Entro 6 anni tutti i tipi di auto elettriche costeranno meno delle auto a motore termico

di pubblicata il , alle 10:08 nel canale Mercato Green Entro 6 anni tutti i tipi di auto elettriche costeranno meno delle auto a motore termico

La previsione è contenuta in un rapporto pubblicato da BloombergNEF: qualunque sia il segmento considerato, al massimo entro il 2027 i veicoli elettrici avranno un prezzo inferiore rispetto a quelli con motore a combustibili fossili

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Z.e.t.13 Maggio 2021, 11:27 #91
Originariamente inviato da: rug22
@ zappy, ho visto che hai scritto 3 post dopo il mio, probabilmente mi hai citato, se così fosse, sei nella mia lista ignore, quindi non aspettarti reply da parte mia




La domanda è, sei un ingegnere? Se si, dovresti sapere come vengono dimensionate le linee elettriche

Quindi, se già in estate si hanno problemi, figurati che vengono aggiunte anche le auto da ricaricare, servirebbero enormi investimenti

Se no, buon discorso, ma la realtà dei fatti è ben diversa


Tempo perso, lasciamo le speranze ai sognatori.
cronos199013 Maggio 2021, 11:31 #92
Originariamente inviato da: Z.e.t.
Disse colui che non ha minimamente idea del settore energetico.

Se non sbaglio diversi utenti hanno corretto le tue affermazioni abbastanza fuori dalla realtà
Continui a non cogliere... e non mi stupisce.

Un conto è partire da un discorso e dire il proprio pensiero che, giusto o sbagliato che sia, si cerca di farlo sull'argomento in questione. Poi tutti possono sbagliare (cosa tra l'altro che non è stata verificata nel mio caso, ma lasciamo perdere).

Tutt'altro paio di maniche è quando si parla di una cosa e arriva il genio di turno che la manipola per dire una cosa che non centra nulla solo per portare acqua al proprio mulino.
Darkon ha parlato di A, tu lo hai quotato come se avesse parlato di B e solo per dire una terza cosa che non centra nulla.

Ripeto: parole a caso.
Z.e.t.13 Maggio 2021, 11:32 #93
Originariamente inviato da: cronos1990
Continui a non cogliere... e non mi stupisce.

Un conto è partire da un discorso e dire il proprio pensiero che, giusto o sbagliato che sia, si cerca di farlo sull'argomento in questione. Poi tutti possono sbagliare (cosa tra l'altro che non è stata verificata nel mio caso, ma lasciamo perdere).

Tutt'altro paio di maniche è quando si parla di una cosa e arriva il genio di turno che la manipola per dire una cosa che non centra nulla solo per portare acqua al proprio mulino.
Darkon ha parlato di A, tu lo hai quotato come se avesse parlato di B e solo per dire una terza cosa che non centra nulla.

Ripeto: parole a caso.


Le tue sicuramente, come ampiamente dimostrato

Sono prive di fondamento, poi vieni a farmi le pulci a ME?

Come avvocato sei molto scarso, lascia che siano gli altri a battersi nelle discussioni, non tu.

Il discorso era incentrato sull'impatto energetico e la gestione delle risorse, come puoi tranquillamente leggere in queste 5 pagine di tread.

Chi è fuori contesto con questa frecciatina non richiesta?TU.
Darkon13 Maggio 2021, 11:47 #94
Originariamente inviato da: rug22
@ zappy, ho visto che hai scritto 3 post dopo il mio, probabilmente mi hai citato, se così fosse, sei nella mia lista ignore, quindi non aspettarti reply da parte mia




La domanda è, sei un ingegnere? Se si, dovresti sapere come vengono dimensionate le linee elettriche

Quindi, se già in estate si hanno problemi, figurati che vengono aggiunte anche le auto da ricaricare, servirebbero enormi investimenti

Se no, buon discorso, ma la realtà dei fatti è ben diversa


Scusami ma mi dici per pura curiosità dove abiti?! Io ormai, purtroppo, ho quasi 40 anni sul groppone e non ricordo nemmeno quando ero bambino tutti questi blackout per i condizionatori. Nemmeno quando avere un condizionatore assorbiva praticamente 2/3 della potenza domestica.

