Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Maggio 2022, alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Eh ma di fatti ho ereditato un rudere sostanzialmente inabitabile per i canoni attuali (no acqua calda, acqua di fonte no acquedotto, no telefono, tetto pericolante, arredi di 300 anni fa) ma che ha coltivazioni a terrazza esagerate...
All'uso un bel po' di verdure riesco a farle crescere
Per gli alberi e la legna invece è più tosta, ci vogliono aree ben più grandi... E adesso abbiamo anche il problema cinghiali in eventuale ottica di coltivare, se non si recinta tutto, la verdura se la mangiano loro
E senza corrente niente recinti elettrificati... Mi sa che i pannelli me li devo mettere sopra le coltivazioni stile serra
Qua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Oddio in toscana si parla di proibire camini , stufe e simili alimentati a legna o pellet..
Mi sa che conviene investire in pecore , almeno ci si fa qualche maglione per l'inverno
Le verdure si accompagnano bene con il cinghiale...
Mi sa che conviene investire in pecore , almeno ci si fa qualche maglione per l'inverno
Nel mio caso si vendono alla vicina cartiera e al mobilificio. È un investimento piuttosto comune qui in zona. Non è per la legna da ardere, tuttavia alla bisogna...
Eh ma c'è la peste suina, manco puoi mangiarli quei maledetti, la caccia è ferma e molti contadini stanno iniziando a farsi "giustizia" da soli.
Qui hanno ricominciato a spingere sui pioppi, fino a qualche anno fa non conveniva nemmeno piantarli, ora hanno quotazioni mai viste e li stanno mettendo ovunque (non per pellet\legna da ardere, ma per i compensatieri)
Qui hanno ricominciato a spingere sui pioppi, fino a qualche anno fa non conveniva nemmeno piantarli, ora hanno quotazioni mai viste e li stanno mettendo ovunque (non per pellet\legna da ardere, ma per i compensatieri)
Pentolone olio aglio pepe alloro timo aglio origano ginepro e un po di pomodoro buono ... Almeno 2 ore
Vedi che si sterilizza
È che non è facile uccideli e sopratutto non si puo dappertutto ne sempre.
Per il legno con i prezzi a cui sta andando la carta , per colpa del metano , penso caleranno i consumi...
Vedi che si sterilizza
È che non è facile uccideli e sopratutto non si puo dappertutto ne sempre.
Dillo a me, io adoro il cinghiale, ma ora c'è addirittura il divieto di andare in bici per i boschi, hanno fatto abbattere decine di migliaia di maiali negli allevamenti, in compenso, dopo mesi, sono ancora lì che fanno le conferenze per capire se abbatterne qualcuno ogni tanto..e intanto stanno distruggendo tutto, ho visto il campo di un mio amico, sembra abbiano fatto uno scasso con lo scavatore.
Adesso i dementi hanno deciso di costruire 116km di recinzione nei boschi tra Liguria e Piemonte, con spesa di qualche milionata di euro...in altri tempi li avrebbero fucilati alla schiena.
Alcuni analisti prevedono un calo della domanda da Settembre, forse con gli ultimi aumenti c'è stata una piccola flessione, speriamo solo che non ci sia un botto ma un calo graduale.
O se non ti interessa coltivare i pannelli li puoi mettere a terra e farli mettere ad altri se troppi mq e troppi soldi.
Una legge (credo) ha reso da qualche anno i terreni NON edificabili e solo a destinazione agricola o altro abilitati all'uso di pannelli solari con installazioni a terra (poi credo sia supportata anche l'installazione sopraelevata a serra/tettoia, ma non so cosa puoi coltivarci sotto se sopra hai i pannelli che fanno ombra).
Se il terreno è abbastanza grande (Enel cerca da 40.000mq in su, altre società si accontentano di meno) ed abbastanza vicino ad una cabina elettrica, può essere affittato a buoni prezzi alle società interessate a patto che vincoli locali (magari paesaggistici) non ne impediscano l'uso.
Per fare un confronto da me (Lombardia) per un terreno agricolo (riso o granoturco) da 12-14000mq gli agricolotori ti pagano sui 500E di affitto.
Si ma non 500E al mese, 500E all'anno (sui 40-42E al mese) che sono come preferiscono dire 23-25E annuali alla pertica (654.xx metri quadri).
Prezzo probabilmente basso, ma la media dei prezzi che ho sentito in zona è quella (c'è chi paga pure un po' di meno e chi qualcosa di più
Lo stesso terreno affittato ad una società che poi ne farà un parco solare fotovoltaico (ammesso di trovare società interessate a terreno così piccolo e che non ci siano vincoli paesaggistici o altro ad impedire la costruzione del parco solare), invece può rendere dai 3000E agli 8000E all'anno di affitto.
Il prezzo varia in base alla posizione del terreno (visibilità libera a Sud), dimensione, vicinanza cabine elettriche ed altro.
che mettan giú incentivi di produzione per fabbriche di pannelli qua?
concordo.
Adesso i dementi hanno deciso di costruire 116km di recinzione nei boschi tra Liguria e Piemonte, con spesa di qualche milionata di euro...in altri tempi li avrebbero fucilati alla schiena.
i cinghiali li introducono i cacciatori, per poter andare a caccia.
per cui gli unici a cui sparare sarebbero...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".