Honda
Honda, nel Regno Unito immediato stop alle vendite di auto diesel
di Carlo Pisani pubblicata il 21 Ottobre 2020, alle 08:40 nel canale Mercato
Honda annuncia l'immediato stop delle vendite delle loro auto con motorizzazioni diesel sul mercato del Regno Unito con addirittura il ritiro dei modelli già presenti nei concessionari nelle prossime settimane
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil Diesel è molto meglio delle benzina e rivaleggia benissimo con le elettriche solo che non si vuole vendere BioDiesel in europa (alcune nazioni si.. italia no..)
Se solo non ci fossero interessi così forti per passare al litio e ai suoi problemi si potrebbe ridurre l'inquinamento con i diesel in meno di un anno.. non servono neanche modifiche.. le auto di oggi possono andare 100% BioDiesel senza fare niente.. vai alla pompa e fai il pieno.. e per mettere BioDiesel basta fare i lavaggi alle cisterne.. in un pomeriggio si potrebbe passare da Diesel con il 7% di BioDiesel a Diesel con il 100% di BioDiesel e chiudere la il problema delle emissioni... ma no.. eliminiamo il Diesel.. compriamo pile inquinanti.. creiamo la prossima dipendenza dai paesi che creano le pile e non liberiamoci dal fardello..
Ma dove hai così tante terre coltivabili per fare BioDiesel?
Le terre servono per il cibo degli umani non per il carburante.
Purtroppo a causa di chi non vuole abbandonare l'alimentazione carnea la maggior parte delle terre servono per fare foraggi e cereali da dare agli animali da carne con rendimento bassissimo.
10 kg di cereali per 100gr di carne. Se dai 10kg di cereali ad una famiglia ci mangia per 1 settimana in 4 persone.
Il vero problema della guerra al diesel proviene dagli USA, che hanno molti giacimenti di petrolio di scisto che non è un petrolio pesante e non ci si può fare diesel.
La poca produzione dei sauditi, del Venezuela e di pochi altri paesi serve per treni, trattori, TIR, navi. Quindi il diesel sulle automobili deve morire.
io ho il 2.2 140 cv, da cui poi hanno derivato il 1.6
Ah sisi, nei paesi senza restrizioni ambientali, e ce ne sono tanti, probabilmente saranno molto richieste
gli inglesi sono avanti
così avanti che sono caduti nel baratro del falso green, covid & co. nonostante si siano staccati dalla vecchia europa, stanno affamando i cittadini con politiche disastrose, peggio dell'euro, un flop epocale per chi sperava che indipendenza economica avrebbe significato anche sanità regolare e trasparente e non completamente succube di bigpharma, politiche economiche in direzione del bene comune e non dei soliti 4 neoliberisti... è un esempio in grande per tutti quelli che credono che in Italia la svolta sarà Lega, che non farà altro che ereditare la patata cotta dall'attuale governo per spellarla con calma.Quando l'elettrico sarà diventato di uso comune, allora inizieranno a dire che le batterie inquinano troppo e si ricomincia il circo.
Quando l'elettrico sarà diventato di uso comune, allora inizieranno a dire che le batterie inquinano troppo e si ricomincia il circo.
eh be devono vendere...
Comunque all'appello dei carburanti da utilizzare mancano l'idrogeno e il vecchio vapore.
Credo che ci sia qualche altro motivo dietro questa decisione eco-estremista, tipo la chiusura dello stabilimento di Swindon e chissa' cosa altro.
Siamo in due !
bmw 2019
io prenderò una BMW serie uno da 150 cv diesel, un 2000 lt che praticamente durerà in eterno, quella del 2019 perchè è l'ultima a trazione posteriore, la nuova(che sembra una peugeot) serie 1 è ad anteriore, anche la BMW si è piegata al mercato. Usato sicuro BMW con massimo di 20 - 30.000 km (circa 22K euro) è praticamente un'auto nuova, euro 6 temp. E me ne andrò in giro a fare i testacoda con la mascherina anche sulla targaLa nuova serie 1 e' imbarazzante: hanno sputato in faccia alla loro tradizione di sportivita' e trazione posteriore. Potevo capirlo sul monovolume della serie 2, tanto che sportivita' vuoi che ci sia la, ma sulla berlinetta no.
Io due anni fa' ho preso un diesel (euro 6d) ed oggi un po' me ne pento: preciso che adoro i motori diesel (e prima del covid facevo piu' di 15K annui), ma ho paura che tra 10 anni mi romperanno le palle con tasse e blocchi al traffico. Forse sara' lo stesso anche per i benzina eh, pero' ora come ora per l'opinione pubblica, usare un auto diesel e' come uccidere cuccioli di foca a mazzate davanti ad una classe delle elementari
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".