Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro

Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio

 
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram12 Maggio 2023, 11:22 #31
Originariamente inviato da: demon77
No no li paghi di più, tra i 5 de i 6 mila (certificazione, installazione e tutto).
Ma parliamo pure di un impianto di ben altro livello e durata nel tempo, oltre che produzione.

Appunto. Non è un impianto serio, ma per chi vuole spenderci qualche soldo, senza pretese ne sbattimenti, è conveniente.

Per dire, un trapano serio viene 300-400€, è indistruttibile, fa fori precisi e veloci, ma la gente compra il trapano del Lidl a 30€, che per loro basta e avanza. E per quel prezzo, è pure troppo...
ferste12 Maggio 2023, 11:28 #32
Originariamente inviato da: Skogafoss
Ma stiamo parlando di contatori a disco del medioevo oppure di quelli nuovi dove il consumo energetico viene rilevato ogni 15 minuti ed è telegestito?
Penso sia in grado anche di rilevare la corrente che viene immessa e che, ovviamente, passa da un unico contatore.
In un condominio esiste un unico contatore se questo alimenta la luce scale e i servizi comuni. Altrimenti ognuno ha il suo.

Se fosse uno dei contatori a disco non sarebbe un problema, i primi non avevano un sistema anti movimento retrogrado, quindi una corrente in senso inverso avrebbe fatto girare il disco al contrario, al contrario i contatori attuali (se non correttamente impostati) non discriminano il verso di passaggio della corrente.
Non ho capito cosa c'entra la parte sul contatore condominiale...


Originariamente inviato da: gd350turbo
Qualcosa c'è sempre ma magari è solo un campanello/citofono o simile a basso consumo.

Infatti.

Non conosco nel dettaglio il funzionamento di un moderno contatore, ma io ho montato una centralina che rileva i vari valori della tensione, questa centralina consiste in tre bobine (trifase) in cui vanno fatti passare i cavi di fase dell'impianto ed essa è in grado di discriiminare il verso in cui transita la corrente.


ma la centralina concorre a determinare il pagamento a Enel?
gd350turbo12 Maggio 2023, 11:33 #33
Originariamente inviato da: ferste
ma la centralina concorre a determinare il pagamento a Enel?

Nono è una cosa privata senza alcuna connessione con il contatore.
bio8212 Maggio 2023, 11:44 #34
Originariamente inviato da: Skogafoss
Piuttosto, resto dubbioso su una parte dell'articolo.
Per quale motivo al Nord della Germania dovrebbe esserci meno luce?
Semmai è l'esatto opposto.
Il 31 Maggio, ad Hannover ci saranno 16 ore e 35min di luce.
Se mi sposto a Füssen, che si trova a sud della Germania nel Land Bavarese (andateci...ottima località per fare un po di tutto... ) le ore di luce saranno 15 ore e 38 min.
Ancora peggio andrà a un Catanese che decide di installare uno di questi pannelli.
Avrà infatti 2 ore in meno di luce rispetto a un Tedesco che abita ad Hannover.


prendi più ore di sole ma lo prendi più inclinato ... con l'inclinazione ti trovi che i raggi solari devono attraversare un tratto di atmosfera più lungo e quindi arriva meno energia a terra...

difatti anche se c'è la notte bianca, al nord fa freddo...

in sicilia il sole è molto più perpendicalare per cui attraversi meno atmosfera e arriva più energia al suolo...

bio
demon7712 Maggio 2023, 11:53 #35
Originariamente inviato da: marcram
Appunto. Non è un impianto serio, ma per chi vuole spenderci qualche soldo, senza pretese ne sbattimenti, è conveniente.

Per dire, un trapano serio viene 300-400€, è indistruttibile, fa fori precisi e veloci, ma la gente compra il trapano del Lidl a 30€, che per loro basta e avanza. E per quel prezzo, è pure troppo...


Io ho comprato il trapano lidl.. è una figata.
Anche l'avvitatore.
Anche la saldatrice a filo.

Prendo una fracca di attrezzi alla lidl.

