Fiat

Fiat, addio a benzina e diesel: produrrà solo auto elettriche entro il 2030

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Mercato Green Fiat, addio a benzina e diesel: produrrà solo auto elettriche entro il 2030

Cambio di strategia radicale per Fiat, che ha indicato come vorrebbe diventare un produttore di auto esclusivamente elettriche entro la fine del decennio

 
206 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
massimilianonball08 Giugno 2021, 10:02 #161
Ma anche supponendo che tutte le macchine diesel fossero in perfetto stato meccanico e guidate solo da gente esperta, dal tubo di scappamento escono margherite x caso? Questo senza contare tutto l'apparato che va dall'estrazione fino al trasporto al distributore con le cisterne: è tutto sostenibile? Gratis e co2 free??

Poi per quanto riguarda le grandi città quindi, le macchine al minimo non fanno rumore e i gas di scarico sono l'ultimo dei problemi: esatto anche questo? Ho capito bene?

Poi cos'altro c'era.. costruire le batterie per un auto elettrica crea così tanta CO2 che si recupera in 8 anni, costruire le auto termiche invece è perfettamente sostenibile? Anche la batteria che sta sulle auto termiche viene prodotta senza impatto ambientale, corretto?
Produrre tutta la meccanica in più che l'elettrica semplicemente non monta, anche quello è ad impatto zero?

Poi x finire il rapporto tra rinnovabili e non rinnovabili non è favorevole giusto? Ho postato x tre volte QUESTA notizia che sostiene il contrario ma che ce ne frega, sarà una farsa
barzokk08 Giugno 2021, 10:09 #162
Originariamente inviato da: Jackari
che ancora non sono commercializzate
dalla commercializzazione delle prime batterie al lito alla commercializzazione di quelle per auto son passati venti anni....EDIT mi rendo conto ora che il tuo intervento era ironico.... ��

ma come ? il grafene è il futuro ! ok, lo ammetto, ero ironico
E' evidente che da qui al 2025-30 non ci saranno grandi novità per il litio. D'altra parte se tutti stanno investendo miliardi per accaparrarsi le risorse di litio, è evidente che la tecnologia resterà quella per un bel pezzo.
E quindi la storia del CO2 free è solo una favola da fantascienza


Originariamente inviato da: Darkon
con l'elettrico l'impatto dell'inettitudine del proprietario del mezzo sarà infinitamente minore. Cattive manutenzioni, interventi illegali come il defap e così via praticamente spariranno. Molte officine saranno costrette ad adeguarsi a standard formativi elevati o chiudere perché con l'elettrico non ti improvvisi e c'è bisogno di attrezzatura di precisione ecc... ecc...

E sarà tutti i giorni Natale.
Qui non siamo più alla fantascienza, ma alla fantasia, tipo la marmotta che incarta il cioccolato
andy4508 Giugno 2021, 10:27 #163
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ma anche supponendo che tutte le macchine diesel fossero in perfetto stato meccanico e guidate solo da gente esperta, dal tubo di scappamento escono margherite x caso? Questo senza contare tutto l'apparato che va dall'estrazione fino al trasporto al distributore con le cisterne: è tutto sostenibile? Gratis e co2 free??


Dall'auto elettrica non esce CO2 dal tubo di scappamento, ma è falso che sia a impatto zero, in quanto l'energia prodotta per ricaricarla non è tutta prodotta da fonti rinnovabili...quindi valgono le stesse considerazioni che si fanno per l'auto termica.

Originariamente inviato da: massimilianonball
Poi per quanto riguarda le grandi città quindi, le macchine al minimo non fanno rumore e i gas di scarico sono l'ultimo dei problemi: esatto anche questo? Ho capito bene?


Sono dati reali, se i riscaldamenti inquinano più del traffico non ci si può fare niente, o meglio si potrebbe fare, e spero che con i nuovi investimenti si farà...anche solo velocizzare il passaggio da riscaldamenti a gasolio a quelli a metano sarebbe un buon inizio, considera che qui a Roma fino a pochi anni fa c'erano ancora riscaldamenti a carbone .
A meno di abitare su strade estremamente trafficate il rumore delle auto è in genere marginale, che poi qui a Roma sono i mezzi pubblici quelli che fanno più rumore, in quanto sono autobus vecchi e malconci...tutti diesel e quelli più nuovi fortunatamente a metano, anche se gli ultimi acquistati dall'amministrazione Raggi sono di nuovo diesel...bah.

