Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power08 Dicembre 2024, 21:16 #61
Originariamente inviato da: barzokk
D
Se nel grafico abiliti "Capacità della batteria" (che tu hai lasciato disabilitato), cosa ti indica ?


Non funziona, non ha mai funzionato sul grafico: linea orizzontale. Con l'ultimo aggiornamento l'hanno tolto.

La percentuale è visibile da interfaccia dell'andamento in tempo reale.

Originariamente inviato da: barzokk
Per es. alle ore 16:00 quanto è carica la batteria ? hai energia per la sera ? io credo di no


Ti ho risposto prima, comunque dipende.
\_Davide_/08 Dicembre 2024, 21:21 #62
Originariamente inviato da: Notturnia
Certo.. i costi di gestione sono inferiori ma andrebbe guardato il costo a 20 anni dei due sistemi prima di dire che è certamente migliore.
...
Magari fra 10 anni ho cambiato casa..


Ohhh llà, qualcuno che ragiona!

Magari hai cambiato casa, o magari tra 4-5 anni le pompe di calore costano 1/3 di adesso (così come potrebbero costare meno le batterie FV etc etc).
Max Power08 Dicembre 2024, 21:24 #63
Originariamente inviato da: Notturnia
La gente tende a considerare l’investimento iniziale come a costo zero.. è buffo..


L'investimento per definizione è l'esatto opposto

Originariamente inviato da: Notturnia
Far finta che una cassa in classe A+ non costi più di una casa normale è da ipocriti..


Mi pare che stiamo trascendendo nell'ovvietà...

Originariamente inviato da: Notturnia
Certo.. i costi di gestione sono inferiori ma andrebbe guardato il costo a 20 anni dei due sistemi prima di dire che è certamente migliore.


Per questo si fanno le simulazioni dinamiche.

Quello che non si può prevedere sono le classiche e immancabili guerre che inesorabilmente allietano gli speculatori...

In quei casi (come nel 2022) i tempi di rientro calano drasticamente
barzokk08 Dicembre 2024, 21:30 #64
Originariamente inviato da: Notturnia
Quindi, cvd.. con una franca di soldi poi si spende meno..
Nulla di nuovo sotto i ponti quindi..

Anche il museo di Trento si calda gratis.. dopo aver speso una fracca di milioni di euro per le sonde termiche.

La gente tende a considerare l’investimento iniziale come a costo zero.. è buffo..

Una PDC ha un’efficienza superiore ad una caldaia .. certo.. ma l’impianto non è stato gratis e quindi il costo lo si ammortizza nel tempo.. se poi aggiungiamo FV, accumulo etc l’investimento è importante e anche il payback è lungo.. far finta che non esista l’investimento iniziale è da ipocriti..

Far finta che una cassa in classe A+ non costi più di una casa normale è da ipocriti..

Certo.. i costi di gestione sono inferiori ma andrebbe guardato il costo a 20 anni dei due sistemi prima di dire che è certamente migliore.

Detto questo l’unico vero vantaggio che vedo io è coibentare.. questo migliora il confort.. ma la PDC vs caldaia è aberrante credere che sia un vantaggio nel breve.. servono MOLTi anni solo per pareggiare l’investimento.. anche uno avesse speso solo 5 mila euro per la conversione ci vogliono quasi 7-10 anni per pareggiare l’investimento..

Magari fra 10 anni ho cambiato casa..

fra 10 anni, al massimo 15, la PDC sarà da cambiare...

Originariamente inviato da: Max Power
Non funziona, non ha mai funzionato sul grafico: linea orizzontale. Con l'ultimo aggiornamento l'hanno tolto.

La percentuale è visibile da interfaccia dell'andamento in tempo reale.



Ti ho risposto prima, comunque dipende.