Ma ok gli utensili, va da sè che se prendo un trapano da 400euro per fare dieci buchi all'anno sono un cretino.. ma questo è un impianto "fisso" (diciamo così.

Non metto in dubbio che nel suo piccolo produce.. ma campa abbastanza da coprire ALMENO il suo costo? Perchè diventa conveniente se produce energia dopo aver coperto il suo costo iniziale..
E' appunto questo il mio dubbio.

Poi se parliamo di utilizzarlo su baite o altri luoghi dove serve corrente ma è diffiicile ottenerla allora altro discorso.
Yrbaf12 Maggio 2023, 11:55 #36
Originariamente inviato da: gd350turbo
Gratis direi proprio di no...
L'articolo cita un tempo di ammortamento di 3 anni, che appare troppo ottimistico.

Si 3 anni è sbagliato perché teneva conto dei prezzi dell'anno scorso che per ora (per fortuna) non ci sono più.

I circuiti sono sincronizzati come tensioni (ed ovviamente anche come Hz) e se mancasse corrente al generale, questi apparecchi si spengono (lo devono fare per legge) come si spegnerebbe un normale TV o Frigo, non ti tengono la casa alimentata in backup.

Come fanno a fare usare la loro corrente per primi e solo esaurita la loro, usare quella del fornitore energetico ?
Non ho approfondito i documenti tecnici, ma credo di aver letto che forniscano la stessa tensione in leggero anticipo di fase rispetto a quella del fornitore energetico, così che i carichi prima assorbono dal fotovoltaico PnP e solo poi dalla rete.

Originariamente inviato da: ferste
non c'è anche il rischio che se la corrente ripassa in uscita nel contatore, ti venga conteggiata come consumata?

Il rischio c'è eccome.

Il contatore deve prima di tutto essere BiDirezionale come HW e secondo deve essere stato attivato nella modalità biderezionale.
Tutti i contatori di seconda generazione (che però credo abbia solo il 50% degli Italiani per ora) sono bidirezionali in HW, quelli prima generazione dipende ma spesso no, e quelli ancora più vecchi e meccanici assolutamente no.
Il seconda generazione è quello qui chiamato Nuovo Contatore.

Infatti è previsto che tu dopo aver comprato il kit faccia comunicazione al gestore di attivazione kit PnP ed il gestore intervenga o modificando da remoto la funzionalità BiDirez. se possibile farlo o venendo a casa tua a cambiarti il contatore (cosa che comunque se non hai già il 2G sono obbligati a fare lo stesso entro i prossimi 3 anni circa).

Il problema è che il gestore non interviene velocemente, ci può mettere giorni/settimane in caso di modifica software e settimane/mesi in caso di cambio e tu nel frattempo sei limitato perché se non hai la funzione bi-direzionale allora tutta la corrente che non consumi la paghi tu come consumata anche se in realtà l'hai regalata alla rete.
Ergo se non hai la bi-direzionalità devi assicurarti di aver in casa consumi tali da usare sempre tutta la produzione fatta dal solare.

PS
Ho letto su vari forum che il seconda generazione anche se in teoria non ha attivo di default la bidirezionalità spesso non addebita nulla se non consumi abbastanza (il primo generazione invece dovrebbe addebitare).
Però è una regola non ufficiale da verificare caso per caso
Originariamente inviato da: Skogafoss
Mi aspetto che un caspio di foglietto illustrativo sia presente con uno schema di collegamento tra i vari elementi.
Poi ovvio che chi non si è mai nemmeno installato un magnetotermico in garage, è meglio che chiama l'elettricista....


I kit Plug And Play hanno la spina e si collegano esattamente come un normale TV o Frigorifero.
Poi per sicurezza dovrebbero essere collegati ad una presa dedicata che va diretta al quadro generale senza altri utilizzi, ma ovviamente funzionano in qualunque presa di casa (sicurezza minore a parte).