Ora da qualche parte hanno impianti di distribuzione da terzo mondo? Può darsi ma non è che tutta Italia è in quelle condizioni eh!!

Ripeto io né da bambino né da adulto ho mai avuto problemi di quel tipo che fosse estate, primavera, inverno o autunno.
Z.e.t.13 Maggio 2021, 11:49 #95
Originariamente inviato da: Darkon
Scusami ma mi dici per pura curiosità dove abiti?! Io ormai, purtroppo, ho quasi 40 anni sul groppone e non ricordo nemmeno quando ero bambino tutti questi blackout per i condizionatori. Nemmeno quando avere un condizionatore assorbiva praticamente 2/3 della potenza domestica.

Ora da qualche parte hanno impianti di distribuzione da terzo mondo? Può darsi ma non è che tutta Italia è in quelle condizioni eh!!

Ripeto io né da bambino né da adulto ho mai avuto problemi di quel tipo che fosse estate, primavera, inverno o autunno.


Beato te, si parla di pochi anni fà nelle grandi città soprattutto.

LINK:
https://www.google.com/search?q=bla...me&ie=UTF-8
Darkon13 Maggio 2021, 12:12 #96
Originariamente inviato da: Z.e.t.
Beato te, si parla di pochi anni fà nelle grandi città soprattutto.

LINK:
https://www.google.com/search?q=bla...me&ie=UTF-8


Non per essere polemico ma anche scorrendo le varie pagine di google si tratta di articoli relativamente a zone estremamente circoscritte a volte appena un quartiere di una grande città e spesso per non più di pochi minuti.

Sinceramente mi viene da pensare che più che dipendere dalla mancata capacità di trasporto della rete il problema sia proprio di vetustità di alcuni nodi della rete che non reagiscono in tempo a cambiamenti di carico andando in protezione.
Se fosse realmente un sovraccarico non durerebbero pochi minuti ma probabilmente fino a sera infatti non dimentichiamoci che se manca la corrente e poi torna c'è un assorbimento elevatissimo dato che la stragrande maggioranza degli alimentatori è ad onda quadra e quindi ha un assorbimento di spunto elevato e perché tutti i condizionatori tornerebbero in funzione tutti insieme e tutti con compressore acceso dato che si riaccendono dopo un blackout.

Detto ciò che in Italia ci sia da investire pesantemente sulle infrastrutture di rete e non solo elettrica ma praticamente tutte è un dato di fatto ma il punto non è l'auto elettrica... la rete andrà decuplicata a prescindere dall'auto elettrica perché in futuro ci sarà sempre più bisogno di energia a tutti i livelli: domestici, industriali e anche trasporti.
rug2213 Maggio 2021, 12:53 #97
Originariamente inviato da: Darkon
Non per essere polemico ma anche scorrendo le varie pagine di google si tratta di articoli relativamente a zone estremamente circoscritte a volte appena un quartiere di una grande città e spesso per non più di pochi minuti.

Sinceramente mi viene da pensare che più che dipendere dalla mancata capacità di trasporto della rete il problema sia proprio di vetustità di alcuni nodi della rete che non reagiscono in tempo a cambiamenti di carico andando in protezione.
Se fosse realmente un sovraccarico non durerebbero pochi minuti ma probabilmente fino a sera infatti non dimentichiamoci che se manca la corrente e poi torna c'è un assorbimento elevatissimo dato che la stragrande maggioranza degli alimentatori è ad onda quadra e quindi ha un assorbimento di spunto elevato e perché tutti i condizionatori tornerebbero in funzione tutti insieme e tutti con compressore acceso dato che si riaccendono dopo un blackout.

