Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo20 Febbraio 2024, 11:28 #51
Originariamente inviato da: Darkon
La perfetta soluzione sarebbe chiudere al traffico privato e piano piano ci arriveremo. Sempre troppo tardi ma ci arriveremo.
E a chi non gli va bene si trasferirà.

E bravo, così me li trovo tutti qui in campagna !
Darkon20 Febbraio 2024, 11:31 #52
Originariamente inviato da: gd350turbo
E bravo, così me li trovo tutti qui in campagna !


eh... in campagna questi abituati alla città scappano dopo 2 secondi.

Son abituati a viaggiare a 30kmh o in autostrada... come vengono sulla statale da noi se la fanno addosso.

gd350turbo20 Febbraio 2024, 11:38 #53
Originariamente inviato da: Darkon
eh... in campagna questi abituati alla città scappano dopo 2 secondi.

Son abituati a viaggiare a 30kmh o in autostrada... come vengono sulla statale da noi se la fanno addosso.



Soprattutto se incontrano un bischero con una giulietta turbo !
Darkon20 Febbraio 2024, 11:40 #54
Originariamente inviato da: gd350turbo
Soprattutto se incontrano un bischero con una giulietta turbo !


Soprattutto oserei dire... che tra l'altro è uno dei motivi per cui quando posso evito di guidare.

Tra l'altro ancora aspetto che passi a trovarmi per farsi una mangiata ma tu c'hai il culo pesante!!!!
Ginopilot20 Febbraio 2024, 13:12 #55
Originariamente inviato da: Darkon
Dimmelo te allora con cosa fare il paragone. Vuoi che te lo faccio con Euro7? Credi cambi qualcosa? Guarda dimmi te quali tabelle prendere.


Gia' detto, euro 3 ed euro 6, ipotesi conservativa

Guarda che nessuna normativa Euro tratta di CO2 che forse entrerà nei parametri con Euro7. Al limite parliamo di CO (monossido di carbonio e non biossido di carbonio) che comunque è solo in parte correlato ai consumi ma dipende in buona parte da come avviene la combustione.


Infatti mi e' scappato, intendevo co, che invece dipende proprio da consumi, quasi esclusivamente. Se un motore funziona bene. Infatti ci sono andati leggeri con la riduzione. Tranne che nei benzina, dove c'erano piu' margini.

Queste sarebbero le differenze enormi? Posso dirti con assoluta certezza allora che sostanzialmente non cambi niente della qualità dell'aria di una metropoli. Per iniziare ad avere una qualche differenza tangibile dovresti ridurre, fatto 100 i valori di Euro3, a una quota di 10 o meno cosa che probabilmente non è fisicamente fattibile. Questo sottolineo per iniziare ad avere differenze tangibili eh... non per avere differenze incredibili.


Certo, perche' le emissioni delle auto non c'entrano nulla. Se fossero la causa principale, allora riduzioni di 5-10 volte impatterebbero notevolmente.

Ma poi 10 volte di meno??? Secondo te passare da (per i benzina) 0,2 a 0,1 equivale a dire 10 volte di meno?! 10 volte di meno significa da 0,2 a 0,02. In questo caso è solo il 50% di meno.


In realta' ho sbagliato, per i benzina la euro3 non poneva limiti al particolato, neanche euro4. 10 volte meno sono i diesel, e con euro6 il particolato emesso è lo stesso per entrambi i motori.

Avere NOx atmosferici è pericoloso punto e basta. Non è che se sono leggermente meno cambia qualcosa tanto si accumulano talmente velocemente che ripeto parliamo di differenze veramente infinetesimali.


Leggermente? Benzina da 0,15 a 0,06, Diesel da 0,5 a 0,08. Se fossero responsabili solo o prevalentemente le auto, l'aria a milano sarebbe eccezionalmente pulita rispetto a 20 anni prima, con valori molto al di sotto dei limiti. E invece ...

