Solare ovunque, grazie al pallone aerostatico fotovoltaico

di pubblicata il , alle 15:14 nel canale Energie Rinnovabili Solare ovunque, grazie al pallone aerostatico fotovoltaico

Questa nuova tecnologia può catturare i raggi solari galleggiando in aria, migliorando la resa e con possibilità di utilizzo praticamente ovunque

 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch07 Dicembre 2024, 09:25 #11
Originariamente inviato da: ilariovs
L'idea è interessante, anche perchè se vai abbastanza in alto potresti stare sopra le nuvole, ergo sole 365gg/anno, oltre che essendo in quota hai meno filtro ai raggi solari quindi produzione piú elevata.
Chissà come funzionerebbe l'eolico che a quelle quote produrrebbe sempre praticamente.


Abbastanza in alto quanto? Al traffico aereo ci hai pensato? Ai venti forti in quota dovuti allo spostamento di grosse masse d'aria che non sono come le brezze di terra o di mare? Sole 365 giorni l'anno? Da valutare in base alla zona geografica dove un ipotetico impianto di questo genere verrebbe installato a parità di condizioni atmosferiche. Nel nostro emisfero, a nord, da fine primavera ed in estate c'è un sacco di luce da sfruttare. Al contrario nelle stagioni autunnale ed invernale accade il contrario.
zoomx07 Dicembre 2024, 10:06 #12
Aggiungo che mantenere l'elio dentro al pallone sarà un problema non da poco. L'elio tende a sfuggire dai serbatoi metallici, figuriamoci da un pallone.
+Benito+07 Dicembre 2024, 10:34 #13
Nessun senso a fare queste cose, sono solo sprechi di denaro. Il fotovoltaico o è a terra o non ha nessuna ragione di essere.
[OzZ]07 Dicembre 2024, 10:35 #14
Potrebbe essere utile per ridurre il consumo di suolo, ma rimane sempre il problema di come impiegare il surplus, e come immagazzinare e trasportare l'energia.

Si potrebbe pensare di produrre idrogeno da stoccare ed usare in centrali elettriche da dislocare, anche se non è il massimo dell'efficienza, o per dissalare l'acqua, ecc... Oppure con accumulo di batterie.

Ma quanto costerebbe? 🤔
Unax07 Dicembre 2024, 13:50 #15
boh tra l'immagine all'inizio dell'articolo e il disegnetto da quinta elementare mi pare ci sia un po' di differenza

c'è una foto di uno di questi palloni realmente costruiti?

o siamo di fronte alla solita palla? pardon pallone
ilariovs07 Dicembre 2024, 14:21 #16
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Abbastanza in alto quanto? Al traffico aereo ci hai pensato? Ai venti forti in quota dovuti allo spostamento di grosse masse d'aria che non sono come le brezze di terra o di mare? Sole 365 giorni l'anno? Da valutare in base alla zona geografica dove un ipotetico impianto di questo genere verrebbe installato a parità di condizioni atmosferiche. Nel nostro emisfero, a nord, da fine primavera ed in estate c'è un sacco di luce da sfruttare. Al contrario nelle stagioni autunnale ed invernale accade il contrario.


Hai ragione. Non si può andare troppo in alto, alla fine è utile come risparmiatore di consumo di suolo.
Okkau07 Dicembre 2024, 22:25 #17
Originariamente inviato da: polkaris
Non male...Tenendo conto che in un mese ci sono 24*30=720 ore, questo sistema produce una energia media di circa 5 MW.


Si, ma le ore di maggior efficienza sono solo 8.
Notturnia08 Dicembre 2024, 13:24 #18
Originariamente inviato da: Unax
boh tra l'immagine all'inizio dell'articolo e il disegnetto da quinta elementare mi pare ci sia un po' di differenza

c'è una foto di uno di questi palloni realmente costruiti?

o siamo di fronte alla solita palla? pardon pallone


non esiste neanche un prototipo.. era uno studio ...
non ci sono costi, tecniche per farli etc..

era un "ma se facessimo un pallone con i pannelli ?"

è più realistica la stazione spaziale solare con il cavo verso terra
Unax08 Dicembre 2024, 17:23 #19
Originariamente inviato da: Notturnia
non esiste neanche un prototipo.. era uno studio ...
non ci sono costi, tecniche per farli etc..

era un "ma se facessimo un pallone con i pannelli ?"

è più realistica la stazione spaziale solare con il cavo verso terra


che poi anche ipotizzando di farlo come il disegnetto

hai la base con i pannelli e sopra la cupola che dovrebbe fungere da pallone

1) è in grado di sollevare la base con i pannelli?
2) non è che dentro si creerebbe un effetto serra?

comunque nell'articolo scrivono

Durante i test effettuati in cinque diverse città del mondo, i palloni hanno prodotto tra 3,5 e 4 GWh di energia al mese. Il sistema è inoltre scalabile, con la possibilità di installare più palloni in una determinata aree


se davvero esistono perché non li fanno vedere realmente in cielo mentre galleggiano?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^