Detto ciò che in Italia ci sia da investire pesantemente sulle infrastrutture di rete e non solo elettrica ma praticamente tutte è un dato di fatto ma il punto non è l'auto elettrica... la rete andrà decuplicata a prescindere dall'auto elettrica perché in futuro ci sarà sempre più bisogno di energia a tutti i livelli: domestici, industriali e anche trasporti.


Certo che sei un po' duro eh?

Prima mi chiedi di che zona sono dicendo che in quasi 40 anni non hai mai sentito di problemi simili, quando poi ti linkano gli articoli, ribatti che cmq è poca roba

Certo, poca roba quella che finisce sui giornali, non è che se c'è un blackout per qualche minuto automaticamente si finisce nei giornali

C'è un assorbimento elevato, va in protezione il sistema; che poi i condizionatori tornino a funzionare quando ritorna la corrente, ma dove? Dura pochi minuti proprio perchè al riavvio il carico è minore

Ma è normale che sia così, le cose non vengono dimensionate sull'utilizzo massimo, ma sull'utilizzo medio, per risparmiare sui costi

Un esempio l'auto, non dura molto se portata a limitatore, niente di strano, è normale che sia così
Darkon13 Maggio 2021, 13:25 #98
Originariamente inviato da: rug22
Prima mi chiedi di che zona sono dicendo che in quasi 40 anni non hai mai sentito di problemi simili, quando poi ti linkano gli articoli, ribatti che cmq è poca roba


E che vuoi che ti risponda? L'unico evento di lunga durata documentato fu quando cadde un traliccio di alta tensione. Per il resto sono micro-episodi di rilevanza assolutamente relativa.
Paradossalmente allora ti potrei dire che trovi anche casistiche di automobili a benzina o diesel che prendono fuoco ma non è che per qualche episodio abbiamo smesso di usare le auto.

Certo, poca roba quella che finisce sui giornali, non è che se c'è un blackout per qualche minuto automaticamente si finisce nei giornali


E io ti ripeto che un blackout di pochi minuti difficilmente è un blackout da sovraccarico della capacità di rete ma probabilmente è un nodo di rete che ha problemi. Una cosa che è COMPLETAMENTE diversa. Che poi il carico di rete induca quest'altro problema è possibile ma non mi puoi equiparare la capacità di trasporto con un problema quasi sicuramente di gestione.

Per farti un esempio è come se hai un tubo che può portare 100litri al minuto e che normalmente funziona a 10. Poi quando vengono richiesti 30 litri il minuto il cambio di regime fa grippare una pompa. Il problema non è la capacità del tubo ma una pompa vecchia che non reagisce adeguatamente al cambio di passo.

C'è un assorbimento elevato, va in protezione il sistema; che poi i condizionatori tornino a funzionare quando ritorna la corrente, ma dove? Dura pochi minuti proprio perchè al riavvio il carico è minore


Ma secondo cosa lo dici? Molti elettrodomestici (frigo ad esempio) se manca la corrente di default quanto rientra la corrente fanno un start/stop del compressore come diagnostica ma se ciò non ti basta ti invito a fare un test banalissimo: metti un amperometro a valle del tuo contatore di casa, misuri il valore, stacchi il generale, aspetti 2 minuti e poi lo riattacchi. Vedrai che avrai per un periodo più o meno lungo a seconda di quanta roba hai in caso un picco di assorbimento. Basti pensare che tutti gli alimentatori di casa anche se collegati a qualcosa di spento al ritorno della corrente comunque sia hanno uno spunto di assorbimento. Per questo ripeto quei blackout non sono per sovraccarico della capacità di trasporto ma quasi sicuramente derivanti da problemi di gestione di un nodo locale.

