Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2024, alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili
Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti lo vedremo fra poco...
Dati ufficiali ARERA al 15/12/24 (valori comprensivi di tasse):
N°1 kW = 0,265
N°1 smc = 1,222 €
La valutazione la fai "puntuale" per poi strutturare il calcolo, oppure stagionale; sono due cose completamente distinte.
Visto che si parla di stagione, prendo in considerazione una delle marche delle PDC con maggior presenza sul ns. territorio, la Ariston, in questo caso il modello da 15kW nominali (nimbus plus m net r32).
E la climatica di riferimento italiana: AVERAGE
LWT 35 = SCOP 5,12 (bassa temperatura)
LWT 55 = SCOP 3,85 (media temperatura)
ai sensi del regolamento (UE) n. 811/2013
Ma andiamo ai numeri:
1 SMC di metano equivale a 10,69 kWh, se prendiamo in considerazione una caldaia a consensazione nel momento di massimo rendimento teorico 110% (valore più teorico che altro...nella realtà si oscilla fra il 90% e il 98%)
Facciamo il 105%, tanto per stare larghi.
Ergo 1 smc (105%) = 11,23 Kwh : 1,22 -> 9,2 kW/€
1€ di energia elettrica ->
LWT 35 = 3,77 Kw/€ x 5,12 = 19,30 Kwh
LWT 55 = 3,77 Kw/€ x 3,85 = 14,51 Kwh
LWT 35 = risparmio stagionale del 50%
LWT 55 = risparmio stagionale del 25%
Ti informo che esistono PDC residenziali che superano i 30kW
900€
Che poi un qualunque idraulico ti mette a 3000€ valore a corpo
Senza dare un contesto, sono dati campati in aria
Se i conti li fai tu, di sicuro...
Esattamente come il Fotovoltaico anche l'eolico non lavora sempre...le tue "teorie" a tal riguardo, sono veramente bizzarre (per non dire di peggio)
Con i costi che ha oggi il fotovoltaico, e la Sardegna che non è certo la Norvegia
In questo momento qui -2
Contestualizziamo il problema del rumore: è della TUA PDC (o meglio della tua scelta)
Esistono PDC mostruosamente silenziose come le Stiebel Eltron, Templari, Vaillant...
Comunque tutte le PDC con compressore scroll impacchettato su piatto oscillante.
Sul discorso del confort...
Oggi ho fatto il giro dei parenti per le feste di natale ... non uno con caldaia a metano, dove si stesse decentemente.
Il problema è della TUA scelta.
Se non hai fatto i dovuti calcoli per valutare se ha senso o meno mettere un PDC, è ovvio che poi le cose non tornano.
Le PDC non sono per "il sig. Marietto" che le installa come se fossero caldaiette
Se non c'è lo stato dietro non si installavano nemmeno le caldaiette a condensazione, il pellet, la biomassa a fiamma inversa, il solare termico...
Semplicemente le detrazioni del 50% o 65% restituiscono TUOI soldi del TUO IRPEF.
E ci sono pure degli IGNORANTI che pensano siano regalati...
Roba da matti
Prego per loro
Soprattutto perché guardando l'orario delle tue risposte...tu dovresti LAVORARE!
Da 900€ a 1200€ in poche risposte
Questa maledetta inflazione!
Questo lo dici TU
Perché, forse in realtà, sono finiti nelle mani di "fenomeni", come ad esempio i venditori di Termopompe Professionali, che infestano Youtube.
Oppure, semplicemente non hanno fatto una simulazione.
Con i se e con i ma
Il condizionatore E' una PDC
1Kw Ma che roba è? Un frigorifero invertito?
