Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 08:30 nel canale Mercato
Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma solo io mi sono rotto il cazzo di sentire frignare tutti? mamma mia ma che stracciatella di coglioni
c'è il problema? SI. lo si risolve se ci si martella sui coglioni? NO ergo fate altro, così riuscite nella non invidiabile impresa di peggiorare ulteriormente le cose.
ma poi minchia... è qualche mese che è così, porca troia, state calmi un attimo. Prima di REAGIRE bisogna CAPIRE, vediamo di capire se è temporaneo se non lo è come evolve eccetera. Certo che anche l'altro non mi sembra un genio a dire che "bisogna riprendere la ricerca sul nucleare" che per costruire una centrale ci vogliono 20 anni
e smettetela di fare i frignoni. Un abbraccio
Veramente ne bastano quattro:
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/approfondimenti/energia/2011/05/20/le-centrali-di-terza-generazione_3267433a-de1c-11e6-9836-00505695d1bc.html
Poi se non si inizia mai, non faremo mai nulla.
Purtroppo è la panzana che stanno facendo girare gli americani, con la complicità dei media asserviti.
La realtà è che gli USA vogliono cacciare Mosca dall'Europa occidentale e diventare loro i fornitori di gas. Il problema è che il gas americano è in parte comprato da Mosca ( e altre fonti ) e poi rivenduto, dopo essere stato liquefatto, trasportato via mare, ecc... Ovviamente noi europei dovremmo creare giganteschi terminal LNG con serbatoi di stoccaggio e tutto l'ambaradan.
Un'altra parte è lo shale gas ( e lasciamo perdere i disastri ambientali, per ora ) che per forza di cose cosa molto di più ( prezzi di estrazione ) rispetto al gas che fuoriesce naturalmente dal suolo siberiano.
Ed è la ragione per cui la Merkel e Macron stanno girando come trottole da 2-3 anni. Loro sanno benissimo che abbandonare il gas russo, significherebbe far salire i prezzi alle stelle.
Purtroppo i burocrati dell'UE stanno dimostrando di fare gli interessi degli stranieri, invece dei nostri. E si sono legati mani e piedi dagli americani.
Sotto l'ombrello della rivoluzione green, non hanno rinnovato i contratti a lungo termine con Gazprom ( sostenendo che comprare sul mercato spot ci avrebbe fatto risparmiare ) e non hanno riempito i silo sotterranei. All'arrivo dell'inverno è stata una tranvata paurosa.
A cui i russi hanno messo una pezza, aumentando unilateralmente di ben il 12% il pompaggio di gas verso l'UE. Avrebbero benissimo potuto evitarlo, perchè non era previsto dai contratti in essere.
Quindi, se c'è un colpevole, sono le amebe che governano l'UE. E spero sia solo incompetenza! Ma non ci credo.
Avresti qualche sito da indicarmi?
e non è il motivo ma la conseguenza di una richiesta europea..
qua si fa passare la REAZIONE come l'AZIONE ..
la Russia NON ha ridotto il flusso di metano verso l'Europa ha modificato il modo di consegnarlo passando da contratti bilaterali a contratti spot-market su RICHIESTA europea.. i bilaterali costavano di meno.. lo spot è un disastro in una situazione di crescita disorganica come quella dopo una crisi
che poi ci abbiano giocato sopra si.. ma anche la Germania ci sta tutt'ora giocando facendo miliardi ma nessuno ne parla (tranne nei portali di settore)
Grazie Notturnia, tu sei nel settore e sicuro sei più aggiornato e preparato di me.
Su questo non c'è ombra di dubbio.
Che poi non ci vuole un genio per capire che se compri su un mercato dove operano gli speculatori, finirai comunque per pagare di più.
E' come quando ci raccontano che abbandonando Enel servizio elettrico nazionale, pagheremo tutti meno. Una balla colossale. Una compagnia privata punta al profitto e cercherà sempre di guadagnare di più. Una pubblica può praticare prezzi calmierati, perchè necessari a non far colare a picco la barca.
E pensare che "i comunisti" c'hanno fregato alla grande con le privatizzazioni di fine anni '90. E nemmeno abbiamo imparato.
Del resto c'è un 20% di italioti che ancora vota il partito che ha prodotto questo scempio ed arricchito alcuni oligarchi finanziari. E si, dall'altra parte ci sono approfittatori pure peggiori, come abbiamo visto con Salvini impegnato a limonare con Draghi.
Ce lo meritiamo.
- gennaio 2021 : ??kWh a 27€ [non ho ancora il dettaglio]
- dicembre 2021: 90kWh a 28€
- novembre 2021: 70kWh a 25€
...
- gennaio 2021: 103kWh a 45€
- dicembre 2020: 98kWh a 43€
- novembre 2020: 75kWh a 38€
Noto che ultime bollette hanno gli "oneri di sistema" a 0€. Boh, ottimo.
Ma voi la stessa quantità di energia quanto la pagate? Sono io che ho pagato l'elettricità sempre tanto?
Eni, Dicembre 2020, 2 mesi, 276kWh a 80€
Eni, Dicembre 2021, 2 mesi, 304kWh 71€
- dicembre 2021-gennaio 2022: 179smc 108€
- ottobre 2021-novembre 2021: 89smc 90€
- dicembre 2020-gennaio 2021: 187smc a 117€
- ottobre 2020-novembre 2020: 97smc a 101€
anche qui, pago troppo?
Eni Gas quadrimestrale
Novembre 2020, Marzo 2021 255smc a 214€
Luglio 2021, Novembre 2021 92smc a 136€
comunque ho già ricevuto l'adeguamento ad una nuova tariffa sia per gas sia per luce, in vigore da marzo 2022, con aumento materia prima del 47 e 55% (valida per 2 anni)
La mia tariffa
Io ho Eni, offerta Link da un po' di anni mi pare.Vivo al nord (provincia di milano). Smart-working da anni (quindi sono a casa).
Ho una caldaia a condensazione cambiata 2 anni fa, vivo in bilocale primo piano, temperatura media 19.5.
@megthebest: non ho capito, quindi mi devo aspettare cambiamenti da marzo?
purtroppo è tutta roba a pagamento..
da quotidiano energia a staffetta online per i più economici (1000 euro anno) a Refinitiv (mille euro al mese) a ICIS (1.500 euro al mese) che poi sono quelli che usiamo noi.. a Bloomberg (2.700 euro al mese..)
le informazioni le fanno pagare oro perchè sapere cosa sta succedendo e agire per tempo vale miliardi..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".