Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2024, alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili![Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo](/i/n/AiraMain.jpg)
Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer caso abiti nella grotta di Gesù bambino?
Magari inizia a farti due conti (e delle domande)
No, in una grotta della Madonna!
Ok, ora calcola l'efficienza di una caldaia a legna di 25 anni fa, con tubi in ferro zincato non isolati che fanno il giro dell'universo prima di arrivare in casa, termosifoni sottodimensionati che se non lavorano a > 70 °C stai al freddo, casa poco (per ora) isolata e poi mi dici di quei 320 kW teorici cosa rimane dentro casa...
Ho anche una normale caldaia a GAS ( condensazione, messa anno scorso), con cui ho perso tempo a programmare un PID su Home Assistant che ottimizza la temperatura di mandata calcolando il delta interno-esterno ma non c'è verso di avere un consumo umano
Per la batteria sono n°2 da 5,8kW cadauna
Qui mi sa che il troll sei tu (o vivi in 65mq). Io con 15.2 kWh arrivo giusto al mattino dopo senza scaldare nulla
E' chiaro che non sia fisso, non lo è nemmeno il metano. Sul fatto che sia "certo" che convenga più del metano dipende...
Quando valutai il GPL ricordo che c'erano delle spese per l'installazione del bombolone ( 1000/2000 euro) e costi di manutenzione annuali.
Quindi ci sono spese fisse anche con il GPL.
Qual'è il costo attuale per il classico "bombolone" per tagli da 1000 litri per esempio?
Ok, ora calcola l'efficienza di una caldaia a legna di 25 anni fa, con tubi in ferro zincato non isolati che fanno il giro dell'universo prima di arrivare in casa, termosifoni sottodimensionati che se non lavorano a > 70 °C stai al freddo, casa poco (per ora) isolata e poi mi dici di quei 320 kW teorici cosa rimane dentro casa...
Ho anche una normale caldaia a GAS ( condensazione, messa anno scorso), con cui ho perso tempo a programmare un PID su Home Assistant che ottimizza la temperatura di mandata calcolando il delta interno-esterno ma non c'è verso di avere un consumo umano
Qui mi sa che il troll sei tu (o vivi in 65mq). Io con 15.2 kWh arrivo giusto al mattino dopo senza scaldare nulla
Perdonami io vivo in 90mq, tolto il riscaldamento condominiale che è a gas, io NON ho un contratto del metano per cui tutto è elettrico dal boiler all'asciugatrice, dell'induzione al clima ed in piú ho l'auto elettrica. Siamo in 4 di cui due bambini alias una lavatrice al dí, max una ogni due giorni i periodi di queste.
Viaggio sui 17KWh al giorno di media.
ma io intendevo che nel grafico manca il SOC% = State Of Charge cioè la percentuale di carica della batteria
Non lo indica in percentuale, ma si capisce perfettamente dal colore, il verde negativo vuol dire che la batteria eroga, positivo quando si carica.
Azzurro la rete.
Quel giorno il tuo FV da 9kWp ti ha prodotto, mi sembra ad occhio, 12kWh
E la maggior parte lo hai usato per la pompa di calore
La batteria sembra quindi che non si è caricata, e nel resto della giornata allora devi prelevare dalla rete.
Spiegato prima
Voglio dire, a casa mia 6kWh al giorno partono come niente.
Con un FV da 6kWp in inverno ci vivacchio, altro che una PDC. Con 9kWp come te ovviamente farei un po' di più, ma ben poco.
Il grafico è dell'Inverter, quindi tutti i carichi di casa.
Ho 6kW di inverter con 9KW di installato sulle 3 falde.
Ok, ora calcola l'efficienza di una caldaia a legna di 25 anni fa, con tubi in ferro zincato non isolati che fanno il giro dell'universo prima di arrivare in casa, termosifoni sottodimensionati che se non lavorano a > 70 °C stai al freddo, casa poco (per ora) isolata e poi mi dici di quei 320 kW teorici cosa rimane dentro casa...