Per il rumore, ho già risposto prima.
ma i ["piedi freddi" causati dalla PdC] questa è veramente da incorniciare
Almeno su questo ti dò ragione.
una ogni tanto la azzecchi
Ma non dimentichiamo il concetto di investimento...
volevo risponderti ma poi ho visto che usi i dati ufficiali ARERA per i prezzi di energia e gas e mi sono scompisciato dalle risate
mi tengo il tuo post da incorniciare per dimostrare in ufficio quanto la gente creda di capire le cose e preferisca sparare fesserie in un settore che non conosce
mi hai migliorato la settimana grazie
p.s. la fesseria sull'eolico che hai riportato è geniale.. sul serio l'eolico non funziona sempre ?.. non lo avrei mai detto.. torno a controllare i dati del nostro parco eolico.. metti che mi sbagliavo quando vedevo solo 3.800 ore/anno di efficienza.. suvvia.. non comportarti come un pagliaccio, sembri intelligente.. poi ci capisci poco del settore e si vede dai tuoi assunti ma non buttarti giù.. ti basi veramente sui dati ARERA per i prezzi ?.. non è il tuo settore vero
ah.. ci sono PdC da 30 kW ?.. ti svelo un segreto.. ne abbiamo installate in batteria per potenze con uno zero in più.. e che lavorano a temperature ben poco "domestiche" .. ma libero di credere di saperne di più.. max power
alla fine ho fato accendere due stufette alogene per evitare rimostranze..
da quel punto di vista quelle nuove un passo avanti in questo caso (bassa temperatura esterna con molta umidità relativa).. mi toccherà cambiarla prima o poi.. visto che ce la si cava con solo 900 euro quasi quasi ne approfitto
corretto.. ma vorrei vedere questa pompa di calore da 30 kW a 900 euro di cui parla lui..
anche da noi hanno chiesto 850 euro per smaltimento ed installazione del nuovo a suo tempo.. ma la PdC non ce la hanno regalata sebbene fosse solo da 8 kW termici.. 900 euro mi sa che l'abbiamo pagata..
adesso che so che con gli stessi soldi potevo comprare quella da 30 kW in classe A++ un pò mi dispiace
...mi tengo il tuo post da incorniciare per dimostrare in ufficio quanto la gente creda di capire le cose e preferisca sparare fesserie in un settore che non conosce
L'altro giorno ho fatto 2 parole con Antonello Giudiceandrea, e combinazione mi è venuto in mente il tuo post ...
Ormai sei diventato un mito (ovviamente dopo i Termopompisti Professionali)
Mi stai dando ragione, ma non lo hai ancora capito
Ti informo che in 1 anno sono 8766 ore
E non ho mai scritto che l'eolico non sia una parte valida del ns. mix energetico, ti ho solo fatto notare che non funziona sempre.
Evita di metterla in turpiloquio, se non sai argomentare.
Diciamo che i dubbi, dovresti farteli tu.
Quantomeno inizia a citare le fonti, in questo modo potresti anche sembrare lontanamente professionale
Evidentemente hai un tuo modo di definire "residenziale", che ragazzo speciale!
E comunque esistono anche caldaie da oltre 30 Kw se vuoi una conversazione da dodicenne (come la stai portando avanti tu)
Spero che non l'abbiate progettato voi, altrimenti poveri clienti
E comunque grazie per questa info, così mi faccio un altro paio di risate con Anto!
Così me la servi su un piatto d'argento!
Mi stai regalando del materiale per altri video
Che ormai sono diventati di intrattenimento...
Mi sa che in futuro il sig. Marietto prenderà il posto dei Termopompisti Professionali.
magari potresti stargli un po' sul CASCO, viste le tue rimostranze sulle PDC
anche da noi hanno chiesto 850 euro per smaltimento ed installazione del nuovo a suo tempo.. ma la PdC non ce la hanno regalata sebbene fosse solo da 8 kW termici.. 900 euro mi sa che l'abbiamo pagata..
adesso che so che con gli stessi soldi potevo comprare quella da 30 kW in classe A++ un pò mi dispiace
E no il sig. Marietto deve andare avanti con la caldaietta, d'altronde ha sempre fatto così
Mi raccomando, non perdere le buone vecchie abitudini.
Esiste anche l'iva agevolata al 10%...
Iva 10% l'ho usata, per il resto mi pare servisse comunque la fattura di installazione che io per forza di cose non ho (tolta quella per le cose con gas, o gas refrigeranti).
Ma secondo te, in pieno inverno, anche con giornate di sole ma con 5° di giorno e -5° di notte, non serve scaldarti?
Qui ci sono giornate (soprattutto fra gennaio e febbraio) con temperature che non superano lo zero. Eppure il fotovoltaico produce di più in quelle giornate che ora a metà dicembre.