Giusto per fornire una misura secondo l'OMS (puoi verificare facilmente) un essere umano dovrebbe essere esposto al massimo a 200 µg/m³ di NOx per al massimo un'ora. E per correttezza µg significa 1g x 10^-6 se consideri che i valori di Euro6 sono espressi in gxKm... fai te.


Che faccio, lascio?
Spiegami come riesci a correlare le due misure, sono curioso.

Ma è irrilevante secondo quale parametro?! Se mi dici che è minore rispetto ai riscaldamenti ok ma dire irrilevante non è corretto.


Secondo il parametro che con diminuzioni di 5-10 volte, l'aria e' come 20 anni fa. Evidentemente le cause sono altre. Non credi?

E invece come ti sto dicendo io non è cambiato niente... magari ho ragione?


Non e' cambiato niente quindi hai hai torto. Le cause sono altre, non le auto a combustione.

Seh... ciaone. Sarei pronto a scommetterci anche bei soldi che se fermiamo 50 macchine a caso forse e dico forse il 50% è realmente in regola con le emissioni.


Io sono pronto a scommettere il contrario, le auto non in regola sono pochissime, ed e' facile accorgersene anche senza fare misurazioni.

Di grazia in città, col motore che si spegne per la maggior parte del tempo come fa a stare in temperatura? Non solo, ogni volta che usa il riavvio emette in accensione gas anomali dovuti appunto alla fase iniziale di avvio che non è perfettamente a regime. A questo ci devi aggiungere che anche marmitta e tubi di scarico non sono certo in temperatura e che i nuovi ibridi arrivano anche oltre 30kmh a termico spento.


Perche' le ibride non si accendono e spengono continuamente. Ne hai mai guidata una? Il benzina poi entra in temperatura in pochi minuti, a differenza del diesel.

La perfetta soluzione sarebbe chiudere al traffico privato e piano piano ci arriveremo. Sempre troppo tardi ma ci arriveremo.

E a chi non gli va bene si trasferirà.


No, non stiamo andando in quella direzione. Per ora. Quando avremo solo auto elettriche e ci accorgeremo che l'aria e' ancora irrespirabile, forse si.
cronos199020 Febbraio 2024, 13:46 #56
Specifiche emissioni massime (g/Km):
[FONT="Courier New"]
-----------| -CO- | -HC- | -NOx-| PM10
Euro 3 Ben | 2,30 | 0,20 | 0,15 | ----
Euro 4 Ben | 1,00 | 0,10 | 0,08 | ----
Euro 5 Ben | 1,00 | 0,075| 0,06 | 0,005
Euro 6 Ben | 1,00 | 0,10 | 0,06 | 0,005-0,0045
Euro 3 Die | 0,64 | 0,56 | 0,50 | 0,05
Euro 4 Die | 0,50 | 0,30 | 0,25 | 0,025
Euro 5 Die | 0,50 | 0,23 | 0,18 | 0,025
Euro 6 Die | 0,50 | 0,17 | 0,18 | 0,005-0,0045

------------ | -CO-- | -HC-- | -NOx
Euro 3-6 Ben | -1,30 | -0,10 | -0,09
Euro 4-6 Ben | -0,00 | -0,10 | -0,02
Euro 3-6 Die | -0,14 | -0,39 | -0,32
Euro 4-6 Die | -0,00 | -0,13 | -0,07
[/FONT]

Ovviamente con questi ci fate poco senza il numero di mezzi circolanti delle rispettive "classi" oggi e tipo 20 anni fa. Ma su questo vedo che avete fervida immaginazione, per cui vi lascio proseguire

PS: Per i Diesel, il valore di HC si intende come valore massimo consentito in somma con lo stesso NOx. Per esempio, prendendo Euro 6, se hai un'emissione di NOx di 0,15, e per l'HC di 0,10, siccome la somma è di 0,25 supera il limite di 0,17 riportato in tabella (per cui si è fuorilegge).

