Siemens Gamesa
Record nell'eolico offshore: in 24 ore sono stati prodotti 359 MWh con una sola turbina
di Giulia Favetti pubblicata il 17 Ottobre 2022, alle 08:33 nel canale Energie Rinnovabili
Il prototipo di turbina eolica offshore, attualmente utilizzato dall’Università tecnica della Danimarca, ha sfiorato il suo massimo teorico, fissato a 360 MWh, per 24 ore
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti hanno un grossissimo problema
Se hanno montato migliaia di turbine solo in quella regione ci sarà un motivo no?
in compenso hanno un solo reattore in costruzione
dal 2007
costo preventivato di 3,3
finora è costato 19,1 miliardi
sipario
tipico discorso italiano... fatela qua a fianco casa mia ma a chi ha detto di no la corrente costerà 10 volte tanto...
stesso discorso per chi dice di no alle pale, al fotovoltaico e a qualsiasi cosa per cui si possa rispondere "sì però non a casa mia"...
come in tutte le cose la verità sta nel mezzo...dobbiamo diversificare il più possibile la produzione, creare stoccaggio (idrogeno, idroelettrico, CH4, qualsiasi metodo con un rendimento decente) e staccarci dal fossile...
per quanto riguarda il nucleare, purtroppo, siamo talmente in ritardo che secondo me è meglio ignorarlo e puntare tutto sul circondare le coste italiane di pale eoliche e riempire i tetti di pannelli...penso che sia l'investimento più intelligente al momento...
bio
stesso discorso per chi dice di no alle pale, al fotovoltaico e a qualsiasi cosa per cui si possa rispondere "sì però non a casa mia"...
come in tutte le cose la verità sta nel mezzo...dobbiamo diversificare il più possibile la produzione, creare stoccaggio (idrogeno, idroelettrico, CH4, qualsiasi metodo con un rendimento decente) e staccarci dal fossile...
per quanto riguarda il nucleare, purtroppo, siamo talmente in ritardo che secondo me è meglio ignorarlo e puntare tutto sul circondare le coste italiane di pale eoliche e riempire i tetti di pannelli...penso che sia l'investimento più intelligente al momento...
bio
Il nucleare ha sicuramente senso, generalmente parlando.
Il buon Notturnia che ringrazio per avermi snocciolato mesi addietro perchè le rinnovabili hanno anche problemi, soprattutto il FV, evidenziando come il mix di cui anche tu parli sia la soluzione migliore per il lungo termine.
Poi che in Italia sia piano di NIMBY e di politicanti da strapazzo non ci piove.
Cosa possiamo fare ora? Approvare gli impianti che sono già in progetto, ENEL sta lavorando alacremente per cercare di installare quanto più possibile ma apparentemente tra comitati locali, regioni e ministero molti impianti sono bloccati da mesi o anni e intanto arrivano bollette da capogiro.
Stoccano separatamente co2 liquefatta e calore per poi utilizzare il calore per far riespandere la co2 e far girare le turbine.
Ancora non mi hai spiegato la tua visione del grafico io aspetto,
poi parli tu che non dai mai un dato spari solo cazzate a nastro
Ecco, magari con i tuoi coglioni che girano risolviamo i problemi energetici, dai facciamoli girare
più velocemente
Forse perche non dai mai alternative concrete?
Ancora con questo schemino, il TUO SCHEMINO È OBSOLETO non c'è più GAS bisogna usare altro e le rinnovabili non bastano!!!!
E ti ripeto come se le rinnovabili sono gratis
Hanno senso per piccoli interventi, ma per una nazione più scali verso l'alto meglio è
NON
E'
FATTIBILE
Allora si torna alla preistoria, perche con le rinovabili da sole non mantieni la nostra società
non fatemi girare i coglioni dicendo che sono tutti cretini tranne voi o che chi non è per il nucleare è un talebano delle green
Ma dacci un alternativa, prendi il consumo del Italia in una anno e risolvilo con le rinnovabili e vediamo come fai
I tuoi coglioni possono contribuire ^^
NOVE reattori la cui è costruzione è partita dopo il 1990 in Europa e USA
TRE reattori messi in funzione in Europa e USA
a circa 20 miliardi a reattore (potenza massima 1,63 GW)
Il freddo farà cambiare idea a tanta gente e se non basta la crisi economica farà il resto
In 3 anni non fai nemmeno con le rinnovabili, ne breve periodo vai di GAS nord africano e rigassificatori
e intanto costruisci un 5 reattori
poi parli tu che non dai mai un dato spari solo cazzate a nastro
per il grafico non hai un nipote che fa le medie a cui chiedere?
per le cazzate a nastro e quello che non porta mai un dato
disse quello che dice che una centrale nucleare si può fare in pochi anni
a quello che s'è preso la briga di fare un foglio di calcolo con l'elenco di tutti i reattori la cui costruzione è stata avviata dopo il 1990, con inizio lavori fine lavori pianificata fine lavori reale (o stimata) costi stimati costi reali eccetera
oh, però se la realtà ci dice che servono >20 anni e 15/20 miliardi a reattore e alien321 dal forum di hwupgrade che invece bastano 5 anni e 5 miliardi mi chiedo come mai le società energetiche, la politica e i cittadini non si fidino di alien321 dal forum di hwupgrade
ok qui è il momento in cui ti si fa pat pat sulla testa, ti si dice "si, alien", e ti si saluta
Vediamo
Bravo ora andiamo su Giove a prenderlo dato che SULLA TERRA NON ESISTE IN FORMA PURA,
Intanto non è H2 ma H che è un atomo di idrogeno H2 sono 2 atomi di idrogeno
Oggi noi per creare idrogeno usiamo metano che è CH4 e per mezzo di un processo
che si chiama steam reforming (https://it.wikipedia.org/wiki/Reazi...ming_con_vapore) che è piu efficente
del elettrolisi.
Ma produce una vagonata di CO2 quindi non si può usare per il così detto Idrogeno Verde
Semplice non la immagazzini, le centrali a turbo gas vanno/andavano bene perché potevi modulare la loro generazione
energetica, producevo solo quanto ti serviva. E appunto perchè trasferire energia per lunghe distanze è inefficiente si tende
a creare le centrali in punti strategici non troppo distanti dal consumo
Il problema è che poi le devi riempire, lo sai no a quanti bar le riempiono, mi pare 300bar, o giu di li non ricordo, in ogni caso
la compressione è energeticamente dispendiosa. Altra perdita
E dove è campato per aria, indica i punti
Come ho detto per il breve periodo si va di rigassificatori e gas nord africano, poi si fa un piano
di circa 10 anni per creare alcuni reattori nucleare.
Si ma l'eolico non lo puoi fare dove vuoi, l'Italia, tranne la sardegna mi pare non è adatto alle pale eoliche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".