Fiat

Fiat, addio a benzina e diesel: produrrà solo auto elettriche entro il 2030

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Mercato Green Fiat, addio a benzina e diesel: produrrà solo auto elettriche entro il 2030

Cambio di strategia radicale per Fiat, che ha indicato come vorrebbe diventare un produttore di auto esclusivamente elettriche entro la fine del decennio

 
206 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jackari07 Giugno 2021, 23:35 #151
Originariamente inviato da: Pino90
Chi esattamente? Puoi fare i nomi?



Quoto, non ce la vedo la Germania a lasciar fallire tutta la sua industria pesante così in nome della rivoluzione dei poveri.


ma la germania non detta l'agenda almeno dal 1945 in poi .
cmq la cosa più inspiegabile è l'accanimento contro il diesel che mal si concilia con la necessitaà dichiarata di abbattere la co2

Originariamente inviato da: barzokk
Visto che ormai siamo nella fantascienza, possiamo dire che tra 10 anni le auto elettriche:
1) costeranno poco
2) saranno CO2 free,
3) si ricaricano in un minuto,
e tutto per una semplice ragione:

perchè non ci saranno più le batterie al litio, ma al grafene


che ancora non sono commercializzate
dalla commercializzazione delle prime batterie al lito alla commercializzazione di quelle per auto son passati venti anni....EDIT mi rendo conto ora che il tuo intervento era ironico.... ��
Strato154107 Giugno 2021, 23:53 #152
Originariamente inviato da: Darkon
Seriamente mi vuoi vendere una roba del genere come auto da famiglia?

Un macigno da 1350Kg a vuoto con 130cv che praticamente soffrono e basta d'altra parte basta vedere i NM espressi.

Macchina tra l'altro lunghissima quasi 5 metri.

Se ti compri una cosa del genere, senza offesa sia chiaro è un modo di dire, ma di macchine un ci capisci nulla.


Fa ridere, due pesi e due misure... Una termica è un "macigno" se pesa una tonnellata e 3 , mentre una elettrica se pesa 2 tonnellate o 2.2 cos'è?
Secondo te serve più o energia per muovere 1,3 t o 2,2? Se parliamo di riduzione di consumi in senso assoluto...
Ho scelto questo esempio per rispondere a "massimilianonball" quando affermava che i costi di gestione di un'auto elettrica sono sempre più inferiori , mediamente 4 euro ogni 100 km..
Io ho dimostrato che con una termica si possono spendere anche 3 euro...
è un'auto da famiglia che supera i 200 km /h, e raggiunge i 100 i meno di 10 secondi, stando ai limiti del codice direi che è anche più di quanto consentito...
Quindi se non capisci una cosa del genere, non sai cosa significa usare l'essenziale e risparmiare davvero..
PS non la possiedo, ma ho capacità di critica..
Strato154107 Giugno 2021, 23:55 #153
Originariamente inviato da: massimilianonball
A sto punto era meglio il sarcasmo..
Abbi pazienza ma stiamo commentando una notizia che parla di abbandono di motori termici entro pochi anni. Secondo te xké si fa? X risparmiare? Xké è più conveniente?
E' una scelta dettata dalla sostenibilità, siamo più di 7 miliardi, la tua macchina a metano non inquina x caso? E' sostenibile?

Lo scopo del mio intervento era di osservare come già oggi tra incentivi x l'acquisto e costi pluriennali di gestione, l'elettrico non è una scelta pessima economicamente anzi..
[B][U]Ma quand'anche tra 10 anni dovessi scoprire che il mio elettrico mi è costato 2-3000€ in più del tuo metano, ho fatto una scelta sostenibile per il pianeta.[/U][/B]

Questa variabile dell'equazione per te non ha peso? Per me si, non si tratta di sarcasmo, di matematica, di risparmio, si tratta di buon senso


No l'auto l'avrai pagata molto più di 2-3 mila euro.... sulla sostenibilità ma credete che la corrente scenda dagli alberi? E che il litio si trovi passeggiando in riva al mare.. ?
andy4508 Giugno 2021, 08:15 #154
Originariamente inviato da: massimilianonball
..e io ti avevo risposto che secondo me è la fai troppo negativa sulla diffusione ma vabbè.. punti di vista


Direi più dati, i soldi per gli incentivi sulle auto elettriche ci sono ancora, un po' più di 48 milioni di euro, ma stranamente appena finiti i soldi degli incentivi per le auto tradizionali il mercato dell'auto è crollato nuovamente...ora per spingere ulteriormente sull'elettrico vogliono fare uno sconto "alla cassa" del 40% per tutte le famiglie con isee al di sotto dei 30000 €, anche perché gli incentivi per l'elettrico sono stati un flop e in qualche modo devono esaurire i soldi stanziati.
Dati alla mano penso ci sia qualcosa in più del semplice "costano tanto", probabilmente il cliente medio non sa come gestirla e quindi aspetta tempi migliori.

