Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2024, alle 11:31 nel canale Energie RinnovabiliIQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B][SIZE="3"][COLOR="DarkRed"]Milano inquina: la finestra non si può spalancare.[/COLOR][/SIZE][/B][/CENTER]
https://www.lastampa.it/cronaca/202...SHA-BH-P3-S1-T1
NICOLAS LOZITO
19 Febbraio 2024
Aggiornato alle 12:12
4 minuti di lettura
Ma Milano è davvero la terza città più inquinata al mondo? No ma non per questo dobbiamo stare tranquilli
Anche quest’anno è arrivata la solita fake news. “Milano è la terza città più inquinata del mondo”, un titolo che genera click e condivisioni su siti e social. Se lo scrivono tutti, se lo spiegano anche le testate giornaliste più serie, sarà pur vero, viene da pensare. Ma proprio come nel marzo 2023, quando si diffondeva la stessa notizia, è falsa. Vi spieghiamo perché l’informazione non è corretta e perché, comunque, dobbiamo preoccuparci per i livelli di smog del capoluogo lombardo e in generale del Nord Italia.
I PROBLEMI DELLA CLASSIFICA
Partiamo dalla fonte della notizia. La classifica arriva dal sito IQAir, che ogni giorno mostra la sua “Classifica in tempo reale delle città”, presentando l’indice “Città ad alto inquinamento atmosferico (AQI)”. IQAir è un'azienda svizzera che produce purificatori per l’aria e che ha creato un software per monitorare l’aria città per città. Si legge nelle note alla graduatoria: “Questa classifica oraria delle principali città mette a confronto 95 città nel mondo con i dati PM2.5 misurati”.
Così potrebbero essere almeno cinque i problemi della classifica:
La classifica è stilata da un ente privato, senza precise indicazioni scientifiche o verifiche imparziali.
Prende in considerazione solo una piccola quantità di grandi città globali. Per esempio non è presente in classifica Torino, quando spesso l’inquinamento del capoluogo piemontese è più alto di Milano;
Monitora solo il particolato sottile 2,5, quando gli indicatori indicatori per l’inquinamento atmosferico sono molti di più, non solo ma anche il PM10, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio e molti altri. La qualità dell’aria è data dallo studio di tutti i fattori insieme e lo stesso AQI si dovrebbe calcolare con tutti i dati a disposizione.
Se si aggiornano ogni ora come dice la nota metodologica, viene ponderato il fuso orario per far corrispondere a tutte le città un dato diurno oppure no?
L’azienda spiega che i dati che loro forniscono si basano su un valore medio (mediano) di tutte le stazioni di quella città che monitorano il PM2,5 come uno dei loro inquinanti. Non sappiamo in che modo venga però fatta questa media, né come sia ponderata, né tanto meno che dati usi.
La notizia quindi è più effimera di quanto sembri. E un ulteriore prova viene offerta dalla classifica stessa: oggi Milano è in decima posizione (19 febbraio, dato aggiornato alle 9) nella graduatoria nell’home page di IQAir, ma ottava nella pagina dedicata alla classifica completa (19 febbraio, dato aggiornato alle 9.51). Non solo: nella “classifica storica” che prende in considerazione gli stessi dati dal 2017 al 2022 ma allarga l’indagine a 7323 città del mondo, Milano è al 531° posto (Torino al 5470°.
oppure potremo allagare la pianura padana almeno i foresti potrebbero andare al mare senza scollinare per sommergerci con i loro suvvoni parcheggiati in sesta fila al mare
https://youtu.be/sY37QLjRKpg?feature=shared&t=24
Temo sia tutta la pianura padana ad essere nella stessa condizione.
Armaduk !!!!
Tra le città meno inquinate di Italia ci sono Cosenza e Crotone..ci sono stato un paio di estati fa e ci sono ancora un mare di auto anni 90 come le prime Panda e Punto. Daglie Milano! più elettriche più elettriche
Diciamo che se domani si passasse a pompa di calore ovunque circa il 50/60% dell'inquinamento di Milano sarebbe risolto.
Mi hai ricordato una cosa che avevo dimenticato nel precedente messaggio: a Milano c'è una rete di teleriscaldamento niente male, e l'acqua del teleriscaldamento viene già scaldata anche con pompe di calore: ci sono una serie di centrali sparse per Milano con cogeneratori a metano e pompe di calore.
Quindi come emissioni da riscaldamento Milano non è messa così male, come potrebbero essere altre città.
Certo, ci sono ancora delle caldaie a gasolio e immagino della stufe a pellet, ma ci sono anche sistemi a emissioni molto basse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".