Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

di pubblicata il , alle 08:30 nel canale Mercato Green Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte

 
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
megthebest31 Agosto 2022, 12:01 #241
Originariamente inviato da: giovanni69
Fino a domani, Engie:
Costo materia prima energia
0,3488 €/kWh (1)
PREZZO MONORARIO
Commercializzazione al dettaglio fissa
5,82€/mese (69,88€/anno)


Ma se non ha pagato Gazprom e hanno chiuso i rubinetti in Francia.. ci dobbiamo fidare? o perchè stanno avendo emorragia di clienti in Francia e vogliono recuperare in Italia?
giovanni6931 Agosto 2022, 12:06 #242
Engie per ora non commenta; dall'https://www.reuters.com/business/energy/gazprom-informed-engie-reduction-gas-deliveries-2022-08-30/"][COLOR="Blue"][U]articolo[/U][/COLOR][/URL] sopra riportato l'incidenza del gas russo ad Engie è ridotta al 4% vs 17% prima della guerra in Ucraina.

Ci vorrebbe Notturnia!

P.S: e intanto gli hacker entrano in ENI, a quanto pare.
Notturnia31 Agosto 2022, 22:50 #243
Originariamente inviato da: megthebest
Ma se non ha pagato Gazprom e hanno chiuso i rubinetti in Francia.. ci dobbiamo fidare? o perchè stanno avendo emorragia di clienti in Francia e vogliono recuperare in Italia?


facciamo finta che il buono Gazprom abbia ragione e che il cattivone francese guerrafondaio non abbia pagato le bollette di gazprom..

che ce ne frega a noi in italia gestiti dal ramo italiano di engie che compra sul mercato italiano ?
facciamo anche finta che engie non paga quel 4% del suo metano..
tenendo conto che in italia il 30% dei clienti domestici NON paga le fatture dei fornitori di energia elettrica da giugno crediamo sul serio che il problema sia quel poco metano russo ?

ma diciamo che engie fallisce perchè si è tenuta soldi in tasca (di solito si fallisce per il motivo opposto..)

in italia si finisce in maggior tutela e se il 9 settembre l'europa sistema lo schifo che ha fatto il prezzo di engie potrebbe essere anche alto.

detto questo.. Engie, come tutte le aziende, ha una marea di clienti insolventi e questi sono il problema

Gazprom invece sta cercando scuse per non inviare metano in europa perchè l'europa adesso che ha passato l'82% di riempimento degli stoccaggi non ha più paura del pirla rosso e quindi si inventano di tutto per fare manutenzioni assurde (in questi giorni hanno chiuso di nuovo il NS1 per "manutenzione" o per giustificare la riduzione del metano verso nazioni che aiutano l'Ukraina.

anche a ENI hanno ridotto il metano eppure Eni paga..

https://www.bloomberg.com/news/arti...wable-inflation

se volete vedere qualcosa di carino su Engie

p.s. ho fatto andare molta gente su engie quando mi hanno chiesto suggerimenti (clientela domestica) eppure non lavoro per loro.. ma solo perchè solo una bella realtà e sul domestico se non ti piace cambi in 20 giorni senza penali.

ma se uno preferisce c'è Edisonweb, Eni, Enel, Dolomiti, etc etc etc... una pletora di fornitori ma pochi fanno contratti fissi per il domestico in questi giorni..

detto questo.. e giusto per far capire la fesseria detta da Gazprom..

An industry source in Paris said Engie had deducted from the payment "compensation" for the fall in gas supplies in recent weeks. The source did not quantify the amount deducted, adding only that it was too early to say whether the dispute between the two companies could be resolved soon.


semplicemente Engie ha pagato per differenza tenendo conto della quantità di metano che Gazprom NON ha consegnato
i russi si sono offesi perchè volevano i soldi anche per il metano non consegnato..
Engie ha fatto presente che visto che hanno ridotto al 20% le consegne e che il 9% del gasdotto ritengono corretto non pagare il metano non consegnato per futili motivi.

