Arnold Schwarzenegger portavoce per la diffusione dei veicoli elettrici: eccolo in un ironico video
di Carlo Pisani pubblicata il 02 Luglio 2019, alle 14:01 nel canale Mercato
Schwarzenegger sostiene già da diversi anni il processo di elettrificazione dei veicoli, rendendosi protagonista in prima persona con progetti come ad esempio la conversione alle batterie di una Mercedes Classe G e addirittura di un Hummer
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]https://mobilitymag.de/vergleich-an...c-umweltstudie/[/B]
Qui tutte le 83 pagine dello studio
[B]https://www.spiegel.de/auto/aktuell...22.html#ref=rss[/B]
https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=11
Rimane il vantaggio sull'inquinamento locale, che è l'unico vantaggio reale delle auto elettriche.
ah si adesso ho letto, comunque si parla solo di CO2 che forse è il male minore e probabilmente quello che in scala globale non cambierà nel passaggio all'elettrico
https://aforismi.meglio.it/frase-film.htm?id=b628
[Dopo aver buttato dal finestrino una pila che esplodendo ha creato un enorme fungo di fuoco] Una volta danneggiate le pile all'idrogeno diventano instabili.
DAL FILM
Terminator 3 - Le macchine ribelli
Beh, sterminare la razza umana ridurrebbe di sicuro l'impatto ambientale.
Sul metano c'è poco da dire, viene condottato esattamente così come esce, tranne aromi messi per far avvertire l'odore, quindi il costo è minimo.
Per i derivati dal petrolio il punto ci può essere, ma anche l'energia elettrica ha costi di produzione e trasporto, che è altissimo, visto che non si può trasportare per lunghe distanze, altrimenti avremmo risolto foderando i deserti di pannelli solari.
In verità, leggendo meglio tra le righe la conclusione che si trae, oltre a quella dei 150.000 km, è che dipende moltissimo dalla fonte usata per produrre energia elettrica.
Le cose cambiano tanto a seconda che si usino fonti rinnovabili o no.
...e con le rinnovabili, ad oggi, proprio non ci siamo: tanto per dirne una l'impatto dell'eolico, oltre all'inquinamento acustico che produce, è devastante per i pennuti, che tendono a morire allegramente tra le pale.
[B]https://www.corriere.it/animali/13_...b006d0609.shtml
[/B]
...magari con pale messe in mare e in aree lontano da quelle dei volatili...boh
https://electrek.co/2017/11/01/elec...-cleaner-study/
Non sono 85 pagine, ma il grafico e' il sunto di moltissimi fattori.
...indubbiamente, ma io personalmente non so chi o cosa sia Electrek, il cui nome già puzza di poca neutralità (potrebbero essere 4 gatti un uno scantinato o anche avere loro laboratori, come ADAC, non so nulla), mentre ADAC è un nome globalmente noto.
Con rispetto parlando c'è differenza tra "Gino il carrozziere" e "Abarth"
EDIT: stavo leggendo il tuo link, dove effettivamente questa Electrek riporta uno studio della VUB University di Brussel.
Il fatto è che è non c'entra niente con quanto da me postato.
Innanzitutto è del 2017, ma soprattutto nel testo si dice chiaramente che [I]Now an analysis of the life-cycle emissions of the vehicles conducted by VUB university in Brussels for NGO Transport & Environment (T&E) goes into further detail based on several European markets.[/I].
Quindi lo studio, come tanti altri (e nel link si dice infatti che ci sono tanti esempi di studi del genere in US) analizza quanto CO2 produce durante l'uso ogni tipologia di veicolo, ma lo dettaglia per paese.
La particolarità di questo studio ADAC è che tiene in considerazione i costi in CO2 per produrre l'auto elettrica, e lo raffronta con diesel, benzina, ibrido etc, quindi non solo i consumi durante il ciclo vitale, ovviamente a favore dell'elettrico.
