Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Energie Rinnovabili Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

Il ricercatore del CNR Nicola Armaroli, noto per le sue posizioni a favore di elettrificazione ed energie rinnovabili, risponde alle dichiarazioni pro-nucleare del Ministro Cingolani. Secondo l'esperto è una perdita di tempo per tre motivi precisi

 
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Therinai12 Settembre 2021, 20:19 #61
Originariamente inviato da: barzokk
sarà rimasto indietro, facciamo 7000 ? Grazie al 110%


Il famoso 110% che in realtà diventa 90% con cessione del credito alle banche e di cui possono usufruire solo i proprietari di case indipendenti.
I pannelli fotovoltaici penso possano rientrare nel contesto delle ristrutturazioni straordinarie con detrazioni al 50%, che diventa 40% con cessione del credito, e, again, richiede un tetto dove mettere i pannelli.
A naso, per una piccola famiglia con una piccola villetta direi che conviene investire sugli elettrodomestici con la migliore efficienza energetica possibile piuttosto che sul fotovoltaico.
Per chi vive nei palazzi invece di alternative proprio non ce ne sono.
Ma tutto questo trambusto nasce solo da un affermazione campata per aria, mi pare esagerato dargli tutto questo seguito.
Al limite direi di installare pannelli lungo le autostrade, ma tanto poi sorge sempre il solito problema: non ci sono le batterie, poi l'energia FV va comprata per forza, poi le centrali a gas vanno in crisi, poi moriremo tutti
Therinai12 Settembre 2021, 20:34 #62
Originariamente inviato da: W4rfoX
Penso che se spendi 35 euro al mese ovvero 420 euro anno hai un profilo di consumo di 1200 kWh/annui. 100 kWh mese? Quindi un impianto da 3900 kWh anno di produzione non ti serve. Ma basta 1 kWp, sono due pannelli da 180 euro + un inverter da 600 euro.Installazione e pratiche GSE da fare comunque.
Detto che un impianto con due pannelli pure una scimmia cieca e ubriaca riesce a collegarlo. Non ti servono 7kWh di batterie ma 3kWh bastano e avanzano. Un impianto non produce per 6 mesi, questa e' una colossale puttanata avrei grafici di produzione e consumo di un paio di impianti degli ultimi 11 anni installati a tetto con inclinazione di 35 gradi uno e 30 gradi l'altro. Orientamento Sud-Ovest il primo. Ovest il secondo.


Ma sei serio? Anche considerando i 4500€ (quindi esludo proprio la parte da recuperare con le detrazioni), anche ipotizzando che questo impianto fotovoltaico mi permettesse di alimentarmi in autonomia al 100%, e quindi non spendere neanche un centesimo durante l'anno in bolletta elettrica, ci metterei 10 anni a rientrare dell'investimento.
Se sei così convinto fatti il giro delle villette in brianza, lì ai fior fior di tetti da ricoprire e portafogli gonfi da mungere.

ps: tra l'altro noto solo ora che sei di varese, ora capisco il tuo innaturale interesse per i pannelli sui tetti...
Therinai12 Settembre 2021, 20:54 #63
Originariamente inviato da: W4rfoX
Ok.. Non comprendo cosa c'entri l'abitare a Varese con un "innaturale" interesse per i pannelli sui tetti. Anzi.. visto che Varese ha un insolazione da 1100 kWh/m2 annuo direi che siamo messi maluccio. Comunque ignoro allusioni varie. Tu affermi di spendere 35 euro al mese, sono 100kWh di energia circa, sono 1200 kWh all'anno parlando grezzamente. Due pannelli da 450Wp ovvero 900 Wp sono 990 kWh all'anno. Sono 2000 euro di impianto. Ma se spendi 35 euro al mese (70 al bimestre) tu non sei un profilo da FV.


2000 incluse pratiche e posa dei pannelli? E le batterie quanto?
E comunque mi fa piacere che hai capito che non sono un profilo da FV, per come i professionisti del settore la intendono. Nessun abitante di un condominio lo è. Quindi o vengo pagato, insieme agli altri condomini, per mettere dei pannelli sul tetto del condominio o non se ne parla neanche.
Questo per chiudere il cerchio riguardo l'affermazione "tetti italiani inutilizzati".

ps: ma poi che autonomia hanno queste batterie? Nell'ordine delle ore? Di mesi? E ogni quanto vanno sostituite? E i pannelli che stima di vita anno?
Cioé il discorso può anche essere interessante ma bisogna considerare tutto, non solo il prezzo di acquisto e posa.
Therinai12 Settembre 2021, 21:07 #64
Originariamente inviato da: W4rfoX
2k incluse pratiche GSE di allaccio e installazione, la batteria 3 kWh costa piu' il BMS di gestione che la batteria in se. Sul fatto che nessun abitante da condominio sia un profilo da FV non concordo. Lo e' il condominio in se dopo la creazione del profilo di "comunita' energetica" previsto dalla legislazione.

