Entro 6 anni tutti i tipi di auto elettriche costeranno meno delle auto a motore termico
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Maggio 2021, alle 10:08 nel canale Mercato Green
La previsione è contenuta in un rapporto pubblicato da BloombergNEF: qualunque sia il segmento considerato, al massimo entro il 2027 i veicoli elettrici avranno un prezzo inferiore rispetto a quelli con motore a combustibili fossili
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa parte che la soglia è 3.3 (+10%), ma comunque non è una soglia a cui scatta immediatamente. mi pare che si possa arrivare oltre 4 per almeno 4 ore.
ciò detto, quanto dici sui costi NON l'ho mai letto da nessuna aprte, per cui lo ritengo fake fino a prova contraria
io NON ti metto in ignore perchè è rilassante leggere le tue bagganate: fa sentire molto più intelligenti.
ciò detto, quanto dici sui costi NON l'ho mai letto da nessuna aprte, per cui lo ritengo fake fino a prova contraria
io NON ti metto in ignore perchè è rilassante leggere le tue bagganate: fa sentire molto più intelligenti.
Cosa è previsto per quanto riguarda il prelievo di potenza?
Come per il contatore elettronico precedente, il nuovo contatore elettronico
consente, per un tempo illimitato, la disponibilità di una potenza fino al 10%
superiore rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale.
Per esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di
tempo fino a 3,3 kW. Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità
di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. Se si preleva una potenza
superiore ai 4 kW, il dispositivo per il controllo della fornitura di energia
elettrica scatta entro due minuti.
FONTE
Per l'appunto parlavo di spike, uno spike è uno spike, non è un 3... 2... 1...
Basta guardare il cavo che collega il negativo della batteria al telaio della macchina, è dimensionato su uno spike, se l'accensione dovesse durare un minuto fonderebbe l'isolante
Eh, ma sono pochi cm...certo, ma sono tante vetture, quindi su larga scala c'è un bel risparmio...immaginati quando ci sono in ballo km e km di cavi
Semmai sei tu che devi dimostrare il contrario, non siamo sullo stesso piano, ho dalla mia ho un ente statale che certifica le mie competenze, tu no
E' come se andassi dal medico, sostieni una cosa diversa dalla sua e chiedi delle prove che dimostrino che hai torto, lui è un medico, sei tu che devi dimostrare il contrario
Ci manca solo che in un forum mi metta a postare pag e pag di libri, si parlava di limitatore, ho postato qualche video dove si vede che un'auto entra in crisi velocemente a limitatore
Ma poi, mi consigli di guardare dei tutorial su youtube, ma ti rendi conto di quanto sei fuori luogo? Con youtube puoi farti una cultura generale, da appassionato, ma non ti insegnano a progettare, non passi dal qualitativo al quantitativo
Riguardo le mie lauree, l'utente unrealized mi conosce real life, puoi scrivergli e ti confermerà tutto quello che ho detto, riguardo l'elettrico, ho dato elettrotecnica, mai detto di essere un ingegnere elettrico, chiedevo a te semmai
Purtroppo utenti come te non vogliono discutere, vogliono avere ragione, finisci sulla lista ignore, addio
Basta guardare il cavo che collega il negativo della batteria al telaio della macchina, è dimensionato su uno spike, se l'accensione dovesse durare un minuto fonderebbe l'isolante
Eh, ma sono pochi cm...certo, ma sono tante vetture, quindi su larga scala c'è un bel risparmio...immaginati quando ci sono in ballo km e km di cavi
Semmai sei tu che devi dimostrare il contrario, non siamo sullo stesso piano, ho dalla mia ho un ente statale che certifica le mie competenze, tu no
E' come se andassi dal medico, sostieni una cosa diversa dalla sua e chiedi delle prove che dimostrino che hai torto, lui è un medico, sei tu che devi dimostrare il contrario
Mi piace perché in pratica hai scritto una marea di cose a cui ovviamente noi tutti dobbiamo crederti sulla fiducia ivi comprese fonti di assolutamente dubbia fondatezza ma in qualche modo adesso risulta che le prove devo fornirle io...
