Fiat
Fiat, addio a benzina e diesel: produrrà solo auto elettriche entro il 2030
di Nino Grasso pubblicata il 05 Giugno 2021, alle 09:28 nel canale Mercato Green
Cambio di strategia radicale per Fiat, che ha indicato come vorrebbe diventare un produttore di auto esclusivamente elettriche entro la fine del decennio
206 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl termico doveva essere morto già con l'euro 7, è stato fortemente mitigato per non far morire l'industria dell'automobile...e tutto quello che vi è legato.
Oggi alternative all'elettrico non ce ne sono, ma anche l'elettrico per come è fatto ora non è sostenibile, la tecnologia delle batterie al litio pesa troppo sull'effettiva sostenibilità di questi mezzi.
Io sono il signor nessuno, non è che punto la pistola alla testa delle persone e gli intimo di andare a piedi invece di prendere l'auto per arrivare all'edicola a 200 metri da casa, così come non posso obbligare l'italgas a sbrigarsi a fare i lavori per adeguare i riscaldamenti alle attuali norme di legge...al mio palazzo ci sono voluti 4 anni dalla richiesta prima che si siano svegliati e ci abbiano collegato al metano.
Non posso neanche costringere il comune a comprare autobus più ecologici e di non far circolare dei diesel traballanti vecchi di 20 anni con praticamente zero manutenzione.
Io di mio posso solo constatare che l'auto e il rumore che fanno in città sono l'ultimo dei problemi.
Le tecnologie di oggi saranno anche quelle di domani e con buona probabilità anche quelle dei prossimi 10 anni, l'unica differenza sarà sui rapporti tra energia prodotta da fonti rinnovabili e non e sugli affinamenti della tecnologia, entrambi calcolabili con le proiezioni statistiche...veri cambiamenti si avranno con tecnologie diverse dalle batterie al litio, ma la maggior parte dei progetti sono ancora a livello di studio, non si stanno facendo scorte di litio per bellezza.
Comunque ti linko un articolo con un po' di statistiche sul perché la batteria al litio pesi così tanto in termini di CO2:
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...tterie/6078733/
E' sorprendente vedere quante persone profetizzino un plafonamento nelle tecnologie delle batterie al litio e simili: siamo in una fase storica nella quale un sacco di diverse realtà stanno investendo miliardi per rendere friubili queste tecnologie, non per rispetto dell'ambiente ma intuendone l'opportunità dal punto di vista commerciale ..e mentre nel mondo si continua ad investire e a fare ricerca, qua sul forum abbiamo invece dei luminari che stroncano queste iniziative bollandole come sterili e senza innovazioni importanti per il prossimo futuro.. complimenti!!
Semplicemente stanno investendo sulle batterie al litio, per farle caricare più velocemente, per aumentarne la capacità, ma estrarre litio non è un processo ecologico, così come non sono batterie totalmente riciclabili...e comunque è una tecnologia che esiste da tanti anni, quindi già con un buon grado di maturità, i salti tecnologici quindi sono meno marcati rispetto a quanto ci si possa aspettare.
Chi realmente vuole fare qualcosa per l'ambiente sono fior di scienziati che si stanno ammazzando per trovare alternative migliori al litio, vogliono farle con materiali più comuni, meno impattanti dal punto di vista ecologico e possibilmente riciclabili al 100%...la realtà però è che sono progetti scientifici, alcuni solo su carta, altri in sperimentazione, altri ancora completamente scomparsi dai radar...insomma tutta roba che si vedrà forse tra 20 anni e più.
Gli investimenti fatti dalle case automobilistiche sono per il loro tornaconto personale, cioè rendere l'auto elettrica più simile possibile a una termica in modo da ricominciare a vendere come prima, insomma si vogliono togliere il fiato sul collo degli ambientalisti e della politica, ma dell'ambiente non gliene importa nulla.
Io sinceramente rimango molto freddo rispetto a questa transizione, la fregatura l'ho già presa con la precedente rivoluzione ecologica del diesel, ora preferisco fare ecologia a modo mio, cioè usando l'auto il meno possibile, facendo una corretta raccolta differenziata, acquistando il più possibile prodotti del territorio e italiani, in modo da ridurre al minimo le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto delle merci...l'auto è l'ultimo dei miei pensieri.
Più favorevole è il rapporto, più velocemente bilanci la CO2 in più emessa per costruire la tua batteria al litio, meno è favorevole, più km devi fare per bilanciarla.
Quindi secondo me ha più senso cercare dati sull'intero ciclo di vita, compresa la produzione e una volta ottenuto il dato paragonarlo ad uno studio analogo per vetture diesel o benzina.
L'ho fatto io per te negli articoli che ho postato..
Poi voglio dire, consideriamo un poco tutto dell'auto, fra cui lo smaltimento di fluidi notoriamente ecologici e non inquinanti come l'olio motore esausto e tutte le parti di usura delle auto con motore a combustione interna (candele, filtro olio, filtro aria, filtro/i carburante, iniettori che ricordo vanno cambiati ogni 100k-150k km a seconda del produttore, etc. etc)
Insomma facile dire che le batterie richiedono CO2 e non considerare TUTTA la filiera dell'auto a combustione interna a iniziare dalle ecologicissme petroliere!
