Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2024, alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili
Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprimo.. il FV è traiante e non cambia la classe di un edificio perchè la classe dipende dall'energia che entra e non dalle fonti di approvvigionamento
la PdC aiuta.. ma senza cappotto + finestre non si sale di due classi con una banale PdC .. suvvia..
Come ho già detto, casa mia è ben isolata tra il muro interno e quello esterno c'è uno strato di 10cm di lana di roccia e un pannello di EPS, la casa l'ho acquistata a fine 2023 e aveva una caldaia a gas di vecchio tipo, oltre alla Pdc e ai FV ho installato anche due termostati smart (uno per ogni zona) e valvole termostatiche smart per ogni calorifero.
Comunque mi è arrivata la bolletta elettrica di ottobre e novembre ed è di solo 127€, da considerare che i riscaldamenti li ho iniziati ad accendere ad ottobre (sempre di giorno quando i pannelli producono energia elettrica) e che uso l'energia elettrica anche per cucinare e il gas solo per l'acqua calda.
Ma qual'è il tuo consumo in KWh?
Beh, oddio, Luglio e Agosto, col raffreddamento attivo, sono riuscito a dover comprare lo stesso un po' di KW.
Un asino di operaio dell'installatore ha dato un impostazione del cavolo (tradizionale), io, altro asino, non ho controllato...solo dopo la bolletta mi sono accorto che andava di notte e si spegneva di giorno, quindi di giorno rivendevo KW al GSE come se piovesse e me li pagava una miseria, di notte li ricompravo a peso d'oro.
Certo, come no:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Infatti lo vedremo fra poco...
Fra l’altro.. se vogliamo anche buttarla sull’efficienza dimenticando i costi..
1 kWh -> 0,29 €
1 Smc -> 1 €
Dati ufficiali ARERA al 15/12/24 (valori comprensivi di tasse):
N°1 kW = 0,265
N°1 smc = 1,222 €
La valutazione la fai "puntuale" per poi strutturare il calcolo, oppure stagionale; sono due cose completamente distinte.
Visto che si parla di stagione, prendo in considerazione una delle marche delle PDC con maggior presenza sul ns. territorio, la Ariston, in questo caso il modello da 15kW nominali (nimbus plus m net r32).
E la climatica di riferimento italiana: AVERAGE
LWT 35 = SCOP 5,12 (bassa temperatura)
LWT 55 = SCOP 3,85 (media temperatura)
ai sensi del regolamento (UE) n. 811/2013
Ma andiamo ai numeri:
1€ di energia elettrica -> 3,3 kWh -> 12 kWh termici in casa
1 SMC di metano equivale a 10,69 kWh, se prendiamo in considerazione una caldaia a consensazione nel momento di massimo rendimento teorico 110% (valore più teorico che altro...nella realtà si oscilla fra il 90% e il 98%)
Facciamo il 105%, tanto per stare larghi.
Ergo 1 smc (105%) = 11,23 Kwh : 1,22 -> 9,2 kW/€
1€ di energia elettrica ->
LWT 35 = 3,77 Kw/€ x 5,12 = 19,30 Kwh
LWT 55 = 3,77 Kw/€ x 3,85 = 14,51 Kwh
LWT 35 = risparmio stagionale del 50%
LWT 55 = risparmio stagionale del 25%
Ti informo che esistono PDC residenziali che superano i 30kW
900€
Che poi un qualunque idraulico ti mette a 3000€ valore a corpo
Una stagione termica a metano costa circa 1.200 euro dove fa freddo.. e si possono risparmiare anche 300 euro/anno.. in soli 10 anni si pareggia l’investimento
Senza dare un contesto, sono dati campati in aria
Se aggiungi anche il costo di un FV le cose non migliorano ma almeno dopo 10-12 anni inizi finalmente ad avere un risparmio decente.
Se i conti li fai tu, di sicuro...
Esattamente come il Fotovoltaico anche l'eolico non lavora sempre...le tue "teorie" a tal riguardo, sono veramente bizzarre (per non dire di peggio)
Con i costi che ha oggi il fotovoltaico, e la Sardegna che non è certo la Norvegia
In questo momento qui -2
Contestualizziamo il problema del rumore: è della TUA PDC (o meglio della tua scelta)
Esistono PDC mostruosamente silenziose come le Stiebel Eltron, Templari, Vaillant...
