Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 08:30 nel canale Mercato Green
Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe [U]per fortuna[/U] NOI ne siamo usciti col referendum, altrimenti avremmo 4 reattori a metà, costi di decine di miliardi oltre i preventivi, e tempi di completamento per il 2122...
Ti sei fissato con quell'esempio, manco tutte le centrali fatte avessero quei problemi, ignorando bellamente la mia seconda domanda che veniva di conseguenza.
PS: le tangenti ci sono anche con le rinnovabili, e pure parecchie. Se si ragiona così tanto vale tornare ad accendere il fuoco nel bosco per scaldarsi.
Come solito, li prendono dove fanno meno fatica, accise e tasse.
il popolo è troppo stupido e pensa di essere molto furbo...
del resto basta vedere le parole d'ordine dei politici... meno tasse (che poi è SEMPRE per forza di cose una balla), e tutti sbavano come idioti dietro a chi lo dice...
se qualcuno dice fra 5 anni meno tasse, perchè servono per pianificare, non se lo fila nessuno.
Non vuoi parlare di Olkiluoto 3? allora parliamo dell'unico altro reattore in costruzione in europa, Flamanville 3? ah, no, aspetta, stessi identici problemi, stessi identici tempi pazzeschi, stesso identico budget impazzito...
Vuoi parlare di impianti più vecchi e collaudati. Ah, no, aspetta, giusto qualche giorno fa esplosione ed incendio in sala turbine, sempre a Flamanville...
No figurati, mai nessun problema...
Vuoi parlare di impianti più vecchi e collaudati. Ah, no, aspetta, giusto qualche giorno fa esplosione ed incendio in sala turbine, sempre a Flamanville...
No figurati, mai nessun problema...
Non mi pare che ci sia stata nessuna fuga radioattiva. Ci sono millemila sistemi di sicurezza, prima che succeda qualcosa di serio ce ne passa. Vogliamo parlare dei reattori italiani cui grazie a quel referendum ancora paghiamo lo smaltimento producendo il nulla? E intanto compriamo ancora il gas dalla Russia. Ti ripeto la domanda, che a quanto pare è scomoda. Coprire il fabbisogno energetico italiano solo col le rinnovabili è PURA utopia, Senza ricorrere al nucleare spiegami come si fa la transizione. Guarda caso l'UE ha ripreso in considerazione il nucleare...
Questa è ESATTAMENTE la mentalità che ha causato chernobyl.
cmq no, di incidenti poco noti ce ne sono a carriolate (ovviamente non gravi come i più noti).
No. Perchè 1 era GIA' chiuso definitivamente causa guasto non riparabile, due erano a fine vita (all'epoca del referendum erano pure già in arresto), e solo uno (di potenza oggi ridicola) era operativo.
Quello che paghi è lo smantellamento e la gestione del combustibile, e sarebbe più alta ci fossero stati più impianti
Cjcxnxnxnsjsjsjxhfhdhsjsj
cmq no, di incidenti poco noti ce ne sono a carriolate (ovviamente non gravi come i più noti).
Se sono non gravi quale è il problema? La tua di mentalità invece è esattamente quella che ci fa avere un'enorme dipendenza dall'estero per l'energia, essendo del tutto succubi dagli altri, vedi Russia. Ma che vuoi che sia, l'importante è non avere il nucleare, poi se per ogni scorreggia si deve supplicare Putin va tutto bene.
Quello che paghi è lo smantellamento e la gestione del combustibile, e sarebbe più alta ci fossero stati più impianti
Ah beh, che vuoi che sia. Si paga per non produrre NULLA. Gli enormi aumenti in bolletta di questi tempi dovrebbe far riflettere, e invece no. Ti ripeto che l'UE sta rivalutando il nucleare, perché si sono resi conto che con le sole rinnovabili non vai da nessuna parte.
Guardacaso l'Italia è tra i paesi più vulnerabili se la Russia chiude il gas, mentre la Francia no, avendo il 70% di fabbisogno coperto dalle centrali nucleari. Minchia, ma non fa riflettere minimamente questa cosa? Bisogna arrivare proprio a non vedersi accesa la luce in casa per aprire gli occhi. Fino a che gli elettrodomestici vanno non ci si rendo conto.
Per quanto non sia totalmente a sfavore del nucleare, l'idea della costruzione di una centrale nucleare in Italia [B][I][U]mi terrorizza[/U][/I][/B], basti pensare al MOSE che ci è e ci sta costando una barca di soldi e ancora non funziona al 100%.
