Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro

Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio

 
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7712 Maggio 2023, 12:16 #41
Originariamente inviato da: ninja750
parliamo di teoria, poi aggiustiamo: se produce 150w per 10h al giorno (mediando le 8h in inverno e le 12 estive) fanno 1500wh al giorno cioè 1,5*31=46kwh mensili che moltiplicato agli attuali (medi..) 25cent/kwh fanno un risparmio di 0,25*46=11,50 €/mese

se il kit costa 200€ vuol dire che lo si amortizza in 200€/11,50€=17 mesi

facciamo che produce 120w e non 150w arrotondiamo a 20 mesi e facciamo che non c'è sempre sole arriviamo a 25 mesi.. non mi sembra irrealistico il conto LIDL che da un ammortamento i 3 anni


mmmmm.. no. In effetti no.
mi sa che ho fatto casino quando ho fatto i conti a mente..
Ho forti perplessità che viva 10 anni ma tre sono ben altro discorso.
Yrbaf12 Maggio 2023, 12:45 #42
Originariamente inviato da: ninja750
parliamo di teoria, poi aggiustiamo: se produce 150w per 10h al giorno (mediando le 8h in inverno e le 12 estive) fanno 1500wh al giorno cioè 1,5*31=46kwh mensili che moltiplicato agli attuali (medi..) 25cent/kwh fanno un risparmio di 0,25*46=11,50 €/mese

se il kit costa 200€ vuol dire che lo si amortizza in 200€/11,50€=17 mesi

facciamo che produce 120w e non 150w arrotondiamo a 20 mesi e facciamo che non c'è sempre sole arriviamo a 25 mesi.. non mi sembra irrealistico il conto LIDL che da un ammortamento i 3 anni

Forse erano troppo i 12 anni dell'altra previsione, ma anche i tuoi 2 anni mi sembrano troppo ottimistici.

Se partiamo da qui e mettiamo Milano come città (per stare già abbastanza al Nord e quindi svantaggiati) viene fuori che un impianto da 1500W dovrebbe produrre (già considerando la questione media pioggie/nevicate e del calore estivo che riduce la produzione) circa 2000kWh annui se orientato correttamente con 38 gradi di inclinazione fissa e 4 gradi a sud.
Ossia diciamo 200kWh annui per un kit da 150W che per i tuoi calcoli sarebbero 50E annui e 4 anni.

Poi puoi migliorare leggermente la produzione non tenendo inclinazione fissa tutto l'anno ma usando almeno 2 valori (uno per l'inverno ed uno per l'estate, o anche 4 valori, uno per ogni stagione) e magari tiri fuori un altro 5-10% di produzione (visto che il max per un inseguitore solare su due assi è del +34% annuo).
Però se già sbagli l'ottimizzazione del posizionamento o il kit è meno efficiente del previsto (dopotutto è più economico) non è difficile scendere velocemente a 130-150kWh annui e sui 5 anni.

Già una installazione in verticale (che molti prediligerebbero se lo mettono sulla ringhiera di un balcone) porta la produzione a solo 138kWh annui e sempre se hai il balcone a sud quasi perfetto.
E soprattutto devi sempre autoconsumare TUTTO, altrimenti quello che non consumi devi considerarlo come NON prodotto, con 150W credo non sia difficile consumare tutto per chi come noi ha spesso apparecchi accesi 24h su 24h, ma già con 300W l'autoconsumo al 100% non è facile da fare (almeno se non sei a casa nelle ore di produzione aumentando quindi i consumi medi).

Infine poi dobbiamo verificare anche lo 0.25E al kWh della tua media.
Sarà così per tutti gli anni ?
Se sale recuperi prima, ma se scende allunghi i tempi.

L'anno scorso la materia prima ha toccato 0.53E al kWh, poi mettici tasse e dazi vari e credo che abbiamo toccato anche uno 0.70-0.80E al kWh (per 1 mese)
Infatti credo che chi si è messo un impianto fotovoltaico (di quelli seri) nel 2019 o max 2020, probabilmente con il prezzo medio del 2021+2022 ha già finito o quasi di ripagarselo altro che 8-10 anni.
8-10 anni era la stima con i prezzi del 2019 (che erano la metà di quello che ancora paghiamo oggi e sei - dieci volte meno dei prezzi dell'anno scorso).

Originariamente inviato da: gd350turbo
Eh mi pare giusto, altrimenti stacchi il contatore per fare lavori, e ti prendi lo stesso la scossa...

Diciamo che è fatto più per proteggere chi lavora (tecnici del gestore, non hobbysti) sui cavi fuori casa.

In casa se hai fatto come prescrivono le norme anche il kit PnP da spina dovrebbe essere su un suo magnetotermico dedicato (e nel quadro) e se stacchi il quadro ovviamente stacchi pure lui.