Le batterie di cui parlo sono LiFePo4 prismatiche da 4000 cicli 90% di scarica a 1C e con SOH residuo 80%. Quindi sono 10 anni con ciclo completo ogni giorno e carica residua dopo i 10 anni dell'80%.
Se scaricate a 0,5C i cicli sono circa 8000. Le mie sono configurate 4P4S con scarica massima 0,2C probabilmente crepo prima io delle batterie.


Il condominio non è un profilo FV perché ci vogliono 10 anni per rientrare dell'investimento, e a gente che spende 30/40/50€ al mese di luce non gliene frega niente di spendere migliaia di euro per un investimento che forse rientra in 10 anni e di cui non si conoscono i costi di manutenzione e sostituzione a fine vita.
Se un'azienda viene da me e condomini vari e ci regala la corrente in cambio dell'usufrutto del tetto per metterci i pannelli gli diremmo subito ok, ma chissà perché non lo fa nessuno.
Therinai12 Settembre 2021, 21:30 #65
Originariamente inviato da: W4rfoX
Perdonami.. e su cosa dovrebbe guadagnare l'azienda che vi monta il FV se non sulla corrente che vende? Considerando certi soggetti che accenderebbero lo scaldino apposta giusto per succhiare il piu' possibile? Meglio un impianto a terra dal punto di vista dell'azienda.
Diverso il discorso sul risparmio energetico dove le ESCO ci sono, basta cercarle.

Comunque ad oggi il costo di manutenzione dei due impianti di cui prima e' stato di zero euro.


Esatto, ci dovrebbe guadagnare sulla corrente prodotta dall'impianto, ma se nessun'azienda fa questo tipo di investimento è perché probabilmente i piccoli impianti sui tetti non sono così redditizi?
Come mai enel non ha riempito i tetti di pannelli solari?
Oggetti con costo di manutenzione zero non esistono, e non conoscere questi costi non può che allontanare potenziali clienti.
Con questo ti saluto, siamo già fin troppo off topic, quando riterrai il FV così conveniente da investirci soldi tuoi fatti risentire, per il momento da parte mia sto dialogando con il solito caso di "ottimo investimento con i soldi degli altri".
massimilianonball12 Settembre 2021, 22:48 #66
Originariamente inviato da: W4rfoX
La corrente prodotta dall'impianto dovrebbe farsela pagare da qualcuno.. o il condominio o dal GSE. Mi sembra che tu voglia la moglie ubriaca e la botte piena (a proposito di ottimo investimento con i soldi degli altri).
P.s. l'impianto da 3.6 kWp con batterie l'ho pagato con i MIEI soldi e SENZA detrazioni, quindi non fare assunti "a cazzo di cane".
Da parte mia sto dialogando con il solito con pregiudizi e luoghi comuni.


Ti quoto al 100% ..e ti ammiro x la pazienza: ogni volta che esce una notizia su nucleare o rinnovabili iniziano una infinità di post di gente che meno sa e più scrive. È un circolo vizioso perverso.
Therinai12 Settembre 2021, 22:53 #67
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ti quoto al 100% ..e ti ammiro x la pazienza: ogni volta che esce una notizia su nucleare o rinnovabili iniziano una infinità di post di gente che meno sa e più scrive. È un circolo vizioso perverso.


Veramente ogni volta che si parla di nucleare c'è chi dice di essere a favore del nucleare e chi cerca di vendere pannelli fotovoltaici, ma vabbeh non c'è problema, tanto non li compro
massimilianonball12 Settembre 2021, 23:02 #68
Originariamente inviato da: Therinai
Veramente ogni volta che si parla di nucleare c'è chi dice di essere a favore del nucleare e chi cerca di vendere pannelli fotovoltaici, ma vabbeh non c'è problema, tanto non li compro


Te fai quello che ti pare ma qua non è un discorso solo di nucleare e pannelli, qua si parla di sostenibilità; il tema sottinteso è quello. Nucleare e pannelli sono solo una porzione (importantissima) di un discorso più generale che ci riguarda tutti molto meno indirettamente di quanto si pensi..
phmk13 Settembre 2021, 08:28 #69
Originariamente inviato da: ContiF
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).


Io invece sono uno dei cretini che ha votato a favore e che lo rifarebbe.
Specialmente da oggi in quanto tra poco ci troveremo la bolletta più cara del 30%, mentre nella Francia "nucleare" costa la metà o meno.
Una scelta proprio da "furbi", altro che cretini.
Contenti voi di pagare il doppio ... io proprio no .
rokis13 Settembre 2021, 08:42 #70
Originariamente inviato da: ContiF
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).


Infatti menomale che te lo dici da solo e ti sei accorto che hai votato male.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^