"As we anticipated, Russia is using gas as a weapon of war and is using Engie's ENGIE.PA way of applying the contracts as a pretext to further reduce French supplies," Agnes Pannier-Runacher said in an overnight statement.


mi sa che il cattivo è il pirla rosso e non il francese puzzone

detto questo, prepariamoci ad un bell'inverno
giovanni6901 Settembre 2022, 09:31 #244
Ti ringrazio Notturnia per il tuo intervento e le precisazioni.
giovanni6902 Settembre 2022, 11:17 #245

Aggiornamento 2 settembre

Maggior Tutela agosto:
P_INGM monorario (€/kWh)
agosto 2022
Media mensile [COLOR="Blue"]0,543154 [/COLOR]vs 0,441645 a luglio vs vs 0,271311 a giugno

P_INGM biorario (€/kWh)
agosto 2022
F1 F23
[B][COLOR="Blue"]0,553960 e 0,537945[/COLOR][/B] vs 0,495243 0,417511 a luglio vs 0,297171 e 0,259096 a giugno

P_INGM per fasce (€/kWh) F1 F2 F3
agosto 2022
[B][COLOR="Blue"]0,553960 0,602779 0,503551[/COLOR][/B] vs 0,495243 0,473258 0,386068 a luglio vs 0,297171 e 0,293308 0,241028 a giugno
Notturnia02 Settembre 2022, 21:08 #246
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..
Vash_8502 Settembre 2022, 21:12 #247
Originariamente inviato da: Notturnia
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..


Una domanda, chi ha ancora un contratto a prezzo fisso fatto in tempi non sospetti quanto è a rischio rimodulazione? Ed è legale?
Sto leggendo su alcuni forum di mobilità EV che qualcuno sta iniziando a ricevere comunicazione di variazione unilaterale (leggevo aumenti pazzeschi che si avvicinavano ai 0,60 cent/kw) altri utenti suggeriscono di mandare PEC o raccomandata di diffida perché "illegale"

Puoi illuminarci sulla questione?
Notturnia02 Settembre 2022, 21:17 #248
Originariamente inviato da: Vash_85
Una domanda, chi ha ancora un contratto a prezzo fisso fatto in tempi non sospetti quanto è a rischio rimodulazione? Ed è legale?
Sto leggendo su alcuni forum di mobilità EV che qualcuno sta iniziando a ricevere comunicazione di variazione unilaterale (leggevo aumenti pazzeschi che si avvicinavano ai 0,60 cent/kw) altri utenti suggeriscono di mandare PEC o raccomandata di diffida perché "illegale"

Puoi illuminarci sulla questione?


Con l’ultimo decreto sull’energia rimodulazioni di contratti NON in scadenza sono illegali da ottobre in poi per 6 mesi
Ma se il contratto era a scadenza è diverso

La questione è poi controversa sl fatto di aver ricevuto la comunicazione prima o dopo il decreto ma in condizioni normali direi che è illegale ma una pec non fa mai male perché alla peggio ti rispondono perchè non si applica a te e nel caso migliore si scusano e ti ridanno le condizioni che volevano toglierti.

Resta sempre in piedi però il dì codice civile e l’eccessiva onerosità dietro alla quale i fornitori possono difendersi e non so se il decreto può oltrepassare le norme del codice civile quando in contrasto.
Anche se.. in caso di applicazione di questa norma ci si deve rivolgere al giudice per dimostrare l’eccessiva onerosità.

è scritta male quella norma sul DL.. come tutti i DL energia di questo governo.. e lascia spazio alle interpretazioni da parte dei fornitori

P.s. lo 0,6 non è pazzesco.. è il prezzo che c’è in borsa da molto tempo.. se pensi che agosto ha chiuso sopra 0,5 e il 4q22 era dato a 0,8 poche settimane fa.. il pazzesco è il permettere ai produttori di energia da rinnovabili di speculare e lucrare danneggiando i clienti finali.. e questo forse il 9 cambierà.. ma è una rivoluzione che non so se vorranno portare fino in fondo.. se lo facessero fra price cap e decoupling in Italia potremmo rivedere 0,18 facilmente sull’EE a svantaggio di chi ha rubato soldi fino ad oggi
giovanni6903 Settembre 2022, 10:52 #249
Originariamente inviato da: Notturnia
Ricordatevi che da ottobre anche il tutelato è a PSV e non più a pfor..


Notturnia, grazie. E quale sarà la conseguenza pratica?!

