Honda
Honda, nel Regno Unito immediato stop alle vendite di auto diesel
di Carlo Pisani pubblicata il 21 Ottobre 2020, alle 08:40 nel canale Mercato
Honda annuncia l'immediato stop delle vendite delle loro auto con motorizzazioni diesel sul mercato del Regno Unito con addirittura il ritiro dei modelli già presenti nei concessionari nelle prossime settimane
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.
Infatti ho sempre acquistato e posseduto auto sportive, da quando ho preso la patente di guida a 18 anni.....fra cui l'ultima, una Mitsubishi Lancer Evolution 8 MR FQ400......uno dei soli 300 esemplari prodotti, con a libretto 400 cavalli.....la mia era preparata, e si avvicinava pericolosamente ai 600. Inutile specificare quanto io mi sia divertito i quasi 8 anni che ho vissuto assieme a lei (e quanto ho inquinato
Poi pero' nel 2017 accadde l'impensabile......Toyota fece uscire una vettura che esteticamente A ME piaceva molto (e l'estetica e' soggettiva)....la CHR. Guardando al mio conto corrente, praticamente tra il leso e il frusto costantemente in rosso
Bhe, nonostante fosse un camion rispetto alla mia Evo, coi suoi soli 122 cv....alla fin fine mi ci trovai bene.....e quindi feci la "pazzia" come la definirono in tanti miei conoscenti......diedi via la mia Evo per acquistare la CHR.
Praticamente in 1 solo anno, sono riuscito a risparmiare 10.000 euro.
Ora, arrivato a Ottobre 2020, ho deciso di fare il passo successivo......anche perche' mi piacerebbe tornare a guidare qualcosa di piu' divertente e prestazionale rispetto al camion CHR hybrid
Il mio piu' spassionato consiglio a voi.....e' questo: prima di demonizzare qualcosa.....andate a farci un test drive.....perche' potrebbe sorprendervi in positivo......come ha fatto con me.
AH.....e non dite che costano una follia......ora, con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Micra diesel euro 3......il concessionario mi ha scontato la ID.3 di 11.900 euro......quindi l'ho pagata 28K.......meno di una Golf.
Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.
Infatti ho sempre acquistato e posseduto auto sportive, da quando ho preso la patente di guida a 18 anni.....fra cui l'ultima, una Mitsubishi Lancer Evolution 8 MR FQ400......uno dei soli 300 esemplari prodotti, con a libretto 400 cavalli.....la mia era preparata, e si avvicinava pericolosamente ai 600. Inutile specificare quanto io mi sia divertito i quasi 8 anni che ho vissuto assieme a lei (e quanto ho inquinato
Poi pero' nel 2017 accadde l'impensabile......Toyota fece uscire una vettura che esteticamente A ME piaceva molto (e l'estetica e' soggettiva)....la CHR. Guardando al mio conto corrente, praticamente tra il leso e il frusto costantemente in rosso
Bhe, nonostante fosse un camion rispetto alla mia Evo, coi suoi soli 122 cv....alla fin fine mi ci trovai bene.....e quindi feci la "pazzia" come la definirono in tanti miei conoscenti......diedi via la mia Evo per acquistare la CHR.
Praticamente in 1 solo anno, sono riuscito a risparmiare 10.000 euro.
Ora, arrivato a Ottobre 2020, ho deciso di fare il passo successivo......anche perche' mi piacerebbe tornare a guidare qualcosa di piu' divertente e prestazionale rispetto al camion CHR hybrid
Il mio piu' spassionato consiglio a voi.....e' questo: prima di demonizzare qualcosa.....andate a farci un test drive.....perche' potrebbe sorprendervi in positivo......come ha fatto con me.
AH.....e non dite che costano una follia......ora, con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Micra diesel euro 3......il concessionario mi ha scontato la ID.3 di 11.900 euro......quindi l'ho pagata 28K.......meno di una Golf.
Io sono appena passato da un diesel 1.9 150cv allo stesso powertrain del chr (ma io ho preso una corolla wagon) e sono completamente soddisfatto dell'acquisto. Come comodità di guida, fluidità e silenziosità non c'è paragone. Consumo molto meno e risparmio col bollo e con l'assicurazione. Hanno fatto anche un 2.0 da 184 che consuma sempre poco ma è molto più vigoroso.
Tuttavia, io giro il 90% del tempo su strade urbane (i 10km casa lavoro) più 2-3 viaggetti all'anno. Ho colleghi che fanno 40-50mila km all'anno di cui il 90% in autostrada, per loro ad oggi non c'è molta alternativa al diesel. Poi tra 4-5 anni si vedrà.
Io ho scelto il full hybrid come auto ponte per i prossimi 10 anni, perchè il full electric (piaccia o no è questo il futuro, anche se l'hanno deciso le case automobilistiche e non noi) è troppo presto e ancora troppo costoso.
