Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo19 Febbraio 2024, 20:01 #41
Milano fa cagare, con o senza smog, per mille ragioni
Ginopilot19 Febbraio 2024, 21:05 #42
Originariamente inviato da: Mparlav
La stragrande maggioranza degli utenti con gli impianti centralizzati, specie i più vecchi a radiatori, è incapace di impostare le valvole termostatiche.

Stessa cosa per le pompe di calore, sia d'estate che d'inverno.

Puoi spiegarglielo 10 volte, gli dici anche quanto risparmierebbe economicamente e di salute, ma niente, subito dopo torneranno a fare di testa propria.
È una battaglia persa.

Comunque gli impianti centralizzati a gasolio a Milano sono drasticamente calati negli ultimi 15 anni. Ma pur diminuendo la popolazione del "comune" di Milano intesa come residenti, è aumentata quella dell'area metropolitana, e di conseguenza gli spostamenti verso la città per lavoro. Questo inquina, e su Milano i risultati sono più evidenti a causa della posizione e del clima.


Il livello di traffico non può aumentare, era già al limite. Sì è estesa la superficie interessata, ma questo non vuol dire che aumenta l’inquinamento dove era già alto prima, ma che aumenta dove era basso.
randorama19 Febbraio 2024, 22:12 #43
bof.
fake news. peppuccio ha detto che non è vero e io credo a peppuccio.
voi no?
Darkon20 Febbraio 2024, 08:30 #44
Originariamente inviato da: Ginopilot
Scoperta la sciocchezza, sono 2,8M le auto immatricolate in tutta la provincia di Milano
Non c'entrano le auto regolarmente immatricolate, la citta' e' quella, non e' che in centro ci sono nuove strade, il traffico era congestionato 20 anni fa come ora. Ma le auto che possono circolare inquinano enormemente meno di 20 anni fa. Mentre l'inquinamento aumenta.


Enormemente... vediamolo questo enormemente.

20 anni fa entrava in vigore Euro 4 quindi questa differenza enorme consiste in:

Benzina 1 0,1 0,08
Diesel 0,5 0,3 0,25 0,025

Benzina 1 0,1 0,06 0,005/0,0045
Diesel 0,5 0,17 0,08 0,005/0,0045


Per quanto riguarda CO non cambia niente.

Per quanto riguarda HC si passa da 0,30 a 0,17 solo per il diesel

Per quanto riguarda NOx si passa da 0,08 a 0,06 per i benzina e da 0,25 a 0,08 per i diesel

L'unica cosa dove c'è una differenza apparentemente importante è nel particolato peccato che tale differenza è vera solo se poi la rigenerazione avviene fuori città e soprattutto anche a una certa distanza perché altrimenti è vero che al momento della rilevazione è basso ma appena rigenera scarichi in atmosfera il particolato tutto insieme.


Quindi le varie normative Euro non hanno fatto alcun miracolo e le auto inquinano pressappoco uguale. I miglioramenti li hai non rispetto a 20 anni fa ma rispetto a 40/50 anni fa. Da Euro 3/4 a Euro 6/7 le differenze sono diventate minime e sostanzialmente fanno poca se non nessuna reale differenza per la qualità dell'aria.
Ginopilot20 Febbraio 2024, 08:37 #45
Già, peccato che euro 4 è uscito nel 2006, mentre euro 6 c’è oggi da diversi anni. Furbetto
Dovresti prendere almeno euro3.
cronos199020 Febbraio 2024, 08:40 #46
Originariamente inviato da: Goofy Goober
oppure potremo allagare la pianura padana almeno i foresti potrebbero andare al mare senza scollinare per sommergerci con i loro suvvoni parcheggiati in sesta fila al mare
Quello lo sta già facendo il Fiume Po, sebbene sul lato opposto
Originariamente inviato da: sbaffo
In teoria la temperatura per legge dovrebbe essere 21 gradi, e così è dove c'è il riscaldamento centralizzato come nel mio palazzo. Ovviamente sugli appartamenti termoautonomi è impossibile controllare.
Questo però per gli edifici degli enti pubblici. Per i condomini non ricordo ma mi pare che non ci sia un limite di legge previsto, e di sicuro non c'è per gli appartamenti privati.
Darkon20 Febbraio 2024, 08:51 #47
Originariamente inviato da: Ginopilot
Già, peccato che euro 4 è uscito nel 2006


Veramente no... nel 2006 è diventato obbligatorio ma è uscito ben prima ma comunque correggo con Euro 3 tanto non è che cambi granché.

mentre euro 6 c’è oggi da diversi anni. Furbetto
Dovresti prendere almeno euro3.