In soldoni il salto grosso (come si evince anche dalla seconda parte della tabella) si ha tra Euro 3 e Euro 4, con le varianti successive le modifiche sono minime (il che sulla carta implica molte cose).

[ EDIT ]
Euro 3 è in vigore dal 1999, mentre Euro 4 dal 2006. Considerato che le case automobilistiche avranno iniziato a sviluppare motori Euro 4 prima del 2006...
Ginopilot20 Febbraio 2024, 14:05 #57
Originariamente inviato da: cronos1990
Specifiche emissioni massime (g/Km):
[FONT="Courier New"]
-----------| -CO- | -HC- | -NOx-| PM10
Euro 3 Ben | 2,30 | 0,20 | 0,15 | ----
Euro 4 Ben | 1,00 | 0,10 | 0,08 | ----
Euro 5 Ben | 1,00 | 0,075| 0,06 | 0,005
Euro 6 Ben | 1,00 | 0,10 | 0,06 | 0,005-0,0045
Euro 3 Die | 0,64 | 0,56 | 0,50 | 0,05
Euro 4 Die | 0,50 | 0,30 | 0,25 | 0,025
Euro 5 Die | 0,50 | 0,23 | 0,18 | 0,025
Euro 6 Die | 0,50 | 0,17 | 0,18 | 0,005-0,0045

------------ | -CO-- | -HC-- | -NOx
Euro 3-6 Ben | -1,30 | -0,10 | -0,09
Euro 4-6 Ben | -0,00 | -0,10 | -0,02
Euro 3-6 Die | -0,14 | -0,39 | -0,32
Euro 4-6 Die | -0,00 | -0,13 | -0,07
[/FONT]

Ovviamente con questi ci fate poco senza il numero di mezzi circolanti delle rispettive "classi" oggi e tipo 20 anni fa. Ma su questo vedo che avete fervida immaginazione, per cui vi lascio proseguire


Se il traffico e' ugualmente congestionato, il numero di veicoli in quell'area e' sempre lo stesso.

Euro 3 è in vigore dal 1999, mentre Euro 4 dal 2006. Considerato che le case automobilistiche avranno iniziato a sviluppare motori Euro 4 prima del 2006...


Quindi?
sbaffo20 Febbraio 2024, 14:51 #58
Originariamente inviato da: Darkon
Enormemente... vediamolo questo enormemente.

20 anni fa entrava in vigore Euro 4 quindi questa differenza enorme consiste in:
...CUT...

Quindi le varie normative Euro non hanno fatto alcun miracolo e le auto inquinano pressappoco uguale. I miglioramenti li hai non rispetto a 20 anni fa ma rispetto a 40/50 anni fa. Da Euro 3/4 a Euro 6/7 le differenze sono diventate minime e sostanzialmente fanno poca se non nessuna reale differenza per la qualità dell'aria.
Originariamente inviato da: Darkon
Le normative Euro sono una presa in giro e sono servite solo a nascondere l'inquinamento sotto il tappeto.
Per fare una metafora è come la marmitta catalitica: si è reso il particolato più fine e i gas inodori e si è fatto credere alla gente che magicamente sia scomparso l'inquinamento quando invece semplicemente è sotto il tappeto e ce lo stiamo respirando.

La questione vera è che puoi migliorare l'efficienza ma dato che la materia non si crea e non si distrugge fintanto che c'è una combustione ci saranno SEMPRE inquinanti che puoi trasformare e rendere più o meno visibili ma continuano a esserci.

