Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici

 
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste23 Maggio 2022, 14:59 #71
Originariamente inviato da: fraussantin
Corriere e altri riportano che dal 2029 bloccano la vendita di caldaie a gas ... Si va ben oltre ..gli edifici nuovi

Sullo 0 emissioni poi ci sarebbe da discutere ..
Visto come perdono gl impianti refrigeranti ( e quindi anche riscaldanti)

Su 6 mezzi con clima che possiediamo 4 vanno ricaricati ogni 2 anni ..


Temo qualcuno vi stia truffando.

Riguardo i clima il mio a casa non perde , ma ne conosco diversi che ogni anno li fanno ricaricare ...


La normalità è questa, più che altro il problema è che anche se li devi ricaricare ogni 10 anni...scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.
fraussantin23 Maggio 2022, 15:09 #72
Originariamente inviato da: ferste
Temo qualcuno vi stia truffando.



La normalità è questa, più che altro il problema è che anche se li devi ricaricare ogni 10 anni...scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.


Sull'auto di mia moglie una modus ho fatto anche mettere il tracciante , non vedono la perdita . Ma c'è piccolissima , perche appunto 2anni dura , 3 se ci si accontenta , ma cmq perde.
Anche una stilo , un doblo . La mia attuale dacia non son convinto che abbia piena carica , è sempre in garanzia mi han detto che il gas c'è . Ma ci mette troppo a raffrescare , secondo me il prossimo anno sara da ricaricare.
Yrbaf23 Maggio 2022, 15:13 #73
Originariamente inviato da: ferste
scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.


A volte è invece il contrario.
Es. nelle automobili post 2016-17 si usa per legge un nuovo refrigerante (qualche auto l'ha adottato anche prima dell'obbligo).
E se vai a caricare (se per qualche motivo ti serve farlo) un'auto con gas vecchio (credo sia R134R) spendi solo 25-50E (per rabbocco, non svuotamento e ricarica), se hai il gas nuovo quasi tutti ti chiedono prezzi sui 150-200E
ferste23 Maggio 2022, 15:25 #74
Originariamente inviato da: fraussantin
Sull'auto di mia moglie una modus ho fatto anche mettere il tracciante , non vedono la perdita . Ma c'è piccolissima , perche appunto 2anni dura , 3 se ci si accontenta , ma cmq perde.
Anche una stilo , un doblo . La mia attuale dacia non son convinto che abbia piena carica , è sempre in garanzia mi han detto che il gas c'è . Ma ci mette troppo a raffrescare , secondo me il prossimo anno sara da ricaricare.


Strano, può capitare che ci sia una perdita ma 4 su 4 è quasi record, personalmente non ho mai ricaricato prima di 4 o 5 anni, in azienda siamo su ritmi simili.

Originariamente inviato da: Yrbaf
A volte è invece il contrario.
Es. nelle automobili post 2016-17 si usa per legge un nuovo refrigerante (qualche auto l'ha adottato anche prima dell'obbligo).
E se vai a caricare (se per qualche motivo ti serve farlo) un'auto con gas vecchio (credo sia R134R) spendi solo 25-50E (per rabbocco, non svuotamento e ricarica), se hai il gas nuovo quasi tutti ti chiedono prezzi sui 150-200E

Per quello che ho visto, in uso domestico, 20 anni fa avevamo comprato gli split, dopo 10 anni gas fuori legge e pacco micidiale, abbiamo dovuto cambiarli, quelli comprati allora nel 2020 avevano ovviamente esaurito il gas, ricaricarli costava uno sproposito...e ho dovuto ricambiarli.
Che sia io il truffato?!!?
Goofy Goober23 Maggio 2022, 15:52 #75
Originariamente inviato da: fraussantin
Corriere e altri riportano che dal 2029 bloccano la vendita di caldaie a gas ... Si va ben oltre ..gli edifici nuovi


Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.
ferste23 Maggio 2022, 16:04 #76
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.


Per il momento è solo una proposta della Commissione, in molti nuovi edifici vedo però che consigliano solo la Pompa di Calore e non sistemi ibridi...e sottolineo nei nuovi, con isolamenti di un certo livello, sempre per sentito dire la PDC non è sufficiente, nella Pianura Padana, in edifici non ben isolati o comunque non economicamente conveniente.
fraussantin23 Maggio 2022, 17:44 #77
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.


Il pensiero piu grosso per casa mia è l'acqua calda.

Per riscaldarmi potrei usare i clima . Sono poco efficenti in inverno , ma non soffro il freddo e mi accontento.

Il vero problema è l'acqua calda.
L'unica cosa fattibile elettrica in casa mia che non preveda un boiler che non so dove mettere e che mi costa un sacco perche scalda l'acqua do continuo sono i rubinetti elettrici lol ...

Se non si crepa per corto circuito potrebbero essere al caso mio ... Lol
Goofy Goober23 Maggio 2022, 18:23 #78
Originariamente inviato da: fraussantin
Il pensiero piu grosso per casa mia è l'acqua calda.

Per riscaldarmi potrei usare i clima . Sono poco efficenti in inverno , ma non soffro il freddo e mi accontento.

Il vero problema è l'acqua calda.
L'unica cosa fattibile elettrica in casa mia che non preveda un boiler che non so dove mettere e che mi costa un sacco perche scalda l'acqua do continuo sono i rubinetti elettrici lol ...

