Honda
Honda, nel Regno Unito immediato stop alle vendite di auto diesel
di Carlo Pisani pubblicata il 21 Ottobre 2020, alle 08:40 nel canale Mercato Green
Honda annuncia l'immediato stop delle vendite delle loro auto con motorizzazioni diesel sul mercato del Regno Unito con addirittura il ritiro dei modelli già presenti nei concessionari nelle prossime settimane
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.ansa.it/canale_ambiente...71e3994472.html
E noi di persone come TE, che ci intossichi ogni 400 km......ovvero ogni volta che il tuo FAP si auto-rigenera, bruciando le polveri accumulate in polveri molto piu' fini del PM10, e quindi non misurabili........che i nostri polmoni respirano e "assimilano" alla velocita' della luce.
Complimenti.
https://www.passionetecnologica.it/...uccide-davvero/
https://www.ansa.it/canale_ambiente...71e3994472.html
Temo tu non abbia letto bene né l'articolo e sicuramente lo studio citato infatti:
- l'articolo dice che la maggior produzione di CO2 è una possibilità ma non una certezza.
- Tutto l'articolo è pieno di condizionali... se, forse, probabilmente...
Se poi apri la ricerca in questione scopri che la ricerca è partita dall'ipotesi che si debba alimentare tutto il comparto con batterie al litio, che non vi siano cambi di tecnologia e un riciclo del litio praticamente nullo e non solo che il litio estratto sia per la quasi totalità di provenienza mineraria.
Uno scenario del tutto inverosimile e che è più uno scenario distopico che non uno probabile.
D'altra parte anche fosse tutto vero tiene conto solo della CO2 ma uno dei problemi principali oggi sono gli inquinanti che hanno un impatto immediato e devastante. La CO2 viene prodotta da tutte le attività umane e non si risolve meramente con un cambio di carburante... per risolvere il problema della CO2 servirà una rivoluzione energetica che oggi è palesemente non attuabile.
Complimenti.
https://www.passionetecnologica.it/...uccide-davvero/
Lascia perdere tanto è un troll. Piuttosto sarei curioso da uno come te di sapere cosa ne pensa di mild hybrid tipo quello dell'Audi A4 da 265CV ( http://www.audi.it/ATT7UVFB )?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924768
Per il litio necessario alla batteria di un hummer elettrico hanno dovuto sbancare 4500 km di terreno vergine australiano, causare l'estinzione di 34 specie animali e cacciare dalle proprie case 2300 aborigeni!
Intendi le plug in, giusto?
Allora....il funzionamento di tutte le plug in e' sia simile all'auto tradizionale....che simile all'elettrica, ma in range molto....MOLTO....piu' limitato.
In pratica, l'auto e' dotata di entrambe i propulsori....il termico....e l'elettrico, MA.....con batterie decisamente piu' piccole che rispetto a una auto elettrica pura (per poterne contenere i pesi....gia' maggiori rispetto le auto tradizionali perche' appunto dotate di 1 motore elettrico + 1 pacco batterie aggiuntivi).
Ora....in citta', sono sicuramente comode perche' facendo pochi km, le piccole batterie a bordo ti consentono di percorrerli in elettrico....quindi a emissioni zero. Il problema e' che avendo batterie piccole, l'autonomia in solo elettrico e' purtroppo bassa.....cosa che ti costringe a caricarla spesso.
Mentre quando fai viaggi lunghi....anche autostrada....li' hai la comodita' del motore termico e del serbatoio standard......MA.....i consumi di carburante sono maggiori, dovuto al peso maggiore del veicolo (che ha il motore elettrico e il pacco batterie in piu' rispetto la stessa auto ma con il solo motore termico). Quindi....maggiori consumi, maggiori emissioni.
Mi sono gia' confrontato con diversi ingenieri (ne conosco della Pagani....della Ferrari....e della Fiat, dove lavoro anche io).....e tutti siamo d'accordo nel dire che le ibride plug in non sono poi cosi' convenienti. E' meglio optare per un full hybrid.....oppure una elettrica. La full hybrid ha motore termico e elettrico che funzionano in coppia......col vantaggio che la batteria viene ricaricata dal motore termico quando scarica. In citta', nel traffico....sei praticamente sempre in elettrico fino a una media di 70 km/h.....a meno che tu non faccia brusche accelerate e quindi entra in funzione il termico a supporto. E in autostrada, consumi comunque meno perche' il motore elettrico da sempre una mano al motore termico, visto che la batteria di fatto non si scarica mai....e non va mai ricaricata a nessuna colonnina, dato che la ricarica il motore termico stesso. L'elettrica pura invece puo' contare su batterie piu' grandi....e non ha il motore termico.
La cosa che ho trovato piu' interessante.....sono le auto elettriche che sono nate su piattaforme pensate per l'elettrico.....come le Tesla.....o la ID.3.....o la nuova Megane che uscira'.
Avendo concepito la piattaforma come elettrica, tutti i pesi sono stati perfettamente calcolati.....le batterie ben distribuite sul pianale....il peso del motore elettrico....e di tutta la (poca) meccanica presente.
Prova alla mano (o meglio, al volante) mi hanno davvero stupito. Offrono un baricentro davvero basso....e sono davvero parecchio aggressive in entrata di curva......in poche parole, sono molto piu' divertenti da guidare di quanto io mi aspettassi in realta'.....specie se trazione posteriore.
Mi hanno davvero stupito da questo punto di vista (al punto che mi son voluto comprare una ID.3
Allora....il funzionamento di tutte le plug in e' sia simile all'auto tradizionale....che simile all'elettrica, ma in range molto....MOLTO....piu' limitato.