Comunque tutte le PDC con compressore scroll impacchettato su piatto oscillante.
Sul discorso del confort...
Oggi ho fatto il giro dei parenti per le feste di natale ... non uno con caldaia a metano, dove si stesse decentemente.
Il problema è della TUA scelta.
Se non hai fatto i dovuti calcoli per valutare se ha senso o meno mettere un PDC, è ovvio che poi le cose non tornano.
Le PDC non sono per "il sig. Marietto" che le installa come se fossero caldaiette
Se non c'è lo stato dietro non si installavano nemmeno le caldaiette a condensazione, il pellet, la biomassa a fiamma inversa, il solare termico...
Semplicemente le detrazioni del 50% o 65% restituiscono TUOI soldi del TUO IRPEF.
E ci sono pure degli IGNORANTI che pensano siano regalati...
Roba da matti
Prego per loro
Soprattutto perché guardando l'orario delle tue risposte...tu dovresti LAVORARE!
io ho cambiato la caldaia l'anno scorso... ma con 1.2k ho comprato il modello nuovo
Da 900€ a 1200€ in poche risposte
Questa maledetta inflazione!
chi ha letto l'articolo forse ha notato che il 45% di chi ha una PdC si lamenta dei costi in bolletta
ovvero.. metà di chi ha la PdC ha capito che i risparmi non sono quelli che erano stati promessi e che anche a costo zero di PdC il beneficio è irrisorio in tantissimi casi..
Questo lo dici TU
Perché, forse in realtà, sono finiti nelle mani di "fenomeni", come ad esempio i venditori di Termopompe Professionali, che infestano Youtube.
Oppure, semplicemente non hanno fatto una simulazione.
Con i se e con i ma
Il condizionatore E' una PDC
1Kw Ma che roba è? Un frigorifero invertito?
Per il rumore, ho già risposto prima.
ma i ["piedi freddi" causati dalla PdC] questa è veramente da incorniciare
Almeno su questo ti dò ragione.
una ogni tanto la azzecchi
Ma non dimentichiamo il concetto di investimento...
Guarda che anche in determinate situazioni puoi mettere in detrazione l'acquisto di materiali, prodotti finiti e semilavorati.
Esiste anche l'iva agevolata al 10%...
Forse non hai capito...
Ma secondo te, in pieno inverno, anche con giornate di sole ma con 5° di giorno e -5° di notte, non serve scaldarti?
Qui ci sono giornate (soprattutto fra gennaio e febbraio) con temperature che non superano lo zero. Eppure il fotovoltaico produce di più in quelle giornate che ora a metà dicembre.
Comunque sappi che Biella è in zona climatica E con 2.589 gradi giorno
Io sto in zona climatica F con +3.000 gradi giorno.
Dove stai tu è ben più caldo a livello stagionale...
Per la cronaca: al netto di tutto, in media d'inverno il FV produce un sesto rispetto all'estate. Da cui il commento di \_Davide_/: dato che il riscaldamento ti serve d'inverno, e d'inverno di fatto produci molto poco, col FV non ti scaldi. A meno di non avere un impianto così sovradimensionato d'aver speso una barca di quattrini inutilmente.
In realtà dipende dalla complessità dell'installazione se è un nuovo impianto o una sostituzione. Nel caso più comune di sostituzione ti prendono 500-1000€.
Ieri che era una giornata abbastanza soleggiata i pannelli hanno generato 7,6kwh, mentre la pompa di calore ha consumato 14,43kwh quindi metà del consumo della pompa di calore è stato coperto dal fotovoltaico, oggi che dovrebbe essere una bella giornata di sole il fotovoltaico dovrebbe produrre di più.
Il gradiente termico in realtà pare che dipenda dal tipo di silicio (monocristallino o policristallino) utilizzato per realizzare i pannelli. Con un tipo l'efficienza cala con il diminuire della temperatura, con l'altro aumenta, ovviamente rimanendo dentro un certo range di nominalità.
Comunque penso che quello che si voleva far intendere era appunto l'esposizione, visto che più ti allontani dal solstizio invernale e più migliora l'esposizione. A febbraio l'esposizione è come ad ottobre, anche se fa molto più freddo.
Beh non è mica o tutto o niente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".