Entro 6 anni tutti i tipi di auto elettriche costeranno meno delle auto a motore termico
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Maggio 2021, alle 10:08 nel canale Mercato Green
La previsione è contenuta in un rapporto pubblicato da BloombergNEF: qualunque sia il segmento considerato, al massimo entro il 2027 i veicoli elettrici avranno un prezzo inferiore rispetto a quelli con motore a combustibili fossili
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCambiano i tempi ma cambia anche la velocità con cui si consumano le risorse a disposizione.
Non è uno sviluppo sostenibile senza arrecare danno. E' normale, bisogna solo capire in quanto tempo le risorse naturali si esauriranno. Nulla è eterno
Non fraintendiamo le cose... quello a cui fai riferimento te " indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno".
Sottolineo "RISORSE" e NON energia. Dell'energia che la terra riceve anche solo calcolando la luce ne usiamo pochissima. Una infima frazione del totale.
Detto ciò sfatiamo un altro mito che torna ciclicamente: NON esiste, ripeto NON esiste lo sviluppo sostenibile nel senso che intendi tu. Anche solo la presenza di vita animale degrada l'ambiente per il semplice fatto di respirare. Figuriamoci poi una civiltà che per definizione consuma il pianeta inesorabilmente.
Se anche un giorno avessimo una tecnologia che ci avvicina quanto più possibile a consumare risorse pari a quelle che il pianeta rigenera e in questo caso sì ha senso parlare di risorse comunque non arriveremmo mai a pareggio proprio perché essendo forme di vita biologiche il semplice dover trasformare l'energia e le risorse comporta SEMPRE una perdita di efficienza (entropia) che è irreversibile.
Cambiano i tempi ma cambia anche la velocità con cui si consumano le risorse a disposizione.
Non è uno sviluppo sostenibile senza arrecare danno. E' normale, bisogna solo capire in quanto tempo le risorse naturali si esauriranno. Nulla è eterno
Infatti, smettere di produrre energia bruciando petrolio è proprio una delle cose da fare per interrompere questo meccanismo.
si sposterà il problema.
Il litio e le altre componenti dello sviluppo del motore elettrico non crescono sugli alberi
Saranno meno visibili i problemi a livello di impatto, perchè non si vedranno più piattaforme a terra o a mare, ma le cave e le miniere ci saranno lo stesso, così come le industrie chimiche coinvolte in questo processo.
Sottolineo "RISORSE" e NON energia. Dell'energia che la terra riceve anche solo calcolando la luce ne usiamo pochissima. Una infima frazione del totale.
Detto ciò sfatiamo un altro mito che torna ciclicamente: NON esiste, ripeto NON esiste lo sviluppo sostenibile nel senso che intendi tu. Anche solo la presenza di vita animale degrada l'ambiente per il semplice fatto di respirare. Figuriamoci poi una civiltà che per definizione consuma il pianeta inesorabilmente.
Se anche un giorno avessimo una tecnologia che ci avvicina quanto più possibile a consumare risorse pari a quelle che il pianeta rigenera e in questo caso sì ha senso parlare di risorse comunque non arriveremmo mai a pareggio proprio perché essendo forme di vita biologiche il semplice dover trasformare l'energia e le risorse comporta SEMPRE una perdita di efficienza (entropia) che è irreversibile.
Appunto, inutile anche solo credere di essere Green con l'elettrico.
L'impatto ambientale sarà comunque notevole perchè ci saranno processi industriale che consumeranno risorse per produrre questa energia.
L'unica cosa green è la fotosintesi delle piante
Cambiano i tempi ma cambia anche la velocità con cui si consumano le risorse a disposizione.
Non è uno sviluppo sostenibile senza arrecare danno. E' normale, bisogna solo capire in quanto tempo le risorse naturali si esauriranno. Nulla è eterno
Arriverà un giorno in cui le batterie saranno costruite con materiali diversi, nel frattempo c'è già un alto recupero dei materiali utilizzati, e un motore elettrico ha infinitamente meno componenti di uno termico, soprattutto a livello di manutenzione.
Ma la domanda principale che ti faccio è "come vedi il mondo fra 50 anni?"
L'impatto ambientale sarà comunque notevole perchè ci saranno processi industriale che consumeranno risorse per produrre questa energia.
L'unica cosa green è la fotosintesi delle piante
L'impatto ambientale sarà comunque notevole perchè ci saranno processi industriale che consumeranno risorse per produrre questa energia.
L'unica cosa green è la fotosintesi delle piante
Ripeto per la 100ma volta... l'elettrico come QUALSIASI attività umana non sarà mai green per definizione. Al limite è meno inquinante di altro ma il concetto di green è intrinsicamente errato.
Detto ciò e tornando al punto centrale l'elettrico non sta avendo successo perché green ma perché il termico ormai non ha più nulla da dare.
Basta vedere i modelli venduti dai concessionari e l'appiattimento della forbice delle prestazioni.
Perché oggi dovrei volere una berlina che ha potenze simili a una utilitaria?! L'acquirente medio vuole una berlina in grado di sverniciare e attualmente i termici salvo andare su motorizzazioni estreme non sono più in grado di offrire queste cose.
Fine. Il resto son chiacchiere.
Se domani invece di processori al silicio uscissero processori alla kriptonite ma che vanno il 500% in più alla gente poco interessa come si estrae la kriptonite ci fosse anche da far fuori superman e tutti i suoi compari tutti vorrebbero CPU più potenti anche se non le useranno se non per fare 10 bench la prima settimana.
Fine. Il resto son chiacchiere.
Beh su questo non concordo. Voglio una berlina per la comodità del viaggio e per le motorizzazioni diverse. Io faccio 100km al giorno tutti i giorni, per un totale di 2 ore di auto... fra una comoda e spaziosa berlina e l'utilitaria ci passa il mondo. Anche il motore fa la differenza, un motore di media cilindrata (compreso fra i 2000 e i 3000) abbinato ad un automatico con una buona rapportatura (8 marce nel mio caso) sono difficilmente trovabili su una utilitaria e fanno la differenza a seconda dell'uso dell'auto. Chiaro che la mia berlina in città è meglio non usarla. Ma non riesco a condividere l'idea che hai tu di "macchinone".
Disse colui che non ha minimamente idea del settore energetico.
Se non sbaglio diversi utenti hanno corretto le tue affermazioni abbastanza fuori dalla realtà
Per non parlare poi di quelli che utilizzano i mezzi pubblici, a Roma sono 2 milioni, praticamente il 50% tra residenti, domiciliati e pendolari. Questi la macchina la caricheranno una volta al mese, come farei io per esempio.
Aggiungo epr ultimo, che in garage puoi caricare una sola macchina per famiglia, non tutte. E le famiglie in Italia sono 25 milioni, quanti di questi hanno un box auto?
La domanda è, sei un ingegnere? Se si, dovresti sapere come vengono dimensionate le linee elettriche
Quindi, se già in estate si hanno problemi, figurati che vengono aggiunte anche le auto da ricaricare, servirebbero enormi investimenti
Se no, buon discorso, ma la realtà dei fatti è ben diversa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".