Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon20 Febbraio 2024, 15:12 #61
Originariamente inviato da: sbaffo
in 30 anni sono diminuite del 95%


Penso che a volte non riesco a spiegarmi... io non sto negando che ci sia stata una dimunzione che poi si parla di 95% se vai a prendere anche i pre-Euro altrimenti le % sono molto più basse.

Detto ciò quello che cerco di sottolineare è che anche con Euro6 e pure con Euro7 quando sarà effettivo le emissioni sono tali per cui saranno comunque enormi rispetto a quella che dovrebbe essere l'esposizione prevista dall'OMS per non nuocere alla salute. Poi è ovvio che se erano ancora di più era peggio ma al tempo stesso non possiamo nemmeno far sembrare che adesso sia avvenuto un miracolo e dallo scarico esca aria fresca.
sbaffo20 Febbraio 2024, 15:13 #62
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che ho scritto a chiare lettere che al primo posto ci sono i riscaldamenti e non le auto. Puoi andare a rileggerti i post precedenti. Le auto concorrono all'inquinamento ma i riscaldamenti le superano di gran lunga.

E daglie con questo prevalentemente. Le auto fanno parte del problema ma RIBADISCO non sono la parte principale del problema semmai sono quella su cui è più semplice agire.

Per quanto mi riguarda anche se l'auto fosse perfettamente pulita e freschissima vieterei le auto private (comprese le elettriche eh) in città.
d'accordo su tutto tranne l'ultima parte. Perchè vieteresti le EV?
Darkon20 Febbraio 2024, 15:24 #63
Originariamente inviato da: sbaffo
d'accordo su tutto tranne l'ultima parte. Perchè vieteresti le EV?


Perché vorrei città a misura d'uomo e incentivare realmente e una volta per tutte una mobilità pubblica al posto di quella privata.

Quindi l'ideale sarebbe che con mezzi col più basso impatto possibile si arriva al limite della città e da lì ci si muove con mezzi pubblici, bici e simili.

Questo renderebbe la città non solo estremamente vivibile ma permetterebbe anche di restituire degli spazi immensi alla popolazione.

Il problema auto non è semplicemente l'inquinamento anzi... il principale problema delle auto è l'eccessiva presenza di auto che è diventata strangolante per la città.
gd350turbo20 Febbraio 2024, 15:30 #64
Originariamente inviato da: Darkon
Perché vorrei città a misura d'uomo e incentivare realmente e una volta per tutte una mobilità pubblica al posto di quella privata.

Quindi l'ideale sarebbe che con mezzi col più basso impatto possibile si arriva al limite della città e da lì ci si muove con mezzi pubblici, bici e simili.

Questo renderebbe la città non solo estremamente vivibile ma permetterebbe anche di restituire degli spazi immensi alla popolazione.

Il problema auto non è semplicemente l'inquinamento anzi... il principale problema delle auto è l'eccessiva presenza di auto che è diventata strangolante per la città.


Questo in un mondo ideale e soprattutto civiile...
nel mondo attuale se fai una cosa del genere, la città muore, sempre se non vieni gambizzato prima !
Vero che restituisci degli spazi enormi alla popolazione, ma chi se li prende ?
sbaffo20 Febbraio 2024, 15:36 #65
Originariamente inviato da: Darkon
Penso che a volte non riesco a spiegarmi... io non sto negando che ci sia stata una dimunzione che poi si parla di 95% se vai a prendere anche i pre-Euro altrimenti le % sono molto più basse.
No, partendo da euro 1, se guardi il grafico sull'asse verticale si passa da 0.36 a 0.01, sull'orizzontale da 8 a 0.4 esattamente il 5%.
Le pre-euro non avevano limiti, il rapporto sarebbe infinito .

Originariamente inviato da: Darkon
Perché vorrei città a misura d'uomo e incentivare realmente e una volta per tutte una mobilità pubblica al posto di quella privata.

Quindi l'ideale sarebbe che con mezzi col più basso impatto possibile si arriva al limite della città e da lì ci si muove con mezzi pubblici, bici e simili.

Questo renderebbe la città non solo estremamente vivibile ma permetterebbe anche di restituire degli spazi immensi alla popolazione.

Il problema auto non è semplicemente l'inquinamento anzi... il principale problema delle auto è l'eccessiva presenza di auto che è diventata strangolante per la città.
Vebbè ok, fantascienza, le auto volanti, ecc. Poi però mi sveglio... e non c'è Scarlett o Gal a portarmi il caffè a letto.

Comunque l'hai vista piazza castello a milano pedonalizzata che tristezza? è deserta, figuriamoci se fosse così tutta la città.
Ginopilot20 Febbraio 2024, 15:36 #66
Originariamente inviato da: Darkon
No... non dipende dai consumi o meglio dipende anche dai consumi. Un motore che ha una combustione corretta non produce CO (o meglio ne produce poca) bensì CO2. La produzione di CO avviene solo quando la combustione avviene in carenza di ossigeno e fa perdere di efficienza.


Appunto, i motori da anni producono il meno possibile di co a parita' di consumi. Quindi le variazioni derivano principalmente dal consumo.

Guarda che la riduzione del particolato è semplicemente una buffonata e te l'ho già spiegato: se io metto un filtro che ferma il particolato è ovvio che quando faccio la rilevazione risultano valori bassissimi. Peccato che poi quel filtro fa la rigenerazione e durante quell'operazione emette tutto il particolato che aveva trattenuto oppure si ottura. Quindi se consideri il ciclo vitale nel suo complesso (compreso ciclo di rigenerazione) per quanto riguarda il particolato non è cambiato niente e non potrebbe essere diversamente perché altrimenti dovresti annichilire la materia.