Comunque se ti vuoi divertire: STATISTICHE TERNA
Leggiti pure tutte le statistiche... trovi anche quelle storiche.
Ah sempre da quelle statistiche trovi:
Carichi: punta massima 2019 pari a 58,8 GW
Il valore della punta massima registrato nel 2019 è stato pari a 58,8 GW, e si è verificato il giorno 25 luglio alle 17. La punta 2019 è stata leggermente più alta (+1,8%) rispetto alla punta del 2018, determinando un trend di crescita che si protrae dal 2014. Si conferma la forte correlazione tra il carico e le temperature estive. Prosegue la tendenza di una sempre maggiore differenza tra il picco estivo e invernale che è stata di circa 5 GW nel 2019.
Come vedi la diffusione dei condizionatori si sente ma la differenza seppur in costante aumento rispetto al picco massimo invernale è di 5GW non di millemila Watt come molti vorrebbero far credere.
Inoltre:
La capacità installata in Italia al 31.12.2019 continua a essere lievemente in crescita rispetto al 2018. La potenza efficiente lorda si è attestata a 119,3 GW (+1,0 % rispetto al 2018) essenzialmente imputabile alle rinnovabili.
Una potenza efficiente lorda di oltre il DOPPIO del picco massimo registrato e questo NON considerando quella che importiamo perché più conveniente che accendere le nostre centrali.
Secondo te Terna è sufficientemente credibile o mi proponi qualche altro video di youtube girato da gente random?
Ci manca solo che in un forum mi metta a postare pag e pag di libri, si parlava di limitatore, ho postato qualche video dove si vede che un'auto entra in crisi velocemente a limitatore
No... prima di tutto la panda SICURAMENTE non ha alcun tipo di limitatore e ripeto sarai anche ingegnere meccanico ma se mi confondi un fuori giri con un limitatore di giri sinceramente un ti farei cambiare nemmeno l'olio. La A6 mi rimane il dubbio perché anche come audio non si sentiva benissimo e comunque non è andata in crisi per niente infatti si vedono chiaramente gli indicatori di temperatura stabili a 90°. Il fumo dipende semplicemente dal fatto che avendo 230.000Km il pistone a 7000 giri sicuramente aspira qualcosina di olio che bruciando fa fumo. FINE.
L'ultima è paradossale come esempio e non ha nemmeno senso. È una macchina da pista che possiamo solo ipotizzare come sia stata modificata e quasi sicuramente non ha certo un limitatore di giri.
Ripeto sarai bravissimo nel tuo ma di motori ne sai poco e in pista secondo me non ci hai mai girato seriamente. Oh non c'è mica nulla di male... sicuramente avrai materie in cui sei forte ma questa non fa per te.
Ma quando mai avrei detto una cosa del genere. Io ho solo detto che se proprio devi guardarti video su youtube almeno che tu guardassi canali seri. Non ho mai detto che tu ti ci debba fare una cultura o che siano sostitutivi di titoli di studio.
Peggio per te... io ti posso leggere e rispondere. Sei te che poi non puoi rispondere a me. A me non sembra di aver detto niente che non abbia ampiamente circostanziato mentre te sei venuto un fare aggressivo pretendendo di dare lezioni a tutti. Io ho appena sopra postato una fonte autorevole e se leggerai attendo le tue di fonti autorevoli visto che hai decine di fondi, libri e libri ma per ora l'unica cosa che posti è un video di dubbia credibilità. Comunque dai... se continui così tra un po' hai tutto il forum in ignore così puoi dirti le cose e risponderti che hai ragione!
Come per il contatore elettronico precedente, il nuovo contatore elettronico
consente, per un tempo illimitato, la disponibilità di una potenza fino al 10%
superiore rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale.
Per esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di
tempo fino a 3,3 kW. Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità
di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. Se si preleva una potenza
superiore ai 4 kW, il dispositivo per il controllo della fornitura di energia
elettrica scatta entro due minuti.
FONTE
esatto. +/- come ricordavo.
non parla assolutamente di extra da pagare come sosteneva Personaggio (imho pura fake)
un imbecille saccente che sventola lauree virtuali, certificazioni e bolle papali non merita che perdi tempo a rispondergli poemi...
