Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa

Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici

 
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuvahhh21 Maggio 2022, 16:33 #41
io ho i pannelli dal 2013. scambio sul posto. vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre. il gse mi paga circa 27 euro l'anno quindi inutile. in questo momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni. provate voi a chiedere i microinverter se ci riuscite. l'unica che me li ha dati e' stata la invent a suo tempo, compreso un sistema di gestione remota per cui so sempre la produzione tramite cell o sito web e se per caso c'e' qualche foglia sulla singola cella fotovoltaica. il vantaggio dei microinverter e' proprio questo: se c'e' qualche problema non si blocca tutto il pannello ma solo la singola cella. dalla mia esperienza, di inverno minimo servono 12kw di pannelli mentre di estate almeno 4. ho provato col 110% ma era troppo tardi, volevo coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.
rocksolid21 Maggio 2022, 16:53 #42
Originariamente inviato da: giuvahhh
vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre.


scusa non ho capito questa cosa?? perché paghi di più?
mi interessa perché sto cominciando a installarli ora col superbonus
GmG21 Maggio 2022, 17:05 #43
Originariamente inviato da: VanCleef
Cmq sul prezzo degli immobili c'è da stendere un velo pietoso... Finché le regalie dei governi premieranno gli investimenti sul mattone anziché incentivare il mantenimento e l'efficientamento delle case la situazione non migliorerà. Vedi cedolare secca. Vedi residenze fittizie in seconde case per non pagarci le tasse...


Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?
Yrbaf22 Maggio 2022, 00:50 #44
Originariamente inviato da: giuvahhh
momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni.

Con quanto di picco (valore nominale dei pannelli) ?

Comunque con 10 anni o quasi già alle spalle un 5-10% di perdita efficienza per i tuoi pannelli si può stimare.

Concordo che la soluzione microinverter è la migliore, però ovviamente alza i costi.

Adesso SunPower (che dicono sia uno tra i produttori migliori come pannelli solari) ha lanciato (l'anno scorso mi pare) la serie Maxeon 5 AC pannelli con microinverter integrato.
Già i pannelli SunPower sono tra i migliori come rendimento (mi pare dichiarano fino a 23%) escludendo ovviamente i pannelli a concentrazione (che si possono spingere oltre il 30% e vicini al 40%), ora con microinverter integrato (garantito per 25 anni, almeno sulla carta) si candidano ad essere tra i migliori anche per la resa della rete di pannelli.

Il problema è reperirli ed il costo (che io non so ma mi aspetto che possano arrivare anche a 1.7-2E al Watt, quindi ben più cari dei pannelli normali che già a 0.85E al Watt li trovi, sull'usato a volte anche 0.30E al Watt)

coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.

Con 200Mq (se tutti a Sud) puoi andare ben oltre 12kWh
Con i pannelli migliori non mi stupirei di vedere anche 42-44kWp.

Però per il residenziale mi sa che le potenze oltre 20kWp sono ammesse solo nella forma "ritiro dedicato" (produttore NON consumatore di energia solare)
VanCleef22 Maggio 2022, 08:12 #45
Originariamente inviato da: GmG
Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?


Incentivi ad affittare le case non servono a renderle più efficienti. Un proprietario "tratta" meglio e investe su casa propria rispetto ad un inquilino. Tenere le case vuote nemmeno visto che a quel punto servirebbero altre case con spreco di terreno ed energia...
Nel 2011 ho fatto il rilevatore al censimento Istat di popolazione e abitazioni. Nel mio ex comune c'erano 3000 edifici e 9000 abitanti... Una politica oculata a mio avviso dovrebbe incentivare la compravendita di case...
andy4522 Maggio 2022, 09:19 #46
Originariamente inviato da: VanCleef
Una politica oculata a mio avviso dovrebbe incentivare la compravendita di case...


Alla politica non interessa cosa una persona fa con le proprie proprietà, gli interessa solo che se ne ha più di una ci paghi sopra l'IMU...poi se le tiene chiuse, le affitta, ci va in vacanza l'estate, non sono problemi che riguardano la politica...che poi ci sono proprietà che per dove sono situate non hanno praticamente nessun valore economico e nessuna attrattiva per un eventuale compratore.
Goofy Goober22 Maggio 2022, 13:04 #47
bla bla bla "obbligare sulle nuove costruzioni residenziali" bla bla bla

siamo in Europa, mica nel nuovo mondo dove è tutto carta bianca ed è pieno di pionieri e pellegrini in cerca di un pezzo di terra dove costruire nuove case.

qua bisogna mettere apposto le case esistenti! dato che ne abbiamo una marea VUOTE.

Tra 30 anni pensano che il problema si risolverà perchè magicamente avremo tutte case di nuova costruzione e le già esistenti oggi saranno demolite e sostituite? Davvero?
Goofy Goober22 Maggio 2022, 13:10 #48
Originariamente inviato da: giuvahhh
io ho i pannelli dal 2013. scambio sul posto. vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre. il gse mi paga circa 27 euro l'anno quindi inutile. in questo momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni. provate voi a chiedere i microinverter se ci riuscite. l'unica che me li ha dati e' stata la invent a suo tempo, compreso un sistema di gestione remota per cui so sempre la produzione tramite cell o sito web e se per caso c'e' qualche foglia sulla singola cella fotovoltaica. il vantaggio dei microinverter e' proprio questo: se c'e' qualche problema non si blocca tutto il pannello ma solo la singola cella. dalla mia esperienza, di inverno minimo servono 12kw di pannelli mentre di estate almeno 4. ho provato col 110% ma era troppo tardi, volevo coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.


Lo scambio in posto sarebbe quello dove tu puoi consumare istantaneamente ciò che produci, e quel che avanza lo immetti direttamente in rete e viene pagato?

1800 euro l'anno di spesa, a fornte di 27 euro ripagati, vuol dire che consumi praticamente sempre tutto quello che produci?
Cavolo, hai consumi belli alti...
rocksolid22 Maggio 2022, 13:35 #49
io del messaggio di giuvahhh non ho capito perché le bollette gli sono aumentate

se era riferito prima e dopo della guerra,
in tal caso anche le mie dell'energia elettrica sono raddoppiate

sarebbe interessante prima e dopo che ha messo i pannelli
andy4522 Maggio 2022, 14:35 #50
Originariamente inviato da: rocksolid
io del messaggio di giuvahhh non ho capito perché le bollette gli sono aumentate

se era riferito prima e dopo della guerra,
in tal caso anche le mie dell'energia elettrica sono raddoppiate

sarebbe interessante prima e dopo che ha messo i pannelli


C'è scritto, ultime bollette bimestrali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^