Non hai ancora risposto
comunque non fa nulla, ti abbiamo sgamato,
alle 18:50 hai già le batterie scariche e devi consumare dalla rete

Link ad immagine (click per visualizzarla)
TorettoMilano08 Dicembre 2024, 21:37 #65
chi si preoccupa di dover recuperare i soldi nel breve "sia mai decido di vendere casa" personalmente reputi si preoccupi del nulla.
la mia casa ha un valore più alto se ho una pdc e di conseguenza all'atto della vendita andrò in ogni caso in positivo
Max Power08 Dicembre 2024, 23:04 #66
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Ohhh llà, qualcuno che ragiona!

Magari hai cambiato casa, o magari tra 4-5 anni le pompe di calore costano 1/3 di adesso (così come potrebbero costare meno le batterie FV etc etc).


E magari toglieranno gli incentivi e magari aumenteranno di prezzo (basta vedere i listini delle R290) per i vincoli FGAS europei

E magari voi due vi siete proprio trovati

Originariamente inviato da: barzokk
alle 18:50 hai già le batterie scariche e devi consumare dalla rete


Dopo aver riscaldato casa, fatto ACS, averci lavorato (ho un ufficio), mia moglie ci ha pure cucinato...

Perdipiù in prossimità dei giorni più corti dell'anno?

Ti posso solo rispondere così:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Podz09 Dicembre 2024, 00:53 #67
Originariamente inviato da: ginogino65
Tutte le pompe di calore devono avere l'unità esterna, altrimenti come farebbe l'unità interna a trasferire il calore o il freddo dall'interno all'esterno.
Le pompe di calore a cui mi riferivo hanno l'unità esterna come tutte le pompe di calore ma l'unità interna è un componente unico delle dimensione di un frigo che contiene il puffer da 300 litri interno.

L'unità normalmente posta all'esterno è all'interno e aspira ed espelle aria tramite due condotti, esattamente come le pdc aria-aria senza unità esterna, solo che la sezione è ovviamente più grande.

Originariamente inviato da: Max Power
Non necessariamente, esistono soluzioni integrate PDC + VMC ed è sufficiente una presa d'aria con l'esterno, nemmeno molto grande.




Ne esistono, ma è difficile che vadano oltre i 200 litri.

Esatto, come dicevo dei modelli ci sono, ma sono pochi e poco pubblicizzati. Ad esempio: https://www.stiebel-eltron.ch/it/pa...-duo-set-2.html
randorama09 Dicembre 2024, 01:10 #68
aggiungiamo anche che, volendo, si potrebbe anche fare a meno dell'accumulo.
aderendo a una comunità energetica, si può buttare la produzione non usufruita in rete.
è vero che il gestore non la paga tanto quanto lui la fa pagare all'utente stesso, ma è anche vero che la differenza di prezzo e di entità tale da rendere il break even del costo dell'accumulo davvero molto lontano nel tempo.

poi, per carità... in caso di catastrofe mondiale, chi ha l'accumulo si scalda e gli altri si attaccano.
Notturnia09 Dicembre 2024, 07:02 #69
Originariamente inviato da: randorama
aggiungiamo anche che, volendo, si potrebbe anche fare a meno dell'accumulo.
aderendo a una comunità energetica, si può buttare la produzione non usufruita in rete.
è vero che il gestore non la paga tanto quanto lui la fa pagare all'utente stesso, ma è anche vero che la differenza di prezzo e di entità tale da rendere il break even del costo dell'accumulo davvero molto lontano nel tempo.

poi, per carità... in caso di catastrofe mondiale, chi ha l'accumulo si scalda e gli altri si attaccano.


Con le CER il GSE ti regala 110 €/MWh.. quindi vai tranquillo che a livello di soldini non è male cederla alla CER se la CER ti da parte di questo contributo e ti paga l’energia qualche spiccio.. guadagni più che comprare le pile.

Se si ragiona a livello di soldi le pile sono un fallimento rispetto ad una CER onesta (trovandola)

Sul disastro mondiale.. beh.. non tutti quelli che hanno l’accumulo si scalderanno non potendo andare in isola e in inverno l’autonomia al 100% non è garantita neanche da chi ha le pile.