Comunque se ti vuoi divertire: STATISTICHE TERNA
Leggiti pure tutte le statistiche... trovi anche quelle storiche.
Ah sempre da quelle statistiche trovi:
Carichi: punta massima 2019 pari a 58,8 GW
Il valore della punta massima registrato nel 2019 è stato pari a 58,8 GW, e si è verificato il giorno 25 luglio alle 17. La punta 2019 è stata leggermente più alta (+1,8%) rispetto alla punta del 2018, determinando un trend di crescita che si protrae dal 2014. Si conferma la forte correlazione tra il carico e le temperature estive. Prosegue la tendenza di una sempre maggiore differenza tra il picco estivo e invernale che è stata di circa 5 GW nel 2019.
Come vedi la diffusione dei condizionatori si sente ma la differenza seppur in costante aumento rispetto al picco massimo invernale è di 5GW non di millemila Watt come molti vorrebbero far credere.
Inoltre:
La capacità installata in Italia al 31.12.2019 continua a essere lievemente in crescita rispetto al 2018. La potenza efficiente lorda si è attestata a 119,3 GW (+1,0 % rispetto al 2018) essenzialmente imputabile alle rinnovabili.
Una potenza efficiente lorda di oltre il DOPPIO del picco massimo registrato e questo NON considerando quella che importiamo perché più conveniente che accendere le nostre centrali.
Secondo te Terna è sufficientemente credibile o mi proponi qualche altro video di youtube girato da gente random?
No... prima di tutto la panda SICURAMENTE non ha alcun tipo di limitatore e ripeto sarai anche ingegnere meccanico ma se mi confondi un fuori giri con un limitatore di giri sinceramente un ti farei cambiare nemmeno l'olio. La A6 mi rimane il dubbio perché anche come audio non si sentiva benissimo e comunque non è andata in crisi per niente infatti si vedono chiaramente gli indicatori di temperatura stabili a 90°. Il fumo dipende semplicemente dal fatto che avendo 230.000Km il pistone a 7000 giri sicuramente aspira qualcosina di olio che bruciando fa fumo. FINE.
L'ultima è paradossale come esempio e non ha nemmeno senso. È una macchina da pista che possiamo solo ipotizzare come sia stata modificata e quasi sicuramente non ha certo un limitatore di giri.
Ripeto sarai bravissimo nel tuo ma di motori ne sai poco e in pista secondo me non ci hai mai girato seriamente. Oh non c'è mica nulla di male... sicuramente avrai materie in cui sei forte ma questa non fa per te.
Ma quando mai avrei detto una cosa del genere. Io ho solo detto che se proprio devi guardarti video su youtube almeno che tu guardassi canali seri. Non ho mai detto che tu ti ci debba fare una cultura o che siano sostitutivi di titoli di studio.
Peggio per te... io ti posso leggere e rispondere. Sei te che poi non puoi rispondere a me. A me non sembra di aver detto niente che non abbia ampiamente circostanziato mentre te sei venuto un fare aggressivo pretendendo di dare lezioni a tutti. Io ho appena sopra postato una fonte autorevole e se leggerai attendo le tue di fonti autorevoli visto che hai decine di fondi, libri e libri ma per ora l'unica cosa che posti è un video di dubbia credibilità. Comunque dai... se continui così tra un po' hai tutto il forum in ignore così puoi dirti le cose e risponderti che hai ragione!
che bello quando si pala di statistica e quindi si prendono misure "medie"
Poi vai a vedere all'atto pratico e ci sono comunque blackout o situazioni critiche, perchè sai fa media anche il consumo del paesello sopra alla montagna con 10 abitanti come la città da 100mila
Ok citare le fonti, ma andrebbero anche lette, capite e contestualizzate
Poi vai a vedere all'atto pratico e ci sono comunque blackout o situazioni critiche, perchè sai fa media anche il consumo del paesello sopra alla montagna con 10 abitanti come la città da 100mila
Ok citare le fonti, ma andrebbero anche lette, capite e contestualizzate
Zet nessuna rete almeno ad oggi è assolutamente infallibile. Pensa che internet o anche le recenti reti militari hanno comunque un certo "failure rate" perché per quanto puoi lavorare bene ci sarà sempre un guasto a cascata, un errore imprevisto o semplicemente una combinazione di eventi talmente rara da essere fuori da ogni previsione.
