Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Maggio 2022, alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza paletti, non cambierà niente così come non è cambiato negli ultimi 20+ anni.
Eppure la convenienza sul lungo periodo c'è sempre stata. Ma in pochissimi ragionano sul lungo periodo, con le esigenze della vita sempre in movimento che il capitalismo ha reso una moda.
Con i presupposti attuali tra altri 20 anni o più, la maggioranza delle abitazioni pre-esistenti oggi rischia di restare esattamente uguale...
Eppure la convenienza sul lungo periodo c'è sempre stata. Ma in pochissimi ragionano sul lungo periodo, con le esigenze della vita sempre in movimento che il capitalismo ha reso una moda.
Con i presupposti attuali tra altri 20 anni o più, la maggioranza delle abitazioni pre-esistenti oggi rischia di restare esattamente uguale...
Negli ultimi 20 anni non è cambiato perche non conveniva.
A chi conveniva il salto lo ha fatto.
Con i prezzi attuali conviene sicuramente a piu persone.
Ma DEVI lasciare una possibilita di sopravvivenza anche all'operario con stipendio da fame che piace tanto alla classe dirigente ...
Invece sembra proprio che si voglia tornare al medioevo dove se non fai parte della classe nobile devi vivere in una capanna al freddo , andare a piedi e a malapena mangiare e roba economica...
E non parlo di adesso .. ma in vista di tutte queste normative che per fortuna slitteranno
Auto 30k ogni 8 anni da cambiare , casa 10 15k per adeguamento energetico , bollette cmq importanti perche non è che di notte non vivi o non ti riscaldi , prezzi inevitabilmente in aumento perche questi costi gravano su tutto ...
... E meno lavoro perche tutta sta roba viene prodotta in cina a differenza delle caldaie che sono di produzione locale.
[1] https://www.google.com/maps/@43.246...!7i16384!8i8192
[2] https://elpais.com/elpais/2018/10/2...492_310937.html
[3] https://upload.wikimedia.org/wikipe...e_Barriak_1.jpg
L'Italia è cosí per ogni cosa: gli italiani frignano tutti ad ogni minimo cambiamento, resistono, si agitano, convulgono e lottano per mantenere lo status quo.
Salvo poi guardare con ammirazione a chi nel frattempo è riuscito a cambiare e li guarda da lontano, nel futuro, mentre l'Italia dibatte ancora su Alitalia e l'Ilva di Taranto. E sinceramente i commenti qui su HU riflettono proprio questa mentalità del cazzo.
EDIT: Dimenticavo, sorvolando sull'articolo di HwUp che è pietoso come troppo spesso accade, la norma è sacrosanta. L'avessero fatto 20 anni fa oggi staremmo molto meglio.
A chi conveniva il salto lo ha fatto.
Non credo, secondo me a tanti a cui conveniva non è passato nemmeno per l'anticamera del cervello farlo.
E per convenire non so se vogliamo dire che entro 2 anni rientri della spesa, oppure entro 10, 15, 20 etc. A prescindere conviene, ma come dicevo su sul lungo periodo per la persona media di oggi la convenienza resta un concetto aleatorio.
Invece sembra proprio che si voglia tornare al medioevo dove se non fai parte della classe nobile devi vivere in una capanna al freddo , andare a piedi e a malapena mangiare e roba economica...
E non parlo di adesso .. ma in vista di tutte queste normative che per fortuna slitteranno
Ma chi ha detto che deve pagare chi non può, ci mancherebbe. Come in tutte le cose bisogna prevedere le esenzioni a seconda dei casi, ma in un condominio anni 70 di quelli giga, se si ferma tutto perchè un inquilino non può permettersi un intervento, capisci che si resta davvero al medioevo, energetico in questo caso. Come altri interventi su parti comuni di alcuni stabili ci sono esclusioni per chi non può pagare, anche in questo caso si possono pensare delle soluzioni percorribili.
Su tutto il resto siamo d'accordo che si sta andando verso un deriva del non-senso sul trasporto privato in particolari, sono un paio di anni che lo dico che prospetta un futuro dove ridurranno il numero di auto circolanti semplicemente rendendole non accessibili economicamente ai più.
[1] https://www.google.com/maps/@43.246...!7i16384!8i8192
[2] https://elpais.com/elpais/2018/10/2...492_310937.html
[3] https://upload.wikimedia.org/wikipe...e_Barriak_1.jpg
L'Italia è cosí per ogni cosa: gli italiani frignano tutti ad ogni minimo cambiamento, resistono, si agitano, convulgono e lottano per mantenere lo status quo.
Salvo poi guardare con ammirazione a chi nel frattempo è riuscito a cambiare e li guarda da lontano, nel futuro, mentre l'Italia dibatte ancora su Alitalia e l'Ilva di Taranto. E sinceramente i commenti qui su HU riflettono proprio questa mentalità del cazzo.
EDIT: Dimenticavo, sorvolando sull'articolo di HwUp che è pietoso come troppo spesso accade, la norma è sacrosanta. L'avessero fatto 20 anni fa oggi staremmo molto meglio.