Originariamente inviato da: massimilianonball
Qua invece io parlavo della notizia linkata, questa QUI: lo scopo era sfatare un sacco di miti visto già oggi le rinnovabili hanno superato le fossili e ribadisco che siamo a 1/3 degli obiettivi previsti per il 2030. Non mi sembra irraggiungibile come obiettivo


Al momento inquini poco meno di una macchina diesel, ma in fase di costruzione l'elettrica ha prodotto molta più CO2 di un'auto termica, colpa delle batterie, che solo per produrle inquinano quanto usare una macchina termica per 8 anni...quindi prima di essere realmente sostenibile troppi chilometri dovrai fare...se poi vuoi andare più a fondo basta guardare anche solo le devastazioni prodotte dalle miniere di litio.
Poi per carità, rispetto a 20 anni fa è cambiato molto, ma penso sia anche normale, anche l'Italia ha firmato il protocollo di Kyoto e gli accordi di Parigi, quindi anche noi dobbiamo fare la nostra parte.
massimilianonball08 Giugno 2021, 08:16 #155
Originariamente inviato da: Strato1541
No l'auto l'avrai pagata molto più di 2-3 mila euro.... sulla sostenibilità ma credete che la corrente scenda dagli alberi? E che il litio si trovi passeggiando in riva al mare.. ?


Avrai sicuramente letto la tabella dei consumi delle auto che ho postato, quindi ti sarai reso conto che come esempio ho usato quella che consumava di più.. Quindi a consumo siamo almeno al livello di un metano, come detto bollo e parcheggi non li paghi, tra incentivi e prezzi delle materie prime anche i prezzi di acquisto saranno più bassi.. quindi rimango perplesso leggendo quello che scrivi..

Poi non avrai letto nemmeno QUESTA cosa che avevo postato che ti dimostra che già oggi in Italia le rinnovabili hanno superato le fossili.. quindi no, l'energia non scende dagli alberi ma arriva sempre di più dalle rinnovabili.

Poi faccio io a te un paio di domande: la filiera del petrolio invece è gratis? L'anno messa su in un giorno? E' co2 free?? Petroliere, piattaforme petrolifere cisterne che portano il carburante ai distributori lo fanno gratis e senza inquinare??
..e soprattutto: dando x scontato che il nostro attuale stile di vita non è sostenibile, cosa proporresti in alternativa all'elettrico per dare una svolta??
massimilianonball08 Giugno 2021, 08:23 #156
Originariamente inviato da: andy45
Direi più dati, i soldi per gli incentivi sulle auto elettriche ci sono ancora, un po' più di 48 milioni di euro, ma stranamente appena finiti i soldi degli incentivi per le auto tradizionali il mercato dell'auto è crollato nuovamente...ora per spingere ulteriormente sull'elettrico vogliono fare uno sconto "alla cassa" del 40% per tutte le famiglie con isee al di sotto dei 30000 €, anche perché gli incentivi per l'elettrico sono stati un flop e in qualche modo devono esaurire i soldi stanziati.
Dati alla mano penso ci sia qualcosa in più del semplice "costano tanto", probabilmente il cliente medio non sa come gestirla e quindi aspetta tempi migliori.



Al momento inquini poco meno di una macchina diesel, ma in fase di costruzione l'elettrica ha prodotto molta più CO2 di un'auto termica, colpa delle batterie, che solo per produrle inquinano quanto usare una macchina termica per 8 anni...quindi prima di essere realmente sostenibile troppi chilometri dovrai fare...se poi vuoi andare più a fondo basta guardare anche solo le devastazioni prodotte dalle miniere di litio.
Poi per carità, rispetto a 20 anni fa è cambiato molto, ma penso sia anche normale, anche l'Italia ha firmato il protocollo di Kyoto e gli accordi di Parigi, quindi anche noi dobbiamo fare la nostra parte.