Non oso immaginare le infiltrazioni mafiose che si avrebbero nella costruzione di una centrale, oltre all'infinità di fondi pubblici e dei tempi biblici: se partissimo domattina la vedremmo finita per il 2040 e se tutto va bene sarà già vecchia e, a buon bisogno, comincerà, spero, a prendere piede la fusione nucleare.
Ragà in Italia non si può fare una centrale nucleare, non ci sperate.
Per fare quella di Montalto di Castro tra costruzione, blocco, riconversione ci sono voluti quasi 20 anni e tra qualche anno verrà chiusa definitivamente.
Italia, popolo di navigatori, poeti e magna-magna, e lo dico da Italiano fiero di esserlo ma, ahimè, disamorato.
Scusate il pessimismo neanche troppo velato ma vedendo il nostro povero paese e confrontandolo con l'estero, che ha le sue criticità, la situazione non è rosea.
Per dirne una, qui stanno effettivamente togliendo le misure anticovid pur tenendo monitorata la situazione e i vaccinati non sono neanche lontanamente la percentuale che sta in Italia, di molto più alta, ma di fatto si stanno muovendo per far ripartire economia e consumi e per far ciò hanno diffuso sulla pagina del ministero le linee guida tutte contenute [B][I][U]in una singola pagina[/U][/I][/B], aggiornate e valide ovunque. Una singola pagina. Senza tecnicismi e politichese, senza infografiche senza le quali non si capisce una beneamata cippa e soprattutto senza continue variazioni che alla fine la gente si perde.
Ci vuole tanto? A quanto pare si, noi complichiamo tutto senza motivo.
Anche io farei a meno delle centrali nucleari se si potesse, ma che alternative abbiamo? Non si riuscirà mai a coprire l'intero fabbisogno solo con le rinnovabili. Quindi? Se si dice no a qualcosa bisogna anche avere le alternative. Invece in Italia abbiamo detto di no al nucleare senza averle.
Ricordo che il 60% del nostro fabbisogno è ancora coperti da combustibili fossili. Hai voglia a rinnovabili da fare....
Unrue sono d'accordo con te ma non è la soluzione, ovvero non la soluzione a breve termine.
Lavoro con un ingegnere nucleare e spesso parliamo di questo argomento, lui ovviamente è favorevolissimo.
Il problema è riassunto sopra nel mio post, sono anni che i politicanti imbecilli stanno cercando di fare una legge elettorale decente figurati se riescono a mettere in piedi un progetto per fare una centrale nucleare.
[B][I][U]Non c'è alternativa è questo il punto[/U][/I][/B], anni di immobilismo c'hanno messo un cappio al collo, il tutto è cominciato con Prodi nel 92 quando ha avuto la genialata delle privatizzazioni da quel momento è stato un lento decadimento con il beneplacito dei nostri cari cugini europei che zitti zitti si sono comprati e stanno continuando a comprare a prezzi di costo pezzi di Italia.
Guarda il 110%, sulla carta un'ottima soluzione per efficientare e installare pannelli solari ovunque si è rivelato essere una droga per il settore edilizio facendo lievitare i prezzi oltre il doppio di qualche anno fa senza contare tutte le truffe più o meno gravi che sono state scoperte.
Potremmo parlarne per ore di tutte le magagne della nostra povera Italia.
Come sono arrivati i soldi per il Pnrr invece di mettersi a lavorare seriamente qualcuno ha pensato bene di far cadere il governo, per dirne un'altra.
Si parla da mesi di questo aumento delle bollette, ancora stanno cercando di capire come tamponare ma non sanno che pesci prendere perchè questo aumento ha una portata pazzesca roba da oltre 38 miliardi di euro sulle spalle dei cittadini, quanto svariate manovre economiche.
Ora che si fa? Si mette una pezza a colori, in questo siamo bravissimi, si mette una pezza e via come sempre.
Amatrice? 5 anni e ancora ci sono sfollati.
Però abbiamo fatto la Brebemi e la Pedemontata, orcocan utilissime, non le usa nessuno e ci passo a volte, inutili.
Il già citato MOSE.
Evasione fiscale a circa 100 miliardi di euro, in discesa rispetto ai 120 miliardi di 2 anni fa.
Non è facile amministrare correttamente un paese, non pretendo di avere la soluzione, ma di certo questo è un buon modo per farlo fallire miseramente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".