Poi se invece è stato fatto come "uso la prima spina che mi capita a tiro" e come purtroppo credo faranno molti (magari lo farei pure io) allora hai ragione te anche per la casa.
Pandemio12 Maggio 2023, 12:49 #43
Io ho dubbi sulla durata dell' inverter,non penso sia di una qualità eccelsa e alla fine e' quello che lavora piu di tutti nell' impianto Lidl.
aqua8412 Maggio 2023, 12:52 #44
Ma DAVVERO qualcuno compra un "fotovoltaico" alla Lidl??
Se c è si merita tutto il peggio che puó accadere
Yrbaf12 Maggio 2023, 12:58 #45
Originariamente inviato da: aqua84
Ma DAVVERO qualcuno compra un "fotovoltaico" alla Lidl??
Se c è si merita tutto il peggio che puó accadere


Per quei kit non credo sia tanto di peggio che comprarlo dall'Enel ma a 700E (ok poco più di due volte più potente).
Poi certo non abbiamo visto il kit e non sappiamo della sua qualità ma anche quello Enel è fatto con prodotti di importazione cinese.

PS
Il Kit Enel ha i supporti di installazione a muro o a ringhiera che fanno lievitare il prezzo, ma in ogni caso questi kit dovrebbero costare sui 350-400E per potenze di 400W e non da 500E a salire e per potenze da 330W.
Il Kit Lidl (come tutti i prodotti da loro fatti) va nella direzione della giusta economicità con qualche compromesso.
Poi di fai da te puro credo si possa anche fare 600W con 300E (o almeno con pannelli usati)
marcram12 Maggio 2023, 13:12 #46
Originariamente inviato da: aqua84
Ma DAVVERO qualcuno compra un "fotovoltaico" alla Lidl??
Se c è si merita tutto il peggio che puó accadere

Io ho di tutto, ormai, del Lidl.
Se lo vendessero in Italia, un pensierino ce lo farei...
Mi fiderei molto di meno se vendessero lo stesso a 250€ in un altro negozio...
SpongeJohn12 Maggio 2023, 13:19 #47
Premesso che ho un kit enelx da balcone (montato però in orizzontale con staffe e contrappesi sul tetto del garage) pagato all'epoca 250 euro e consegnato dopo tipo 4 mesi.
Qualità dei componenti e dell'assemblaggio discutibili anche se te lo vendono con tutte le certificazioni.
Perché sarà anche "certificato" ma che dalla spina fuoriesca il rame dei fili collegati all'interno é da denuncia. Inoltre il pannello é si un 350w ma nero (al sud non é indicatissimo) e cinese. Il micro inverter invece é si di qualità ma solo da 300w massimi...

Ok fatta la lunga premessa: questo della lidl è abbastanza giocattoloso e sottomisura per quanto riguarda i watt disponibili con libera installazione da parte dell'utente. Senza alcun tipo di permesso o certificati vari (che in questo caso sono a carico del produttore) l'uniche due accortenze per essere a norma sono:

Presa al quale collegare la semplice spina dell'impianto con linea dedicata (e messa a terra fatta in maniera decente), magnetotermico e collegamento diretto nel contatore.

Comunicazione unica (tempo di compilazione, invio: 5 minuti) al gestore della rete (non la società al quale pagate le bollette) per comunicare che si sta installando un impianto plug&play di massimo 350w.

Quindi questo da 200w lascia inutilizzati altri 150w teorici. Credo sua tarato piú per i tedeschi che recentemente hanno innalzato il tetto degli impianti plug&play a 600w. Così da allettarli a comprarne piú di uno (più o meno tutti i microinverter che si usano in queste installazioni hanno una linea "bus" che può essere collegata ad un'altro microinverter, senza passare per una nuova presa/linea dedicata)

Discorso contatore: se non vi é stato cambiato il contatore negli ultimi 15/10 anni dovrete insistere sempre con il gestore di rete per farvi montare un contatore bidirezionale. Tutti quelli installati negli ultimi 10 anni sono in teoria bidirezionali. Basta controllare che abbia l due freccie contrapposte stampigliate su di esso. In caso contrario: l'energia prodotta vi verra conteggiata come energia usata.
Non c'é bisogno d'aggiornamenti software dei contatori d'ultima generazione: se hanno le due freccie e se verificate (sempre dal contatore, basta premere il suo unico tasto e ontiniare a farlo finchè non arrivate alla voce potenza instantanea) che staccando il fotovoltaico i consumi s'innalzano siete a posto.
Se il contatore misura 0 eppure ci sono elettrodomestici accesi in casa, quindi state immettendo energia in rete: non vi verrà addebbitato nessun consumo, l'eccesso lo regalate alla rete.

Detto questo si può arrivare a 800w di potenza installata collegando altri microinverter in serie a patto che l'installazione la faccia un tecnico abilitato e che vi rilasci l'apposito certificato da inviare al gestore di rete.
Io l'ho fatto, sono passato da un pannello a 3, collegato altro inverter da 400w (a due canali da 200), preso due pannelli "seri" ma usati ed ho fatto fare il lavoro al tecnico di una ditta
Mandato la certificazione al distributore e ciao.

Detto questo: io l'energia che produco la consumo. Lavatrice e lavastoviglie solo in ore di "sole" e accorgimenti del genere. Se non siete in casa ha poco senso, meglio un impianto "tradizionale" che vi restituisce indietro i kw che immettete.


