Fotovoltaico e eccedenze dichiarate con i redditi, ora non si scappa più: il GSE comunica con il Fisco
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Luglio 2025, alle 10:15 nel canale Energie Rinnovabili
Le eccedenze di produzione da fotovoltaico sono considerate reddito, e da ora gli importi saranno caricati automaticamente nella dichiarazione precompilata
Ogni anno i privati che hanno un impianto fotovoltaico in regime di Scambio Sul Posto (SSP) devono decidere cosa fare delle "eccedenze", ovvero l'energia immessa in rete che non è compensata da quella prelevata e quindi "scambiata". L'energia in eccedenza viene remunerata, e quindi genera un valore positivo che può essere bonificato dal GSE al privato cittadino.
Ciò che alcuni non sanno, è che la parte di rimborso dell'energia scambiata, proprio perché si tratta si una sorta di cash back, non viene considerata reddito, mentre le eccedenze lo sono a tutti gli effetti, e dunque vanno inserite in fase di dichiarazione dei redditi.
Fino ad ora questa procedura era da fare manualmente, scaricando il prospetto dal portale del GSE, e inserendo il valore nei campi "redditi diversi" della dichiarazione. Qualcuno si dimenticava, o ometteva di farlo. Ora non sarà più possibile, perché proprio dal 2025 il GSE e il fisco comunicano direttamente, e quindi l'importo delle eccedenze sarà caricato in automatico nella dichiarazione precompilata.
Per ora la novità riguarda solo chi è in regime di scambio sul posto, e quindi deve mettere a reddito solo le eccedenze, ma nel 2026 la comunicazione automatica sarà estesa anche ai contratti in Ritiro Dedicato (RID), il cui importo viene versato sul conto del privato ogni mese, ed è considerato tutto reddito.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDalla news non sembra sia stato introdotto nulla che non ci fosse gia' prima. Semplicemente adesso il fisco fa in automatico quello che prima doveva essere comunque dichiarato tra i redditi. Semmai questa procedura va contro i furbetti
esatto...è un discorso che torna ogni anno con i colleghi col fotovoltaico e alla fine tutti quelli che non fanno la precompilata lo inseriscono..
bio
Fa domanda all'Agenzia delle Entrate invece di fare discorsi da bar.
Paragoni il lavoro di pochi giorni di un singolo programmatore per tutti (intrecciare in automatico le eccedenze del GSE con le anagrafiche su Agenzia Entrate) con quello delle moltitudini di funzionari che devono controllare caso per caso ogni singolo contribuente analizzando la totalità della sua posizione fiscale.
non hanno introdotto nessuna nuova tassa questa esisteva da sempre quindi posa il fiasco
se hai 3 o 6 kW di potenza sul tetto e pratichi un minimo di autoconsumo, quanti kWh immetterai in rete? Quanto valgono? E quanto vuoi tassare questa "rendita"?
In giro leggevo robe da poche centinaia di euro all'anno, la cui tassazione si riduce a qualche decina di euro... possibile che convenga mettere in piedi tutto questo circo per così poco?
se hai 3 o 6 kW di potenza sul tetto e pratichi un minimo di autoconsumo, quanti kWh immetterai in rete? Quanto valgono? E quanto vuoi tassare questa "rendita"?
In giro leggevo robe da poche centinaia di euro all'anno, la cui tassazione si riduce a qualche decina di euro... possibile che convenga mettere in piedi tutto questo circo per così poco?
con il mio impianto vendo circa 600€ ogni anno di lordo mi sembra ottimo per un impianto che ho ammortizato in appena 12 mesi che mi durera 20-25 anni spero
in che senso?, devi solo pagare le tasse sui redditi cosa normale direi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".