Ho già risposto alle tue osservazioni facendoti notare che stai comparando una filiera matura ad una ancora in fase embrionale quindi le proiezioni non hanno senso xké di anno in anno la filiera dell'elettrico migliora e i prezzi delle auto scenderanno, ovvio che adesso gli incentivi stanno "drogando il mercato" ma da qualche parte si deve iniziare..

Poi ribadisco: quale alternative abbiamo per il futuro? Fai finta che la filiera dell'elettrico diventi matura (come è successo a quella dei combustibili fossili in fin dei conti..) quindi fruibile sia in termini di costi sia di sostenibilità ecc.. e che l'elettrico si diffonda: ma vi farebbe così tanto schifo girare nelle grandi città senza intossicarsi con i gas di scarico e godendo anche di un abbattimento sull'inquinamento acustico?
zappy08 Giugno 2021, 08:55 #157
Originariamente inviato da: Jackari
cmq la cosa più inspiegabile è l'accanimento contro il diesel che mal si concilia con la necessitaà dichiarata di abbattere la co2


infatti, concordo.
il problema dei diesel è chi li guida, non il motore in sè. Anzi...
Darkon08 Giugno 2021, 09:25 #158
Originariamente inviato da: Strato1541
Fa ridere, due pesi e due misure... Una termica è un "macigno" se pesa una tonnellata e 3 , mentre una elettrica se pesa 2 tonnellate o 2.2 cos'è?


No, il punto non è il peso in se ma che se pesi come un macigno e hai 130cv non vai da nessuna parte. Ti ci aggiungo che a parità di peso o con peso maggiore una elettrica comunque direi che è indecente.

Ho scelto questo esempio per rispondere a "massimilianonball" quando affermava che i costi di gestione di un'auto elettrica sono sempre più inferiori , mediamente 4 euro ogni 100 km..


Sono paragoni che non hanno senso e bada bene che non sto dando ragione a nessuno dei due. Il fatto è che dipende che manutenzione fai. Per fare un esempio il liquido dei freni è igroscopico su qualsiasi ICE. Teoricamente quindi dovresti cambiarlo ogni 3/4 anni e a ogni controllo il meccanico dovrebbe avere un apposito strumento che misura la percentuale di acqua che è riuscito ad assorbire. Per fartela breve mi stupirei se su 100 meccanici anche solo 10 sanno questa cosa e hanno l'attrezzatura adeguata per farla.
Quindi come fai a paragonare la manutenzione di due mezzi? Se vai da qualcuno veramente professionale ammesso che lo trovi costa, se vai da un meccanico medio paghi infinitamente meno ma non hai fatto la manutenzione che veramente dovresti fare.
Il vantaggio grosso dell'elettrico in questo senso è che ha molti meno impianti, liquidi e sistemi da manutenere quindi è probabile che in media riceverà manutenzione adeguata e in linea con quello che andrebbe fatto rispetto a un ICE.
Sopra ti ho fatto UN esempio ma credimi che manutenzione adeguata non viene fatta che non in officine di altissimo livello che si contano non dico su una mano ovviamente ma che sono comunque una rarità.

Io ho dimostrato che con una termica si possono spendere anche 3 euro...
è un'auto da famiglia che supera i 200 km /h, e raggiunge i 100 i meno di 10 secondi, stando ai limiti del codice direi che è anche più di quanto consentito...


Ti prego non diciamo queste cose. La velocità massima da libretto è una sciocchezza immensa. Mia sorella aveva una grande punto che da libretto mi pare raggiungesse i 190Km/h o qualcosa del genere. Andare anche solo a 150Km/h su quella macchina era viaggiare su una tomba su ruote.
Quella che hai citato idem... non ha assetto, non ha sospensioni adeguate, non ha uno sterzo adeguato ecc... ecc... se vai anche solo a 160km/h devi solo pregare di non aver mai bisogno di una correzione più rapida del solito perché sei un cadavere. Quindi ti dico, fidati di chi sulle macchine ci ha speso una vita, quella che hai citato è una macchina dove già a 150km/h stai rischiando e non poco. Tra l'altro sarei curioso di vedere di che pianura hai bisogno per raggiungere i 200Km/h con quel motore a pieno carico perché a occhio visto il rapporto peso/potenza a 200Km/h ci arriva solo a vuoto e se non c'è salita.

Quindi se non capisci una cosa del genere, non sai cosa significa usare l'essenziale e risparmiare davvero..
PS non la possiedo, ma ho capacità di critica..


