Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici

 
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis22 Maggio 2022, 16:17 #51
Originariamente inviato da: nickname88
Sono quelli che la pensano come te che rendono l'Italia lo schifo che è.

La tecnologia VA adottata punto e basta ! Se dobbiamo attendere gli indecisi, i contrari dopo decenni ci ritroveremo ancora a non aver nulla fra le mani.


Il discorso è che le leggi non dovrebbero scendere nel dettaglio della tecnologia utilizzata ma semplicemente imporre un obiettivo da raggiungere.
Chissenefrega se l'elettrcita la produci col fotovoltaico, l'eolico o 10000 criceti che girano una dinamo. l'importante è che produce x% del tuo fabbisogno in modo ecosostenibile.
fukka7522 Maggio 2022, 16:28 #52
Originariamente inviato da: Goofy Goober
1800 euro l'anno di spesa, a fornte di 27 euro ripagati, vuol dire che consumi praticamente sempre tutto quello che produci?
Cavolo, hai consumi belli alti...
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare?
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...
Goofy Goober22 Maggio 2022, 17:13 #53
Originariamente inviato da: fukka75
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare?
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...


no se hai lo scambio in posto (che fino a tot. anni fa era obbligatorio) hai un contatore aggiuntivo tra pannelli e rete esterna, contano quello che immetti rispetto a quello che consumi, e te lo pagano una miseria.

non sono espertissimo, perchè lo abbiamo a lavoro dal 2006 il fotovoltaico che copre il tetto di un piccolo edificio (8/10kw max produzione) ma avendo la cabina di media tensione il conteggio a noi viene fatto diversamente...
lo scambio in posto credevo che ai privati convenisse di più soprattutto se durante il giorno la casa resta perlopiù vuota... a leggere il suo commento invece (salvo consumi alti per situazioni particolari) pare che convenga proprio poco.
Yrbaf22 Maggio 2022, 18:55 #54
Originariamente inviato da: fukka75
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare?

Ma quello è il valore di picco che probabilmente neanche in estate raggiungi (o se raggiungi è solo per 2 mesi all'anno).
Tra valore vero che si raggiunge ed il fatto che in inverno è la metà (anche a cielo sgombro) non mi stupirei (ma non sono un esperto) che da 12kWp gli rimangano 4kW utili a Dic e Gen.

Con 4kW forse fai 15-20kWh al gg di produzione ma se hai pompa di calore, e tutto il resto elettrico in casa, non è escluso che consumi almeno 40-50kWh al gg con picchi pure oltre i 90kWh nei gg peggiori.
Soprattutto se impianto pompa non ben dimensionato o montato.
Ho un amico che questo inverno aveva 2.5-3kW fissi costanti di consumo di media sulla casa (ossia non andava quasi mai meno di 2.5kWh a quasi tutte le ore) arrivando nei momenti di picco (famiglia a casa, varie cose accese, cucina ad induzione in funzione, ...ecc) a 6-8kWh di richiesta.
Tutto preso dalla rete perché non gli hanno mai fatto attivare (per ora) i pannelli da circa 9kWp sul tetto.
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...

Per avere tutto il consumo coperto dai pannelli solari, primo devi avere le batterie (i pannelli di sera e notte non producono), poi devi ottimizzare i consumi per ridurli abbastanza ed infine devi avere un impianto sovradimensionato abbastanza per coprire il tuo consumo anche ne momenti peggiori, altrimenti la rete elettrica esterna ti servirà sempre.

Con una taglia da 3-4kWp difficilmente puoi staccarti (pur con batterie) dalla rete. E se ci riesci è solo per 3-4 mesi estivi all'anno.

Considera che anche una casa normale magari di noi informatici (dove magari lasciamo della roba accesa 24 ore in aggiunta al resto come frigo o altro) consuma dai 2 kWh (83W all'ora) agli 9.6 kWh (400W all'ora) al gg anche senza la ns presenza, poi immagina con noi presenti e quindi altra roba accesa ed il frigo che viene aperto più volte.
Originariamente inviato da: Goofy Goober
no se hai lo scambio in posto (che fino a tot. anni fa era obbligatorio) hai un contatore aggiuntivo tra pannelli e rete esterna, contano quello che immetti rispetto a quello che consumi, e te lo pagano una miseria.

C'è lo scambio sul posto, il ritiro dedicato ed il regalare la corrente in più che produci (dopo aver adeguato contatore sennò oltre a regalarla, la paghi anche come se l'avessi consumata)
Con alcune opzioni di installazione (tra cui l'uso del 110% mi pare) va in vigore l'ultima (regali).