Non e' proprio cosi'.

E daglie con questo prevalentemente. Le auto fanno parte del problema ma RIBADISCO non sono la parte principale del problema semmai sono quella su cui è più semplice agire.


E su cui e' inutile agire, ed i risultati si vedono.

Quello che ti sfugge, credo, che nell'esporre quei valori l'OMS intendeva indicare che anche una concentrazione bassissima di NOx è nociva alla vita e che quindi basta veramente niente per superare tale limite.
Se vuoi un ulteriore misura ti dico che quella concentrazione viene superata anche nelle periferie senza bisogno di andare nel centro di metropoli ivi comprese città piccole. Forse per rendere meglio l'idea scrivo il numero senza potenze: 0,000001g.


Certo, ma sono tue supposizioni, quale concentrazione nell'area comincia ad essere nociva?

Guarda mi dispiace non poterti dimostrare il contrario. Apprezzo il tuo ottimismo e non metto in dubbio che ci credi veramente ma sottovaluti quanta gente è convinta di essere in regola con l'auto e invece non lo è. La riprova sta nel fatto che in altre discussioni abbiamo parlato di una miriade di aspetti relativi alla manutenzione dell'auto e anche su questo forum veniva fuori che tantissimi non sapevano nemmeno che esistessero certe cose o che andassero cambiate a scadenze ben precise.


Non e' ottimismo, le auto sfappate si vedono ad occhio nudo.

Io sì, Toyota Yaris My19 di proprietà e ogni volta che vai sotto 30 all'ora si spegne (il termico).


Non e' detto, se la batteria e' scarica no. Ed in citta' si scarica subito.
Darkon20 Febbraio 2024, 16:00 #67
Originariamente inviato da: Ginopilot
Certo, ma sono tue supposizioni, quale concentrazione nell'area comincia ad essere nociva?


Guarda che non sono mie supposizioni è l'OMS che ha stabilito che già a concentrazioni di 200 µg/m³ è nociva per la vita considerando un'esposizione di un'ora. Se vivi in città e quindi sei esposto 24/7 anche solo 40/50 µg/m³ sono nocivi e ribadisco non perché lo dico io ma dati dell'OMS, verifica pure se non ci credi.

Non e' ottimismo, le auto sfappate si vedono ad occhio nudo.


Non esiste mica solo il De-FAP. A incidere sugli inquinanti è anche la semplice usura con olio che entra in camera di combustione, filtro aria sporco che diminuisce l'ossigenazione, non parliamo poi dell'EGR o dell'elettronica.
Ci sono migliaia di motivi che posso andare a incidere per questo dico che anche una persona per bene e con le migliori intenzioni, convinta di fare bene manutenzione gli basta veramente poco per cui già non è perfettamente a norma.

Non e' detto, se la batteria e' scarica no. Ed in citta' si scarica subito.


Io non so che ibride hai guidato te ma io sulla Yaris non la scarico subito. Poi ovvio non ci faccio nemmeno 50Km sia chiaro ma riesco tranquillamente a fare un giro in centro (a Firenze non Milano eh) senza che sia poi così tragicamente scarica. Non è plugin eh.
piwi20 Febbraio 2024, 16:19 #68
Originariamente inviato da: gd350turbo
Vero che restituisci degli spazi enormi alla popolazione, ma chi se li prende ?


Turisti, gente che ha tutto nelle vicinanze ... Oppure quelli per i quali non possedere nulla è possedere tutto.

Ovviamente non 1) chi lavora su turni, inizia / finisce il lavoro quando il trasporto pubblico è ridotto al minimo : operatori tpl, netturbini, forze dell'ordine, operatori nella somministrazione, etc. 2) chi trasporta pesi per motivi di lavoro, ditte varie, operai, tecnici, manutentori; o per motivi privati, quelli che fanno grosse spese, o gente che va / viene da seconda casa 3) chi ha a carico persone non autosufficienti o a ridotta capacità motoria o egli stesso è nelle suddette condizioni. Un bel po' di gente, insomma !

Se in città dovessimo abbandonare il veicolo a motore, mi piacerebbe che fuori accadesse altrettanto. Da cittadino ... Quando vado al paesello (con il treno, ovviamente), non voglio vedere fuoristrada, vetture euro meno-uno, station-wagon di trent'anni fa, trattori o altro. Voglio vedere il contadinello che governa l'aratro a mano, e la contadinella che sfalcia contenta, i bambini che vanno a scuola a dorso di mulo ... ! Fa parte del sogno, eh
Titanox220 Febbraio 2024, 16:28 #69
guardacaso quelli che vogliono milano senza veicoli non abitano in città, non guidano e non prendono i mezzi pubblici da 2,20 euro a biglietto (di sera sopratutto)
sbaffo20 Febbraio 2024, 16:36 #70
Originariamente inviato da: Darkon
Poi ovvio non ci faccio nemmeno 50Km sia chiaro ma riesco tranquillamente a fare un giro in centro (a Firenze non Milano eh) senza che sia poi così tragicamente scarica. Non è plugin eh.
Ah, vabbè, lui abita a firenze, è grande un terzo di Milano, è una cittè d'arte tra le più belle, è come dire che non ci sono le auto a Venezia, ma non si può prenderla ad esempio del mondo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^