Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Maggio 2022, alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'economia circolare nella sua massima espressione
va be... non hai il 110 ma il 65... considerando i costi burocratici del 110 e quello che rimane realmente in mano, alla fine non c'è questa gran differenza
Si ok ma chi usa la corrente dei pannelli di giorno (o anche delle batterie se il consumo è eccessivo ed assorbe tutti i pannelli) ce l'ha a gratis chi la prende la sera dalla rete perché quando arriva lui le batterie sono già vuote, la paga a prezzo pieno
Probabilmente sarebbe da istuire un sistema di equo consumo per tutti.
Del tipo abbiamo 150kWh al gg per il condominio e siamo in 20 ?
Bene 7.5kWh gratuiti a testa e poi paghi dalla rete, sennò chi primo arriva consuma a gratis e gli ultimi pagano sempre ed in più hanno pure le loro rate per l'ammortamento dell'impianto.
Ovviamente detto così è troppo semplice, non è neanche giusto andare a prendere dalla rete appena superato i 7.5kWh a testa (al gg), perché se c'è energia sulle batterie è giusto consumarla (se gli altri non ce l'hanno bisogno e la lascerebbero lì
Ma vallo a spiegare a quei geni della politica, il cui unico interesse é altrove.
che mettan giú incentivi di produzione per fabbriche di pannelli qua?
Bè no un attimo.
Se guardiamo la cosa sui grandi numeri è normale che mentre sul nuovo fai delle norme che obbligano ad usare sistemi a risparmio energetico, sul vecchio devi mettere incentivi per invogliare chi ha una casa ad alto consumo ad adeguarla per consumare meno.
Lo fai con gli incentivi perchè è palese che non puoi certo obbligare qualcuno a ristrutturare casa, visto che vuol dire investire una somma notevole.
Anche perchè poi se uno non ha i soldi che fai? Gli spari?
Detto questo, vero che una casa ristrutturata aumenta di valore ma è chiaro che una casa nuova continua a valere di più.
Questo mi pare difficile.
E' già da diversi anni che per obbligo normativo tutte le nuove costruzioni devono avere una percentuale dellla produzione di acqua calda prdotta da fonti rinnovalbili (leggasi pompa di calore o pannelli solari termici. Poi c'è anche l'obbligo di installazione del fotovoltaico a prescindere)
Con questi paletti generlamente si installa direttamente una pompa di claore o al limite un sistema ibrido con caldaietta a gas di supporto.
Comunque sia tieni anche presente che una casa nuova super isolata abbinata a riscaldamento a pavimento anche solo con semplice caldaia a condensazione ha dei consumi e delle emissioni miserrime rispetto ad una casa tradizionale.
i pannelli fotovoltaici "di qualità", salvo disastri (grandini da record) durano 30 anni, anche più....mantenendo una efficienza più che dignitosa
Le batterie costano si' invece, ma non sono "obbligatorie", risparmi cmq con lo scambio sul posto (quello che non consumi lo recuperi in parte cedendolo alla rete), quindi se non sono molto coperte da forte incentivo non conviene prenderle, poi bisogna vedere se col tempo si abbasseranno di prezzo. Se fai le cose a dovere il risparmio ti viene anche su gas (riscaldamento) e benzina (colonnina da 7kw in casa). Invero chi ha fatto tutto cio' prima di guerra e speculazioni da ecobonus se la sta ridendo beato....
Però normalmente (salvo il periodo speciale in cui siamo ora), te la pagano spesso minimo 2 o 3 volte meno di quello che tu paghi a loro.
Quindi per evitare le batterie e compensare con lo scambio sul posto dovresti dimensionare l'impianto per produrre (di giorno) almeno il doppio/triplo (al netto dei tuoi consumi di giorno) di quello che poi tu consumi di sera.
Ah si, se hai avuto i pannelli (spesso con kit di batterie) a gratis e te li hanno fatti attivare ora gongoli.
Tra l'altro ho visto il listino pubblico di GSE ed a Marzo (appena dopo lo scoppio Guerra) pagava (se ho intepretato giusto) la corrente ben 31 cent al kWh.
Una roba da favola (nel 2020 si parlava di da 3 a max 10 cent al kWh), praticamente se hai la fortuna di aver un contratto pre 2022 con prezzo bloccato (magari sui 16-20 cent al kWh), prendi più soldi dalla corrente non consumata di quanto paghi la corrente che consumi tu dalla rete.
Se i prezzi rimanessero questi (e non penso proprio sarà così
Ho detto se te li hanno fatti attivare perché ho un amico che li ha installati da Settembre 2021 e non sono ancora riusciti a dargli il via legale per accenderli, [U]forse[/U] solo nelle prossime 2 settimane ci riuscirà, in pratica pur avendo quasi 9kWp sul tetto (+ 20kWh di batterie) è stato costretto a comprare ancora tutta la corrente dal gestore (con bollette da 620E a bimestre questo inverno, causa consumi elevati della sua casa che si è spostata tutto in elettrico)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".