Comunque ultimamente non si può dire che la paghino una miseria, l'ultimo listino GSE diceva (se l'ho interpretato giusto e non sono sicuro) che a Febbraio 2022 pagavano 20 cent circa al kWh ed a Marzo 2022 ben 31 cent circa al kWh con incrementi di 3-6 volte rispetto ai prezzi del 2020.
Prezzi più alti di quelli che fino a poco fa noi pagavamo.

Sulle bollette non ci hanno ribaltato interamente l'aumento di costo al kWh avvenuto in questi ultimi 12-18 mesi (in più alcuni hanno contratti con prezzi bloccati e stanno pagando ancora pochissimo), mentre probabilmente nella produzione ci danno già il prezzo medio di mercato.
Con il risultato (forse non sono un esperto e non ho un impianto) che rischi che ti paghino di più di quello che tu paghi a loro quando consumi.
Marckus8722 Maggio 2022, 22:06 #55
direi che era l'ora, speriamo che la burocrazia italiana si snellisca senno è inutile, anzi dovrebbero anche obbligare il riscaldamento a pavimento e caldaie a pompa di calore
demon7722 Maggio 2022, 23:54 #56
Originariamente inviato da: GmG
Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?


Precisazione:
la cedolare secca è una semplificazione che consente di pagare una tassa a percentuale fissa e senza costi di registrazione del contratto di locazione.
Si applica solo per locazione di immobili residenziali tra privati e serve a disincentivare la locazione in nero.
fraussantin23 Maggio 2022, 06:57 #57
Praticamente l'europa dopo aver deciso di mandarci a piedi dal 2030 , ha anche deciso di farci stare al freddo . E sopratutto di farci lavare con acqua fredda.
L'unica cosa per cui godo è per eni che se lo piglia in c*lo piu che noi

( Altre news riportano che dal 2029 stopperanno la vendita totale delle caldaie a gas)
Originariamente inviato da: fukka75
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare?
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...


Beh se hai una casa in campagna a solo non è che ci vai lontano è .. e non è detto che sia una casa di lusso . Magari è una casa agricola vecchia di famiglia.
Qui da me è pieno .
E non tutti hanno i soldi per trasformarla.


Ma il peggio secondo me è per chi ha un piccolo appartamento come il mio che spende 30- 50 euro di metano al mese , e dovrà spendere un sacco di soldi per adeguarsi . Sempre se trovo lo spazio per un boiler , perche non saprei dove metterlo.


Originariamente inviato da: andy45
Neanche i camerieri rimarranno, è un lavoro che non vuole fare più nessuno perché ha stipendi ridicoli e orari di lavoro assurdi, molti chef famosi si sono lamentati che ora le persone gli chiedono più soldi e garanzie sull'orario di lavoro.



Sulla notizia in se sono le solite chiacchiere politiche, alla prossima legislatura cambieranno idea su tutto e si ricomincerà da capo.

La ristorazione tornerà ad essere un lusso .. non è giusto che si sia tenuto basso il prezzo per renderla popolare a scapito dei lavoratori . Come anche il commercio e altri settori.
Certo sentir brontolate ristoranti di un certo livello fa schifo.
Qarboz23 Maggio 2022, 07:25 #58
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici...
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...
k0nt323 Maggio 2022, 07:59 #59
Originariamente inviato da: Qarboz
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici...
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...


Ma infatti non è quello che c'è scritto nel testo originario (link nella news).
As regards new buildings, where technically feasible, the recast of the Energy Performance of Buildings Directive 32 requires that 100% of on-site energy consumption be covered by renewable energy as of 2030.

Prima di tutto deve essere fattibile tecnicamente e in secondo luogo di parla di energie rinnovabili per coprire il consumo dell'edificio, non necessariamente energia solare prodotta in loco.
L'interpretazione di hwupgrade è a dir poco fuorviante.
fraussantin23 Maggio 2022, 08:03 #60
Originariamente inviato da: Qarboz
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici...
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...


Non è solo un discorso di autosufficienza , che non è possibile neppure in condomini di 4 piani , visto che la gente sta in casa di notte ... E non è che puoi mettere accumulatori in soggiorno accanto al divano .

Ma proprio di convenienza economica.

Con i prezzi attuali delle materie prime ed energia e luce , dove c'è la convenienza ci pensa la gente da sola a mettere pannelli e soluzioni alternative . Ma obbligare è una assurdita .. sopratutto dopo 2 anni di ecoincentivi su caldaie ... Soldi buttati prima , soldi buttati dopo .

La gente non arriva alla fine del mese , non so se ne rendono conto quelli sulle loro poltrone di lusso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^