Ma è normale che sia così, le cose non vengono dimensionate sull'utilizzo massimo, ma sull'utilizzo medio, per risparmiare sui costi


Non diciamo cose inventate. Tutte le reti elettriche o almeno posso dire con sicurezza che tutte quelle dei paesi occidentali sono volutamente costruite e progettate sovradimensionate. Non credo esista un solo paese occidentale ma forse nemmeno paesi in via di sviluppo che abbia una rete elettrica progettata sul consumo medio.

Un esempio l'auto, non dura molto se portata a limitatore, niente di strano, è normale che sia così


Anche questa è una leggenda metropolitana... per l'appunto hai pure sfortuna che becchi uno che ha l'hobby delle auto. I limitatori sulle auto da strada sono talmente bassi che non sono nemmeno LONTANAMENTE vicini al "fuori giri" e un motore solo e ripeto solo se arriva "fuori giri" rischia seriamente di avere una riduzione di affidabilità.
I limitatori che si hanno sulle stradali sono pensati per limitare i motori a regimi così bassi da non correre il benché minimo rischio per la casa madre nemmeno in presenza di piccole imperfezioni una scelta pensata perché uno stradale deve durare 200/250.000Km e in percorrenze simili possono accadere tante cose ma ripeto sono limitatori assolutamente conservativi.

Tornando all'argomento principale ripeto che dubito fortissimamente che ci sia anche solo uno di quei blackout avvenuto perché scatta la protezione per la quantità di energia assorbita ma quasi sicuramente per una stazione-nodo che non si è riuscita ad adeguare.
Dura pochi minuti proprio perché non vi è un intervento umano ma resettano la stazione incriminata preparandola al carico fin da subito e riarmano la zona. Se ci fosse troppo assorbimento e il problema fosse la quantità hai voglia ad aspettare 3 minuti... come riarmi torneresti praticamente subito allo stesso assorbimento se non peggio soprattutto nei primi 30 secondi.
rug2213 Maggio 2021, 14:04 #99
Originariamente inviato da: Darkon
Per farti un esempio è come se hai un tubo che può portare 100litri al minuto e che normalmente funziona a 10. Poi quando vengono richiesti 30 litri il minuto il cambio di regime fa grippare una pompa. Il problema non è la capacità del tubo ma una pompa vecchia che non reagisce adeguatamente al cambio di passo.


Dall'esempio che hai fatto si capisce che le pompe non le hai mai studiate seriamente, evita di fare esempi su argomenti che non padroneggi

Originariamente inviato da: Darkon
Ma secondo cosa lo dici? Molti elettrodomestici (frigo ad esempio) se manca la corrente di default quanto rientra la corrente fanno un start/stop del compressore come diagnostica ma se ciò non ti basta ti invito a fare un test banalissimo: metti un amperometro a valle del tuo contatore di casa, misuri il valore, stacchi il generale, aspetti 2 minuti e poi lo riattacchi. Vedrai che avrai per un periodo più o meno lungo a seconda di quanta roba hai in caso un picco di assorbimento. Basti pensare che tutti gli alimentatori di casa anche se collegati a qualcosa di spento al ritorno della corrente comunque sia hanno uno spunto di assorbimento. Per questo ripeto quei blackout non sono per sovraccarico della capacità di trasporto ma quasi sicuramente derivanti da problemi di gestione di un nodo locale.


Appunto, un picco...in un cavo di 6mmq posso pure far passare 32A, sopratutto se freddo, ma deve essere uno spike, altrimenti hai problemi di termica


Originariamente inviato da: Darkon
Non diciamo cose inventate. Tutte le reti elettriche o almeno posso dire con sicurezza che tutte quelle dei paesi occidentali sono volutamente costruite e progettate sovradimensionate. Non credo esista un solo paese occidentale ma forse nemmeno paesi in via di sviluppo che abbia una rete elettrica progettata sul consumo medio


Ma cose inventate le dirai tu forse
Per volermi insegnare qualcosa sulla progettazione elettrica immagino che tu lavori nel settore, sei un ingegnere elettrico?