Va bene...

EURO3

Autoveicolo e
Autocarri leggeri M
Benzina 2,3 0,2 0,15
Diesel 0,64 0,56 0,5

Benzina 1 0,1 0,06
Diesel 0,5 0,17 0,08

Senza stare a farti tutto i papiello a mano vedi differenze così notevoli? Ed EURO3 risale al 2001 quindi già siamo un po' oltre i 20 anni.

Senza contare che questi valori sono reali a motore caldo e in perfetto stato di manutenzione.

Le normative Euro sono una presa in giro e sono servite solo a nascondere l'inquinamento sotto il tappeto.
Per fare una metafora è come la marmitta catalitica: si è reso il particolato più fine e i gas inodori e si è fatto credere alla gente che magicamente sia scomparso l'inquinamento quando invece semplicemente è sotto il tappeto e ce lo stiamo respirando.

La questione vera è che puoi migliorare l'efficienza ma dato che la materia non si crea e non si distrugge fintanto che c'è una combustione ci saranno SEMPRE inquinanti che puoi trasformare e rendere più o meno visibili ma continuano a esserci.

Fra parentesi in città è lo scenario peggiore perché basse velocità e viaggi brevi sono gli scenari in cui le auto sono maggiormente inquinanti per ovvi motivi. Problema che si acuizzerà con le ibride che avranno ancor più problemi a stare in temperatura.

Originariamente inviato da: cronos1990
Per i condomini non ricordo ma mi pare che non ci sia un limite di legge previsto, e di sicuro non c'è per gli appartamenti privati.


In realtà c'è così come ci sono le date prima delle quali non dovresti accendere il riscaldamento e oltre le quali dovresti tenerlo spento. Semplicemente però è impossibile imporre tali comportamenti e quindi sostanzialmente nessuno li rispetta.

Se sei curioso per gli appartamenti privati la temperatura dovrebbe essere 19°C con una tolleranza di 2°C.
cronos199020 Febbraio 2024, 09:16 #48
Si, lo so dei limiti, li cambiarono giusto un paio d'anni fa solo per gli edifici amministrativi/pubblici per il problema del metano che era schizzato alle stelle quando è iniziata la guerra in Ucraina.

Premesso che a me di tali limiti non me ne frega una mazza
Ginopilot20 Febbraio 2024, 10:18 #49
Originariamente inviato da: Darkon
Veramente no... nel 2006 è diventato obbligatorio ma è uscito ben prima ma comunque correggo con Euro 3 tanto non è che cambi granché.



Va bene...

EURO3

Autoveicolo e
Autocarri leggeri M
Benzina 2,3 0,2 0,15
Diesel 0,64 0,56 0,5

Benzina 1 0,1 0,06
Diesel 0,5 0,17 0,08

Senza stare a farti tutto i papiello a mano vedi differenze così notevoli? Ed EURO3 risale al 2001 quindi già siamo un po' oltre i 20 anni.


No, non siamo oltre i 20 anni, oggi ci sono le elettriche, euro6 c'e' da quasi 10 anni. Continui a fare il furbetto. Va considerato almeno euro 3, ed e' una scelta conservativa. E le differenze sono enormi, a parte il co2 che dipende dai consumi ed e' variato piu' che altro nelle benzina (dimezzato):
Benzina NOx meno della meta', PM10 10 volte meno.
Gasolio NOx 6-7 volte meno, PM10 10 volte meno.
Che sono differenze enormi, tanto che oggi il contributo delle auto, soprattutto nelle grandi citta' è irrilevante.
Tutto cio' in meno di 20 anni. Oggi, contando anche ibride ed elettriche, la situazione a milano dovrebbe essere molto migliore di 20 anni fa. E invece ...

Senza contare che questi valori sono reali a motore caldo e in perfetto stato di manutenzione.

Le normative Euro sono una presa in giro e sono servite solo a nascondere l'inquinamento sotto il tappeto.
Per fare una metafora è come la marmitta catalitica: si è reso il particolato più fine e i gas inodori e si è fatto credere alla gente che magicamente sia scomparso l'inquinamento quando invece semplicemente è sotto il tappeto e ce lo stiamo respirando.

La questione vera è che puoi migliorare l'efficienza ma dato che la materia non si crea e non si distrugge fintanto che c'è una combustione ci saranno SEMPRE inquinanti che puoi trasformare e rendere più o meno visibili ma continuano a esserci.