I kit con i fili sono invece di competenza di un elettricista e su linea dedicata (ma in quel modo è permesso fino a 800W)
ninja75012 Maggio 2023, 11:58 #37
Originariamente inviato da: demon77
Si si anche coi prezzi attuali fidati.
Costa duecento euro.. metti assieme il fatto che la produzione reale è inferiore a quella nominale, metti insieme il fatto che produce un tot di ore al giorno.. pur dando per buono che tutta la corrente prodotta la usi (che non è vero ma fa niente) ora che copri un costo di 200 euro sono passati dodici anni come minimo.


parliamo di teoria, poi aggiustiamo: se produce 150w per 10h al giorno (mediando le 8h in inverno e le 12 estive) fanno 1500wh al giorno cioè 1,5*31=46kwh mensili che moltiplicato agli attuali (medi..) 25cent/kwh fanno un risparmio di 0,25*46=11,50 €/mese

se il kit costa 200€ vuol dire che lo si amortizza in 200€/11,50€=17 mesi

facciamo che produce 120w e non 150w arrotondiamo a 20 mesi e facciamo che non c'è sempre sole arriviamo a 25 mesi.. non mi sembra irrealistico il conto LIDL che da un ammortamento i 3 anni
gd350turbo12 Maggio 2023, 12:01 #38
Originariamente inviato da: Yrbaf
I circuiti sono sincronizzati con tensioni (ed ovviamente anche come Hz) e se mancasse corrente al generale, questi apparecchi si spengono (lo devono fare per legge) come si spegnerebbe un normale TV o Frigo, non ti tengono la casa alimentata in backup.

Eh mi pare giusto, altrimenti stacchi il contatore per fare lavori, e ti prendi lo stesso la scossa...
Originariamente inviato da: Yrbaf
Come fanno a fare usare la loro corrente per primi e solo esaurita la loro, usare quella del fornitore energetico ?
Non ho approfondito i documenti tecnici, ma credo di aver letto che forniscano la stessa tensione in leggero anticipo di fase rispetto a quella del fornitore energetico, così che i carichi prima assorbono dal fotovoltaico PnP e solo poi dalla rete.

Si, ipotesi che condivido !
ferste12 Maggio 2023, 12:02 #39
Originariamente inviato da: Skogafoss
Mi riferivo al dubbio un impianto di un condomino, andava ad alimentare quello del vicino.
Credo sia impossibile che una situazione del genere si verifichi.
Vorrebbe dire che anche poter prelevare corrente dal tuo vicino.


Ok, capito ora, mi ero perso.

Originariamente inviato da: Yrbaf

Il rischio c'è eccome.

Il contatore deve prima di tutto essere BiDirezionale come HW e secondo deve essere stato attivato nella modalità biderezionale.
Tutti i contatori di seconda generazione (che però credo abbia solo il 50% degli Italiani per ora) sono bidirezionali in HW, quelli prima generazione dipende ma spesso no, e quelli ancora più vecchi e meccanici assolutamente no.
Il seconda generazione è quello qui chiamato Nuovo Contatore.

Infatti è previsto che tu dopo aver comprato il kit faccia comunicazione al gestore di attivazione kit PnP ed il gestore intervenga o modificando da remoto la funzionalità BiDirez. se possibile farlo o venendo a casa tua a cambiarti il contatore (cosa che comunque se non hai già il 2G sono obbligati a fare lo stesso entro i prossimi 3 anni circa).

Il problema è che il gestore non interviene velocemente, ci può mettere giorni/settimane in caso di modifica software e settimane/mesi in caso di cambio e tu nel frattempo sei limitato perché se non hai la funzione bi-direzionale allora tutta la corrente che non consumi la paghi tu come consumata anche se in realtà l'hai regalata alla rete.
Ergo se non hai la bi-direzionalità devi assicurarti di aver in casa consumi tali da usare sempre tutta la produzione fatta dal solare.

PS
Ho letto su vari forum che il seconda generazione anche se in teoria non ha attivo di default la bidirezionalità spesso non addebita nulla se non consumi abbastanza (il primo generazione invece dovrebbe addebitare).
Però è una regola non ufficiale da verificare caso per caso


Grazie
CYRANO12 Maggio 2023, 12:05 #40
Basta per la Ps5 ?



Clmaslmnklsklnsklnksln

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^