NASA

L'Europa e il mondo avvampano sotto il caldo torrido: il timelapse della NASA mostra due settimane roventi

di pubblicata il , alle 16:08 nel canale Energie Rinnovabili L'Europa e il mondo avvampano sotto il caldo torrido: il timelapse della NASA mostra due settimane roventi

Un'animazione pubblicata dalla NASA rivela l'intensità dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa tra il 16 giugno e il 1° luglio. Il video, basato su modelli climatici e dati satellitari, evidenzia le zone più colpite: Italia, Spagna, Francia meridionale, Grecia e Balcani

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8804 Luglio 2025, 14:06 #31
Originariamente inviato da: AntisocialNTwo
A me viene semplicemente da vomitare, dico solo questo


Leggendo certe risposte in questa discussione anche a me.
Strato154104 Luglio 2025, 14:48 #32
Originariamente inviato da: ferste
No certo, meritavi una risposta seria, uno che contesta dati strumentali (che potranno anche avere una soglia di tolleranza) con



si vede che fa della precisione un dogma...


Non ho "contestato" , ho solo fatto presente che possono contenere un certo numero di errori, ma caspico sia troppo complicato comprenderlo.
Ad "maiorah"
ferste04 Luglio 2025, 15:17 #33
Originariamente inviato da: Strato1541
Non ho "contestato" , ho solo fatto presente che possono contenere un certo numero di errori, ma caspico sia troppo complicato comprenderlo.
Ad "maiorah"


Effettivamente...era così semplice? Ho letto che c'erano Al Gore, le Maestre degli anni '70 annegate nel petrolio esaurito della Laguna di Venezia che avrebbe inondato Rimini...e alla fine di tutto non contestavi i dati, eri concorde e facevi solo una precisazione tecnica.

Esponente dell'ermetismo, o della retromarcia.

Poster-IOR-is
euscar04 Luglio 2025, 15:19 #34
Misure e senzazioni a parte, dato che vivo in zona di montagna, posso dirvi che non ho mai raggiunto nel mese di giugno temperature così alte in casa, tipo 28 gradi in camera esposta a nord (abito in mansarda): negli ultimi dieci anni ho raggiunto ancora 27 gradi, ma solo a fine luglio od inizio agosto.
In ogni caso, appena arriva un bel temporale le tempeature si riequilibrano.
Notturnia04 Luglio 2025, 15:24 #35
Originariamente inviato da: pachainti
Esatto.

Due ottime fonti: link e link.


purtroppo è così.. è che noi vogliamo che stia tutto fermo e non accettiamo variazioni
inoltre, come tutte le statistiche per dimostrare che sarà un disastro, usiamo il periodo di tempo che ci serve

leggevo ieri, dopo questo articolo, che al tempo dei Romani il mediterraneo era 3 gradi più caldo del record degli ultimi anni..

e via discorrendo..

ma si fa tanto per una transizione economica dei soldi mondiali e serviva un capro espiatorio e la gente è abbastanza stupida da credere al problema della CO2 dimenticandosi cosa sia la CO2..
Notturnia04 Luglio 2025, 15:28 #36
Originariamente inviato da: euscar
Misure e senzazioni a parte, dato che vivo in zona di montagna, posso dirvi che non ho mai raggiunto nel mese di giugno temperature così alte in casa, tipo 28 gradi in camera esposta a nord (abito in mansarda): negli ultimi dieci anni ho raggiunto ancora 27 gradi, ma solo a fine luglio od inizio agosto.
In ogni caso, appena arriva un bel temporale le tempeature si riequilibrano.


io ho casa in montagna e il 2003 è stato peggiore di quello che vedo in questi giorni..
ricordo ancora a Padova era vietato lasciare l'auto accesa per climatizzarla prima di salire in auto e a 1.500 metri c'erano 31 gradi..

quest'anno è caldo senza dubbio ma non è il più caldo che ho vissuto

fra l'altro il 2003 fu anche un anno molto siccitoso da noi ed era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua

ma andando indietro ricordo che mia nonna (anni '20 del secolo scorso) mi diceva che ricordava estati peggiori

etc etc..

fa più caldo ? certo.. è il peggio da quando c'è l'uomo ? no.. dati alla mano ci sono stati molti periodi peggiori negli ultimi 10 mila anni

vogliamo un pianeta più freddo ?.. aspettiamo che il sole si calmi (e magia.. pare accadrà fra un 10-15 anni) e potremo dare il merito alla transazione economica in corso
blobb04 Luglio 2025, 15:30 #37
Originariamente inviato da: ferste
Ma si, chi se ne fotte delle medie, se ti ricordi così è giusto sicuramene.


mica sto parlando di 20 anni fa , ma di 1 mese fa
detto questo come mai le medie escono fuori solo quando fa comodo?
blobb04 Luglio 2025, 15:32 #38
Originariamente inviato da: Strato1541
Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...


tra l'altro le centraline certificate per la maggiorparte stanno nelle città dove è noto che ci siano delle bolle di calore
blobb04 Luglio 2025, 15:33 #39
Originariamente inviato da: Notturnia
io ho casa in montagna e il 2003 è stato peggiore di quello che vedo in questi giorni..
ricordo ancora a Padova era vietato lasciare l'auto accesa per climatizzarla prima di salire in auto e a 1.500 metri c'erano 31 gradi..

quest'anno è caldo senza dubbio ma non è il più caldo che ho vissuto

fra l'altro il 2003 fu anche un anno molto siccitoso da noi ed era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua

ma andando indietro ricordo che mia nonna (anni '20 del secolo scorso) mi diceva che ricordava estati peggiori

etc etc..

fa più caldo ? certo.. è il peggio da quando c'è l'uomo ? no.. dati alla mano ci sono stati molti periodi peggiori negli ultimi 10 mila anni

vogliamo un pianeta più freddo ?.. aspettiamo che il sole si calmi (e magia.. pare accadrà fra un 10-15 anni) e potremo dare il merito alla transazione economica in corso


il 2003 lo ricordo pure io , è stato tremendo, comunque stiamo a luglio e 30 gradi a Roma non è nulla di eccezionale
euscar04 Luglio 2025, 15:35 #40
Si, ricordo anch'io il 2003 (e anche da noi era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua), ma ancora non vivevo in mansarda e forse non mi accorgevo di tutto quel fastidio (e non mi preoccupavo di monitorare la temperatura).
In ogni caso quello di quest'anno lo possiamo annoverare tra i più caldi (anche se la palma d'oro aspetta al 2003).

Detto questo, noto anche qui un certo trend verso un riscaldamento (e gli ultimi inverni lo hanno confermato: poca neve e sempre più verso quote medio-alte, mentre in fondo valle piove sempre più spesso invece di nevicare: la cosa personalmente non mi dispiace, ma in un'ottica futura non è il massimo).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^