Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 26 Ottobre 2021, alle 13:56 nel canale Mercato
Il Parlamento Europeo ha deciso che non sarà più possibile non assicurare, o sospendere un'assicurazione in essere, per un veicolo non utilizzato. Vale anche per quelli tenuti in aree private e limitatamente alla RC
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi, mi chiedo: il provvedimento è stato varato per questi motivi?
3 milioni che circolano senza assicurazione?
Un invito a passare all'elettrico?
Un cospicuo regalo alle compagnie di assicurazioni?
Rottamazione di mezzi non più in circolazione?
La sentenza riguardo un arguto polacco che ha preso la macchina della madre, tenuta in un campo senza assicurazione a lui insaputa (così dice...), e poi ha fatto un incidente. La sentenza dice che un'auto dev'essere coperta da assicurazione solo per il fatto di essere adatta alla circolazione, a prescindere se tenuta in luogo privato o meno.
Tutto il resto di ciò che leggi in giro sono pure illazioni, poiché ad oggi manca anche solo una proposta di legge relativa all'adozione di tale norma a livello italiano.
By(t)e
Ho fatto passi di montagna con temporale e fulmini. Che ti caghi sotto solo per il fatto che il rumore del tuono supera quello dello scarico Akrapovic
Favorisca patente e libretto, intanto che il mio collega misura la rumorosità dello scarico
No, il colpevole è sempre chi circola senza assicurazione, è palese.
Ma la colpa del perché succede, è [B][U]anche[/U][/B] grazie ai non controlli delle forze dell'ordine o alle multe ridicole che ci sono.
Guarda il fattore caschi oppure in 3-4 in motorino per esempio, se fermassero la gente, TUTTA e facessero le multe salate oltre a sequestrare il mezzo, la gente sarebbe più disciplinata.
Idem le assicurazioni, ma guardacaso invece di monitorare i veicoli circolanti (che già lo fanno tramite le telecamere) ti fanno la legge che vieta di sospendere le assicurazioni.
Ah, per la cronaca, chiunque faccia un'incidente in un'area PRIVATA, si paga i danni. Nessun assicurazione coprirà mai il danno, leggetevi le clausule.
Mentre, per i veicoli parcheggiati su strada pubblica, [U]DEVONO[/U] avere l'assicurazione, anche se non marcianti.
Le assicurazioni che ti consentono di sospendere per 6 mesi sono in genere quelle più care, mentre ci sono diverse assicurazioni che non consentono sospensione, ma praticamene costano poco più della metà di quelle che ti fanno sospendere, per cui tanto vale tenerla assicurata 12 mesi, che può sempre capitare di averne bisogno. Non sono pazze le assicurazioni a consentirti di spendere la metà senza guadagnarci loro. L'ultima moto mi pare l'avessi con Genialloyd, è passato qualche anno, ma un confronto lo farei.
Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.
C'è anche chi si muove con i mezzi pubblici e ha un'auto di piacere, a puro scopo di tempo libero e commissioni varie. Nello sharing i tipi/modelli di auto sono limitati.
E anche chi vive in luoghi dove senza auto di proprietà non fai nulla, perchè sei troppo lontano dalla città e relativi servizi di sharing.
Lo sharing è solo un opzione, [U]non disponibile ovunque tra l'altro[/U], ma non copre tutte le sfacettature che esistono per nel mondo della mobilità privata (per necessità o meno), e ovviamente non include il possesso del bene, ma solo il suo utilizzo.
La mia era solo una piccola provocazione
Il car sharing si potrà fare quando un'auto a guida autonoma ti verrà a prendere sotto casa, prima potrebbe essere giusto l'esperimento per metropoli densamente popolate, già se mi chiedi di fare 1km a piedi per andare a prendere l'auto in sharing non mi interessa più.
Quel giorno smetterò di comprare una mia, non avrebbe senso dal momento che potrei avere una berlina quando mi serve una berlina, una city-car quando mi serve una city-car, ecc... Ti togli anche lo sfizio di provare modelli diversi solo per il gusto di farlo.
Ma se vi rubano la moto la macchina in garage e se ne vanno per la strada i malviventi? Per me è una cosa logica!
Hahahaha
prima di rubarmi la moto quando sospendo l'assicurazione devono o trovare la batteria o portarsene una apposta, ma prima di tutto riuscire a sfondare il portone, spostare tutto il casino che ci metto intorno alla moto quando la lascio ferma n mesi (quasi non si vede che c'è una moto), spostare 2 auto....
la vedo alquanto difficile, almeno spero nel mio caso
la macchina è sempre assicurata, il problema non si pone.
O caricarla su un furgone. Chi ruba una moto questo fa, mica si mette a smacchinare col transponder per poi guidarla fino a destinazione. Pure le auto si rubano meglio caricandole su un camion piuttosto che all'americana ("collegare fili che un elettrauto impiegherebbe mezz'ora a raggiungere e vivere in un universo dove il bloccasterzo non è mai stato inventato"
Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.
Ok, sono in classe 2, ma spendo 113€ per una polizza sospendibile. Su una Z1000 del 2007.
By(t)e
Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.
Si lo so ma mi ero fatto due conti con il mio assicuratore di fiducia e alla fine mi costava meno, il punto è che prima dovrei fare posto in garage per la moto perché ho una montagna di roba da smaltire.
Per quanto riguarda sostituire lo scooter ci ho pensato tante volte ma i bauletti in genere sono belli grossi e ingombranti. Con il Forza 300 non ho bisogno di bauletto e nel sottosella ci metto 2 caschi integrali e rimane ancora un po' di spazio. Una comodità così per muoversi in città e andare a lavoro difficilmente la trovo in una moto.
Avevo visto anche il Forza 750 ma hanno mantenuto la stronz@t@ dell'Integra con la possibilità di mettere solo un casco integrale e il bauletto che ti costa più di mille euro. Ma io dico...su un maxi scooter da 11.000 euro mi ci vuoi anche far pagare 1.200 euro di bauletto?!?!?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".