Originariamente inviato da: Notturnia
P.s. lo 0,6 non è pazzesco.. è il prezzo che c’è in borsa da molto tempo.. se pensi che agosto ha chiuso sopra 0,5 e il 4q22 era dato a 0,8 poche settimane fa.. il pazzesco è il permettere ai produttori di energia da rinnovabili di speculare e lucrare danneggiando i clienti finali.. e questo forse il 9 cambierà.. ma è una rivoluzione che non so se vorranno portare fino in fondo.. se lo facessero fra price cap e decoupling in Italia potremmo rivedere 0,18 facilmente sull’EE a svantaggio di chi ha rubato soldi fino ad oggi


Mi spiegheresti secondo te, come sia tecnicamente possibile il decoupling del prezzo Mwh rispetto al prezzo del gas, quando il primo dipende nella sua composizione di circa il 50% dal secondo?
Notturnia04 Settembre 2022, 20:57 #250
Originariamente inviato da: giovanni69
Notturnia, grazie. E quale sarà la conseguenza pratica?!



Mi spiegheresti secondo te, come sia tecnicamente possibile il decoupling del prezzo Mwh rispetto al prezzo del gas, quando il primo dipende nella sua composizione di circa il 50% dal secondo?


(40% ma cambia poco)

basta togliere il marginal price e imporre il pagamento del singolo contratto al prezzo proposto dal venditore e non pagare tutti al prezzo del più costoso.
oltre a questo vanno impostati i limiti per singola fonte in modo che siano ragionevoli per non far perdere soldi al produttore ma che non permettano le speculazioni.

Idroelettrico 50 €/MWh, FV 70 €/MWh etc etc.. in modo da vietare le ladrate che ci sono state fino a ieri con produttori che hanno speculato sulla morte degli altri.. il marginal price, detto anche da Cingolani, è un fallimento che aiuta solo gli speculatori e non i consumatori.

ma anche qui.. il metano che entra in centrale NON è 100% spot market e quindi già anche quella produzione gode di una speculazione assurda..

se riescono a fare cap e decoupling finalmente vedremo un mercato decente altrimenti prepariamoci al milione di licenziamenti previsto dai sindacati da qua a fine anno.

in merito a pfor e psv la conseguenza, senza cap price è che il domestico finalmente pagherebbe quanto il mercato.

il pfor è un indice ridicolo.. la semplifico, il prezzo di gennaio-febbraio-marzo si basa sulla previsione di costo del 1Q effettuata a Novembre dell'anno prima.. per esempio.. a novembre 2021 io stimo il costo del 1Q22 e il valore che ne esce è quello che verrà fatto pagare in quel trimestre a prescindere dal reale costo che deve sostenere il fornitore.

in un mercato normale non c'è molta differenza fra stima e costo ma nel mercato attuale negli ultimi 12 mesi i fornitori hanno sempre pagato fino al doppio di quello che potevano fatturare ai clienti in pfor tanto che molti fornitori hanno semplicemente eliminato l'indice dai loro contratti.

la tutela/salvaguardia però usava quell'indice.

dopo che i fornitori hanno detto che era ridicolo sprecare miliardi per aiutare clienti che non dovrebbero essere aiutati alla fine anche ARERA ha tolto l'indice (provvisoriamente)

nella realtà in questo caso è un vantaggio per la clientela perchè le stime di Agosto (mese di riferimento per ott-nov-dic) erano folli e quindi meglio così.. ma era comunque un errore pagare in stima

detto questo, salvo l'intervento del price cap europeo quest'inverno farsi una doccia potrebbe tranquillamente costare 2-3 € per 15 minuti di acqua calda.

in realtà con il passaggio al cap tutti venderanno al cap e quindi aspettiamo di capire se faranno gli 0,4 spagnoli o 1,0 previsto o peggio .. ma rispetto ai 2,5 di pochi giorni fa o i 4 previsti per fine anno senza il cap diciamo che sarà un inverno decente nonostante la russia sia terrorizzata per le nostre azioni e minacci disastri e distruzione del nostro stile di vita.

sarà una strada complicata perchè alcuni amici di amici dovranno tornare a guadagnare il giusto e smettere di speculare ma spero che chi vincerà avrà il coraggio che l'attuale governo non ha avuto..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^