[QUOTE=Max Power;48673342]
Comunque sappi che Biella è in zona climatica E con 2.589 gradi giorno
Io sto in zona climatica F con +3.000 gradi giorno.
Dove stai tu è ben più caldo a livello stagionale...
Biella è la provincia, sono in F anche io e di qualche centinaio superiore ai 3000
Per la cronaca: al netto di tutto, in media d'inverno il FV produce un sesto rispetto all'estate. Da cui il commento di \_Davide_/: dato che il riscaldamento ti serve d'inverno, e d'inverno di fatto produci molto poco, col FV non ti scaldi. A meno di non avere un impianto così sovradimensionato d'aver speso una barca di quattrini inutilmente.
Come qualcuno aveva già capito, non mi riferivo alla produzione FV ma alla necessità di calore, che è correlata alla temperatura.
P.S. nel post sopra parlavi di PdC da 30 kW a 900€, che è almeno di 10 volte inferiore a quanto pensavo per cifre simili e renderebbe l'investimento moooolto più sensato. Sapresti darmi qualche riferimento a riguardo?
Una volta isolato il tutto, potrei starci dentro anche con 15 kW
pensate se finisse la guerra in Ucraina e il metano scendesse a 0,25 come una volta e a casa si tornasse a pagare il metano 0,7-0,8 €/Smc contro l'EE che non scenderebbe visto la strada intrapresa e tutto d'un colpo le PdC perdessero su tutta la linea a livello di costi
onestà intellettuale gli aumenti e i cali di prezzo gas ed elettricità vanno sempre di pari passo
secondo punto: dal 2025 non sarà più possibile usufruire degli sconti 50% e oltre sulle caldaie a gas nemmeno quelle a condensazione, praticamente saremo obbligati a prenderla PDC a meno di puntare all'ibrido che non ho capito se soggetta a "incentivo" o no
Si cambiavano e installavano caldaie a anche quando non c'erano bonus fiscali e si continuerà a farlo.
secondo punto: dal 2025 non sarà più possibile usufruire degli sconti 50% e oltre sulle caldaie a gas nemmeno quelle a condensazione, praticamente saremo obbligati a prenderla PDC a meno di puntare all'ibrido che non ho capito se soggetta a "incentivo" o no
l'interesse è buttare fuori il metano dal sistema per rientrare negli obblighi europei
che sia conveniente o meno non è un problema loro..
perchè credi che siamo passati da un rapporto di 1:2 come costi EE:GAS a uno di 1:4 di oggi ?.. per rendere meno interessante gli investimenti in metano
se c'è chi dice che esistono PdC a 900 euro per scaldare una casa e la gente gli crede è ovvio che il marketing spinge li..
https://www.leroymerlin.it/prodotti...ompe-di-calore/
basta poi andare in giro per vedere quante balle si dicono..
900 euro ?
forse si pensa che la gente sia stupida.. tutto qua..
p.s. @Max Power, no le fonti non mi interessa citarle su un forum ma visto che hai un amico che ne sa di più puoi chiedere a lui.. io mi limito a fare il mio lavoro e, a detta dei clienti, bene.. le PdC non sono la manna dal cielo.. sono un bel costo e si ripaga in certe situazioni, non sempre.. e non ha tempi di rientro di pochi anni.. una PdC che si ripaga in 2 anni non esiste.. una PdC costa e da sola non fa miracoli.. per quello sono state spinte e buttate nel 110.. cappotto+finestre+fv+Pdc e le cose vanno bene.. visto che a costo zero ma uno che fa di tasca sua un investimento come questo non credo che dirà che se lo è ripagato in 3 anni.. parla pure con il tuo amico consulente, io ho poco da dimostrare. dico quello che penso, come fai tu, e non mi interessa portare qua il mio lavoro
bada che la PdC è la stessa identica cosa di un climatizzatore
l'unica cosa che cambia è che una PdC può fare l'inversione caldo/freddo.
come funziona un condizionatore ? tramite un compressore trasferisce il calore dalla serpentina interna (gli split) all'evaporatore esterno (l'unità esterna con la ventola rumorosa)
in inverno inverte il ciclo e porta il caldo da fuori a dentro..
fine.. niente di eclatante..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".