Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Energie Rinnovabili Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

Il ricercatore del CNR Nicola Armaroli, noto per le sue posizioni a favore di elettrificazione ed energie rinnovabili, risponde alle dichiarazioni pro-nucleare del Ministro Cingolani. Secondo l'esperto è una perdita di tempo per tre motivi precisi

 
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rokis13 Settembre 2021, 08:49 #71
Originariamente inviato da: harlock10
La nostra potenza installata ci permette tranquillamente di non comprare dalla Francia se il prezzo non ci è a favore.


Lavori alla GSE?
rokis13 Settembre 2021, 08:53 #72
Originariamente inviato da: pin-head
Chi è a favore del nucleare oggi in italia (e non solo) dimostra di conoscere davvero poco il tema. E farebbe meglio a informarsi meglio.


Fatti un poco di cultura sull'atomo che da quello che hai scritto sembri invece molto ignorante in materia.

https://youtu.be/g_zNgf2Js8M
rokis13 Settembre 2021, 08:56 #73
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
È già stato calcolato è più volte ribadito che un milione di auto elettriche in Italia (hai voglia prima di arrivarci) richiederebbero solo il 5% in più della produzione attuale.


Peccato che di auto ne servano circa 40 milioni in Italia. Quindi il consumo aumenterebbe del 200% solo per le auto.
omerook13 Settembre 2021, 09:04 #74
Mica sparisce il petrolio! Solo che invece di bruciarlo nel motore dell auto lo bruici in centrale con piu efficenza e meno impatto ambientale.
E con il tempo puoi sostituirlo completamente
rokis13 Settembre 2021, 09:10 #75
Originariamente inviato da: W4rfoX
20keuro di FV e ci fai andare il frullatore e il vibratore. Capire un cazzo e dimostrarlo a piè sospinto. 3.6 kWp di FV costano inverter incluso 1760 euro + iva al 10%. Parliamo di Longy Solar 450Wp PERC 20% di efficienza. Installazione e pratiche GSE sono 1500 euro (la burocrazia italiana è una porcheria inenarrabile). *Totale 3500 euro.
Un gruppo batterie da 7kWp LiFePo4 costa 3000 euro (ladrata e non sto a spiegare il motivo) detraibili 50%. Quindi 1500 euro.
Un setup del genere consente di utilizzare circa l'80% di energia solare per una famiglia di 4 persone con un profilo da 4MWh/anno.
Devi avere un gran culo per un vibratore cosi' grosso.


Senza link hai scritto solo favolette da paraculo. Io ho montato 2,25KW (massimo installabile sul mio tetto perché abito in condominio) 4 anni fa ed ho pagato 5000€ tutto compreso ed era il migliore prezzo ho fatto più di 20 preventivi. Invece secondo te 3.6KWp 2400€ di pannelli con inverter incluso, praticamente sono fatti di merda a quel prezzo! Poi il montaggio per te è gratis? Almeno 1000€ naturalmente in più 1500€ di GSE e come vedi arriviamo a 5000€ oggi almeno. Senza le batterie che ho controllato su google ai prezzi che dici tu non esistono. I pannelli funzionano solo per meno di 8 ore al giorno quando va bene quindi se non è nuvoloso, altrimenti producono meno del 25% del nominale. Se piove producono zero, di notte zero, e quando producono al massimo producono cmq al 75% del dichiarato causa temperature alte. i pannelli soffrono tantissimo le alte temperature. Quindi vedo che menti sulla carta e sei ignorante sulla pratica, Complimenti
rokis13 Settembre 2021, 09:12 #76
Originariamente inviato da: W4rfoX
Penso che se spendi 35 euro al mese ovvero 420 euro anno hai un profilo di consumo di 1200 kWh/annui. 100 kWh mese? Quindi un impianto da 3900 kWh anno di produzione non ti serve. Ma basta 1 kWp, sono due pannelli da 180 euro + un inverter da 600 euro.Installazione e pratiche GSE da fare comunque.
Detto che un impianto con due pannelli pure una scimmia cieca e ubriaca riesce a collegarlo. Non ti servono 7kWh di batterie ma 3kWh bastano e avanzano. Un impianto non produce per 6 mesi, questa e' una colossale puttanata avrei grafici di produzione e consumo di un paio di impianti degli ultimi 11 anni installati a tetto con inclinazione di 35 gradi uno e 30 gradi l'altro. Orientamento Sud-Ovest il primo. Ovest il secondo.


ti prego smetti di scrivere cazzate, mi fanno male gli occhi a leggere le tue cazzate immonde.
rokis13 Settembre 2021, 09:15 #77
Originariamente inviato da: W4rfoX
Ma vai a fare in culo.


A te e tutta la tua famiglia. Grazie.
rokis13 Settembre 2021, 09:27 #78
Originariamente inviato da: W4rfoX
Sta bene grazie.


Menomale
scottial7713 Settembre 2021, 09:39 #79
Perché non si parla mai di ottimizzazione e riduzione dei consumi con un coordinamento dell'industria e delle attività lavorative su scala globale?
Non tutte le attività svolte dall'uomo sono necessarie a garantire il benessere collettivo. Non si può continuare a parlare in termini economici di un qualcosa che è puramente fisico ed ingegneristico. Anzi, bisognerebbe smetterla proprio di parlare in termini economici, visto che i principi dell'economia cozzano visibilmente con le leggi fisiche ed i principi di etica e morale. Impariamo a ragionare ed a rapportarci con il mondo fisico in maniera an-economica e libera da concetti e costrutti precostituiti.
nebuk13 Settembre 2021, 09:40 #80
Bello veder ragionare di fotovoltaico residenziale, la maggior parte trascura i regolamenti comunali.
Qua a Firenze:
[LIST]
[*]Puoi occupare al massimo il 30% della falda del tetto
[*]Devi stare a 1.5m dalle grondaie
[*]Devi stare a 1.5m dagli edifici confinanti
[*]Se il tetto è piano non puoi superare il 15° di inclinazione
[*]Se il tetto è inclinato devi stare parallelo al tetto
[*]Non si deve vedere dalla strada
[*]Se in area UNESCO deve esserne valutata fattibilità e valutazione di impatto
[/LIST]

Praticamente se stai in periferia puoi installare un francobollo, inclinato al max a 15 gradi (il max rendimento si ottiene fra i 30-40 gradi in questa zona) e sperare che il palazzo accanto non gli faccia ombra durante la giornata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^