P.s. gli inverter che fermano l'immissione in rete quando non c'è consumo mi pare non siano ancora legali in italia. Di sicuro non lo erano mesi fa quando iniziai col fotovoltaico, non sò se é cambiato qualcosa. A me cmq di regalare pochi kw alla rete non importa, la stragrande maggioranza di quello che produco lo consumo.
solsol12 Maggio 2023, 13:29 #48
I kit plug and play funzionano, ne possiedo uno e ne sono felice ma 150w è veramente poco, oltretutto quell'inverter è una cinesata, ora quello che ho preso io si trova alla ital-labs in offerta a 450 euro spedito a casa e stiamo parlando di 350w con un microinverter ottimo, ( lo stesso che dava enelx ). Meglio che la lidl continui a vendere trapani
gd350turbo12 Maggio 2023, 13:41 #49
Originariamente inviato da: aqua84
Ma DAVVERO qualcuno compra un "fotovoltaico" alla Lidl??
Se c è si merita tutto il peggio che puó accadere


Fotovoltaico, non credo che lo comprerei meno che meno questo, ma di solito compro elettroutensili, che mediamente non sono male.
Yrbaf12 Maggio 2023, 13:45 #50
Originariamente inviato da: SpongeJohn
Il micro inverter invece é si di qualità ma solo da 300w massimi...

E' di qualità ma è Cinese pure lui (dovrebbe essere uno Zucchetti che a sua volta rimarchia una certa ditta cinese ossia Tsun m350).
Esiste (non so con il marchio Zucchetti, ma di certo con quello originale) anche la versione con potenza doppia anzi in realtà più del doppio (Tsun m800 da 700W continui).

Ok fatta la lunga premessa: questo della lidl è abbastanza giocattoloso e sottomisura per quanto riguarda i watt disponibili con libera installazione da parte dell'utente. Senza alcun tipo di permesso o certificati vari (che in questo caso sono a carico del produttore)

Il kit attualmente non è per l'Italia, ma se lo dovessero proporre anche in Italia allora di certo dovrà essere a norma CEI 0-21
Non credo che Lidl come certi venditori proponga in Italia prodotti NON a norma (che poi magari sono uguali a quelli con il certificato, però non avendolo legalmente non sei a posto).

Quindi questo da 200w lascia inutilizzati altri 150w teorici.

No questo è da 150W non 200W, e lascia la possibilità di mettere DUE kit (o singolo kit ma due pannelli) pur rimanendo dentro i 350W del PnP Italiano.

Con l'installazione da 800W sono possibili 5 kit singolo pannello o 3 kit multi pannello (due a con 2 pannelli ed uno con 1)
Credo sua tarato piú per i tedeschi che recentemente hanno innalzato il tetto degli impianti plug&play a 600w. Così da allettarli a comprarne piú di uno

Si lo credo anche io

Mandato la certificazione al distributore e ciao.

Il problema è che se un giorno vorresti passare ad un impianto classico potrebbe essere scomodo da fare.
Per le norme italiane c'è un limite agli inverter/Watt collegati ad una casa.
Insomma per fare il passaggio al contratto normale si dovrebbe cancellare la registrazione di quello PnP e con la solita burocrazia italiana ho letto in forum specialistici (poi se vero boh) che non è agevole da fare ed alcuni temevano che la registrazione di un impianto PnP potesse poi precludere (o renderla un infermo burocratico) il passaggio più avanti ad un impianto classico.

P.s. gli inverter che fermano l'immissione in rete quando non c'è consumo mi pare non siano ancora legali in italia. Di sicuro non lo erano mesi fa quando iniziai col fotovoltaico, non sò se é cambiato qualcosa. A me cmq di regalare pochi kw alla rete non importa, la stragrande maggioranza di quello che produco lo consumo.


In teoria è ancora così.

Originariamente inviato da: solsol
I kit plug and play funzionano, ne possiedo uno e ne sono felice ma 150w è veramente poco, oltretutto quell'inverter è una cinesata, ora quello che ho preso io si trova alla ital-labs in offerta a 450 euro spedito a casa e stiamo parlando di 350w con un microinverter ottimo, ( lo stesso che dava enelx ). Meglio che la lidl continui a vendere trapani


Beh non abbiamo ancora visto recensioni è presto per dire che sia una cinesata sottointendendo scarsa qualità

Anche quello Enel-X ti assicuro che è Cinese (di produzione) e non eccelso, poi che comunque sia di una certa qualità è un altro discorso, ma non è roba Top
Comunque Enel-X dà il Zucchetti (che poi è sempre il TSUN rimarchiato ma garantito da Zucchetti), Ital-Labs direttamente la versione Cinese (alias Tsun m350) e mi chiedo se la versione Cinese abbia la certificazione CEI 0-21 o meno (ok che il prodotto è lo stesso ma se non hai il certificato ufficiale sei non in regola per la legge)


PS
Se 150W sono pochi nessuno vieta di comprarne subito due con 400E
E spazio a parte, 300W (scalabili facilmente a 600W) con due inverter e due pannelli sono meglio di 300W con 1 inverter e 1 pannello quando la qualità è comparabile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^