In pratica, l'auto e' dotata di entrambe i propulsori....il termico....e l'elettrico, MA.....con batterie decisamente piu' piccole che rispetto a una auto elettrica pura (per poterne contenere i pesi....gia' maggiori rispetto le auto tradizionali perche' appunto dotate di 1 motore elettrico + 1 pacco batterie aggiuntivi).
Ora....in citta', sono sicuramente comode perche' facendo pochi km, le piccole batterie a bordo ti consentono di percorrerli in elettrico....quindi a emissioni zero. Il problema e' che avendo batterie piccole, l'autonomia in solo elettrico e' purtroppo bassa.....cosa che ti costringe a caricarla spesso.
Mentre quando fai viaggi lunghi....anche autostrada....li' hai la comodita' del motore termico e del serbatoio standard......MA.....i consumi di carburante sono maggiori, dovuto al peso maggiore del veicolo (che ha il motore elettrico e il pacco batterie in piu' rispetto la stessa auto ma con il solo motore termico). Quindi....maggiori consumi, maggiori emissioni.
Mi sono gia' confrontato con diversi ingenieri (ne conosco della Pagani....della Ferrari....e della Fiat, dove lavoro anche io).....e tutti siamo d'accordo nel dire che le ibride plug in non sono poi cosi' convenienti. E' meglio optare per un full hybrid.....oppure una elettrica. La full hybrid ha motore termico e elettrico che funzionano in coppia......col vantaggio che la batteria viene ricaricata dal motore termico quando scarica. In citta', nel traffico....sei praticamente sempre in elettrico fino a una media di 70 km/h.....a meno che tu non faccia brusche accelerate e quindi entra in funzione il termico a supporto. E in autostrada, consumi comunque meno perche' il motore elettrico da sempre una mano al motore termico, visto che la batteria di fatto non si scarica mai....e non va mai ricaricata a nessuna colonnina, dato che la ricarica il motore termico stesso. L'elettrica pura invece puo' contare su batterie piu' grandi....e non ha il motore termico.
La cosa che ho trovato piu' interessante.....sono le auto elettriche che sono nate su piattaforme pensate per l'elettrico.....come le Tesla.....o la ID.3.....o la nuova Megane che uscira'.
Avendo concepito la piattaforma come elettrica, tutti i pesi sono stati perfettamente calcolati.....le batterie ben distribuite sul pianale....il peso del motore elettrico....e di tutta la (poca) meccanica presente.
Prova alla mano (o meglio, al volante) mi hanno davvero stupito. Offrono un baricentro davvero basso....e sono davvero parecchio aggressive in entrata di curva......in poche parole, sono molto piu' divertenti da guidare di quanto io mi aspettassi in realta'.....specie se trazione posteriore.
Mi hanno davvero stupito da questo punto di vista (al punto che mi son voluto comprare una ID.3
No no... non plug in è proprio mild hybrid. In pratica ha un mini elettrico sempre in funzione che aiuta il termico in termini di potenza erogata e che si ricarica in frenata o scenari del genere.
Per intendersi non ha la presa di corrente.
Puoi far riferimento a questo link ( https://www.iperauto.it/blog/info-e...tra-mild-hybrid ) per avere una descrizione precisa delle varie differenze.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924768
Per il litio necessario alla batteria di un hummer elettrico hanno dovuto sbancare 4500 km di terreno vergine australiano, causare l'estinzione di 34 specie animali e cacciare dalle proprie case 2300 aborigeni!
L'Hummer elettrico e' praticamente l'auto piu' useless che potevano concepire...
Per intendersi non ha la presa di corrente.
Puoi far riferimento a questo link ( https://www.iperauto.it/blog/info-e...tra-mild-hybrid ) per avere una descrizione precisa delle varie differenze.
Ecco....su queste non sono informato....ma se come dici ha il motore elettrico sempre in funzione a sostegno del termico.....e che le batterie sono ricaricate dal motore termico, senza prese per la ricarica.......allora in pratica funziona esattamente paro paro come le full hybrid (la CHR Hybrid, che e' full....non ha prese di ricarica e funziona paro paro come la tua descrizione del mild).
A quel punto pero' la domanda sorge spontanea......che differenza c'e' fra un full hybrid e mild hybrid?
Forse che il full puo' andare solo in elettrico, con motore termico spento......e che il mild invece ha sempre entrambe accesi e non puo' fare percorrenze in solo elettrico?
EDIT
SI....leggendo, ci ho preso in pieno.
In pratica la mild hybrid non ha un motore elettrico di potenza sufficente per muovere il veicolo da solo.....quindi e' sempre in funzione, in assistenza a quello termico.
Viene da se....che in citta', un full hybrid consuma meno.....perche' spesso andra' solo in elettrico. Mentre in autostrada entrambe le soluzioni lavorano bene facendoti risparmiare, perche' entrambe i motori sono in funzione....consumando meno ed emettendo meno.
A quel punto pero' la domanda sorge spontanea......che differenza c'e' fra un full hybrid e mild hybrid?
Forse che il full puo' andare solo in elettrico, con motore termico spento......e che il mild invece ha sempre entrambe accesi e non puo' fare percorrenze in solo elettrico?
Se non sbaglio la suzuki ad esempio ha il mild Hybrid, i motori sono sempre entrambi accesi, uno aiuta l'altro, diminuendo teoricamente i consumi.
ps: potrebbe essere una vaccata ma mi pareva così
pps: niente, l'avevi già letto!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".