Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alodesign18 Dicembre 2024, 20:40 #121
Originariamente inviato da: Notturnia
bada che la PdC è la stessa identica cosa di un climatizzatore
l'unica cosa che cambia è che una PdC può fare l'inversione caldo/freddo.

come funziona un condizionatore ? tramite un compressore trasferisce il calore dalla serpentina interna (gli split) all'evaporatore esterno (l'unità esterna con la ventola rumorosa)

in inverno inverte il ciclo e porta il caldo da fuori a dentro..

fine.. niente di eclatante..


Appunto, avendo il climatizzatore so quanto fa casino la ventola.
Solo che il clima lo accendiamo mezz'ora al giorno nei giorni più caldi.
Una PdC in media quanto sta accesa?
ginogino6518 Dicembre 2024, 23:09 #122
@Alodesign

La pompa del mio impianto (Daikin) la senti solo se ti avvicini sul balcone, altrimenti da dentro casa non la senti proprio.
Max Power19 Dicembre 2024, 01:25 #123
Originariamente inviato da: ginogino65
@Alodesign

La pompa del mio impianto (Daikin) la senti solo se ti avvicini sul balcone, altrimenti da dentro casa non la senti proprio.


Daikin, per le unità di dimensioni più ridotte, offre il vantaggio esclusivo dell'utilizzo del compressore Swing. Questo sistema, simile a una valvola con movimento desmodromico, su un Twin Rotary, consente di ridurre le perdite di carico e le vibrazioni. Una soluzione semplice ma geniale.
Recentemente, LG ha introdotto i compressori Twin Rotary "Hinged-Vane", che adottano una filosofia analoga ma con un ancoraggio invertito; ma toranando a Daikin per le taglie medie e grandi (sempre residenziali), invece, viene utilizzato un compressore scroll di tipo "tradizionale".

Tuttavia, nelle applicazioni residenziali, la vera nemesi del silenzio rimane il compressore, in particolare quando si tratta di Twin Rotary con cilindrate elevate. Se, ad esempio, una PDC viene installata su una soletta in cemento armato fisicamente integrata all'abitazione e non è dotata delle "tecnologie" di isolamento acustico, come ho già indicato in un post precedente, il rischio è che le vibrazioni possano propagarsi, generando un disturbo acustico di risonanza.
Questo fenomeno può interessare anche i climatizzatori, specialmente i modelli con compressori Rotary, che, nonostante le dimensioni contenute, possono risultare sbilanciati. Certamente questi, sono modelli economici.

Italia non c'è più un’industria in grado di sviluppare e produrre compressori, un’opportunità persa.

Infine, va sottolineato che, nelle moderne unità, la ventola incide ormai in misura marginale sul livello di decibel complessivo rispetto agli altri componenti. Le discussioni sulle "ventole bioniche" rischiano, a questo punto, di diventare quasi teologiche, ben lontane dalle reali necessità tecniche.

È comunque fondamentale rispettare sempre le distanze minime per l'installazione delle unità esterne e interne. In caso contrario, oltre a compromettere l'efficienza, si rischia di generare rumore superfluo. Purtroppo, non è raro osservare installazioni "poco adeguate" (ma bisognerebbe dire ben di peggio )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^