Tuttavia, io giro il 90% del tempo su strade urbane (i 10km casa lavoro) più 2-3 viaggetti all'anno. Ho colleghi che fanno 40-50mila km all'anno di cui il 90% in autostrada, per loro ad oggi non c'è molta alternativa al diesel. Poi tra 4-5 anni si vedrà.
Io ho scelto il full hybrid come auto ponte per i prossimi 10 anni, perchè il full electric (piaccia o no è questo il futuro, anche se l'hanno deciso le case automobilistiche e non noi) è troppo presto e ancora troppo costoso.
Concordo ma non del tutto.
Nel senso che per chi fa davvero molta autostrada, ad oggi, conviene il full hybrid....non importa se benzina o diesel, ma sempre full hybrid.
La situazione colonnine sta migliorando molto eh.....io abito in un paesino a 12 km da Modena......Nonantola.....bhe, nel raggio di 1,5 km da casa mia, di colonnine ne ho ben 4....di cui la prima a 700 mt. Se estendo il raggio....allora aumentano. Se considero Modena....allora diventano tante.
Ma non sono queste le colonnine importanti.....perche' le colonnine vicino casa tua non le userai mai tu.....che ricaricherai l'auto elettrica a casa tua (se possibile come per me che ho garage) quando serve il piu' delle volte.
Le colonnine importanti sono quelle alle stazioni di servizio in autostrada. Lo Stato come i gestori stanno facendo investimenti in questo senso.....e hanno promesso che ci sara' 1 stazione di ricarica ogni 90 km autostradali. Se cosi' fosse, allora tante persone che oggi hanno l'ansia da ricarica non avrebbero piu' senso ad averla.
Il problema e' che la situazione sta migliorando.....ma ad oggi quella promessa non e' ancora mantenuta. Per dire....partendo da Modena, io che vado a San Benedetto del Tronto in ferie....esattamente a Porto D'Ascoli.....la prima colonnina di ricarica davvero utile ce l'ho nel Conero.......per fortuna che la ID.3 ci arriva
Quindi e' vero....i tempi sono ancora acerbi.....ma non cosi' acerbi come qualche anno fa. La situazione e' gia' migliorata.....infatti vedo girare sempre piu' Leaf e sempre piu' Tesla dalle mie parti. Anche questo mi ha spinto ad azzardare.....e comprarmi una ID.3.
Bhe....c'e' una idea un po strana anche su questo eh
Ora....parliamo coi numeri
La ID.3 che ho ordinato, ha una batteria utilizzabile al netto per 58kW....che mi garantiscono una autonomia di 426 km in ciclo urbano/extraurbano.....e, pessimisticamente parlando, 300 km effettivi di percorrenza autostradale a velocita' fissa 130 km/h.
Nelle stazioni di servizio, si trovano anche colonnine Ionity che arrivano a ben 350kW/h....ma sono rare. Ad ogni modo, la ID.3 arriva ad accettare una carica massima di 100 kW/h.
Questo vuol dire, in poche parole, che per fare PIENO....da 0% a 100% ovvero 58kW......caricandola a 100kW/h....richiede un tempo di appena piu' che 30 minuti.
Questo vuol dire che mi fermo alla stazione (che non sono a 0%...altrimenti sarei a piedi :asd
E questo senza considerare che non e' obbligatorio fare il pieno.....posso caricarla anche per 15 minuti soltanto, guadagnando altri 150 km di autonomia se mi bastano per raggiungere la mia destinazione finale.
Quindi non la vedo come una enorme difficolta' insormontabile. Certo....fermarsi dal benzinaio e fare il pieno richiede solo 5 minuti ed e' sicuramente piu' pratico. Ma il dovermi fermare alla colonnina non lo vedo come questo impedimento insormontabile.......e' un compromesso tranquillamente accettabile, per come la vedo io.
Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.
Ti consiglio "Pronto soccorso per scrittori esordienti" per scrivere palle un po' più credibili con un minimo di sintesi, per le tue molte idee, molto confuse.
Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.
Ti consiglio "Pronto soccorso per scrittori esordienti" per scrivere palle un po' più credibili con un minimo di sintesi, per le tue molte idee, molto confuse.
La cosa bella e' che non sono palle. Mi chiamo Mattioli Gabriele....mio padre, Mattioli Mauro, ex pilota rally Modenacorse. E se controlli, A MIO NOME, mia proprieta', c'e' stata proprio la Lancer di cui ho parlato (c'e' stata....ora a mio carico ci sono una CHR Hybrid...e prossimamente una ID.3.....e prima della Lancer Evo, una BMW Z4 solo per citarti le ultime auto intestate a me).
Le palle le vedi solo tu
Guarda che quello che ha scritto è tutto vero, è quasi un mio compaesano...
L'onda generata dallo SDENG ha smosso i sismografi anche in Papuasia.
https://www.ansa.it/canale_ambiente...71e3994472.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".