Strapotere BYD: due nuove navi che portano un esercito di Dolphin Surf in Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Giugno 2025, alle 15:51 nel canale Auto Elettriche
BYD aggiunge alla sua flotta di proprietà altre due navi, per portare migliaia di auto elettriche ed ibride in Europa
La BYD Dolphin Surf è stata appena presentata, e l'attenzione per questa auto elettrica è tanta in Italia. Di recente vi abbiamo parlato dell'evento di lancio sul naviglio a Milano, e l'abbiamo citata anche tra i cinque modelli sotto i 25.000 euro che si possono portare a casa a molto meno, grazie agli incentivi.
Per soddisfare tutta questa curiosità, e la domanda che l'azienda cinese è sicura che arriverà, BYD utilizzerà due nuove navi della sua flotta di proprietà, rispettivamente la quinta e la sesta. La BYD Xi'an sta compiendo il suo viaggio inaugurale dal 21 giugno.
La nave ha una capacità roll-on/roll-off di 9.200 veicoli, e sta trasportando circa 7.000 auto. Nelle immagini diffuse BYD ha mostrato soprattutto la Seagull, da noi appunto Dolphin Surf, ed anche qualche Seal U DM-i. Le vetture sono destinate a Italia, Spagna, Belgio e Regno Unito.
Si aggiunge alla flotta che comprende già BYD Explorer No. 1, BYD Hefei, BYD Changzhou e BYD Shenzhen, ma non contenta la casa cinese dopo pochi giorni ha aggiunto anche la BYD Changsha, la terza nave con capacità fino a 9.200 veicoli (l'altra è la Shenzhen).
L'ultima arrivata per il trasporto di auto prende il nome dallo stabilimento produttivo della BYD a Changsha, nella provincia di Hunan, e non sappiamo cosa stia trasportando, ma anche in questo caso si tratta di 7.000 unità. A maggio BYD ha raggiunto quota 90.000 vendite all'estero, mentre in generale cresce con numeri pazzeschi, +137% anno su anno.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questi giorni si parla parecchio (almeno sulla stampa estera) dei veicoli cinesi con 0 km venduti come usati e spesso esportati.
Tipo?
Nemmeno se me la regalano.
Io non mi preoccuperei... in giro di BYD non ne vedo.Chi spende soldi per l'elettrico si affida a marchi più tradizionali europei anche relativamente costosi (BMW, Audi ecc..).
BYD nemmeno se me la regalano. E' inutile che portino qui navi... bisogna vedere poi in quanto tempo le vendono...
Ma chi è che si fida di comprare un autoscontro dalla cina... anche se c'è la garanzia in quanto tempo te la riparano? Bisogna aspettare i ricambi dalla Cina?
Ma dai..
Trappole!
Di quella i ricambi li trovi e probabilmente ti serviranno !
Chi spende soldi per l'elettrico si affida a marchi più tradizionali europei anche relativamente costosi (BMW, Audi ecc..).
BYD nemmeno se me la regalano. E' inutile che portino qui navi... bisogna vedere poi in quanto tempo le vendono...
Ma chi è che si fida di comprare un autoscontro dalla cina... anche se c'è la garanzia in quanto tempo te la riparano? Bisogna aspettare i ricambi dalla Cina?
Ma dai..
Trappole!
Sono stato in Cina qualche mese fa: marchio diffusissimo (sia nella versione BYD che Build Your Dreams).
Vivo in medio oriente: si stanno diffondendo a macchia d'olio.
Europa: 1/2 anni e saranno diffuse anche lì.
BYD è in generale un marchio a forte espansione con una crescita costante in tutto il mondo (escluso USA dove i dazi non le consentono di penetrare nel mercato locale).
Direi che c'è da preoccuparsi per i marchi europei.
Chi spende soldi per l'elettrico si affida a marchi più tradizionali europei anche relativamente costosi (BMW, Audi ecc..).
BYD nemmeno se me la regalano. E' inutile che portino qui navi... bisogna vedere poi in quanto tempo le vendono...
Ma chi è che si fida di comprare un autoscontro dalla cina... anche se c'è la garanzia in quanto tempo te la riparano? Bisogna aspettare i ricambi dalla Cina?
Ma dai..
Trappole!
Ma che discorsi da boomer
Un mio collega ha aspettato 2 mesi che VW gli mandasse un ricambio e io ho aspettato 3 mesi da Kia (Coreana ma costruita in est Europa) un altro ricambio.
Io quando compro auto vado sul prezzo più basso a fronte di una buona recensione. Del marchio me ne sbatto.
Vivo in medio oriente: si stanno diffondendo a macchia d'olio.
Europa: 1/2 anni e saranno diffuse anche lì.
BYD è in generale un marchio a forte espansione con una crescita costante in tutto il mondo (escluso USA dove i dazi non le consentono di penetrare nel mercato locale).
Direi che c'è da preoccuparsi per i marchi europei.
BYD è molto aggressiva sull'export, basta pensare che ha un livello di inventario di più di 3 mesi contro poco più di 1 mese della media della concorrenza.
Il livello di inventario indica i prodotti "pronti alla vendita" che stanno transitando lungo la catena logistica (più è alto e più hai prodotti non ancora venduti in transito oppure in storage da qualche parte).
Notare che tutta l'enfasi nelle news su "quante navi ha BYD" serve per tranquillizzare gli analisti di mercato PROPRIO RIGUARDO IL LIVELLO DI INVENTARIO TRIPLO rispetto al resto del settore (avere TROPPA roba "pronta" ma non venduta indica che o hai problemi con le vendite oppure hai casini gravi con la logistica), 1..2 mesi di trasporto su nave fanno meno paura di avere auto invendute parcheggiate per 1..2 mesi.
Quel che resta da capire è se davvero BYD è così forte da esportare tantissimo oppure se sta puntando a fare dumping all'estero perchè la sua capacità produttiva supera la richiesta ma vuole continuare a prendere i sussidi cinesi sulla produzione di auto elettriche (che vengono erogati dal governo cinese solo se la produzione è in Cina) sperando che la concorrenza (cinese) venga buttata fuori dal mercato prima di loro.
boh o implode da sè l'azienda o nel breve dominerà un po' ovunque (tranne dove sono vietate)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".