Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Maggio 2022, alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere
dubito fortemente che tu possa diventare "autonomo", anche se pannellassi tutta la casa, con la tecnologia di oggi e i consumi che hai, mettiamoci anche la pompa di calore aria acqua se vogliamo, arriverai solo a coprire una piccola percentuale del fabbisogno, il resto lo acquisti dal fornitore come sempre, che come sempre aumenterà i prezzi come gli pare a seconda dei consumi e delle entrate. Tanto già ora ci fanno pagare il 300% in più rispetto ad un anno fa, senza giustificato motivo poi.
Ma non è così, anche qui, e non siamo in Sicilia, i più "spendaccioni" e meno attenti al consumo (nel senso che se ne sbattono il belino di luci accese e riscaldamento\raffrescamento arrivano a coprire 2\3 del fabbisogno.
Che minchiata fotonica!
E' solo business!Chi è che produce panneli? Chi è che li smaltisce. Non parliamo dello smaltimento delle batterie per l'accumulo.
Ma il gas che veniva dalla Russia era così inquinante?
Altro che guerra... interessi e basta!
beh, dipende molto dalla casa e dalla quantità di pannelli installati, io come dicevo dubito che sia possibile arrivare all'autonomia totale, perlomeno nella maggior parte delle case in città. Poi certo, se hai una casa in campagna e possibilità di decine di m2 di pannelli ok, ma è l'eccezione.
le case nelle città, i condomìnii, i palazzi, sono la stragrande maggioranza del consumo in questo paese, e non è per niente facile portarli ad una efficienza energetica anche solo del 20%.
comunque speriamo nel futuro, magari un domani si troverà una soluzione.
il problema è che oggi la politica, il marketing e gli ingegneri pensano che viviamo tutti in case indipendenti in mezzo ad una prateria soleggiata e con garage per l'auto elettrica e il pannello di ricarica.
ma dove hanno studiato ? In Australia ?
le case nelle città, i condomìnii, i palazzi, sono la stragrande maggioranza del consumo in questo paese, e non è per niente facile portarli ad una efficienza energetica anche solo del 20%.
comunque speriamo nel futuro, magari un domani si troverà una soluzione.
il problema è che oggi la politica, il marketing e gli ingegneri pensano che viviamo tutti in case indipendenti in mezzo ad una prateria soleggiata e con garage per l'auto elettrica e il pannello di ricarica.
ma dove hanno studiato ? In Australia ?
Vero, errore mio, effettivamente avevo considerato solo casistiche di case uni o bi-familiari.
Ah Ah Ah
Perchè tu credi a cosa dicono i policiti italiani ?
Ti ricordo comunque le l'Europa ti chiede di fare le cose.... ma le leggi devono comunque essere fatte in Italia. L'Europa non ha potere legislativo sulle singole nazioni. Al massimo non ti erogano altri fondi perchè non ha rispettato degli impegni.
Quindi, sono i politici Italiani che non hanno realizzato le richieste dell'Europa.
Chi è che produce panneli? Chi è che li smaltisce. Non parliamo dello smaltimento delle batterie per l'accumulo.
Ma il gas che veniva dalla Russia era così inquinante?
Altro che guerra... interessi e basta!
E le caldaie chi le produce, e gli oleodotti, e i gasdotti, e le petroliere, e chi la smalisce tutta questa roba?
Io in previsione futura investirei sulla legna da ardere che è il combistibile del futuro.
Mi sa che hai ragione, bisogna comprare terreno e piantare alberi, almeno li sei tranquillo che di freddo non muori
Una certa verità c'è in questo commento, in periodi veramente tristi e di miseria, chi ha della terra coltivabile può mangiare, nel periodo bellico i contadini avevano risorse e se la passavano relativamente bene, gli altri erano realmente in difficoltà, a meno di essere realmente ricchi o potenti.
Tu scherzi ma io realmente ho fatto questo investimento xD
Qua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".