Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 08:30 nel canale Mercato Green
Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConoscete il ponte di Tacoma Narrow? Ponte strallato costruito nel 1938, cominciò da subito ad avere problemi con il vento della valle che lo faceva oscillare. Nonostante gli ingeneri avessero cercato di salvare il ponte in ogni modo con rinforzi e tiranti, esso crollò sotto la spinta del vento che lo mandò in risonanza.
L'unica soluzione fu di riprogettarlo da capo, con principi diversi che tenessero conto dell'azione del vento.
Se facciamo un parallelo, il ponte è il sistema economico, il vento le influenze esterne, cioè tutto l'esistente (ambiente, fisica, società, politica), essendo l'economia un sistema astratto autoreferenziale, i rinforzi le azioni proposte dai governi per "salvare l'economia".
L'economia va in crisi per un nonnulla, finché non crollerà. L'unica soluzione è quella che attuarono gli ingegneri per il ponte: cambiare tutto il progetto affinché non vada in crisi sotto l'influenza delle sollecitazioni dell'ambiente esterno, come proposto da Serge Latouche.
Per chi volesse approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma_Narrows
https://it.wikipedia.org/wiki/Serge_Latouche
Semplicemente abolire le borse, strumenti del diavolo che hanno l’unico unico e unico scopo far fare soldi ai potenti.
La borsa del gas di Amsterdam, quella agricola di Chicago, le borse finanziarie ecc ecc….. ma che due balle… gente che scommette sul futuro di un titolo, che compra A per danneggiare o valutare B, che spara cazzate per farsi comprare, ecc
Il male in persona
Se non ci fosse la borsa di Amsterdam il gas non sarebbe a questi livelli,
Grassie
Cicbsbshsbsjsbshxhsjsnsnz
Grassie
Cicbsbshsbsjsbshxhsjsnsnz
Penso che qualcuno dall'alto, abbia deciso che debba costare di più, magari uno sceicco ha deciso di cambiare la rubinetteria d'oro con altra di platino...
Grassie
Cicbsbshsbsjsbshxhsjsnsnz
https://quifinanza.it/economia/vide...-accise/664165/
... Serge Latouche.
Per chi volesse approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Serge_Latouche
Non lo conoscevo, grazie per il link.
Praticamente lo stesso mio pensiero, che tengo da una vita
La borsa del gas di Amsterdam, quella agricola di Chicago, le borse finanziarie ecc ecc….. ma che due balle… gente che scommette sul futuro di un titolo, che compra A per danneggiare o valutare B, che spara cazzate per farsi comprare, ecc
Il male in persona
Se non ci fosse la borsa di Amsterdam il gas non sarebbe a questi livelli,
Straquoto
in merito a pfor e psv la conseguenza, senza cap price è che il domestico finalmente pagherebbe quanto il mercato.
il pfor è un indice ridicolo.. la semplifico, il prezzo di gennaio-febbraio-marzo si basa sulla previsione di costo del 1Q effettuata a Novembre dell'anno prima.. per esempio.. a novembre 2021 io stimo il costo del 1Q22 e il valore che ne esce è quello che verrà fatto pagare in quel trimestre a prescindere dal reale costo che deve sostenere il fornitore.
in un mercato normale non c'è molta differenza fra stima e costo ma nel mercato attuale negli ultimi 12 mesi i fornitori hanno sempre pagato fino al doppio di quello che potevano fatturare ai clienti in pfor tanto che molti fornitori hanno semplicemente eliminato l'indice dai loro contratti.
la tutela/salvaguardia però usava quell'indice.
dopo che i fornitori hanno detto che era ridicolo sprecare miliardi per aiutare clienti che non dovrebbero essere aiutati alla fine anche ARERA ha tolto l'indice (provvisoriamente)
nella realtà in questo caso è un vantaggio per la clientela perchè le stime di Agosto (mese di riferimento per ott-nov-dic) erano folli e quindi meglio così.. ma era comunque un errore pagare in stima
detto questo, salvo l'intervento del price cap europeo quest'inverno farsi una doccia potrebbe tranquillamente costare 2-3 € per 15 minuti di acqua calda.
in realtà con il passaggio al cap tutti venderanno al cap e quindi aspettiamo di capire se faranno gli 0,4 spagnoli o 1,0 previsto o peggio .. ma rispetto ai 2,5 di pochi giorni fa o i 4 previsti per fine anno senza il cap diciamo che sarà un inverno decente nonostante la russia sia terrorizzata per le nostre azioni e minacci disastri e distruzione del nostro stile di vita.
Quindi trovare 0.4 sul mkt domestico in presenza di price cap, sarebbe già decente?
Engie già ora dopo quell'offerta fino al 1 settembre che ho riportato sopra, ora mostra uno 0.64Kwh.
La borsa del gas di Amsterdam, quella agricola di Chicago, le borse finanziarie ecc ecc….. ma che due balle… gente che scommette sul futuro di un titolo, che compra A per danneggiare o valutare B, che spara cazzate per farsi comprare, ecc
Il male in persona
Se non ci fosse la borsa di Amsterdam il gas non sarebbe a questi livelli,
ma non spariamole troppo grosse...
Il piano, che consiste in prestiti e garanzie finanziarie, è stato concepito in particolare per aiutare le aziende a disporre di fondi sufficienti per pagare le garanzie, sempre più consistenti, necessarie per poter vendere contratti a termine sul mercato dell’elettricità."
"La vicina Svezia e la Danimarca hanno adottato misure simili alla Finlandia dall’inizio del mese."
https://energynews.pro/it/la-finlan...tore-elettrico/
Da noi le nuove misure del governo prevedono questo tipo di interventi critici a sostegno delle grandi aziende?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".