Entrambe le soluzioni inquinano, penso che ormai sia abbastanza chiaro...impatto zero non esiste per ora.
Verissimo. La mistificazione è dire che il passaggio all'elettrico non ha senso perhcè inquina anche l'elettrico, quando non si considerano MAI i costi (ambientali) di produzione e distribuzione del carburante.
Magari leggiti soprattutto il primo degli articoli che ho postato, fa un sacco di approfondimenti e riporta tra le altre cose anche la soglia di cui scrivevi raggiunta la quale l'elettrico compensa le maggiori emissioni necessarie alla produzione delle sue batterie. Nell'articolo si fissa questa soglia tra i 45000 e i 75000km però considerando batterie prodotte in cina con le tecnologie del 2017!!
Poi non avrai letto nemmeno QUESTA cosa che avevo postato che ti dimostra che già oggi in Italia le rinnovabili hanno superato le fossili.. quindi no, l'energia non scende dagli alberi ma arriva sempre di più dalle rinnovabili.
Poi faccio io a te un paio di domande: la filiera del petrolio invece è gratis? L'anno messa su in un giorno? E' co2 free?? Petroliere, piattaforme petrolifere cisterne che portano il carburante ai distributori lo fanno gratis e senza inquinare??
..e soprattutto: dando x scontato che il nostro attuale stile di vita non è sostenibile, cosa proporresti in alternativa all'elettrico per dare una svolta??
Pianino perchè in precedenza hai detto che "non vi sono termiche che costano al km meno di un elettrica"...
Poi dimentichi che se si vuole una paritetica elettrica , spendi il doppio per comprarla.. ed in più è a scadenza..
Sentire parlare di co2 free, quando per estrarre litio si fanno degli scempi, inoltre le batterie hanno una durata fisica che non arriva alla vita delle auto termiche...
L'energia calcolate dalle rinnovabile (di cui si parla anche nell'articolo) non è veritiera, perchè tiene conto delle quote comprate da chi produce con rinnovabili e le vende a noi, ma di fatto non vi è scambio di energia ma solo di QUOTE verdi, come è stato tra Tesla ed FCA per esempio...
Io non sono un politico , quindi non ho le risposte in mano, ma da osservatore posso dire che riempire le auto con batterie da 600-700 kg che hanno vita limitata e ricaricate con botte di Kw da 200-300 non è di certo ecologico...
Vi sono altre strade temporanee o meno, dai biocombustibili agli albori dell'idrogeno, le batterie attuale non sono ecologiche come credi..
Poi dimentichi che se si vuole una paritetica elettrica , spendi il doppio per comprarla.. ed in più è a scadenza..
No, io ho [U]chiesto[/U] con quale termica spendi meno di 4€ x fare 100km e per arrivare a questo riferimento di costo ho usato la macchina elettrica che consumava [U]di più[/U] tra quelle citate in tabella.., questo x non essere di parte ma quindi tutte le altre macchine consumavano anche meno..
Invece come ho scritto 15 volte la catena di produzione dall'estrazione al distributore dei combustibili fossili produce rose e margherite, giusto? Come scrivevano altri quando cambi oli esausti dei motori o filtri del gasolio, quelli non inquinano ..o i rispettivi processi di recupero-riciclo sono co2 free??
Questo dove lo hai letto? E cmq non cambia la sostanza dell'articolo il cui titolo era sul superamento delle rinnovabili rispetto alle altre, il dato di riferimento non era sul nostro paese
Vi sono altre strade temporanee o meno, dai biocombustibili agli albori dell'idrogeno, le batterie attuale non sono ecologiche come credi..
Nemmeno io sono un politico ..e non ho detto mai che le batterie sono ecologiche, anzi.. leggiti gli articoli che ho postato prima, soprattutto il primo
Ecco poi in generale fare affermazioni e basta lascia il tempo che trova, mi piacerebbe anche leggere qualcosa..
Beh guarda, sui biocarburanti è stata fatta molta polemica perché in brasile in particolare veniva distrutta la foresta amazzonica per fare spazio alle colture di canna da zucchero per farli, l'idrogeno in Italia è di fatto inesistente, l'unico distributore che risulta aperto è a Bolzano e comunque l'idrogeno viene prodotto per lo più usando combustibili fossili...il problema dell'idrogeno non è la tecnologia per usarlo, quanto quella per produrlo, che mi dispiace dirlo è bloccata da molti anni.
Oggi ci sono molte strade aperte, ma oggettivamente l'unica con un minimo di possibilità è proprio l'elettrico, ma anche qui di strada da fare ce ne stà parecchia, soprattutto lato batterie, che non sono assolutamente sostenibili.
Oggi ci sono molte strade aperte, ma oggettivamente l'unica con un minimo di possibilità è proprio l'elettrico, ma anche qui di strada da fare ce ne stà parecchia, soprattutto lato batterie, che non sono assolutamente sostenibili.
Esatto si, mi risulta che l'unico idrogeno prodotto senza CO2 è quello "verde" che si produce con l'elettrolisi ..ma quindi serve corrente anche per quello..
Spero anche io di sbagliarmi
E' un trucchetto che hanno fatto molte case automobilistiche per non farsi fare la multa per lo sforamento delle emissioni di CO2, ma non credo c'entri niente con la produzione di energia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".