Originariamente inviato da: massimilianonball
Poi cos'altro c'era.. costruire le batterie per un auto elettrica crea così tanta CO2 che si recupera in 8 anni, costruire le auto termiche invece è perfettamente sostenibile? Anche la batteria che sta sulle auto termiche viene prodotta senza impatto ambientale, corretto?
Produrre tutta la meccanica in più che l'elettrica semplicemente non monta, anche quello è ad impatto zero?


Anche questi sono dati, per costruire un'auto elettrica viene impiegata più CO2 di quella usata per una termica, la colpa principale è della batteria al litio...non muore nessuno, ci sta che si impieghi più CO2.

Originariamente inviato da: massimilianonball
Poi x finire il rapporto tra rinnovabili e non rinnovabili non è favorevole giusto? Ho postato x tre volte QUESTA notizia che sostiene il contrario ma che ce ne frega, sarà una farsa


Per essere favorevole dovrebbe essere 70% rinnovabili e 30% fonti non rinnovabili, al momento mi sembra che siano dei rapporti esistenti solo nei paesi del nord Europa...ma loro sono 4 gatti, quindi non è che facciano molto testo.
massimilianonball08 Giugno 2021, 11:00 #164
Originariamente inviato da: andy45
Dall'auto elettrica non esce CO2 dal tubo di scappamento, ma è falso che sia a impatto zero, in quanto l'energia prodotta per ricaricarla non è tutta prodotta da fonti rinnovabili...quindi valgono le stesse considerazioni che si fanno per l'auto termica.


Ni. Già adesso siamo ad 1/3 degli obiettivi che ci si è posti per il 2030 e la situazione migliorerà. Quindi è fondamentale rimarcare che il termico è un binario morto da abbandonare assolutamente e l'elettrico se pur non ancora perfetto, rappresenta la migliore alternativa che abbiamo e già adesso una buona quota parte del rifornimento che si fa, proviene da fonti rinnovabili.


Originariamente inviato da: andy45
Sono dati reali, se i riscaldamenti inquinano più del traffico non ci si può fare niente, o meglio si potrebbe fare, e spero che con i nuovi investimenti si farà...anche solo velocizzare il passaggio da riscaldamenti a gasolio a quelli a metano sarebbe un buon inizio, considera che qui a Roma fino a pochi anni fa c'erano ancora riscaldamenti a carbone .
A meno di abitare su strade estremamente trafficate il rumore delle auto è in genere marginale, che poi qui a Roma sono i mezzi pubblici quelli che fanno più rumore, in quanto sono autobus vecchi e malconci...tutti diesel e quelli più nuovi fortunatamente a metano, anche se gli ultimi acquistati dall'amministrazione Raggi sono di nuovo diesel...bah.

Questa abbi pazienza ma nemmeno la commento.. se x te va bene così tieniti questo sistema di riscaldamento delle abitazioni e questo tipo di mezzi in giro x la città



Originariamente inviato da: andy45
Anche questi sono dati, per costruire un'auto elettrica viene impiegata più CO2 di quella usata per una termica, la colpa principale è della batteria al litio...non muore nessuno, ci sta che si impieghi più CO2.

Ma dati di chi? Di quelle ricerche che facevano proiezioni dando x scontate le tecnologie di oggi?

Poi permetti una considerazione più generale.
E' sorprendente vedere quante persone profetizzino un plafonamento nelle tecnologie delle batterie al litio e simili: siamo in una fase storica nella quale un sacco di diverse realtà stanno investendo miliardi per rendere friubili queste tecnologie, non per rispetto dell'ambiente ma intuendone l'opportunità dal punto di vista commerciale ..e mentre nel mondo si continua ad investire e a fare ricerca, qua sul forum abbiamo invece dei luminari che stroncano queste iniziative bollandole come sterili e senza innovazioni importanti per il prossimo futuro.. complimenti!!



Originariamente inviato da: andy45
Per essere favorevole dovrebbe essere 70% rinnovabili e 30% fonti non rinnovabili, al momento mi sembra che siano dei rapporti esistenti solo nei paesi del nord Europa...ma loro sono 4 gatti, quindi non è che facciano molto testo.


