La Germania risolve la dipendenza dal gas russo: accelera sulle rinnovabili, 100% entro il 2035

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Energie Rinnovabili La Germania risolve la dipendenza dal gas russo: accelera sulle rinnovabili, 100% entro il 2035

La crisi in Ucraina ha portato l'esecutivo tedesco a riconsiderare i piani sulle fonti di energia rinnovabile. Con nucleare e carbone già in fase di abbandono, resta solo l'opzione delle rinnovabili al 100%

 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kalius02 Marzo 2022, 08:54 #31
Ma dove le avete lette tutte ste storie delle centrali nucleari in Germania in funzione ? Le hanno spente quasi tutte. Una delle poche ancora operative ce L ho io a un centinaio di km
walterego22102 Marzo 2022, 09:31 #32
Tutte balle, non si può arrivare al 100% di rinnovabili e lo dimostrano tutti i piani energetici della Germania degli ultimi 15 anni che l'hanno portata a riattivare le centrali a carbone, ad essere il paese con la bolletta energetica UE più alta e con le emissioni più elevate.

Il solare copre i bisogni di metà giornata "a campana", l'eolico invece è suscettibile a molte variabili e non è mai costante. Questo li ha portati a continuare a potenziare queste tecnologie ed a sostenere i "buchi" con il carbone riattivando vecchie centrali.
Sia chiaro, questa scelta di abbandonare il nucleare in favore del GAS russo e rinnovabili non è figlia di ragionamenti tecnici ponderati ma dell'ondata antinuclearista avutasi in Germania dopo Fukushima che equivale a dire "stavo affogando nel mare quindi da quel giorno ho deciso di bere solo coca-cola". Peccato che la cosa mal si sposi con la dieta che dovremmo seguire tutti come umanità.

La Francia, che di contro sta unendo nucleare e rinnovabile, è quella con le emissioni inferiori e le bollette meno soggette a scossoni.

C'è solo un modo per scongiurare il riscaldamento globale, se poi ci vogliamo raccontare cazzate stiamocele a raccontare ma arrivare anche ad installare impianti per 80GW non fermerà la Germania dal bruciare carbone.

Nota a margine:
La Francia sta aumentando la produzione nucleare perché si appresta ad aumentare la vendita della sua energia in Europa ben sapendo che la sete energetica continuerà a salire nei prossimi decenni. Ha le tecnologie, ha l'appoggio della popolazione.. perché non guadagnarci mentre gli altri hanno le mani legate?
domthewizard02 Marzo 2022, 11:09 #33
tutti belli i vostri tecnicismi, io invece sono una capra e la butto sul terra terra: come pensa un paese in continua espansione (non ultimi la gigafactory di tesla e l'opera di persuasione verso intel a produrre semiconduttori in europa) di basare il proprio fabbisogno energetico su una cosa imprevedibile come il clima? qua guardi il meteo su canale 5 la sera prima e la mattina dopo succede il contrario di quello che hanno detto, figuriamoci alimentare TUTTO con sole e vento
gsorrentino02 Marzo 2022, 12:26 #34
Originariamente inviato da: walterego221
T]Nota a margine:
La Francia sta aumentando la produzione nucleare perché si appresta ad aumentare la vendita della sua energia in Europa ben sapendo che la sete energetica continuerà a salire nei prossimi decenni. Ha le tecnologie, ha l'appoggio della popolazione.. perché non guadagnarci mentre gli altri hanno le mani legate?


Se i costi fossero interessanti (lasciando da parte la favola di voler essere completamente autonomi energeticamente) avere le rinnovabili in casa, un sistema di accumulo anche parziale e comprare il surplus dalla Francia non sarebbe una cattiva idea per eliminare gas, carbone, inquinamento ed altro.
david-102 Marzo 2022, 15:33 #35
Ma un geotermico PESANTE, a livello di decine di km (scusate se ho detto un cazzata, ma non mastico l’argomento) per produrre energia elettrica è insostenibile? Nel sottosuolo profondo o profondissimo c’è tanta tanta tanta energia…..
Oppure c’è il rischio che se tutto il mondo si mette a estrarre energia (calore) dalla Terra da qua a qualche centinaio o migliaio di anni cominci a cambiare il comportamento del nucleo?
The_misterious02 Marzo 2022, 17:10 #36
Originariamente inviato da: gsorrentino
Se i costi fossero interessanti (lasciando da parte la favola di voler essere completamente autonomi energeticamente) avere le rinnovabili in casa, un sistema di accumulo anche parziale e comprare il surplus dalla Francia non sarebbe una cattiva idea per eliminare gas, carbone, inquinamento ed altro.


Il problema è che un sistema di accumulo ti tampona la situazione per qualche ora, non di più
phmk04 Marzo 2022, 07:48 #37
..(i reattori per essere sostenibili economicamente dovrebbero funzionare sempre al 100% o quasi, mentre in Francia la media sta attorno al 70% perché ne hanno molti ed in certi momenti li devono staccare dalla rete perché non saprebbero come utilizzare quell'energia)...

Si si come no, sai adesso come gongolano vendendo tutto quello che possono ai "pirla-no-a-tutto" italiani ??
s12a04 Marzo 2022, 08:41 #38
In caso di inverno nucleare come se la cavano fotovoltaico ed eolico?
VanCleef04 Marzo 2022, 09:12 #39
Originariamente inviato da: s12a
In caso di inverno nucleare come se la cavano fotovoltaico ed eolico?


Frostpunk?
Paganetor04 Marzo 2022, 09:17 #40
Originariamente inviato da: s12a
In caso di inverno nucleare come se la cavano fotovoltaico ed eolico?


fai esplodere una carica nucleare di fronte a un parco eolico e fai girare le pale per due anni (in orbita attorno al pianeta )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^