Ancora con queste minchiate?
ecco le tabelle: https://en.wikipedia.org/wiki/Europ...ssion_standards
Link ad immagine (click per visualizzarla)
che graficamente corrisponde a:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
oppure a: https://www.quattroruote.it/news/ec...79013733996.jpg

in 30 anni sono diminuite del 95%, e ora corrispondono al 13% circa del particolato tra pm10 e pm2,5 come detto nel post precedente n.35 (link) che evidentemente non hai letto. Perciò si, le emissioni auto sono non dico trascurabili ma perlomeno poco rilevanti. E sono diminuite moltissimo mentre sono aumentate le altre, soprattutto da allevamenti e riscaldamenti.

Inoltre sai benissimo che le classi euro entrano in vigore solo per le nuove auto, ma le vecchie continuano a circolare per anni (o decenni) quindi non è che all'entrata in vigore di euro 3 o 4 o 5 c'è subito il calo, lo si vede gradualmente nel giro di una decina d'anni o più man mano che la sostituzione del circolante avviene gradualmente.
Sa parliamo di inquinamento SOLO delle NUOVE auto, è stato calcolato che nel 2019 "nel comune di Roma il peso delle emissioni di PM10 delle auto diesel euro 5 e 6 è solo lo 0,15% del totale (30 kg sui 20.000 kg giornalieri)", non ricordo la fonte, ma anche fosse 10 o 20 volte tanto sarebbe trascurabile.

Originariamente inviato da: cronos1990
Questo però per gli edifici degli enti pubblici. Per i condomini non ricordo ma mi pare che non ci sia un limite di legge previsto, e di sicuro non c'è per gli appartamenti privati.
Originariamente inviato da: Darkon
In realtà c'è così come ci sono le date prima delle quali non dovresti accendere il riscaldamento e oltre le quali dovresti tenerlo spento. Semplicemente però è impossibile imporre tali comportamenti e quindi sostanzialmente nessuno li rispetta.

Se sei curioso per gli appartamenti privati la temperatura dovrebbe essere 19°C con una tolleranza di 2°C.

Come dice Darkon per gli appartamenti privati c'è un limite di legge, mi pare 20° dopo la crisi del gas, nel mio palazzo l'anno scorso sono venuti nelle case a controllare. Da me è centralizzato e nessuno ha il termostato in casa, quindi non si può sgarrare. Però chi ha l'impianto di aria condizionata può accenderlo sul caldo.
Un consiglio: se non lo usate staccategli corrente dal quadro, perchè le macchine esterne hanno una resistenza che per tenere l'olio a una certa temperatura d'inverno consuma h24/7 e sulla bolleta non è poco. (io me ne sono accrto guardando il riassunto dei consumi mensili di tutto l'anno, d'inverno consumavo più che d'estate coi condizionatori accesi almeno 16h al giorno)

Originariamente inviato da: Darkon
La perfetta soluzione sarebbe chiudere al traffico privato e piano piano ci arriveremo. Sempre troppo tardi ma ci arriveremo.
E a chi non gli va bene si trasferirà.
E poi qualcuno dice che non c'è ideologia...
belta20 Febbraio 2024, 15:02 #59
Originariamente inviato da: Mparlav
La stragrande maggioranza degli utenti con gli impianti centralizzati, specie i più vecchi a radiatori, è incapace di impostare le valvole termostatiche.
Stessa cosa per le pompe di calore, sia d'estate che d'inverno.
Puoi spiegarglielo 10 volte, gli dici anche quanto risparmierebbe economicamente e di salute, ma niente, subito dopo torneranno a fare di testa propria.È una battaglia persa.


A casa mia ci ho messo circa 7 anni, poi sono riuscito a far installare i climatizzatori con le pompe di calore nelle stanze più importanti bollette di luce e gas crollate, peccato per i 7 anni di soldi buttati nel cesso
Darkon20 Febbraio 2024, 15:06 #60
Originariamente inviato da: Ginopilot
Gia' detto, euro 3 ed euro 6, ipotesi conservativa


E allora ti avevo già messo i dati nel post precedente. Infatti dopo il primo ho messo proprio euro3 ed euro6.