Abbi pazienza ma questo 70/30 lo sostieni te che sia la "soglia del favorevole". L'Europa ha fissato parametri precisi da raggiungere per il 2030 e poi per il 2050 ..e l'Italia come vedi dall'articolo è a metà della classifica. Sono il primo a dire che non sarà facile, anche se lo stesso si può dire di tutta la catena di distruibuzione dei combustibili fossili, eppure qualche decina di anni dopo eccoci qua..
marchigiano08 Giugno 2021, 11:24 #165
e intanto le quotazioni delle auto serie salgono...

provate a comprare un 2jz oggi, poi chissà dove arriveranno, meglio dei bitcoin, opere d'arte contro ferri da stiro del futuro

anche una fotografia è più realistica di un dipinto, ma cosa vale di più?
barzokk08 Giugno 2021, 11:30 #166
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ma dati di chi? Di quelle ricerche che facevano proiezioni dando x scontate le tecnologie di oggi?

E' tutto un complotto contro le auto elettriche !!!!11!!!

Mamma mia siete spettacolari
massimilianonball08 Giugno 2021, 11:40 #167
Originariamente inviato da: barzokk
E' tutto un complotto contro le auto elettriche !!!!11!!!

Mamma mia siete spettacolari


Fra una battuta e l'altra quando ne hai voglia posta anche qualche dato così possiamo discutere se non ti dà troppo disturbo
massimilianonball08 Giugno 2021, 11:50 #168
Posto io qualche dato dai, così abbiamo qualche spunto di riflessione; ho cercato articoli che offrissero anche dati sulla produzione oltre che poi sull'utilizzo dell'auto ..e che non fossero troppo vecchi:
UNO, DUE, TRE.

Da quello che leggo, anche considerando la CO2 prodotta per le batterie, poi il bilancio considerato l'utilizzo rimane positivo x l'elettrico già con le tecnologie di oggi.

Gli articoli sottolineano poi la sempre maggiore incidenza delle energie rinnovabili rispetto alle tradizionali.

Il dato del terzo link, pur essendo di parte sottolinea poi come con il progresso nella produzione delle batterie porta quasi ad un dimezzamento dell'impronta di carbonio (che misurano in CO2e/kwh), tra le batterie di una e-golf e quelle di una ID3.
barzokk08 Giugno 2021, 11:51 #169
Originariamente inviato da: massimilianonball
Fra una battuta e l'altra quando ne hai voglia posta anche qualche dato così possiamo discutere se non ti dà troppo disturbo

google ti funziona ? io ho cercato adesso "CO2 footprint lithium battery"

Lithium Batteries' Dirty Secret: Manufacturing Them Leaves Massive Carbon Footprint
Just to build each car battery—weighing upwards of 500 kilograms (1,100 pounds) in size for sport-utility vehicles—would emit up to 74% more C02 than producing an efficient conventional car if it's made in a factory powered by fossil fuels in a place like Germany, according to Berylls' findings.

https://www.industryweek.com/techno...arbon-footprint
massimilianonball08 Giugno 2021, 11:59 #170
Originariamente inviato da: barzokk
google ti funziona ? io ho cercato adesso "CO2 footprint lithium battery"

Lithium Batteries' Dirty Secret: Manufacturing Them Leaves Massive Carbon Footprint
Just to build each car battery—weighing upwards of 500 kilograms (1,100 pounds) in size for sport-utility vehicles—would emit up to 74% more C02 than producing an efficient conventional car if it's made in a factory powered by fossil fuels in a place like Germany, according to Berylls' findings.

https://www.industryweek.com/techno...arbon-footprint


Mi funziona si e di articoli ne ho postati 3 che a differenza del tuo, non tengono conto solamente della produzione delle batterie che come si vede anche negli articoli che ho postato io è fonte della maggioranza di CO2 prodotta ..ma poi questa macchina dovrai anche usarla o sbaglio?
Quindi secondo me ha più senso cercare dati sull'intero ciclo di vita, compresa la produzione e una volta ottenuto il dato paragonarlo ad uno studio analogo per vetture diesel o benzina.
L'ho fatto io per te negli articoli che ho postato..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^