Originariamente inviato da: Darkon
Anche questa è una leggenda metropolitana... per l'appunto hai pure sfortuna che becchi uno che ha l'hobby delle auto. I limitatori sulle auto da strada sono talmente bassi che non sono nemmeno LONTANAMENTE vicini al "fuori giri" e un motore solo e ripeto solo se arriva "fuori giri" rischia seriamente di avere una riduzione di affidabilità.
I limitatori che si hanno sulle stradali sono pensati per limitare i motori a regimi così bassi da non correre il benché minimo rischio per la casa madre nemmeno in presenza di piccole imperfezioni una scelta pensata perché uno stradale deve durare 200/250.000Km e in percorrenze simili possono accadere tante cose ma ripeto sono limitatori assolutamente conservativi.


Quello sfortunato sei tu, perchè hai beccato uno che ha anche una laurea in ingegneria meccanica (prima che qualcuno dica "ehi, ma prima avevi detto di essere un ingegnere chimico", ho due lauree, la seconda è in ingegneria meccanica, la terza, in elettronica è work in progress)

Con tutto il rispetto per la tua passione, sicuramente saprai cambiare il filtro dell'olio, ma non sai progettare un motore, e di conseguenza non ne conosci i limiti

Di seguito alcuni test a limitatore con relativa durata del motore, pochi minuti
https://www.youtube.com/watch?v=42sghn7a_Ew

https://www.youtube.com/watch?v=iq9Pi_1dqr8

https://www.youtube.com/watch?v=sYNcsgdGk4w


Originariamente inviato da: Darkon
Tornando all'argomento principale ripeto che dubito fortissimamente che ci sia anche solo uno di quei blackout avvenuto perché scatta la protezione per la quantità di energia assorbita ma quasi sicuramente per una stazione-nodo che non si è riuscita ad adeguare.
Dura pochi minuti proprio perché non vi è un intervento umano ma resettano la stazione incriminata preparandola al carico fin da subito e riarmano la zona. Se ci fosse troppo assorbimento e il problema fosse la quantità hai voglia ad aspettare 3 minuti... come riarmi torneresti praticamente subito allo stesso assorbimento se non peggio soprattutto nei primi 30 secondi.


Sembra che tu non sappia cosa è il surriscaldamento, è una cosa che non consideri mai, i fenomeni non sono mai stazionari, sono i transitori che fregano

Dai, a meno che non mi confermi di essere un ingegnere elettrico direi che possiamo chiuderla qua, al massimo ci si becca per il cambio d'olio
Darkon13 Maggio 2021, 14:49 #100
Originariamente inviato da: rug22
Dall'esempio che hai fatto si capisce che le pompe non le hai mai studiate seriamente, evita di fare esempi su argomenti che non padroneggi


E su questo ti do ragione... ma sia chiaro che la mia voleva essere solo una metafora e non certo una lezione sul funzionamento delle pompe.

Appunto, un picco...in un cavo di 6mmq posso pure far passare 32A, sopratutto se freddo, ma deve essere uno spike, altrimenti hai problemi di termica


Si come no... ora mandiamo 32A in un cavo da 6mmq. Fusione in 3... 2... 1...

Ma cose inventate le dirai tu forse
Per volermi insegnare qualcosa sulla progettazione elettrica immagino che tu lavori nel settore, sei un ingegnere elettrico?


Vai... dimostra che ho torto. Metti un link a una qualsiasi fonte credibile che documenti che in un qualsiasi paese occidentale si è volutamente progettata la rete elettrica sul consumo medio. Attendo con ansia.

