Peugeot , credo la 2008, hanno avuto guai seri con l'elettronica e se non avessero avuto la garanzia avrebbero pianto sangue per ripararle.
Guarda che l'elettronica è identica che siano termiche o elettriche. Non è che la parte dell'infoteiment è esclusiva delle elettriche.
Detto ciò tutti e ripeto tutti, non c'è stata una voce con un minimo di attendibilità, che non ritenga le elettriche più affidabili e il motivo è banalissimo:
molte meno parti in movimento, molto meno calore e forze da gestire, molte meno parti usurabili.
Significa che non si rompono mai? Ovviamente no... anche un'elettrica si può rompere ma la statistica ci dice che è molto ma molto meno probabile.
Penso che andrai incontro ad auto che avranno teoricamente meno guasti, ma che quelli ipotetici che si verificheranno saranno più costosi da riparare...se poi disgraziatamente si dovesse rompere la batteria fuori garanzia ti converrà comprare un'auto nuova.
Hai capito perfettamente cosa mi interessa .
Non discuto e non mi interessa paragonare le due tecnologie, guardo il mio portafoglio
Anche questo è un paragone tra le due tecnologie
Diciamo come è avvenuto coi televisori che un tempo veniva il tecnico con la valigia e i ricambi che dissaldava e risaldava in casa come niente fosse mentre oggi quando smette di funzionare nel 95% dei casi non merita tentare nemmeno di riparare.
Il compagno di mia sorella ad esempio ha rotto il cambio automatico su una A3 del 2021 a stento un anno di vita. In concessionaria, per fortuna ancora in garanzia, non hanno tentato nemmeno di riparare... gli han ritirato l'auto e consegnato una A3 identica ma nuova.
Non so se sia la norma o se quel guasto fosse speciale ma diciamo che in generale ormai parlare di riparabilità è quasi utopistico... come han testimoniato anche altri spesso nemmeno i concessionari ufficiali riescono a trovare il guasto e cambiano pezzi a occhio fino ad arrendersi.
Nelle auto sarà la stessa cosa... finché è roba piccola da sistemare e palese si continuerà a pressappoco i soliti costi di sempre. I guasti più importanti diventeranno invece praticamente impossibili da sistemare se non a costi che superano brutalmente il valore dell'auto e ribadisco questo diventerà la norma sia che rimaniamo con le termiche sia che passiamo alle elettriche perché l'ottimizzazione sarà talmente spinta e necessiterà di precisioni talmente piccole che a stento in catene di montaggio robotizzate saranno in grado di fare senza contare che la diagnostica diventerà complicatissima.
Fonte? Io non credo che il costo dei ricambi meccanici cambi più di tanto, discorso diverso per l'elettronica, che già oggi ha costi notevolmente alti.
Non so se sia la norma o se quel guasto fosse speciale ma diciamo che in generale ormai parlare di riparabilità è quasi utopistico... come han testimoniato anche altri spesso nemmeno i concessionari ufficiali riescono a trovare il guasto e cambiano pezzi a occhio fino ad arrendersi.
Gli hanno cambiato auto per un guasto al cambio automatico...forse era qualche altra cosa, se il cambio si rompe si può sia aggiustare che cambiare, non ti cambiano l'auto, che poi mi sembra strano proprio l'abbiano cambiata, un mio caro amico con una golf ha avuto guasti di ogni tipo e gliela hanno sempre riparata, alla fine l'ha data via per disperazione.
È una tua visione, nelle termiche i costi di riparazione sono mediamente bassi, tanto che oggi rifanno pure le testate pur di non cambiare auto, sono i guasti elettronici ad avere costi di riparazione stratosferici, dovuti più che altro ai costi altissimi dei ricambi...poi certo se ti rivolgi ai concessionari ti sparano 800 € per cambiare una batteria, quando un normale elettrauto ti mette la stessa batteria a 200 € senza dovergli lasciare la macchina due giorni, ma solo qualche ora.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".