Fra parentesi in città è lo scenario peggiore perché basse velocità e viaggi brevi sono gli scenari in cui le auto sono maggiormente inquinanti per ovvi motivi. Problema che si acuizzerà con le ibride che avranno ancor più problemi a stare in temperatura.


No, quelli sono i militi che devi rispettare alla revisione, quindi a meno di qualche furbetto, sono le emissioni che dovrebbero avere tutte le auto in circolazione.
La storia delle ibride e' una bufala, almeno quelle a benzina. I motori arrivano in temperatura molto rapidamente ed in citta' inquinano molto poco perche' consumano poco.
Oggi le ibride sono la soluzione perfetta per la mobilita' urbana. Al contrario delle elettriche.
Darkon20 Febbraio 2024, 11:03 #50
Originariamente inviato da: Ginopilot
No, non siamo oltre i 20 anni, oggi ci sono le elettriche, euro6 c'e' da quasi 10 anni. Continui a fare il furbetto.


Dimmelo te allora con cosa fare il paragone. Vuoi che te lo faccio con Euro7? Credi cambi qualcosa? Guarda dimmi te quali tabelle prendere.

E le differenze sono enormi, a parte il co2 che dipende dai consumi ed e' variato piu' che altro nelle benzina (dimezzato):


Guarda che nessuna normativa Euro tratta di CO2 che forse entrerà nei parametri con Euro7. Al limite parliamo di CO (monossido di carbonio e non biossido di carbonio) che comunque è solo in parte correlato ai consumi ma dipende in buona parte da come avviene la combustione.

Benzina NOx meno della meta', PM10 10 volte meno.
Gasolio NOx 6-7 volte meno, PM10 10 volte meno.


Queste sarebbero le differenze enormi? Posso dirti con assoluta certezza allora che sostanzialmente non cambi niente della qualità dell'aria di una metropoli. Per iniziare ad avere una qualche differenza tangibile dovresti ridurre, fatto 100 i valori di Euro3, a una quota di 10 o meno cosa che probabilmente non è fisicamente fattibile. Questo sottolineo per iniziare ad avere differenze tangibili eh... non per avere differenze incredibili.

Ma poi 10 volte di meno??? Secondo te passare da (per i benzina) 0,2 a 0,1 equivale a dire 10 volte di meno?! 10 volte di meno significa da 0,2 a 0,02. In questo caso è solo il 50% di meno.

Avere NOx atmosferici è pericoloso punto e basta. Non è che se sono leggermente meno cambia qualcosa tanto si accumulano talmente velocemente che ripeto parliamo di differenze veramente infinetesimali.

Giusto per fornire una misura secondo l'OMS (puoi verificare facilmente) un essere umano dovrebbe essere esposto al massimo a 200 µg/m³ di NOx per al massimo un'ora. E per correttezza µg significa 1g x 10^-6 se consideri che i valori di Euro6 sono espressi in gxKm... fai te.

Che sono differenze enormi, tanto che oggi il contributo delle auto, soprattutto nelle grandi citta' è irrilevante.


Ma è irrilevante secondo quale parametro?! Se mi dici che è minore rispetto ai riscaldamenti ok ma dire irrilevante non è corretto.

Tutto cio' in meno di 20 anni. Oggi, contando anche ibride ed elettriche, la situazione a milano dovrebbe essere molto migliore di 20 anni fa. E invece ...


E invece come ti sto dicendo io non è cambiato niente... magari ho ragione?

No, quelli sono i militi che devi rispettare alla revisione, quindi a meno di qualche furbetto, sono le emissioni che dovrebbero avere tutte le auto in circolazione.


Seh... ciaone. Sarei pronto a scommetterci anche bei soldi che se fermiamo 50 macchine a caso forse e dico forse il 50% è realmente in regola con le emissioni.

La storia delle ibride e' una bufala, almeno quelle a benzina. I motori arrivano in temperatura molto rapidamente ed in citta' inquinano molto poco perche' consumano poco.


Di grazia in città, col motore che si spegne per la maggior parte del tempo come fa a stare in temperatura? Non solo, ogni volta che usa il riavvio emette in accensione gas anomali dovuti appunto alla fase iniziale di avvio che non è perfettamente a regime. A questo ci devi aggiungere che anche marmitta e tubi di scarico non sono certo in temperatura e che i nuovi ibridi arrivano anche oltre 30kmh a termico spento.

Oggi le ibride sono la soluzione perfetta per la mobilita' urbana. Al contrario delle elettriche.


La perfetta soluzione sarebbe chiudere al traffico privato e piano piano ci arriveremo. Sempre troppo tardi ma ci arriveremo.

E a chi non gli va bene si trasferirà.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^