I blackout ci saranno sempre almeno stando alle attuali tecnologie e sono sostanzialmente inevitabili quello che voglio dire io è che non se ne può fare un problema di "la rete regge al massimo X" ma piuttosto se nel 2020 la rete regge X bisogna pianificare OGGI perché nel 2030 serve X moltiplicato 10 e questo ripeto a prescindere che l'auto elettrica sia un successo o un fallimento.
Se non saremo in grado di aumentare le capacità infrastrutturali di questo paese dobbiamo solo pregare di poter campare tutti di turismo perché il resto sarà morto e il covid ha mostrato a tutti come campare di turismo è bello ma anche fragile e basta qualcosa di imprevedibile e inarrestabile a metterti in ginocchio.
Poi oh... intendiamoci rispetto il tuo punto di vista ma ti ritengo un pochino troppo conservativo. Sicuramente se oggi passassimo all'elettrico tutti i problemi ci sarebbero ma confido ancora che questo paese sappia adeguarsi e fra 10 anni dimostrare di essere al passo. Perdonami se ti dico anche che spero di non sbagliarmi ma non tanto perché tifi per l'elettrico di cui mi interessa relativamente poco ma perché penso che se il paese riesce a dimostrarsi al passo staremo tutti meglio... io, te e tutti quanti; se invece non saremo al passo e non vinceremo la scommessa energetica staremo tutti peggio e a quel punto chi aveva ragione su questo forum conterà veramente poco.
E anche i mezzi pubblici se elettrici avranno il loro ciclo di carica quotidiano.
Troppa energia, inutile nascondersi dietro ad un dito
Come ho gia scritto in precedente il consumo energetico per i trasporti in italia è pari a quello elettrico, Secondo Terna se tutti veicoli fossero elettrici consumeremo 80TWh in più l'anno, considerando che il fabbisogno elettrico attuale è di circa 300TWh/anno si tratta di un aumento del fabbisogno elettrico di circa il 26%, che sempre secondo Terna è gestibile dal punto di vista della produzione, ma sicuramente occorrerà lavorare sulla distribuzione che dovrà essere adeguata.
L'impatto ambientale sarà comunque notevole perchè ci saranno processi industriale che consumeranno risorse per produrre questa energia.
L'unica cosa green è la fotosintesi delle piante
Appunto, niente è completamente green neanche la presenza di 7.5 mld di persone che emettono CO2 con la respirazione non sono green.
Si dice che un processo produttivo nuovo è green semplicemente perché inquina meno o produce meno co2 e una industria del trasporto elettrico inquina sicuramente meno di quella con motore termico, visto che dobbiamo anche aggiungerci l'inquinamento dovuto alla raffinazione del petrolio e al trasporto del petrolio stesso sulle navi petroliere e quello dell'estrazione del petrolio stesso.
Se no, buon discorso, ma la realtà dei fatti è ben diversa
In estate non si hanno problemi. In Italia c'è stato un unico blackout vero, e anche quello non è stato a causa della mancanza di copertura del fabbisogno.
Il problema che abbiamo in Italia semmai è nella distribuzione, li occorrerà sicuramente investire qualche miliardi e occorre costruire anche diversi sistemi di accumulo perché gli invasi idrici sono troppo lenti, insufficienti e non sono ben distribuiti
non parla assolutamente di extra da pagare come sosteneva Personaggio (imho pura fake)
ho verificato meglio, se superi per 2 mesi consecutivi i 3 KW il fornitore può adeguare la potenza massima allo scalino successivo in maniera automatica (per esempio da 3 a 4.5KW) e di conseguenza avere una tariffa superiore per quanto riguarda la distribuzione. Per il consumo, invece, la tariffa non cambia.
ah, beh, grazie. mi sembrerebbe giusto e sacrosanto.
e cmq scatterebbe il contatore, quindi la vedo davvero importabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".