Infatti la spagna è esclusa dai problemi di approvigionamenti di gas...
Suvvia ...
E per convenire non so se vogliamo dire che entro 2 anni rientri della spesa, oppure entro 10, 15, 20 etc. A prescindere conviene, ma come dicevo su sul lungo periodo per la persona media di oggi la convenienza resta un concetto aleatorio.
Ma chi ha detto che deve pagare chi non può, ci mancherebbe. Come in tutte le cose bisogna prevedere le esenzioni a seconda dei casi, ma in un condominio anni 70 di quelli giga, se si ferma tutto perchè un inquilino non può permettersi un intervento, capisci che si resta davvero al medioevo, energetico in questo caso. Come altri interventi su parti comuni di alcuni stabili ci sono esclusioni per chi non può pagare, anche in questo caso si possono pensare delle soluzioni percorribili.
Su tutto il resto siamo d'accordo che si sta andando verso un deriva del non-senso sul trasporto privato in particolari, sono un paio di anni che lo dico che prospetta un futuro dove ridurranno il numero di auto circolanti semplicemente rendendole non accessibili economicamente ai più.
Per convenire intendo , avere liquidità , spazio per tutto , e rientrare nella spesa in tempi brevi ... Non 2 anni , ma neppure 20 ..
Io spendo al mese 30 euro di energia elettrica , uso principalmente di sera https://postimg.cc/ZWxcF0pD compreso il canone ..
Quanti anni seevirebbero per ammortizzare il costo , non tanto dei pannelli , ma di tutto il lavoro da fare visto che abito in un condominio?
E quanto poi andrei a spendere in manutenzione e cmq bollette?
Non mi conviene . Con i prezzi nuovi andro a 50 euro 60 70? Non mi conviene lo stesso.
Abito in un condominio qundi poi dovrebbe diventare condominiale la bolletta. Con tutti i relativi costi dell'amministratore .
Ma proprio di convenienza economica.
Con i prezzi attuali delle materie prime ed energia e luce , dove c'è la convenienza ci pensa la gente da sola a mettere pannelli e soluzioni alternative . Ma obbligare è una assurdita .. sopratutto dopo 2 anni di ecoincentivi su caldaie ... Soldi buttati prima , soldi buttati dopo .
La gente non arriva alla fine del mese , non so se ne rendono conto quelli sulle loro poltrone di lusso
Leggi il mio commento appena prima del tuo:
Prima di tutto deve essere fattibile tecnicamente e in secondo luogo di parla di energie rinnovabili per coprire il consumo dell'edificio, non necessariamente energia solare prodotta in loco.
L'interpretazione di hwupgrade è a dir poco fuorviante.
1) Si parla di nuove costruzioni
2) Quando tecnicamente fattibile
3) L'edificio deve essere in grado di soddisfare al 100% i propri consumi con energie rinnovabili. Nessuno ha detto soltanto solare e men che meno soltanto energia prodotta dall'edificio stesso.
L'interpretazione data da HW Upgrade e' semplicemente fuorviante
I nuovi edifici devono essere nZeb da anni. Quindi dove sta la novità?
Il problema non è il nuovo, è l'esistente...e lì serve ridurre il fabbisogno non sprecare energia ma producendola con fonti rinnovabili
Chissenefrega se l'elettrcita la produci col fotovoltaico, l'eolico o 10000 criceti che girano una dinamo. l'importante è che produce x% del tuo fabbisogno in modo ecosostenibile.
Se non scendi nel dettagli lascia margine di interpretazione ai cittadini che potrebbero dar vita a soluzioni fantasiose dannose per tutti.
L'interpretazione non dovrebbe esistere nella costituzione, tutto deve essere specificato anche se si tratta di un milione di eccezioni.
I nuovi edifici devono essere nZeb da anni. Quindi dove sta la novità?
Il problema non è il nuovo, è l'esistente...e lì serve ridurre il fabbisogno non sprecare energia ma producendola con fonti rinnovabili
Letteralmente no? che significa?
[U]I pannelli fotovoltaici sono sempre obbligatori dall'entrata in vigore del D.Lgs 28/2011, per gli edifici nuovi e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante (es. demoliti e ricostruiti).
Sempre lo stesso decreto prevede che una quota dell'energia per riscaldamento + raffrescamento + acqua calda sanitaria sia prodotta con fonte rinnovabili (e no, la resistenza elettrica alimentata dal fotovoltaico non vale).
[/U]
Il decreto si applica a tutte le categorie di edifici, per cui non ci si scappa.
Sullo 0 emissioni poi ci sarebbe da discutere ..
Visto come perdono gl impianti refrigeranti ( e quindi anche riscaldanti)
Su 6 mezzi con clima che possiediamo 4 vanno ricaricati ogni 2 anni ..
Riguardo i clima il mio a casa non perde , ma ne conosco diversi che ogni anno li fanno ricaricare ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".