Se non si crepa per corto circuito potrebbero essere al caso mio ... Lol


Un amico ha la stufa a pellet che gli fa anche riscaldamento, devo chiedergli come funziona...
Per l'acqua calda sanitaria, è vero, un bel problema. In teoria il solare che scalda un gran quantità d'acqua potrebbe esser una strada, ma non tutti possono usarlo.

Torneremo ai tempi di mio nonno che costruì una nicchia nel muro con spirale di tubi in rame, ci accendeva il fuoco a legna sotto, e usciva l'acqua a 80° in vasca. Non avevi più pelle, ma alla fine eri pulito
Yrbaf23 Maggio 2022, 22:34 #79
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Per l'acqua calda sanitaria, è vero, un bel problema. In teoria il solare che scalda un gran quantità d'acqua potrebbe esser una strada, ma non tutti possono usarlo.

Ci sono le pompe di calore specifiche per il boiler acqua, però diciamo che non è un investimento low cost (saranno da 1500/2000E a salire più lavori di muratura conseguenti) anche se sono la soluzione più efficiente (da valutare in inverno però.

La soluzione più economica è Boiler ibrido (adatta come upgrade per chi ha già boiler elettrico)
Metà pompa di calore e metà resistenza di calore.
Usa il caldo della casa (se non lo monti sul balcone al posto del boiler a gas) per scaldare acqua (consumando sui 200W e rendendo come 800/1000W circa) finché è possibile e quando le richieste sono maggiori usa normale resistenza elettrica da 1200W (o entrambi insieme pompa + resistenza se hai fretta).
Costa dai 530E ai 750E nelle versioni 80/100 litri e lo fa Ariston (Lydos Hybrid).

Promette un consumo medio di 650kWh annui contro i 1440kWh di un boiler elettrico puro (e moderno, uno di molti anni fa consuma anche di più, quindi un circa dimezzamento (poi tutto dipende da quante volte va a resistenza, se riesci ad usarlo più spesso solo in modalità pompa di calore allora anche risparmio di 4 volte è possibile).

Essendo in casa (se non lo mettete fuori) non ha il problema di non trovare abbastanza caldo per far funzionare la pompa di calore in modalità ottimale anche d'inverno.

Originariamente inviato da: Qarboz
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici...

Beh non sarà (per me) economicamente vantaggioso più eventuali problemi estetici per alcuni, ma non ci sono mica solo i tetti dove si può mettere i pannelli.
Esiste anche l'installazione verticale, che ovviamente è meno efficiente però sui condomini ci sono centinaia di mq di spazio in quel caso (anche se c'è da gestire l'ombra dei condomini vicini in quel caso, e non è un problema da poco).

In ogni caso se il tuo condominio da 10 piani ha per caso una facciata piana (senza balconi o altro) il più possibile a sud e magari senza ombra di altri edifici facilmente ti puoi trovare 10x3x10 mq verticali da sfruttare più ancora lo spazio sul tetto.
Roba tipo 900mq, circa 200kWp se fosse un tetto, in verticale saranno ben di meno (d'estate, invece saranno di più della media in inverno).
Poi rimane il tetto (magari altri 20kWp) e le facciate a Est e Ovest (qui meno spazio causa balconi e pure meno rendimento per non essere a Sud) ed eventuali tettoie solare su cortili o giardini (meglio cortili le piante anche loro devo ricevere il sole).

Insomma a parte la follia economica per l'acquisto di così tanti pannelli (e qualche discussione sul lato estetico) direi che almeno a livello tecnico di energia se ne può produrre tanta.
Poi se basti per 20 appartamenti (supponiamo solo 2 per piano) chi lo sa (troppi calcoli da fare ma credo di no se vuoi alimentarci anche il riscaldamento)
Goofy Goober24 Maggio 2022, 08:26 #80
Originariamente inviato da: Yrbaf
Ci sono le pompe di calore specifiche per il boiler acqua, però diciamo che non è un investimento low cost (saranno da 1500/2000E a salire più lavori di muratura conseguenti) anche se sono la soluzione più efficiente (da valutare in inverno però.

La soluzione più economica è Boiler ibrido (adatta come upgrade per chi ha già boiler elettrico)
Metà pompa di calore e metà resistenza di calore.
Usa il caldo della casa (se non lo monti sul balcone al posto del boiler a gas) per scaldare acqua (consumando sui 200W e rendendo come 800/1000W circa) finché è possibile e quando le richieste sono maggiori usa normale resistenza elettrica da 1200W (o entrambi insieme pompa + resistenza se hai fretta).
Costa dai 530E ai 750E nelle versioni 80/100 litri e lo fa Ariston (Lydos Hybrid).

Promette un consumo medio di 650kWh annui contro i 1440kWh di un boiler elettrico puro (e moderno, uno di molti anni fa consuma anche di più, quindi un circa dimezzamento (poi tutto dipende da quante volte va a resistenza, se riesci ad usarlo più spesso solo in modalità pompa di calore allora anche risparmio di 4 volte è possibile).

Essendo in casa (se non lo mettete fuori) non ha il problema di non trovare abbastanza caldo per far funzionare la pompa di calore in modalità ottimale anche d'inverno.


Ho tutto esterno adesso... Tra l'altro appena finiti i lavori del superbonus quindi per un po' si sta fermi. La caldaia è già a condensazione, nuova.
Vedremo in futuro quando sarà necessario cambiare cosa si potrà mettere.

Abbiamo messo anche i pannelli solari per l'acqua ma per ora non sono in funzione perchè per ora manca il collegamento alle caldaie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^