Lungi da me voler dire che la possiedi. Dico solo che chiunque prenda in considerazione auto del genere di auto non ci capisce molto. Sia ben chiaro che non vuole essere un'offesa eh... io di idraulica non ci capisco niente e non pretendo di insegnare all'idraulico e così via su molte altre cose.

Il punto che ti voglio far capire è che hai sbagliato esempio... ci sono auto ICE dignitose che erano adeguate a sostenere la tua tesi ma sicuramente non quella che è veramente pessima.

infatti, concordo.
il problema dei diesel è chi li guida, non il motore in sè. Anzi...


Finalmente e ringrazio Zappy la sacrosanta verità. Uno dei motivi che rendono necessario il passaggio all'elettrico è proprio che con l'elettrico l'impatto dell'inettitudine del proprietario del mezzo sarà infinitamente minore. Cattive manutenzioni, interventi illegali come il defap e così via praticamente spariranno. Molte officine saranno costrette ad adeguarsi a standard formativi elevati o chiudere perché con l'elettrico non ti improvvisi e c'è bisogno di attrezzatura di precisione ecc... ecc...

Quindi la risposta a perché il diesel è stato demonizzato è perché il proprietario medio dei diesel (ovviamente non tutti) quando non è fuori legge è comunque un PESSIMO conoscitore del proprio mezzo e ha un PESSIMO meccanico.
andy4508 Giugno 2021, 09:29 #159
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ho già risposto alle tue osservazioni facendoti notare che stai comparando una filiera matura ad una ancora in fase embrionale quindi le proiezioni non hanno senso xké di anno in anno la filiera dell'elettrico migliora e i prezzi delle auto scenderanno, ovvio che adesso gli incentivi stanno "drogando il mercato" ma da qualche parte si deve iniziare..


Non sai fino a quando miglioreranno, il problema è proprio questo, io da analista numerico credo nei numeri, poi tutti i giorni si leggono notizie mirabolanti sulle batterie al grafene che fanno pure il caffè la mattina quando ti alzi, ma al momento non sono oltre il progetto scientifico, quindi prima di vederne un utilizzo pratico minimo passeranno altri 10 anni, ammesso superino il primo scoglio ci vorranno forse 20 anni e più per l'uso di massa...le batterie al litio esistono da molti anni, quindi è una tecnologia che si può definire matura, ma non sono sostenibili a livello ecologico.

Originariamente inviato da: massimilianonball
Poi ribadisco: quale alternative abbiamo per il futuro? Fai finta che la filiera dell'elettrico diventi matura (come è successo a quella dei combustibili fossili in fin dei conti..) quindi fruibile sia in termini di costi sia di sostenibilità ecc.. e che l'elettrico si diffonda:


Non ci sono alternative infatti, ma al momento l'elettrica non è sostenibile esattamente quanto le termiche, colpa delle batterie e, almeno in Italia, del non troppo favorevole rapporto tra energia prodotta da fonti rinnovabili e non rinnovabili.
Oggi come oggi se proprio si vuole essere sostenibili si deve prendere l'auto il meno possibile, guidarla in modo "ecologico", farle manutenzione...e per i diesel non staccare il filtro antiparticolato, una cosa che purtroppo sento sempre molto spesso, una modifica che viene spesso fatta per consumare meno carburante e far andare meglio l'auto.

Originariamente inviato da: massimilianonball
ma vi farebbe così tanto schifo girare nelle grandi città senza intossicarsi con i gas di scarico e godendo anche di un abbattimento sull'inquinamento acustico?


In città l'auto silenziosa, ibrida o elettrica è indifferente, è un problema già oggi, a basse velocità sono inudibili e le persone distratte vengono investite...in teoria dal 2019 sarebbe obbligatorio che l'auto emettesse a basse velocità un suono "bianco" che ne indichi la presenza, anche se io sinceramente anche sulla yaris 2021 della madre della mia ragazza quando va in elettrico non sento assolutamente nulla...sarò sordo io probabilmente.
Sul discorso gas di scarico l'auto è l'ultimo dei problemi, a Roma anche in pieno lockdown duro, con 2 o 3 auto della polizia che circolavano in tutta la giornata bastavano i soli riscaldamenti a fare schizzare ben oltre i limiti le centraline dell'inquinamento...infatti ci furono parecchie discussioni in merito, soprattutto sulla reale utilità dei blocchi del traffico e delle domeniche ecologiche.
Pino9008 Giugno 2021, 09:30 #160
Originariamente inviato da: "
...


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^