Quello sfortunato sei tu, perchè hai beccato uno che ha anche una laurea in ingegneria meccanica (prima che qualcuno dica "ehi, ma prima avevi detto di essere un ingegnere chimico", ho due lauree, la seconda è in ingegneria meccanica, la terza, in elettronica è work in progress)

Con tutto il rispetto per la tua passione, sicuramente saprai cambiare il filtro dell'olio, ma non sai progettare un motore, e di conseguenza non ne conosci i limiti

Di seguito alcuni test a limitatore con relativa durata del motore, pochi minuti
https://www.youtube.com/watch?v=42sghn7a_Ew

https://www.youtube.com/watch?v=iq9Pi_1dqr8

https://www.youtube.com/watch?v=sYNcsgdGk4w


Ammazza... fino a poco fa eri ingegnere elettrico e adesso sei pure ingegnere meccanico? Un te ne manca una eh.

Vediamo ai link... prima di tutto analizziamo analiticamente:

Attendibilità: video di youtube, seguiti se non erro mi pare quello con più visualizzazioni non arrivava a 30.000 di un tizio che fa delle prove senza alcun reale supporto tecnico in un ambiente del tutto irrealistico. Direi attendibilità 10/10

Tecnica: È assolutamente credibile e attendibile fare un test mandando a fine scala una macchina anziana tanto per cominciare, senza un normale flusso di aria a raffreddare, in condizioni poco chiare.

E giusto per la precisione:

Video 1: Audi A6 con 230.000Km circa talmente vecchia anche se non ho riconosciuto esattamente il modello che probabilmente NON ha il limitatore ma va fuori giri e resiste.
Video 2: Panda 1.1 Fire non ricordo esattamente i Km ma mi pare che erano 250.000 che SICURAMENTE non ha il limitatore e si capisce anche solo dal sonoro che picchia perché va fuori giri e comunque resiste 1 minuto e devono insistere altri 2 per spezzarla. Roba che da appassionato di motori veder fare per divertimento una cosa del genere mi viene voglia solo di mandarli.
Video 3: Nemmeno l'ho finito di vedere... prima di tutto è una macchina preparata, quasi sicuramente sovra-alimentata che pretendono di testare da ferma senza manco un minimo di flusso d'aria.... credibilità veramente alle stelle. Ah quest'ultimo video giustamente risale al 2013 perché per essere credibili si prendono anche esempi recentissimi...

Ora io non so se te sei veramente un ingegnere meccanico, elettrico o qualsiasi altra laurea ma se ritieni anche solo minimamente attendibili quei video come dire qualche domanda me la farei. Mi viene pure il dubbio ma spero francamente di sbagliarmi che ti stai facendo promozione al canale... dimmi che non sei te, ti prego... perché la cosa raggiungerebbe uno squallore incredibile.

Ah giusto per informazione... su youtube ci sono canali motoristici seri in cui vengono fatti test in ambienti controllati con il monitoraggio elettronico e simulazioni credibili con i flussi d'aria adeguatamente simulati e prove in pista. Se sei un appassionato segui i canali seri e non di gente improvvisata e te lo dico perché magari appassionato lo sei davvero e credi sul serio che prove del genere siano attendibili.

Sembra che tu non sappia cosa è il surriscaldamento, è una cosa che non consideri mai, i fenomeni non sono mai stazionari, sono i transitori che fregano


Certo se testi un'auto al limitatore sui rulli o riguardando il video in folle e senza simulare adeguati flussi di aria sicuramente al 100% avrà problemi di surriscaldamento. In condizioni normali alla velocità che avresti al limitatore (fosse anche in prima) un'auto in perfetta manutenzione non arriva a surriscaldarsi nemmeno a piangere. Se lo fa ci sono altri fattori come cattiva manutenzione o un problema progettuale.

Dai, a meno che non mi confermi di essere un ingegnere elettrico direi che possiamo chiuderla qua, al massimo ci si becca per il cambio d'olio


Mica ti ho mai obbligato a rispondermi eh... io sto sul forum per confrontarmi se a te non interessa non mi risulta di averti mai obbligato o altro.
Sta a vedere che ora è pure colpa mia se devi rispondere... io boh...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^