[\QUOTE]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
[QUOTE=\_Davide_/;48667399]
Ho anche una normale caldaia a GAS ( condensazione, messa anno scorso), con cui ho perso tempo a programmare un PID su Home Assistant che ottimizza la temperatura di mandata calcolando il delta interno-esterno ma non c'è verso di avere un consumo umano
Link ad immagine (click per visualizzarla)
65 mq sono più o meno quelli dell'alloggio al mare che scaldo e rinfresco col Daikin.
Come ho scritto prima sono 240mq riscaldati.
Magari farti fare l'ex legge 10? (che comunque era da fare per legge col cambio del generatore)
FORSE e dico forse, qualche PICCOLISSIMO ponte termico esce fuori
Azzurro la rete.
Spiegato prima
Il grafico è dell'Inverter, quindi tutti i carichi di casa.
Ho 6kW di inverter con 9KW di installato sulle 3 falde.
Ehm guarda che lo sappiamo interpretare...
Però ho dei seri dubbi che non ti dica il SOC, non sarà che ci stai prendendo per il culo ?
Se nel grafico abiliti "Capacità della batteria" (che tu hai lasciato disabilitato), cosa ti indica ?
Comunque sia, la percentuale di carica, se non te lo mostra nel grafico, da qualche altra parte te lo deve pur mostrare, perfino le interfacce più sfigate lo dicono dai...
Per es. alle ore 16:00 quanto è carica la batteria ? hai energia per la sera ? io credo di no
Viaggio sui 17KWh al giorno di media.
Non vedo nulla di strano
Prova però a metterci il riscaldamento (di casa singola) e la situazione cambia parecchio.
Non penso servisse specificarlo... Casa comprata a inizio anno, i lavori li sto facendo ma per un anno o due sarà ancora così!
Resta il fatto che:
1 - Con il FV non mi posso scaldare in inverno perchè la corrente la uso già tutta (vedremo se aumenterò i pannelli)
2 - Probabilmente il costo degli isolamenti e della pompa di calore non li ammortizzerò mai
Tutte le pompe di calore devono avere l'unità esterna, altrimenti come farebbe l'unità interna a trasferire il calore o il freddo dall'interno all'esterno.
Le pompe di calore a cui mi riferivo hanno l'unità esterna come tutte le pompe di calore ma l'unità interna è un componente unico delle dimensione di un frigo che contiene il puffer da 300 litri interno.
Nulla di nuovo sotto i ponti quindi..
Anche il museo di Trento si calda gratis.. dopo aver speso una fracca di milioni di euro per le sonde termiche.
La gente tende a considerare l’investimento iniziale come a costo zero.. è buffo..
Una PDC ha un’efficienza superiore ad una caldaia .. certo.. ma l’impianto non è stato gratis e quindi il costo lo si ammortizza nel tempo.. se poi aggiungiamo FV, accumulo etc l’investimento è importante e anche il payback è lungo.. far finta che non esista l’investimento iniziale è da ipocriti..
Far finta che una cassa in classe A+ non costi più di una casa normale è da ipocriti..
Certo.. i costi di gestione sono inferiori ma andrebbe guardato il costo a 20 anni dei due sistemi prima di dire che è certamente migliore.
Detto questo l’unico vero vantaggio che vedo io è coibentare.. questo migliora il confort.. ma la PDC vs caldaia è aberrante credere che sia un vantaggio nel breve.. servono MOLTi anni solo per pareggiare l’investimento.. anche uno avesse speso solo 5 mila euro per la conversione ci vogliono quasi 7-10 anni per pareggiare l’investimento..
Magari fra 10 anni ho cambiato casa..
Non necessariamente, esistono soluzioni integrate PDC + VMC ed è sufficiente una presa d'aria con l'esterno, nemmeno molto grande.
Ne esistono, ma è difficile che vadano oltre i 200 litri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".