Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa se mi permetto,con tutto rispetto,sono elettrotecnico diplomato,le spiegazioni che ho ricevuto sono di natura tecnica con una persona che installa sia fotovoltaico,sia colonnine tesla e affini,quindi non l'ultimo arrivato e anche altri installatori,montare un impianto fotovoltaico non è come aggiungere con il fai da te un punto luce o una presa elettrica o anche sostituirsi in modo autonomo un differenziale,ci sono tante cose da prendere in considerazione quando si installa un impianto,anche di piccole dimensioni e non solo la parte elettrica ma anche di esposizione luce,calore e quant'altro.
Diciamo che le 4 gomme della tua auto,con un crick e una chiave te le puoi cambiare da solo se hai i 4 cerchi completi ma se la macchina è fuori convergenza,cambiarti le gomme da solo non ti serve,anzi con il tempo fai solo che danni.
Alcuni lavori elettrici li può fare chiunque,altri e meglio lasciarli ai tecnici.
Gia per collegare l'inverter,l'80% di chi comprerà questi pannelli dovrà chiamare un elettricista perché manco sanno come vanno collegati i fili.
Costa duecento euro.. metti assieme il fatto che la produzione reale è inferiore a quella nominale, metti insieme il fatto che produce un tot di ore al giorno.. pur dando per buono che tutta la corrente prodotta la usi (che non è vero ma fa niente) ora che copri un costo di 200 euro sono passati dodici anni come minimo.
E non credo proprio che sto coso sul balcone campi così a lungo.. e parliamo comunque del solo costo vivo.
Discorso diverso per un impianto serio su copertura che ha ben altri livelli di costo ma anche di produzione e qualità costruttiva.
Lì il costo lo copri in sette-otto anni ma poi l'impianto funziona sicuro per almeno 15 anni, ma pure di più.
Scusa, ma in proporzione, se 150w qui ti costano 200€, 3kw li paghi meno di 4000€? Con certificazione, installazione e tutto?
Come fanno a non esserci carichi attaccati in casa?
non c'è anche il rischio che se la corrente ripassa in uscita nel contatore, ti venga conteggiata come consumata?
Alcuni lavori elettrici li può fare chiunque,altri e meglio lasciarli ai tecnici.
Gia per collegare l'inverter,l'80% di chi comprerà questi pannelli dovrà chiamare un elettricista perché manco sanno come vanno collegati i fili.
Sono kit fatti apposta. Perché si chiamano "plug and play"?
Li compri, colleghi 2 spinotti, inserisci la presa, e funzionano.
Senza aver pretese che rendano chissà ché, ma senza sbattersi tanto tra installatori e burocrazia...
No no li paghi di più, tra i 5 de i 6 mila (certificazione, installazione e tutto).
Ma parliamo pure di un impianto di ben altro livello e durata nel tempo, oltre che produzione.
esattamente, per questo i sistemi un po' più complessi usano un sensore CT (limitatore di corrente, un amperometro) che va installato a valle del contatore Enel, configurando l'inverter in modo che produca esattamente il consumo istantaneo di casa, quando c'è sole ovvio.
Quel kit è quasi un giocattolo, i micro-inverter hanno un efficienza veramente bassa, meglio puntare su qualcosa tipo questo
E' un ventesimo della potenza classica disponibile in un appartamento.
Ci fai andare il frigo, forse...
La potenza classica non è neanche da considerare perché per la legge italiana i kit fai da te (a me non di non farlo ad Isola, e non è questo il caso) devono stare sotto i 400Watt per i plug and play (come in parte vorrebbe essere questo kit) su presa dedicata (che pochi hanno) e gli 800Watt per quelli montati da elettricista.
Oltre 800W non si può in teoria andare (in modalità on-grid) senza fare un impianto ufficiale con contratto con il GSE.
Diciamo che con questi kit ci togli durante le ore di sole solo il consumo di fondo fisso che molti di noi hanno
Se hai qualcosa sempre acceso è facile avere un 100-150W Watt fissi e magari anche un 300W fissi se sei a casa (es. lavori da casa).
Non so la qualità ma il prezzo se quando (se mai lo farà
Con 800E ti metti (ok con installazione elettricista) 4 pannelli con quattro inverter per una potenza max di 600W (scalabile, anche se non legale, a 1200W).
In Italia kit legali con singolo pannello e singolo inverter da 330/350W sono di solito venduti tra 450E e 650E
che prevede la possibilità di collegare semplicemente il proprio impianto a una presa Schuko.
E non capisco come questo possa funzionare.
Perdonami ma la citazione che hai fatto non ha senso, perché hai preso una frase inserita in un paragrafo, slegandola totalmente dal contesto.
Credo inoltre tu non abbia capito a cosa mi stavo riferendo, avresti dovuto leggere l'intero paragrafo e aprire il link collegato, per capire:
[I]"Anche questo risulta un punto debole importante, soprattutto all'indomani della strategia tedesca per lo sviluppo del fotovoltaico [compresi i sistemi plug-in da balcone] che prevede la possibilità di collegare semplicemente il proprio impianto a una presa Schuko."[/I]
Il link riportava a questo notizia, scritta qualche giorno fa:
https://auto.hwupgrade.it/news/ener...030_116565.html
Nell'articolo ho spiegato [e ovviamente inserito] le nuove linee guida disposte dal Governo tedesco per gli impianti fotovoltaici, compresi quelli da balcone, che potranno essere collegati alla rete tramite presa Schuko.
Qualcosa c'è sempre ma magari è solo un campanello/citofono o simile a basso consumo.
Non conosco nel dettaglio il funzionamento di un moderno contatore, ma io ho montato una centralina che rileva i vari valori della tensione, questa centralina consiste in tre bobine (trifase) in cui vanno fatti passare i cavi di fase dell'impianto ed essa è in grado di discriiminare il verso in cui transita la corrente.
Ho estrapolato il pezzo che mi dava dei dubbi esclusivamente tecnici, sul suo funzionamento, non è una critica all'articolo scritto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".