Infatti mi e' scappato, intendevo co, che invece dipende proprio da consumi, quasi esclusivamente. Se un motore funziona bene. Infatti ci sono andati leggeri con la riduzione. Tranne che nei benzina, dove c'erano piu' margini.


No... non dipende dai consumi o meglio dipende anche dai consumi. Un motore che ha una combustione corretta non produce CO (o meglio ne produce poca) bensì CO2. La produzione di CO avviene solo quando la combustione avviene in carenza di ossigeno e fa perdere di efficienza.

Certo, perche' le emissioni delle auto non c'entrano nulla. Se fossero la causa principale, allora riduzioni di 5-10 volte impatterebbero notevolmente.


Guarda che ho scritto a chiare lettere che al primo posto ci sono i riscaldamenti e non le auto. Puoi andare a rileggerti i post precedenti. Le auto concorrono all'inquinamento ma i riscaldamenti le superano di gran lunga.

In realta' ho sbagliato, per i benzina la euro3 non poneva limiti al particolato, neanche euro4. 10 volte meno sono i diesel, e con euro6 il particolato emesso è lo stesso per entrambi i motori.


Guarda che la riduzione del particolato è semplicemente una buffonata e te l'ho già spiegato: se io metto un filtro che ferma il particolato è ovvio che quando faccio la rilevazione risultano valori bassissimi. Peccato che poi quel filtro fa la rigenerazione e durante quell'operazione emette tutto il particolato che aveva trattenuto oppure si ottura. Quindi se consideri il ciclo vitale nel suo complesso (compreso ciclo di rigenerazione) per quanto riguarda il particolato non è cambiato niente e non potrebbe essere diversamente perché altrimenti dovresti annichilire la materia.

Leggermente? Benzina da 0,15 a 0,06, Diesel da 0,5 a 0,08. Se fossero responsabili solo o prevalentemente le auto, l'aria a milano sarebbe eccezionalmente pulita rispetto a 20 anni prima, con valori molto al di sotto dei limiti. E invece ...


E daglie con questo prevalentemente. Le auto fanno parte del problema ma RIBADISCO non sono la parte principale del problema semmai sono quella su cui è più semplice agire.

Che faccio, lascio?
Spiegami come riesci a correlare le due misure, sono curioso.


Quello che ti sfugge, credo, che nell'esporre quei valori l'OMS intendeva indicare che anche una concentrazione bassissima di NOx è nociva alla vita e che quindi basta veramente niente per superare tale limite.
Se vuoi un ulteriore misura ti dico che quella concentrazione viene superata anche nelle periferie senza bisogno di andare nel centro di metropoli ivi comprese città piccole. Forse per rendere meglio l'idea scrivo il numero senza potenze: 0,000001g.

Io sono pronto a scommettere il contrario, le auto non in regola sono pochissime, ed e' facile accorgersene anche senza fare misurazioni.


Guarda mi dispiace non poterti dimostrare il contrario. Apprezzo il tuo ottimismo e non metto in dubbio che ci credi veramente ma sottovaluti quanta gente è convinta di essere in regola con l'auto e invece non lo è. La riprova sta nel fatto che in altre discussioni abbiamo parlato di una miriade di aspetti relativi alla manutenzione dell'auto e anche su questo forum veniva fuori che tantissimi non sapevano nemmeno che esistessero certe cose o che andassero cambiate a scadenze ben precise.

Perche' le ibride non si accendono e spengono continuamente. Ne hai mai guidata una?


Io sì, Toyota Yaris My19 di proprietà e ogni volta che vai sotto 30 all'ora si spegne (il termico).

No, non stiamo andando in quella direzione. Per ora. Quando avremo solo auto elettriche e ci accorgeremo che l'aria e' ancora irrespirabile, forse si.


Per quanto mi riguarda anche se l'auto fosse perfettamente pulita e freschissima vieterei le auto private (comprese le elettriche eh) in città.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^