...ecco, ovviamente, perchè solo a partire da un certo punto l'elettrico diventa ecoconveniente
Per i derivati dal petrolio il punto ci può essere, ma anche l'energia elettrica ha costi di produzione e trasporto, che è altissimo, visto che non si può trasportare per lunghe distanze, altrimenti avremmo risolto foderando i deserti di pannelli solari.
In verità, leggendo meglio tra le righe la conclusione che si trae, oltre a quella dei 150.000 km, è che dipende moltissimo dalla fonte usata per produrre energia elettrica.
Le cose cambiano tanto a seconda che si usino fonti rinnovabili o no.
...e con le rinnovabili, ad oggi, proprio non ci siamo: tanto per dirne una l'impatto dell'eolico, oltre all'inquinamento acustico che produce, è devastante per i pennuti, che tendono a morire allegramente tra le pale.
[B]https://www.corriere.it/animali/13_...b006d0609.shtml
[/B]
...magari con pale messe in mare e in aree lontano da quelle dei volatili...boh
Non stiamo parlando solo di costi economici.
Si parla d'impatto ambientale.
E se consideri per le auto elettriche, giustamente, qual'è l'impatto sia per la produzione delle batterie, sia per la produzione dell'energia elettrica, devi fare altrettanto anche per le auto con motore endotermico, a prescindere dall'idrocarburo utilizzato.
E questo è stato omesso dallo studio tedesco: quello studio è stato postato già 3 volte in 3 mesi su hwupgrade.
Basta fare una ricerca e scoprire cosa c'è che non va'.
Per il metano ci sono perdite dall'estrazione, al trasporto fino allo stoccaggio.
Anche dall'estrazione di petrolio, si perde metano motivo per cui viene bruciato piuttosto che disperso nell'atmosfera.
Ed il metano è un gas ben peggiore della CO2 per l'effetto serra.
C'è uno studio canadese, realizzato prima della concessione degli incentivi statali, che dimostra quanto siano meno impattanti le auto elettriche rispetto a quelle a benzina (il diesel da loro è poco diffuso).
Almeno si sforza di prendere in considerazione l'intero ciclo di produzione, uso e smantellamento dell'auto:
https://sustain.ubc.ca/sites/defaul...les_Kukreja.pdf
trattasi sempre di stime, ma sono più complete dello studio tedesco.
Il Canada ha un mix energetico con il 75% di produzione da idroelettrico, è ovvio che ci sia un maggior vantaggio dalle auto elettriche, ma ciò non toglie che il vantaggio resterebbe anche con mix meno favorevoli come quello tedesco o italiano (molto simili tra di loro).
Il mix energetico di un Paese puoi migliorarlo per renderlo meno impattante, quello per l'estrazione degli idrocarburi, sostanzialmente no, è più o meno invariato da decenni a meno di non imporre maggiori restrizioni "ecologiste" in fase d'estrazione e raffinazione.
https://aforismi.meglio.it/frase-film.htm?id=b628
[Dopo aver buttato dal finestrino una pila che esplodendo ha creato un enorme fungo di fuoco] Una volta danneggiate le pile all'idrogeno diventano instabili.
DAL FILM
Terminator 3 - Le macchine ribelli
Confermo: batterie nucleari
https://terminator.fandom.com/wiki/Nuclear_power_cell
Forse ti sfugge che esistono anche le reazioni nucleari di fusione con deuterio e trizio.
Ovviamente è finzione.
Comunque se credi che la batteria sia all'idrogeno non nucleare trovami dove il Terminator ha infilata la bombola con l'idrogeno
Mi limito a mostrarti la scena già citata in lingua originale: https://youtu.be/ISvdKHMF7Ak
A 0.18 puoi sentire direttamente dalla voce di Swarzy two hydrogen fuel cells my primary cells was damaged poi dopo essersi tagliato la panza ne butta fuori dal finestrino una delle due che esplode devastando tutta l'area "and ropture the fuel cell become unstable" insomma proprio come una Tesla
Austriaco (la differenza con quelli più a nord è meno sottile di quanto si possa credere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".