Produrre pompe di calore in Cina costa la metà, ma non grazie a fabbriche e manodopera
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Febbraio 2025, alle 11:32 nel canale Energie Rinnovabili
La Cina si sta imponendo anche nel settore delle pompe di calore, ma il costo nettamente più basso non dipende da fabbriche e manodopera
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono solo 20 anni che lavoro nel settore dopotutto.
A livello industriale se non sono 50 euro sono 70 euro di differenza tra una aria/acqua ed una aria/aria di pari taglia. La macchina termodinamica è identica, solo che invece di avere i collettori con gli attacchi a cartella ha uno scambiatore, una pompa, tre sonde e due attacchi idraulici.
Alcune hanno anche sicurezza ed espansione, mettici altri 20 euro.
parlo di macchinette da qualche kW, non di VRV o altre macchine di potenza superiore.
A livello industriale se non sono 50 euro sono 70 euro di differenza tra una aria/acqua ed una aria/aria di pari taglia. La macchina termodinamica è identica, solo che invece di avere i collettori con gli attacchi a cartella ha uno scambiatore, una pompa, tre sonde e due attacchi idraulici.
Alcune hanno anche sicurezza ed espansione, mettici altri 20 euro.
parlo di macchinette da qualche kW, non di VRV o altre macchine di potenza superiore.
Quoto! Infatti continuerò ad andare a legna e gas fintanto che le pompe di calore non avranno un costo abbordabile, per poi passare a legna/elettrico.
Penso che da qui ad un paio d'anni si inizierà a trovare qualcosa
Ormai più di 10 anni fa, Midea già spediva i container dalla Cina, con clima monosplit da 12.000 btu/3,5 kW. Costo cadauno 80€.
Poi qui si metteva lo stampino es. Idema e passava magicamente a 500€.
In realtà le PDC a prezzi decenti si trovano nel periodo della phase-out del gas com'è stato per l'R410 o come sta per esserlo per l'R32.
Se qualcuno va in giro raccontando che regaleranno le R290... mandalo a stendere.
Da noi in Italia è intorno ai 1600€ al mese quindi un 40% in più, ma ce da dire che da noi le tasse e le spese ci ammazzano.
Una macchina BYD come la Dolphin in Cina costa 12,500€ ovvero 13 stipendi, da noi costa 27,000€ quasi 17 stipendi.
E non parliamo delle materie prime che da noi prezzi assurdi, pensate solo al GAS.
A livello industriale se non sono 50 euro sono 70 euro di differenza tra una aria/acqua ed una aria/aria di pari taglia. La macchina termodinamica è identica, solo che invece di avere i collettori con gli attacchi a cartella ha uno scambiatore, una pompa, tre sonde e due attacchi idraulici.
Alcune hanno anche sicurezza ed espansione, mettici altri 20 euro.
parlo di macchinette da qualche kW, non di VRV o altre macchine di potenza superiore.
Chissà com'è che siete sempre gente esperta del settore, e le aziende però fanno sempre diverso da ciò che descrivete voi. O siete tutti geni incompresi, o avete sbagliato posto dove mandare il curriculum a suo tempo.
Da noi in Italia è intorno ai 1600€ al mese quindi un 40% in più, ma ce da dire che da noi le tasse e le spese ci ammazzano.
Una macchina BYD come la Dolphin in Cina costa 12,500€ ovvero 13 stipendi, da noi costa 27,000€ quasi 17 stipendi.
E non parliamo delle materie prime che da noi prezzi assurdi, pensate solo al GAS.
Appunto, se paragoni ai loro stipendi, devi anche paragonare il costo della vita.
Oltre le auto bisogna vedere quanto costa fare la spesa, pagare le bollette, andare nelle loro zone di villeggiatura, etc.
scusa Massimiliano ma in cosa dovrebbero differire ?
una PdC (come la intende il marketing) è un "climatizzatore" reversibile..
tutto qua..
in pratica ha due valvole in più per poter invertire evaporatore e condensatore mentre un "climatizzatore" classico non può farlo..
ma il processo tecnico che avviene nel compressore (la pompa di calore) è sempre lo stesso.. comprimo il fluido aumentandone l'energia termica in modo che poi l'evaporatore assorba calore e lo porti al condensatore
non sono poi tanto diverse.. ci sono appunto due valvole a tre vie e qualche controllo di sovra pressione e in più c'è (ma anche qualche "clima" lo ha) il controllo di liquido nell'evaporato .. che poi fa lo stesso tipo di allarme che farebbe il controllo di sovrapressione
in cosa dovrebbero differire ? un "climatizzatore" è una pompa di calore NON invertibile.. è errato il termine "climatizzatore" .. semmai sarebbe meglio parlare di Chiller per quelli che fanno solo il freddo e pompa di calore
https://scychiller.com/it/chiller-vs-heat-pump/
tanto per dire..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".