Chi ha la cucina a legna invece si scalderà lo stesso

P.s. io forse ho scordato di dire che ho la PdC dal 2008 … iniziavo a temere che certi genti da tastiera pensassero che parlavo tanto per fare.. le PdC le studiamo da molto tempo per lavoro

Fra l’altro.. se vogliamo anche buttarla sull’efficienza dimenticando i costi..

1 kWh -> 0,29 €
1 Smc -> 1 €

PDC con COP/EER 4 vs Caldaia a condensazione

1 Smc -> 10 kWh -> 9,5 kWh termici in casa
1€ di energia elettrica -> 3,3 kWh -> 12 kWh termici in casa

Questo mostruoso beneficio economico si riduce ad un 20% di risparmio quando non si scende prossimi allo zero dove la PdC consuma come una caldaia a condensazione appena il suo COP scende a 3 e l’utilizzatore non risparmia più

Solo che una caldaia a condensazione ha 16-25 kW di potenza termica sempre e costa 900 euro una PdC… rotfl..

Una stagione termica a metano costa circa 1.200 euro dove fa freddo.. e si possono risparmiare anche 300 euro/anno.. in soli 10 anni si pareggia l’investimento
ilariovs09 Dicembre 2024, 07:31 #70
Originariamente inviato da: Notturnia
Con le CER il GSE ti regala 110 €/MWh.. quindi vai tranquillo che a livello di soldini non è male cederla alla CER se la CER ti da parte di questo contributo e ti paga l’energia qualche spiccio.. guadagni più che comprare le pile.

Se si ragiona a livello di soldi le pile sono un fallimento rispetto ad una CER onesta (trovandola)

Sul disastro mondiale.. beh.. non tutti quelli che hanno l’accumulo si scalderanno non potendo andare in isola e in inverno l’autonomia al 100% non è garantita neanche da chi ha le pile.

Chi ha la cucina a legna invece si scalderà lo stesso

P.s. io forse ho scordato di dire che ho la PdC dal 2008 … iniziavo a temere che certi genti da tastiera pensassero che parlavo tanto per fare.. le PdC le studiamo da molto tempo per lavoro

Fra l’altro.. se vogliamo anche buttarla sull’efficienza dimenticando i costi..

1 kWh -> 0,29 €
1 Smc -> 1 €

PDC con COP/EER 4 vs Caldaia a condensazione

1 Smc -> 10 kWh -> 9,5 kWh termici in casa
1€ di energia elettrica -> 3,3 kWh -> 12 kWh termici in casa

Questo mostruoso beneficio economico si riduce ad un 20% di risparmio quando non si scende prossimi allo zero dove la PdC consuma come una caldaia a condensazione appena il suo COP scende a 3 e l’utilizzatore non risparmia più

Solo che una caldaia a condensazione ha 16-25 kW di potenza termica sempre e costa 900 euro una PdC… rotfl..

Una stagione termica a metano costa circa 1.200 euro dove fa freddo.. e si possono risparmiare anche 300 euro/anno.. in soli 10 anni si pareggia l’investimento



Se quello che scrivi è vero servirebbe una legge che proibisca la vendita e l'installazione di caldaie a gas in zona clima C o inferiore. Si potrebbe parlare anche di zona D ma fermiamoci a C.

Perchè è evidente che sopra lo zero la caldaia perde pesantemente con la PdC. Se poi ci aggiorniamo che dove c'è Zona C il FV non produce 1000KWhXKWp come il mio ma 1300/1500/1700 allora il cerchio si chiude ed altro che metano.

Stanno facendo tutto un lavoro di mld in Sardegna per portare il gas e tu con due conti mi dici che mln di sardi ci rimetteranno di brutto? Invece de gasse dovevano portarsi pannelli e pale eoliche.

E tutto dimostrato con conti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^