La Germania risolve la dipendenza dal gas russo: accelera sulle rinnovabili, 100% entro il 2035

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Energie Rinnovabili La Germania risolve la dipendenza dal gas russo: accelera sulle rinnovabili, 100% entro il 2035

La crisi in Ucraina ha portato l'esecutivo tedesco a riconsiderare i piani sulle fonti di energia rinnovabile. Con nucleare e carbone già in fase di abbandono, resta solo l'opzione delle rinnovabili al 100%

 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roen0104 Marzo 2022, 09:24 #41
Articolo approssimativo con titolo completamente inesatto e opinioni degne di un ragazzino delle medie.

La germania non ha risolto nulla con questo impegno di passare al 100% al rinnovabile entro il 2035.

1. la data è un'obiettivo auspicabile ma praticamente irraggiungibile. Puoi avere quanti soldi ti pare ma se non ci sono materie prime i pannelli, le pale, le dighe non le costruisci.

2. La germania ha messo a piano una soluzione per il lungo termine. Nell'immediato è messa peggio di noi. Ha pochissime alternative rispetto al gas russo.

3. La considerazione finale è ridicola, una chiacchera da bar. L'italia se necessario riattiverà le centrali a carbone per risolvere l'emergenza, si spera di spegnerle il prima possibile. Questo per permettere a tutti noi di avere luce e riscaldamento, oltre che ad evitare che il prezzo di TUTTI i prodotti salga visto l'aumentare dei costi di produzione degli stessi.
Notturnia04 Marzo 2022, 13:27 #42
la germania risolve ?.. nel 2035 ? .. hahahaha.. novella HW..

la germania ha rallentato la dismissione delle centrali a carbone.. ha ridotto l'export di gas russo verso altre nazioni.. e ha detto che aumenterà più velocemente il green mentre cerca altre soluzioni..

hanno solo detto che non mollano il FF55 .. perchè son tutti matti tutto qua.. neanche in una situazione orribile come questa si pensa alla gente.. va detto però che la germania i soldi li ha per ridurre i costi agli utenti finali cosa che in italia non si può fare..

la germania ha anche detto che avranno blackout in inverno (W22) se non riescono a fare qualcosa prima.. e come dice roen01.. blabla.. ma se poi non arriva la produzione dalla cina sei bello che fregato.. ci sono già oggi 4-5 mesi di ritardo sulla consegna dei pannelli il cui 95% viene prodotto in cina perchè in europa siamo furbi e verdi.. immagina se dovessimo chiederne di più.. l'inverno arriva fra altri 7 mesi... io la vedo dura che abbiano risolto qualcosa.. solo dei clickbait hanno risolto
Mexicola04 Marzo 2022, 16:50 #43
Finanziamento a fondo perduto europeo per case passive con ISEE sotto una data soglia (50K) e per gli altri si adeguino o pagheranno sovraprezzo sul consto dell'energia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^